![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Rudis Edizioni 'Inchiesta sul Fascismo' è un dossier storico-politico che traccia la storia italiana durante il Ventennio. Qui l'autore, attraverso la sua competenza e grazie anche ad alcune esperienze vissute in prima persona, ripercorre dettagliatamente le vicissitudine legate all'ascesa al potere del Fascismo e di Benito Mussolini. Il saggio vuole così presentarsi come un'analisi politica profonda e seria, ma al tempo stesso anche come un documento storico in cui i ricordi sono ancora nitidi e la memoria sembra essere il mezzo migliore con cui scrivere queste pagine. In occasione del centenario della Marcia su Roma, e in generale negli ultimi anni in Italia, il Fascismo è tornato ad essere uno degli argomenti più controversi e dibattuti. Questa 'inchiesta' cerca di partecipare al dibattito, anche in modo pungente, elencando alcuni degli assunti più comuni e sulle tesi più note esposte da illustri storici, intorno ai quali l'autore ha deciso di volersi soffermare. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Dicono che avesse voluto tutte le guerre, anche quelle che ancora oggi stanno insanguinando il mondo e quelle che verranno. Era il 26 settembre del 1938 e nuvole di tempesta oscuravano il cielo mentre a Verona si udivano parole come queste: 'L'Europa si trova di fronte a molti bisogni, ma certamente il meno urgente di tutti è quello di aumentare il numero degli ossari che sorgono così frequenti sulle frontiere degli Stati'. Due anni prima metteva la prima pietra per la fondazione dell'E42 Esposizione Universale di Roma che avrebbe dovuto vedere 'sorgere la nuova Europa: l'Europa della giustizia per tutti e della riconciliazione fra i popoli'. € 15,90
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Una Repubblica Sociale, fra i tanti libri sull'argomento, è forse quello che meno di tutti ha l'ambizione di entrare nella storiografia, non avendo pretese scientifiche ma, non per questo, manca di quell'ansia di verità, di quel bisogno di giustizia che, in quasi un settantennio, gli ultimi protagonisti di quell'avventura si attendono. Inutilmente. Ed è proprio per questa continuata detenzione morale, in cui anche l'autore si sente ristretto, che il libro rimane nella sua dimensione particolare dalla quale non è capace di liberarsi. Il libro non ha quindi la pretesa di una ricostruzione storica, cronologicamente ordinata, ma vuole essere piuttosto una miscellanea di avvenimenti in cui predomina l'elemento di valore umano, che è quello che più conta per l'autore. Tuttavia nel libro si ritrovano elementi di rilevanza storica e politica che non trovano ascolto per l'altrui sordità. € 15,90
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Nessuno dice di averlo invitato eppure si è presentato e, per quanto rimanga in silenzio di fronte al generale mormorio ostile, non accenna a volersene andare. L'unico di cui si rimane a parlare, anche se non se ne vorrebbe parlare, è lui, il convitato di pietra. Cercherò quindi, armandomi della necessaria pazienza, di affrontare anche questa bisogna aiutandomi con quel poco che posso trovare rovistando, come è mia vecchia consuetudine, nel cassetto polveroso della mia memoria. E dei miei studi. € 13,90
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni L'autore è rimasto colpito dalla disinvoltura con cui Jeremy Rifkin costruisce la sua fantasiosa 'Terza rivoluzione industriale' coinvolgendo personalità della politica a livello mondiale e locale, ed anche dell'associazionismo verde e dell'editoria, che accolgono acriticamente un progetto irrealizzabile nelle premesse. Molte sono le incongruenze osservate nell'opera di Rifkin e puntualmente sviscerate fino nei dettagli per non lasciare dubbi nel lettore. Fra queste la possibilità, economicamente irrealizzabile, di un'economia all'idrogeno che Rifkin pensa addirittura di introdurre fra le mura domestiche, e del suo impatto sul clima e sul buco dell'ozono essendo lo ione idrogeno, in assoluto, il più pericoloso agente di questo fenomeno che renderebbe impossibile la vita sulla terra. L'economia all'idrogeno è una eventualità facile da prevedere cui l'ignoranza premeditata dei sostenitori del Rifkin pensiero, da Prodi a Vendola e a Pecoraro Scanio, non ha riservato alcun ragionevole dubbio. L'autore impietosamente mette in luce quanto il tempo non è stato benevolo con Rifkin e, fortunatamente, l'Europa, per ragioni di forza maggiore, non ha finora dato corso ai piani faraonici proposti. Rimane il problema del tempo perduto e ancora oggi si perde a rincorrere le farfalle sui prati verdi di pannelli e di svettanti torri eoliche su cui gli uccelli non osano posarsi. € 18,90
