![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Tomei Luca Publisher: Edizioni &100 Le pagine di questo libro celano un duplice obiettivo: condividere la storia personale dell'autore e della sua azienda, con l'auspicio che possa suscitare riflessioni profonde in ogni lettore, e offrire preziosi suggerimenti su come affrontare con successo le sfide e le esperienze legate alla connettivitą, in tutte le sue forme. Nel mercato complesso in cui viviamo, che con il passare del tempo si complica sempre pił, bisogna infatti trovare il modo di semplificare e imparare il valore che si cela nella connessione. Dopo vent'anni di esperienza nel campo delle telecomunicazioni, nel 2019 Luca Tomei, insieme alla sorella Katiuscia, fonda la TLMF Solution, societą di consulenza, formazione e sviluppo che ha come obiettivo quello di supportare e seguire le aziende nello sviluppo del business, fruttando e semplificando i processi digitali e i servizi di connettivitą in totale sicurezza e flessibilitą. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tomei Gabriele; Caterino Luca Publisher: Pisa University Press In Italia si producono ogni anno 6 milioni di tonnellate di eccedenze alimentari, pari ad un valore di circa 13 miliardi di euro. Nonostante il quadro di opulenza che questi dati trasmettono, e che lascerebbe pertanto supporre l'assenza o al pił la facile soddisfazione del bisogno alimentare, i dati Eurostat ci segnalano che nel 2011 proprio in Italia il 12,4% della popolazione non riesce a consumare un pasto a base di carne o pesce ogni due giorni (un valore di quasi tre punti percentuali superiore alla media dei paesi UE27). Ci troviamo quindi di fronte ad una profonda e drammatica contraddizione, tipica peraltro della societą dei consumi di massa, nella quale la povertą estrema si manifesta con forza proprio nei contesti di ricchezza diffusa. Dopo aver discusso lo statuto della povertą alimentare come l'esito della sempre pił complessa e drammatica traiettoria di impoverimento che si origina nella crisi dei sistemi istituzionali di produzione e distribuzione del reddito, il Secondo Rapporto su Esclusione Sociale in Toscana realizzato nell'ambito delle attivitą dell'Osservatorio Sociale Regionale č interamente dedicato all'analisi dei dati raccolti sui servizi e le strutture toscane che si occupano di contrasto al fenomeno della povertą alimentare, esplorandone in particolare le dinamiche di accesso e le strategie di sostegno agli utenti, i modelli organizzativi e di governance, le condizioni di sostenibilitą del sistema di fronte alla crisi. € 12,00
|
|