![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: Edusc A partire dagli anni sessanta del XX secolo abbiamo assistito, con la comparsa della problematiche legate alla complessità - in fisica, biologia e progressivamente in tutte le discipline - che si sono affiancate a quelle già presenti relative alla logica e ai fondamenti della matematica, all'emergere, dall'interno delle discipline scientifiche, dei loro teoremi, leggi e formulazioni, di questioni che un tempo erano riservate alla filosofia della natura e alla metafisica. Così, gradualmente, la "Filosofia della scienza" si è venuta a trasformare in una "Filosofia nella scienza". Questo libro intende esporre sommariamente i passaggi salienti di questo percorso. € 30,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: Edusc La logica si presenta, oggi, come una disciplina totalmente astratta, priva di qualunque aggancio "empirico" con l'esperienza, addirittura più della matematica che, alla fine ha a che fare con calcoli che terminano con dati numerici utili a "qualcosa" e non sempre solo con simboli vuoti. Eppure la logica, originariamente, nasce anch'essa come una scienza in qualche modo "sperimentale"... La differenza con le "scienze sperimentali" come la fisica, la biologia, ecc., consiste nel fatto che queste ultime hanno come oggetto delle entità reali "extra-mentali", osservabili con i nostri sensi esterni, mentre l'oggetto della logica è tratto dall'esperienza "interna" (mentale, non esternamente sensibile) e studia le regole di funzionamento del pensiero, considerato indipendentemente dal suo significato, dal suo possibile riferimento al mondo extra-mentale, finendo per distaccarsene completamente. In questo nostro percorso ci interesseremo, in una prima parte, della logica aristotelica, il cui impiego è basilare anche per accostare tutte le altre, occupandoci in primo luogo della logica "formale" e in secondo luogo della logica "materiale", nel senso di logica della "dimostrazione". In una seconda parte vedremo come si è giunti ad introdurre l'uso dei "simboli" nella logica moderna e nella logica matematica, fino ad ottenere una sua formalizzazione totale. Accenneremo poi alle problematiche che hanno riaperto una sorta di "via empirica" anche per la logica odierna ("incompletezza" dei sistemi assiomatici) e ai più recenti sviluppi che aprono la strada a quella nuova disciplina che va € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto; Gagliardi M. (cur.) Publisher: Fede & Cultura Il rapporto tra scienza e fede, o più propriamente tra scienza e teologia, non può assolutamente mancare nella formazione di un sacerdote, così come in quella di un laico che intraprenda seriamente gli studi teologici. Sarebbe quanto mai pericoloso e superficiale assorbire le solite idee basate su luoghi comuni che non corrispondono in alcun modo né a una visione teologica autenticamente cattolica, né (ormai da parecchio tempo) a una concezione autentica della scienza. La contrapposizione tra fede e ragione, tra teologia e scienza, è basata su un'ideologia e non corrisponde alla reale natura né della fede né della ragione, tantomeno di una seria teologia o della scienza odierna. Un sacerdote o un laico che accosti seriamente la teologia non può ignorare questa situazione, se non vuole rischiare di falsare la propria comprensione delle discipline che studia e della realtà dell'oggetto della propria conoscenza razionale e di fede, e se non vuole rischiare di rendersi, anche involontariamente, complice di errori nella trasmissione della dottrina cristiana e del Magistero della Chiesa. Il volume vuole far emergere tutto questo in una forma utile per vivere, per aiutare a ragionare per meglio credere, a giudicare il momento storico in cui siamo immersi, per fare scienza, filosofia e teologia secondo un'armonica unità del sapere. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Strumia Alberto; Tanzella Nitti Giuseppe Publisher: Edusc La prospettiva interdisciplinare diviene più delicata, ma anche più attraente, quando il dialogo non è condotto soltanto fra diverse discipline scientifiche, come ad esempio la matematica, la fisica o la biologia, ma si spinge a coinvolgere, partendo dalle scienze, la stessa filosofia e, per certi versi, anche la riflessione teologica. Le diverse discipline operano una comune riflessione sui fondamenti del proprio conoscere e sulle modalità (razionali, analogiche, simboliche, estetiche) con cui tale conoscere si esprime, rendendo possibile il loro dialogo senza equivoci o facili concordismi. Un dialogo che consente anche alla teologia di offrire il proprio contributo, mediante una più profonda lettura della realtà, anche di quella fisica, alla luce dei contenuti della Rivelazione cristiana. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2006 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: Cantagalli L'autore evidenzia l'urgenza di una messa a punto odierna di quei presupposti filosofici, indispensabili ad una teologia delle religioni, che sono legati al recupero in chiave scientifica della nozione di verità sul piano conoscitivo, e di quella di legge naturale sul piano etico. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: Cantagalli Il volume offre un percorso storico e trasversale che mostri i collegamenti che si possono stabilire tra autori di epoche diverse, attraverso una certa comunanza di problematiche, che si dimostrano trasversali in relazione al tempo. Il volume rappresenta una tappa fondamentale del percorso di ricerca interdisciplinare sui fondamenti delle scienze. € 16,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: Cantagalli L'idea guida di questo veloce percorso attraverso le vie della razionalità è quella di mettersi alla scuola di metodo dell'enciclica Fides et Ratio, nell'intento di riapprendere il modo sano del pensare (Ratio) in vista di un modo sano del credere (Fides), passando attraverso il confronto con il pensiero scientifico, la valutazione del cammino che esso ha compiuto e le istanze che oggi manifesta. Da un lato si tratta di una prospettiva didattica che suggerisce un inquadramento nuovo del problema epistemologico andando ben oltre i consueti, e ormai anche noiosi, luoghi comuni e, dall'altro, proponendo una ricerca filosoficamente e scientificamente suggestiva. E proprio in un momento in cui emergono sul terreno delle scienze le domande decisive sui loro fondamenti. € 10,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Tanzella Nitti Giuseppe; Strumia Alberto Publisher: Urbaniana University Press L'interazione fra scienza e fede è un argomento presente nel dibattito contemporaneo con numerose pubblicazioni. Il lettore credente, universitario, professionista o studioso, si trova spesso nella necessità di dover valutare molti temi di attualità scientifica alla luce della propria fede ma non ha gli strumenti adeguati per farlo, in quanto una riflessione filosofica interdisciplinare di buon livello è ancora confinata in ristretti circoli culturali. Il "Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede" si propone di ovviare questi inconvenienti e desidera rispondere ad una reale esigenza culturale e di documentazione avvertita da un'ampia fascia di lettori. € 170,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: Dupress € 41,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: Dupress € 38,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Righetti Martino; Strumia Alberto Publisher: ESD-Edizioni Studio Domenicano € 12,39
Scontato: € 11,77
|
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: ESD-Edizioni Studio Domenicano € 12,39
|
1992 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: ESD-Edizioni Studio Domenicano € 8,26
|
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: ESD-Edizioni Studio Domenicano € 8,26
|
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: ESD-Edizioni Studio Domenicano € 15,49
|
1990 |
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: ESD-Edizioni Studio Domenicano € 8,78
|
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: CUSL (Bologna) € 20,61
|
![]() ![]() Author: Strumia Alberto Publisher: CUSL (Bologna) € 26,13
|
|