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni E così nel pomeriggio del 23 giugno 1919 al Grand Hotel della capitale il primo incontro era avvenuto, ed era stata lei a magnificare a Mussolini il progetto di un 'raid aereo' ed altre imprese aviatorie. Ora la comune passione aviatoria nella fantasia dell'autore diviene 'condivisione di fantasmi carnali ed eterei per i due uomini che pare abbiano convenuto sulla necessità di dare all'Italia un governo di combattenti'. Che la passione aviatoria possa essere rappresentata da fantasmi carnali ed eterei per me, animale terrestre, è una condizione irrealizzabile come potrebbe essere la vincita al lotto, dato che non vi gioco, o del premio strega, malgrado la mia 'Caccia alle Streghe'. € 24,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni 'È possibile davvero che Mussolini, uno dei dittatori più temibili della storia del XX secolo, abbia avuto timore dei vasi di Pandora del fascismo dal coperchio facile da sollevare dai suoi stessi gregari e di sentire gli effluvi emanati dal 'verminaio affaristico, dalle cordate della corruttela e dal gioco dei ricatti incrociati in cui i gerarchi sguazzavano a meraviglia'? Per me, avvezzo ormai agli effluvi delle più moderne tangentopoli, quell'aria, che pure io, giovane fascista, ho respirato sembrava pulita forse perché non mi è stata data l'occasione di cercare quel lezzo fra le carte dei giardini inglesi per essere rimasto fermo al tempo in cui profumavano i giardini. In quei giardini in cui 'l'Italia aveva conservato l'abitudine di posarvi le statue'. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni 'All'autore, terminato il suo trentesimo libro è venuto spontaneo dire a se stesso: Hai fatto trenta? Ora fai trentuno! E non è stato nemmeno difficile, rovistando nel cassetto della propria memoria, estrarre i ricordi più o meno polverosi della ormai lunga vita di vecchio contastorie che tuttavia vede quei ricordi con occhi diversi da come oggi si raccontano. E così quel vecchio contastorie prova a raccontare nel suo scomodo 'Zibaldone' quei fatti avendo a mente quanto Hannah Arendt, filosofa, storica e scrittrice ebrea tedesca naturalizzata statunitense, ci ha raccomandato affermando: 'Senza un'informazione basata sui fatti e non manipolata, la libertà d'opinione diventa una beffa crudele'. Allora lasciate raccontare di quella parte di Storia che si vorrebbe manipolare o cancellare nell'opera ancora visibile scolpita nella pietra o fusa in un metallo 'aere perennius'. E, compiuto quel percorso, arrivare ai nostri tempi in cui domina il pensiero unico che impone due insensati e opposti obiettivi: le guerre destabilizzanti che nella Babilonia del terzo millennio.' € 15,90
Scontato: € 15,11
|
2017 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Il modo scelto dall'autore per presentare il libro è assai poco invitante. Sentite: 'E così licenzio questo mio inutile libretto destinato a rimanere senza eco anche se tanto ho parlato di Eco e del suo tempo. E rimpiango altri tempi...' Lasciamo al lettore di immaginare quali tempi può rimpiangere oggi un vecchio più che ottuagenario che si specchia negli anni della propria giovinezza, in modo del tutto diverso da come fece Ippolito Nievo nelle sue 'Confessioni di un ottuagenario', che si immaginava, lui che non era ancora ventenne, di contemplare 'con rabbiosa impotenza lo smarrimento delle sue sembianze, gli occhi spenti e annebbiati, le carni ingiallite e rugose!...'. Ne 'L'Eco dei numeri zero' due epoche e due culture sono poste a confronto in un excursus, rapido ma denso di nomi e di citazioni, in modo che il lettore giovane possa ricostruire con la propria intelligenza la Storia alterata dalla falsificazione 'semiotica' che, nel giudizio del suo massimo rappresentante, altro non è che 'la disciplina che studia tutto ciò che può essere usato per mentire'. L'autore crede alle parole di Umberto Eco professore di semiotica e, proprio per saperlo esperto nell'arte del mentire, diffida dei suoi scritti che ha provato a leggere senza riuscirvi. Di qui questo deludente e deluso libretto. € 14,90
