![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Serci Maria Antonietta Publisher: Grafica del Parteolla L'Autrice, cresciuta a Nuraminis, ricostruisce la storia della famiglia sino al 1971, quando si trasferisce a Roma. Una memoria familiare dove la piccola Storia si intreccia con la grande Storia del Novecento, seguendo la biografia del padre: dalla partecipazione alla Seconda guerra mondiale al lavoro in miniera, sino al ritorno nel paese natale e all'incontro con la ragazza che sposerà. È il percorso di un giovane bracciante che individua nell'istruzione e nell'impegno politico gli elementi essenziali per la propria emancipazione. Gli anni sessanta sono raccontati dall'Autrice attraverso i propri ricordi, con i quali compone un affresco della società nuraminesa in un decennio che vede convivere tradizione e spinte al cambiamento sociale. € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Serci Maria Antonietta Publisher: Rubbettino Nella Roma appena liberata del 1944, riprende il dibattito politico cui partecipano attivamente alcune associazioni di donne di origine prefascista. Sono associazioni apartitiche e aconfessionali vicine ai partiti laici, della "terza forza" che propongono all'Italia repubblicana una moderna idea di cittadinanza consapevole. Una schiera di donne anima l'intervento di associazioni impegnate per i diritti civili, per la pace, contro l'analfabetismo, per l'abolizione della gestione statale della prostituzione, per la costruzione di una cultura laica e occidentale, per il superamento dei confini nazionali in cornici di federalismo europeo e mondialismo. La ricerca, concentrata sugli anni 1944-1950, è basata su fonti per lo più inedite che hanno permesso di fare luce sui diversi soggetti parte attiva nel dibattito sulla "Legge Merlin" e di tratteggiare le biografie della presidente Teresita Sandesky e di dirigenti autorevoli, come la pacifista Anna Mazziotti di Celso. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|