![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Tarsi Pier Paolo Publisher: Franco Angeli Il testo propone un'approfondita e organica esplorazione dell'opera complessiva di Humberto R. Maturana e Francisco J. Varela, fornendo, per la prima volta nel panorama editoriale, un rigoroso e agile supporto per quanti, in diversi ambiti e per differenti scopi, vogliano comprendere a fondo e in un quadro unitario i numerosi lasciti di due scienziati e filosofi i cui nomi sono inscindibilmente legati. L'autopoiesi, l'enattivismo, la neurofenomenologia, la biologia dell'amore e altri contributi dei due hanno pervaso e rinnovato nel tempo numerosi campi disciplinari, valicando confini settoriali e aprendo nuovi percorsi trasversali di indagine: l'eco creativa della lezione di Maturana e Varela è disseminata e fiorente in ambiti che spaziano dalla filosofia alla scienza cognitiva, dalla biologia teorica ed evolutiva alle teorie dell'autorganizzazione, dall'intelligenza artificiale e la robotica fino alle scienze sociali e della formazione. I molteplici insegnamenti che lasciano in eredità - e ne fanno due indiscussi protagonisti della ricerca contemporanea - vengono ripercorsi e analizzati in queste pagine nel loro sviluppo e nei reciproci rimandi, delineandone compiutamente le intime connessioni e la coerenza, nonché esplicitandone le implicazioni epistemologiche, pedagogiche e i fecondi apporti che offrono per orientare l'agire formativo e didattico. € 33,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Tarsia Paolo Antonio Publisher: AGA Editrice Nella "Divae Virginis Insulanae Cupersanensis historia" il Tarsia delinea le tappe e i momenti evolutivi del complesso isolano: parte innanzitutto dalla costruzione della chiesa sovrastante la grotta, secondo una remota e diffusa prassi cristiana dopo ogni inventio sacra, passa poi all'annesso convento, registrandone le testimonianze epigrafi che tuttora presenti; si limita a citare soltanto quelle archivistiche, che potevano leggersi al suo tempo perché custodite nell'archivio ecclesiastico cittadino, oggi purtroppo dolorosamente perdute; s'indugia poi a lungo sul primo committente nonché principale mecenate, il conte Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona, per passare, dopo un fugace cenno sui secenteschi discendenti di costui, ad Andrea Matteo, illustre conte e letterato; esalta infine la fervorosa presenza francescana dei minori osservanti, detti anche zoccolanti, e in particolare l'umile e luminosa figura del beato Giacomo da Bitetto. Fin qui sul piano storico nulla di nuovo, o almeno molto poco, che non ci sia noto attraverso altre fonti, comprese quelle tarsiane. Ulteriore luce invece ci proviene riguardo alla devozione popolare conversanese di bere le gocce stillanti dalla grotta (la cosiddetta manna) o di ungersi con l'olio delle lampade ardenti dinanzi alla venerata immagine - prassi anch'essa peraltro diffusa in altri luoghi e documentata dall'autore -, e ancora riguardo agli illustri ecclesiastici, innamorati frequentatori del sacro luogo: il vescovo conversanese Paolo de Turculis - ora ci spieghiamo la presenza del suo epitaffi o nella chiesa isolana -, il vescovo € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Tarsia Paolo Antonio Publisher: AGA Editrice L'opera da moltissimo tempo era introvabile. Neppure lo stesso Bolognini ha potuto conoscerla, dal momento che la cita con un titolo inesatto, attinto in seconda mano dal Soria e dal Volpicella134. Tratta dalla Biblioteca Nacional de Madrid (coll. 3/71336), essa quindi con il sapore del quasi inedito reca oggi un ulteriore contributo culturale alla città di Conversano. Oggi comunque il testo intero può facilmente essere reperito in internet. € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Tarsi Paolo Publisher: Venturaedizioni Nel 1967 i Beatles si recano presso il parco della Knole House, residenza in stile Tudor della seconda metà del XV secolo, per girare due video: "Strawberry Fields Forever" e "Penny Lane". Situata nella contea del Kent, questa calendar house si compone di 365 stanze, 52 corridoi (come i giorni e le settimane dell'anno) e 7 cortili (come i giorni della settimana), struttura riproposta in quest'opera. Motivo per cui nella prima parte del libro sono racchiuse 52 schede dedicate a dischi di musica colta contemporanea (ma non solo), mentre la seconda comprende una serie di 7 interviste - ampliate da 2 bonus tracks finali - ad artisti provenienti dal progressive, dal krautrock, dalla new wave, dalla drone music, dal nu jazz e dall'hip hop. Segue, infine, un lunario di 365 dischi dedicato non solo a composizioni colte, ma anche ad album rock, jazz, fusion, all'elettronica, all'ambient e alle colonne sonore in un prezioso almanacco musicale volto a sottolineare l'influenza esercitata dalle avanguardie colte sui linguaggi pop. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Di Tarsia Paolo A.; Lavarra C. (cur.); Ravasini I. (cur.) Publisher: Congedo "Questo libro assume il valore di una testimonianza della svolta barocca e dei rapporti fra l'Italia e la Spagna a suo tempo studiati magistralmente da Benedetto Croce. Ma va al di là di questa testimonianza che riguarda una vicenda ormai ben nota della storia culturale italiana. Il fatto che sia stato un intellettuale della corte di Gian Girolamo Acquaviva a vivere questa esperienza e a lasciarne una traccia così consistente, fa parte di quel recupero che il "'Centro Ricerche di Storia ed Arte' di Conversano ha portato avanti in questi ultimi decenni" (dalla Prefazione di Francesco Tateo). € 25,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Di Tarsia Di Belmonte Paolo Publisher: Casa Editrice Pagine € 20,00
|
|