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Warren Buffet, la 4ª persona più ricca del mondo nel 2014, ha dichiarato: 'c'è stata una lotta di classe negli ultimi 20 anni e la mia classe ha vinto'. E dacché la classe di quell'1% dei ricchi ha vinto, essa si è assunta il compito di governare il mondo e, prendendosi con il 'Land grabbing' quella parte di terra che è la più ricca, ne scaccia gli abitanti scomodi. È una strana coincidenza quell'impegno filantropico che, dal favorire il contenimento delle nascite con le pratiche abortive e la contraccezione, si è trasformato ora in forte incoraggiamento ai fenomeni migratori verso l'Europa che, con la giustificazione del suo ripopolamento, viene rifornita di mano d'opera a basso costo. Ed ecco, che senza la consapevolezza della propria possibile autonomia nella propria terra libera, la migrazione diviene esodo senza speranza e agli stranieri in patria senza speranza non rimane che affrontare il mare e le sue insidie. Con perfetto cinismo e con l'acquiescente assenso di un'opinione pubblica subornata, un fenomeno che ha delle cause ben precise diviene un avvenimento epocale ed ineluttabile fino ad essere definito biblico. € 14,90
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Questo libro è nato dalla curiosità dell'autore, Bruno Tomasich, per il titolo di copertina 'A Noi!', per lui oltremodo invitante, del libro del giornalista Tommaso Cerna che invita a percorrere a ritroso un periodo lungo quasi quanto la vita dello stesso Tomasich. È accaduto però all'autore di ritrovarsi come in una selva oscura, quasi avesse smarrito la dritta via che aveva percorso nel suo passato, pur con tante e dolorose asperità, ma che nulla aveva di quel fangoso sentiero. Rifacendo il suo percorso Bruno Tomasich ha rivisto quei luoghi e li ha riconosciuti per l'inconfondibile aspetto che essi presentano ancora oggi, con la loro maestosa presenza, che fa si che per celebrare la festa di questa Repubblica i suoi presidenti pongano il palco sulla via dei Fori Imperiali. Mentre Cerna 'va alla ricerca di figure carismatiche, scelte politiche e fenomeni sociali che mostrino una matrice comune con l'era del Duce' e le ritrova nel 'caso che Craxi e Berlusconi, come Mussolini, abbiano frequentato una scuola religiosa', Tomasich la risposta la cerca e la trova nella Storia e non nel fatto che Mussolini e Berlusconi, oltre che aver frequentato entrambi una scuola religiosa, avessero in comune il nome Rosa per le rispettive madri. Ne è nato un altro libro, anche se con lo stesso titolo: 'A Noi!' che ha avuto, ha e avrà per Bruno Tomasich un significato del tutto diverso. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni 'Con questo libro non intendo aggiungermi alla numerosa e vivace compagnia che rincorre le variopinte farfalle sotto l'arco di Tito, ma soltanto immedesimo me stesso nelle vesti di biologo intento ad esaminare la grandemente variegata morfologia, soprattutto per dimensioni, forma, colore e disegno delle ali, delle farfalle incappate nella rete dei cacciatori. E dalle tante farfalle scelgo le più vistose per risalire ai loro cacciatori. Fuor di metafora questo libro vuole impietosamente cogliere le contraddizioni, che saltano agli occhi da una attenta lettura, di storie che senza freni sono rotolate rumorosamente senza trovare ostacoli per diventare vulgata e come tale essere ufficializzate. E perciò sono divenute, nel loro insieme, pur nelle loro rilevate contraddizioni, un'unica menzogna ufficiale che come tale, questo libro, vuole che si conosca. Sento di dovermi scusare con il lettore se, per le necessarie ripetizioni, il libro risulterà confuso e noioso, ma non è tutta colpa mia ma piuttosto del gioco di caccia alle farfalle che da taluni è ancora praticato con assiduità malgrado fosse stato messo fuori moda quel 3 gennaio del 1925.' € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni All'avvio dei lavori la Presidente del WWF Italia, Donatella Bianchi, ha descritto l'attesa di ieri e oggi in tutto il mondo delle persone che temono gli effetti del cambiamento climatico e 'sanno che un mondo decarbonizzato sarà un mondo di nuove opportunità'. Per un chimico quale è l'autore la frase 'decarbonizzare il mondo' appare una bestemmia. Come apparirebbe oggi a Primo Levi, scrittore e chimico che del Carbonio ha fatto l'elogio scrivendo: 'Perciò il carbonio è l'elemento chiave della sostanza vivente [...] Se l'organicazione del carbonio non si svolgesse quotidianamente attorno a noi, sulla scala dei miliardi di tonnellate la settimana, dovunque affiori il verde di una foglia, le spetterebbe di pieno diritto il nome di miracolo'. In questa contraddizione si sono i lavori della Conferenza parigina su il 'Global Climate Change'. Mentre i lavori continuavano a Parigi i leader del mondo, fatti i discorso inaugurali di circostanza, hanno fatto ritorno al governo dei loro paesi per 'rilanciare i consumi', invitando i loro popoli, frastornati e cotti al punto giusto, a consumare di più, mentre gli scienziati della green economy continueranno a cianciare di 'decrescita felice' in una società dove si consumerà di meno e le auto, dopo che è stato scoperto il moto perpetuo, andranno finalmente a idrogeno con i motori ad acqua in un mondo finalmente 'decarbonizzato'. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
