![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Siebert Renate Publisher: Carocci Un'occasione per rievocare, attraverso le figure di Frantz Fanon, psichiatra e rivoluzionario, e di Assia Djebar, scrittrice e cineasta, le questioni cruciali che hanno caratterizzato le lotte per le indipendenze nazionali in Africa e, in particolare, in Algeria. Ma anche un'occasione per parlare di noi e delle contraddizioni e rimozioni che oggi accompagnano il nostro difficile confronto con il passato coloniale e con il presente di un'Europa sempre più "fortezza" xenofoba. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ramondino Fabrizia; Siebert Renate; Signorelli Assunta Publisher: Tullio Pironti Al centro di questo libro c'è la questione dei "cronicari", più numerosi di quanto si pensi, nel nostro paese, nonostante la legge 180, soprattutto nel Sud, dove ancora sono usati come contenitori per quelle che sono state definite "vite di scarto". Il luogo scelto per l'indagine è l'istituto "Papa Giovanni XXIII" di Serra d'Aiello (Cosenza) e il problema è affrontato da quattro punti di vista diversi e secondo quattro diverse metodologie, che corrispondono alle quattro sezioni in cui il libro si articola: Assunta Signorelli, psichiatra della scuola di Basaglia, che dopo trent'anni di lavoro al "San Giovanni" di Trieste va a lavorare in Calabria, al "Papa Giovanni XXIII" di Serra d'Aiello, racconta la sua esperienza in questo nuovo contesto; la sociolqga Renate Siebert, docente all'Università della Calabria, dopo aver intervistato vari pazienti, analizza cinque storie emblematiche; il fotografo Ugo Ranella descrive persone e ambienti attraverso 80 drammatiche immagini; la scrittrice Fabrizia Ramondino, nella sua postfazione, spiega che cosa ha spinto quattro persone diverse a lavorare insieme per alcuni mesi a Serra d'Aiello e offre una riflessione sull'annosa questione dei poteri forti nel Sud e sul rapporto tra sofferenza, esclusione sociale e povertà. Più che proporre la denuncia di una situazione scandalosa, il libro vuole mostrare come sia possibile una pratica capace di restituire i diritti a chi per anni se li è visti negati e la dignità alle istituzioni e a chi vi lavora dentro. € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Siebert Renate Publisher: Carocci Il razzismo è un riconoscimento negato: all'Altro si rifiuta di riconoscere dignità pari alla nostra. Le forme di tale misconoscimento sono differenti nella storia e richiedono, per essere comprese, diversi chiarimenti concettuali: si tratta di studiare i meccanismi di formazione di ideologie e di sentimenti, quelli della loro trasmissione, quelli del loro radicarsi in opinioni, pregiudizi e "senso comune". Il volume propone un percorso attraverso tali temi e attraverso la storia della modernità. Renate Siebert, allieva di Adorno, insegna Sociologia del mutamento all'Università della Calabria. € 18,20
Scontato: € 17,29
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Siebert Renate, Heron Liz (TRN) Publisher: W W Norton & Co Inc Secrets of Life and Death is the first book to focus on women whose lives are entangled in the workings of the mafia. Drawing on courtroom testimonies, interviews, contemporary journalism and recent research, Siebert cuts through the mafia’s myth of honouring women to expose the harsh realities for women living with, and fighting against, the mafia. With careful attention to the socio-economic realities of southern Italy, she looks at what it actually means to live in the mafia’s shadow. She explores the gains and costs of being a mafia wife in New York or Palermo, probing the emotions underlying women’s mafia loyalties and the sexual lure of the mafioso. In vivid and often harrowing detail, Siebert examines women’s growing resistance to a culture of death and dangerously intensified masculinity. Alongside the public stories of the wives of murdered judges, policemen and politicians, she places the extraordinary accounts of women who have taken a stand against their own mafia upbringing or have spoken out as witnesses, at enormous personal cost. It is women’s courageous initiatives, Siebert shows, which have led to the development of local anti-mafia organizations and recent mass protests in the face of violent intimidation. Poignant and incisive, Secrets of Life and Death breaks the code of silence to tell a story that is both haunting and inspiring. € 15,50
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Siebert Renate Publisher: Rubbettino € 5,16
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Siebert Renate Publisher: Rosenberg & Sellier € 22,00
|
|