![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Papetti S. (cur.); D'Amico A. (cur.); Troletti F. (cur.) Publisher: SAGEP Leopardi individua il "Tempo del Bello" nella Grecia del V secolo a.C., quando artisti come Fidia, Mirone e Policleto interpretavano il concetto di bellezza come frutto di un equilibrio di valori estetici ed etici, espresso dal termine kalokagathìa. Il catalogo prende in esame una serie di opere distribuite in un arco temporale che va dal mondo classico romano fino alla metà del XX secolo. Lo studio associa brani di scultura classica, provenienti da musei romani, a dipinti e a sculture di epoca moderna in un continuo rimando tra Antico e presente. Si tratta di una riflessione su come la cultura classica, a distanza di secoli, ritorni con citazioni, omaggi e riferimenti fino a coinvolgere gli artisti del XX secolo. Sono esaminate varie sculture rinascimentali di piccolo formato che documentano il gusto del collezionismo e la passione per l'Antico, sviluppatisi in particolare dopo le scoperte archeologiche di primo Cinquecento; queste opere dimostrano le tendenze figurative rinascimentali verso alcuni soggetti molto ricercati che rimandano alla Roma classica. Un capitolo approfondisce artisti che dal Seicento in poi, in maniera diversa, hanno subito il fascino della classicità. Sono quindi indagate e messe a confronto con il mondo antico opere di Ludovico Carracci, Guido Reni, Luca Giordano, Peter Paul Rubens fino al pittore del Grand Tour, Pompeo Batoni. L'ultima parte del volume si occupa di un gruppo di artisti del Novecento e delle loro opere, selezionate tra quelle più rappresentative di quel desiderio volto a riaffermare il perenne valore della classicità. Sono analizza € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Loda A. (cur.); Troletti F. (cur.) Publisher: La Compagnia della Stampa € 24,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.); Troletti F. (cur.) Publisher: SAGEP Il volume, in un percorso espositivo che attraversa secoli, correnti artistiche e nazioni, ha come protagonista la luce, analizzando quanto la stessa sia stata impiegata da vari artisti con diversi intenti e concentrandosi in particolare sulla sua componente scenica, narrativa e religiosa. La prima sezione presenta dipinti "a lume di candela": attori principali della scena, di fatto, sono proprio candele, lucerne, pipe e tizzoni. Mentre tra gli artisti, presi in esame, vi sono Gherardo delle Notti, Adam de Coster, il Maestro del Lume di Candela e Trophime Bigot, posti in dialogo con Angelo Inganni e Giorgio de Chirico. La luce, quale manifestazione del divino con diverse implicazioni teologiche, è rappresentata da un gruppo di opere sacre tra cui il "Cristo morto sorretto dagli angeli" di Paolo Piazza, la "Deposizione di Cristo nel sepolcro" di Tiziano e il caravaggesco "Cristo alla colonna" di Mattia Preti. Il percorso continua con la contemplazione della luce della natura e del paesaggio, anche dell'Ossola, lacustre e montano, con dipinti inediti di Ashton e Pennasilico... € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2022 |
![]() ![]() Author: Troletti F. (cur.) Publisher: Centro Camuno Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi, afferenti a varie discipline, con l'intento di offrire un aggiornamento alla ricerca sul territorio, determinante nella salvaguardia, nella divulgazione e nella valorizzazione dei beni archeologici, artistici, storici e etnoantropologici locali. L'area di indagine è, nella sua globalità, il Sebino, con le sponde bresciana e bergamasca, la Franciacorta e la Valcamonica. Gli studi, perlopiù inediti, offrono novità negli ambiti della storia economico-sociale, oplologia, letteratura, storia dell'arte, archeologia di epoca storica, etnoantropologia, architettura e archivistica. Le ricerche sono promosse da varie istituzioni rappresentative del territorio indagato con lo scopo di divulgare e stimolare nuovi percorsi di studio. La pubblicazione è dedicata a don Romolo Putelli, il pioniere degli studi camuni e della tutela del patrimonio artistico e documentario, a cui va il merito di aver salvato e conservato reperti archeologici, oggetti d'arte ed etnografici, fondi documentari e librari che oggi costituiscono il CaMus di Breno, la prima istituzione museale fondata in Valcamonica. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Troletti F. (cur.) Publisher: Centro Camuno € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: D'Amico A. (cur.); Troletti F. (cur.) Publisher: SAGEP La rappresentazione della femminilità vede nell'arte tra XIX e XX secolo le mutazioni che sottendono alla progressiva presa di autocoscienza, se non addirittura di emancipazione, dei costumi fisici e mentali del genere femminile. Tuttavia la donna conserva l'ideale ruolo di moglie, madre e 'regina' del focolare domestico. Con questo 'modello' consolidato, lontano dai riflettori della mondanità, convivono 'altre' icone di femminilità. Il catalogo prende in esame una serie di autori che hanno indagato la sfera femminile con particolare riferimento alla Parigi di fine Otto e inizio Novecento. Il volume presenta una serie di accostamenti tra pittura, scultura, fotografia e oggetti d'epoca, fino allo strascico della regina Margherita di Savoia e alcuni autografi di Giovanni Pascoli. Il percorso figurativo e storico dell'esposizione prende l'avvio da alcuni capolavori di Giovanni Boldini e prosegue con un affondo dedicato alla Regina Margherita, per poi soffermarsi sulle donne 'cantate' da Zandomeneghi, Cavaglieri, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Vittorio A. Corcos, Giacomo Grosso, Maggi, Carlo Carrà, Pellizza da Volpedo, fino a Mario Sironi, Modigliani e Picasso. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2021 |
![]() ![]() Author: Troletti F. (cur.) Publisher: Centro Camuno € 10,00
|
![]() ![]() Author: Troletti Federico; Giorgi Angelo; Morelli Rocchina; Troletti F. (cur.) Publisher: Centro Camuno € 10,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Troletti F. (cur.) Publisher: Centro Camuno € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Troletti F. (cur.) Publisher: Centro Camuno Il castello di Gorzone, comune di Darfo Boario Terme, sorge sulla rupe posta alla sinistra orografica del fiume Dezzo, a diretto controllo della strada che da Darfo sale ad Angolo, quasi a formare una chiusa verso la Valle di Scalve. La rilevanza strategica del sito è tale che il fortilizio entrerà a più riprese nei principali avvenimenti storici che interessarono la Valle Camonica. La rocca di Gorzone, unitamente al vicino fortilizio di Montecchio e al borgo di Erbanno, faceva parte di un sistema fortificato che la famiglia Federici utilizzò per dominare sia gli itinerari principali del fondovalle, strada e fiume Oglio, sia l'accesso alla laterale val di Scalve importante zona estrattiva di ferro durante tutto il Medioevo e oltre. € 7,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Troletti F. (cur.) Publisher: Centro Camuno € 50,00
|
|