2015 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Dopo che, con Legge N. 92 del 30 marzo 2004 la Repubblica Italiana ha istituito per il 10 febbraio il 'Giorno del ricordo' in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, si è scatenata una violenta campagna di stampa negazionista. Gli storici negazionisti riducono il fenomeno delle foibe quasi fosse una reazione derivata da una doverosa punizione degli italiani 'brava gente' per precedenti episodi di campagna razzista antislava che, iniziata nell'Italia liberale, sarebbe andata vieppiù crescendo con la bonifica etnica iniziata con Giovanni Gentile e culminata nella deportazione e l'internamento di decine di migliaia di cittadini jugoslavi. Gli storici negazionisti semplificano la storia al punto da attribuire all'aggressione delle forze dell'Asse la causa della guerra in Jugoslavia. Nulla traspare nel racconto dei negazionisti sull'interesse congiunto della diplomazia britannica e dell'Unione sovietica ad invertire l'alleanza ed a portare la guerra nel territorio balcanico. L'autore rammenta agli storici smemorati quante aggressioni a scopo annessionistico aveva compiuto l'Unione sovietica in quegli anni fino a quando, avvenuta la rottura del patto Molotov-Ribbentrop, i partigiani comunisti si unirono ai nazionalisti jugoslavi. Partendo da queste diversa visione l'autore riesamina le vicende della guerra di Jugoslavia dal 1941 al 1945, dalle imprese partigiane alla reazione italiana, fino alla tragica conclusione dell'esodo. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni 'Questo libro si propone di raccontare i fatti della Storia non accettando le sentenze emesse dai tribunali dei vincitori da cui è discesa la storiografia ufficiale, una storiografia che non ha il coraggio della revisione secondo l'insegnamento che fu di Renzo De Felice, un professore certamente non accusabile di nostalgie fasciste dato che la sua scelta professionale fu orientata proprio dalla sua militanza giovanile nelle file del Pci. Qualificandosi un improvvisato raccontatore di storie, in parte vissute e in parte sentite raccontare dai protagonisti, l'autore rivendica un racconto del tutto diverso dalla storia ufficiale, perfino avendo la presunzione di negare le sue verità e, non solo per aver letto e digerito i libri di Renzo De Felice, ma per essere buon testimone del suo tempo vissuto con gli occhi bene aperti e la mente sveglia. La critica dell'autore non si rivolge a quanti si sentono storici per cultura, professione o anche solo per semplice passione, ma agli accademici ufficiali, quelli di successo, privilegiati dalle Istituzioni ufficiali. Di essi passa in rassegna le principali tematiche esaminandone le contraddizioni'. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Rovistando ne 'Il guardaroba degli italiani voltagabbana', Bruno Tomasich raccoglie la polvere caduta inavvertitamente dalla penna del più che famoso giornalista Bruno Vespa, autore del libro 'Gli italiani voltagabbana', edito da Mondadori. Ne risulta una storia per molti versi uguale e per altri profondamente diversa da quella raccontata da Vespa in quanto vista da un antiquato rudere, nostalgico di un mondo antico, e perfino incapace di sopravvivere in questa disinvolta modernità. Così la polvere dei voltagabbana, bagnata dall'acqua del 'ruscello che sgorga lassù', è divenuta un impasto di fango a sporcare 'l'argento del fiume' che non scorre più 'sereno e sicuro' ma s'è fatto limaccioso a togliere la speranza del domani che non appartiene più a coloro che non conoscono il senso del cambiare gabbana. L'autore riconosce i suoi limiti e licenziando il suo libro già sa che saranno in pochi a leggerlo e ancora meno a comprenderlo. Quei pochi che, 'amici del vento' non si sono piegati come canne al soffi o della bufera che ha investito la 'terra dei Padri'. A loro: buona lettura. € 15,90
|
2014 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Tabula Fati € 13,00
