![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Signorini Massimo Publisher: Felici Questa monografia rappresenta un'accurata indagine storica che si estende dal XVI secolo fino ad oggi, rintracciando la documentazione sugli organi che si sono succeduti nel tempo nella città e provincia di Livorno: in particolar modo sull'organo più grande della Toscana, costruito per la Chiesa degli Olandesi, oggi scomparso. Altre importanti scoperte riguardano la visita a Livorno del Maestro Giuseppe Verdi per il collaudo dell'organo presso la Chiesa della Purificazione e la realizzazione, a fine XIX secolo e di un organo per la Sinagoga di Livorno. Si menziona la commissione di un órgano-salón da parte del Maestro Pietro Mascagni per un uso privato nella sua villa ad Antignano. Intriganti misteri si sono invece legati agli organi e alle Chiese di Sant'Antonio Abate, della Santa Trinità, della purificazione, degli armeni, dei siro-maroniti e di San Matteo. La città, un tempo fiorente, è stata segregata dalla violenza della guerra e da alcune scelte inopportune a cavallo tra l'inizio Novecento e la ricostruzione post-bellica. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Signorini Massimo Publisher: Sillabe Era una calda sera d'estate, il 27 giugno 1886, quando la Banda del 1° Reggimento dei Granatieri di Sardegna eseguì le prime note dell'opera Le Villi in piazza Vittorio Emanuele. Il maestro Montanari, affiancato dal giovane Giacomo Puccini, preparava un evento che avrebbe unito per sempre il suo nome a Livorno. Il pubblico, ignaro della grandezza futura di Puccini, applaudì calorosamente, accogliendo un artista destinato a trasformare emozioni in melodie indimenticabili. Quella rappresentò per Puccini la sua prima esperienza di successo. Nel marzo del 1895 tornò a Livorno per le prove di Manon Lescaut, accolto con entusiasmo al Teatro dei Nuovi Avvalorati, mentre iniziava a creare melodie destinate ad appassionare. La sua terza visita, il 9 agosto 1897, fu segnata dalle note de La Bohème, diretta da Vittorio Podesti; lì si sentiva a casa, circondato dall'affetto di un pubblico che riconosceva il suo genio. Rimase fino al 14 agosto, quando il Goldoni vibrò alle sue opere. Poi, il 13 marzo 1902, fu un momento cruciale: la rappresentazione di Tosca, memorabile per la potenza dell'opera e l'accoglienza entusiasta del pubblico, sbalordì anche lo stesso Puccini.Gli applausi e le ovazioni confermarono che Livorno non era solo una tappa, ma un palcoscenico dove le emozioni prendevano vita. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2023 |
![]() ![]() Author: Signorini Massimo Publisher: Felici Questa doppia pubblicazione dedicata alla fisarmonica nascevnell'intento di riprodurre sia la stampa inalterata del libro Fisarmonica e Interpretazione, Un'introduzione e cinquanta interviste con un saggio di Marco Grondona, un volume non più disponibile in commercio, che il nuovo volume Fisarmonica e Interpretazione II dedicato alle nuove testimonianze, riflessioni ed interviste legate sempre alla fisarmonica e rilasciate da vari interpreti di caratura nazionale ed internazionale. L'opera in sé rappresenta uno strumento utile per tutti gli insegnanti e gli studenti che intendono acquisire conoscenze, ampliare le prospettive e trovare nuove idee per (r)innovare la didattica con l'obiettivo di gestire al meglio tutte le sfumature dell'interpretazione strumentale, ed in particolare quella con la fisarmonica. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Grossi Mauro; Signorini Massimo Publisher: Editasca € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giorgetti Pier Fernando; Signorini Massimo Publisher: Sillabe L'Ode che qui viene pubblicata è frutto di un'intuizione nata nel 2021, nell'anno del Settecentenario della morte di Dante Alighieri. È nello spirito di questa ricorrenza che l'Ode ha trovato la sua fondamentale ispirazione lirica e poetica, riflettendo sul significato storico, culturale e civile, che, per l'Europa del XXI secolo, poteva avere la lezione di Dante. Dante come poeta dell'Italia - intesa da lui come unità culturale, civile e spirituale, pur nell'assenza, allora, di ogni unità territoriale - ed al Dante come poeta della donna - quale incantata finezza e squisita amabilità di vita, sui sentieri della bellezza e del sapere. Proiettate sul nostro tempo, queste riflessioni conducono l'autore alla figura femminile della Presidente della UE, Ursula von der Leyen, che, come prima donna nella storia, era giunta alla guida politica di un Continente. È una del tutto nuova lettura del Reno, antitetica alla lunga tradizione che lo ha consegnato alla storia letteraria, poetica e musicale della Germania e dell'Europa come il fiume della 'Lorelei', al seguito di una codificazione al femminile, nata sul piano poetico con la popolarissima Canzone di Lorelei di Heinrich Heine. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Signorini Massimo Publisher: Sillabe La ricerca oggetto del volume ha voluto circoscrivere, con l'aiuto delle fonti storiche rintracciate negli archivi e nelle biblioteche livornesi, le accademie musicali e le presenze di Niccolò Paganini avvenute effettivamente nella città di Livorno. Si è cercato, pertanto, di fare chiarezza in una breve parte della biografia del musicista visto che molte delle pubblicazioni sinora realizzate, riportano date, notizie e supposizioni di vicissitudini errati, senza il supporto di documentazione storica né di riferimenti bibliografici. L'autore Massimo Signorini è riuscito nell'intento di dare un ulteriore apporto di verità storica, volta alla valorizzazione del singolare rapporto che si creò tra Paganini e Livorno, città in cui il violinista genovese, 'forse', ricevette in dono da monsieur Livron il violino della sua vita il 'Cannone' firmato da Guarneri 'del Gesù'. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Signorini Massimo Publisher: Sillabe € 10,00
|
![]() ![]() Author: Signorini Massimo Publisher: Sillabe € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Signorini Massimo Publisher: Felici Un libro dedicato alla fisarmonica come un atto d'amore e un percorso di studio e di analisi molto approfonditi. Dalla storia dello strumento alla simbologia, dai generi musicali dove meglio si è espresso fino alle interviste a grandi musicisti: Allevi, Piovani e anche Zubin Mehta esprimono concetti interessanti e innovativi sulle problematiche legate all'interpretazione e all'utilizzo della fisarmonica. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Niro Massimo; Signorini Massimiliano Publisher: CEDAM Il volume si propone di analizzare, con trattazione congiunta ed unitaria, gli istituti degli arresti domiciliari e della detenzione domiciliare, sul presupposto che tali istituti siano al contempo affini, per contenuto e modalità di esecuzione, e diversi, per funzione e fisionomia giuridica. Sono quindi esaminati, nel quadro dell.evoluzione legislativa e con costante riferimento all'elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, i presupposti normativi, la collocazione sistematica, le principali problematiche interpretative ed applicative della misura cautelare degli arresti domiciliari e della misura alternativa della detenzione domiciliare; non senza accennare, in conclusione, alle prospettive di riforma del sistema sanzionatorio penale e all'esigenza di rinvenire, in un momento storico segnato dal sovraffollamento carcerario, forme efficaci di 'alternative' al carcere. € 24,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Grossi Mauro; Signorini Massimo Publisher: Edizioni ETS € 20,00
|
![]() ![]() Author: Signorini Massimo; Pinelli Silvia Publisher: Poletto Editore La tossina botulinica ha in poco tempo rivoluzionato l'approccio del medico agli interventi estetici sul volto, non sostituendosi, ma piuttosto integrandosi con i tradizionali filler. La rivalità filler versus tossina botulinica è oggi per molti fortunatamente superata: il concetto attuale di cure estetiche del volto si orienta sempre di più verso trattamenti combinati e non c'è dubbio che l'associazione filler-tossina rappresenti l'esempio più consistente e valido di questa tendenza. La più recente novità è in campo normativo: è stata sospesa la limitazione d'impiego del farmaco ai soli specialisti in dermatologia, chirurgia plastica, oculistica e chirurgia maxillofacciale. Specialisti di altre branche e non specialisti si affacceranno numerosi all'ormai vasto panorama di impiego della tossina botulinica. La presente riedizione è dedicata soprattutto a loro, per facilitarne l'apprendimento e ottimizzarne i risultati. € 30,00
|
|