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed Partendo dall'analisi dell'ultimo libro di Gianfranco Fini, l'autore ripercorre la vicenda umana e politica del MSI, di cui è stato militante e dirigente, dimostrando che il 'ventennio' finiano non è stato altro che uno 'svendennio' di una comunità che non si è mai arresa, che ha superato mille difficoltà, che ha resistito agli attacchi della magistratura, degli avversari politici e di tutto un sistema che voleva eliminarla dal panorama partitico-politico del dopoguerra. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni 'Ho introdotto questo libro di appunti disordinati con il racconto dell'incontro fra due italiani di Mantova che si riconobbero italiani ancor prima della modesta celebrazione provinciale dell'Unità d'Italia del centocinquantenario del 1961 o anche del 2 giugno 1946. Erano allora ad incontrarsi due poeti mantovani come Virgilio e Sordello, come sarebbe stato nel 1943 fra due maestri elementari e sindacalisti della terra di Romagna, Mussolini e Bombacci o, nel deprecato Ventennio, in Trinacria fra due maestri del pensiero siciliano come Pirandello e Gentile; o come sarebbe stato se Araldo di Crollalanza incontrasse, dalla sua Puglia, in una Calabria diversa dall'attuale, Michele Bianchi, anch'egli figlio del Meridione di un'Italia che si riconosceva Patria. L'Italia allora vedeva i veneti e i siciliani assieme a bonificare le terre Pontine che erano dei papi, coi quali essi non erano più in guerra dall'11 febbraio 1929, quando un mangiapreti romagnolo dal carattere focoso aveva riportato all'Italia anche i cattolici più ribelli allo Stato Nazionale. L'unità dell'Italia millenaria quel giorno poté dirsi compiuta. Era il Ventennio.' € 13,90
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Il 10 dicembre 2010 quattro professori tennero la loro 'Lectio Magistralis' all'Assembleé Nationale francese per mettere in guardia il mondo intero della imminenza di una catastrofe planetaria che lo investirà se non si interverrà fermando la crescita. I quattro interventi sono stati raccolti in un libro dal titolo emblematico 'Dove va il mondo?'. Gli autori, che appartengono alla cosiddetta schiera dei catastrofisti illuminati, sono, nell'ordine dei loro interventi: Serge Latouche, Yves Cochet, Jean-Pierre Dupuy e Susan George, la passionaria del gruppo, nostalgica di Marx che lei, invocando la lotta di classe, chiama nostalgicamente vecchio barbuto. I quattro convengono nell'associare la irreversibile crisi ambientale allo sviluppo industriale e al neoliberismo che hanno portato alla globalizzazione e propongono la soluzione della decrescita felice. Contro questa soluzione semplicistica l'autore, pur riconoscendo gli errori dello sviluppo derivato dal neoliberismo selvaggio, critica la scelta rinunciataria della decrescita che non può essere felice. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni 'Ho scritto tanti, troppi libri, in questi miei ultimi e pochi anni che rimangono, a rileggere la storia, quasi a rifarla. Ho roteato invano la fionda di Davide, ho aizzato il mio ronzinante stanco e ho esortato il pigro scudiero panciuto, ma i mulini sono ancora lì, inesorabili a macinare il vento e il tempo che inutilmente passa. [...] Sembrerebbe fin troppo facile confutare quello che per me è un assurdo scientifico che ritiene essere l'acqua fonte economica perpetua del combustibile idrogeno per risolvere il problema dell'energia sulla terra e porsi come obiettivo le emissioni a 'zero carbonio'.' € 15,90
Scontato: € 15,11
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni 'L'autore aveva in corso la lettura dei 'Diari 1939' di Mussolini quando la sua attenzione è stata attirata dal titolo del libro di Mimmo Franzinelli 'Autopsia di un falso' che avrebbe dovuto essere un esame critico dei 'Diari' da parte di uno storico. Nulla di più utile per corredare la lettura con un termine di confronto atto a chiarire i punti controversi e fare chiarezza. Ma il presupposto dell'autopsia si è rivelato essere la sistematica ricerca della preconcetta malafede degli stessi 'Diari'. Così l'autopsia ci presenta dei diari definiti infidi e paragonati ai Protocolli dei Savi di Sion aventi la funzione di svolgere un 'disegno politico-culturale di rivalutazione di despoti dei quali si legittimano la posizioni liberticide, con la conseguente svalutazione degli avversari dell'antisemitismo, del nazismo e del fascismo'. Quanto sia strumentale e non obiettiva la presunta autopsia, il lettore lo può desumere dal fatto che, per rendere autentici i diari, Mussolini non avrebbe dovuto legittimare la svalutazione degli avversari del fascismo ma avrebbe dovuto svalutare direttamente il fascismo. È questa la tesi dell'autore dell'opera che avrebbe così voluto dimostrare la falsità dei diari.' € 15,90
Scontato: € 15,11
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Distaccandosi con forza dal pensiero che il famoso giornalista Roberto Saviano esprime nel suo libro 'Vieni via con me', Bruno Tomasich scrive una sorta di 'risposta aperta', in cui si fa portavoce di un punto di vista molto diverso. Una critica aspra rivolta soprattutto a coloro che si ergono a baluardo di un movimento ideologico, come può esserlo il comunismo, per poi ritrattare e cambiare bandiera in base alle necessità o alle convenienze del momento. Un agguerrito excursus che ripercorre gli eventi più significativi della storia italiana, analizzandoli con uno stile pungente e spesso velato di ironia. € 13,90
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Gli italiani soffrono spesso di un complesso di inferiorità che li porta a preferire, con tante eccellenze che li circondano, lo straniero solo perché straniero. Così è stato facile per tanti di loro seguire mode e ideologie formatesi all'estero. Partendo da osservazioni lontane e rincorrendo questo antico vizio italico, il saggio giunge all'attualità italiana per discutere nei particolari la crisi e l'improbabilità dei suoi rimedi proposti senza tenere conto della lezione della crisi del 1929 e delle precedenti esperienze che, nate proprio negli anni Trenta in Italia, portarono fuori dalla crisi gli Stati Uniti grazie alla politica del New Deal del presidente Delano Roosevelt. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Gruppo Albatros Il Filo € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni È una analisi critica, inutile e non autorizzata, di un passante nella storia autobiografica del comunista napoletano Napolitano, che racconta la sua evoluzione socialdemocratica fino alla svolta liberale dei giorni nostri. Il racconto autobiografico è seguito punto per punto e le critiche vengono mosse in relazione alle stesse affermazioni, spesso contraddittorie, del protagonista, riportando il contesto di ogni avvenimento al periodo storico in cui esso si è manifestato. È una critica severa che può sembrare perfino parziale e settaria ma in realtà, se si guardano i fatti con onestà intellettuale, essa risulta basata su fatti reali e incontestabili. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Europa Edizioni Il titolo del libro 'Chi volle la Seconda guerra mondiale?' è volutamente provocatorio per il solo fatto che al suo finale è stato apposto inopinatamente un punto interrogativo. Chi potrebbe nutrire ancora qualche dubbio su un fatto storico così celebrato che ha visto i suoi colpevoli raggiunti dal giudizio severo degli uomini che hanno insaponato e annodato loro con cura il cappio attorno al collo? Ma la condanna per i comportamenti inumani tenuti nel corso del conflitto non può assolvere chi di quel conflitto deve essere ritenuto responsabile per averlo provocato e perfino dichiarato. Ricercare, dal punto di vista storico, le cause remote e prossime della Seconda guerra mondiale, non significa negare colpe e responsabilità di massacri compiuti nel corso del suo svolgersi, ma questi non possono nascondere l'operato di quegli Stati che, pur potendolo, non fecero nulla per impedirne lo scoppio. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Ass. Cult. Il Violino € 16,00
|
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Prospettiva Editrice Vivere il presente senza la memoria del passato, nel bene e nel male, non è sbagliato ma è semplicemente inutile. Eppure l'uomo è sempre più lontano dalla storia quanto più veloce scorre il succedersi degli avvenimenti che attraversano il suo tempo. Partendo dalla viva attualità del momento in cui inizia il suo racconto, l'autore, quasi invertendo il corso della storia, verifica come essa, forse per la velocità che caratterizza il nostro tempo, che egli chiama fretta, venga falsificata e manipolata rendendola inconoscibile alle stesse generazioni che la stanno vivendo. Vengono così descritti i recenti fatti accaduti in Libia e nell'Africa del Nord in modo decisamente controcorrente e secondo una propria personale visione, forse troppo passionale per apparire imparziale. Tuttavia la narrazione degli avvenimenti svela una preoccupazione che trova puntuale rispondenza nei fatti che in questo momento si stanno verificando estendendosi nell'oriente prossimo e lontano. € 14,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Tomasich Bruno Publisher: Gruppo Albatros Il Filo € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|