book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Jean-Paul Sartre (Libri  su Unilibro.itLibri di Jean-Paul Sartre su Unilibro.it)

2025

Sartre Jean-Paul Title : Critica della ragione dialettica. Teoria degli insiemi pratici
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Il Saggiatore

La "Critica della ragione dialettica" è il monumentale progetto filosofico cui Sartre si dedicò nel periodo della maturità: una riflessione sui rapporti fra struttura e libertà, individuo e storia, determinismo e prassi che ha anticipato le rivoluzioni sociali e culturali del Sessantotto e dei decenni successivi. È il 1960 quando Jean-Paul Sartre dà alle stampe per Gallimard Critica della ragione dialettica. Ha aderito da qualche anno al marxismo e quel progetto è il suo tentativo di sviluppare una filosofia in cui esso dialoghi con le tesi esistenzialiste che aveva propugnato con successo nel dopoguerra. Per Sartre lo sbocco di questo connubio dovrebbe condurre in direzioni «altre» rispetto sia al modello dell'Unione Sovietica di Stalin sia allo sviluppo capitalistico statunitense, e portare a rapporti umani nuovi. Il risultato è un approccio interdisciplinare in cui convivono la psicoanalisi e la sociologia, l'economia e la storia, e in cui il soggetto non è più abbandonato alla solitudine dell'individualismo, ma può diventare motore attivo e consapevole del cambiamento della società. In questa riedizione, che accoglie il celebre saggio «Questioni di metodo», il capolavoro della filosofia di Jean-Paul Sartre torna a interrogarci con la sua profondità. Esercizio teorico di ambiziosa portata, questo volume è il tentativo di strutturare e normare il complesso sistema di leggi che regolano il pensiero marxista ed esistenzialista contemporaneo, nella prospettiva di tenere insieme filosofia e politica per dare vita a una radicale trasformazione dell'esistenza dei singoli e dell
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2024

Sartre Jean-Paul; Mellino M. (cur.) Title : Il colonialismo è un sistema. Colonialismo, neocolonialismo e post-colonialismo
Author: Sartre Jean-Paul; Mellino M. (cur.)
Publisher: Marinotti

La presente raccolta propone per la prima volta in Italia di una serie di scritti di Jean-Paul Sartre su colonialismo, migrazioni, schiavitù e razzismo. Si tratta di contributi che, pubblicati dal grande filosofo francese nel pieno della lotta anticoloniale tra gli anni Sessanta e Settanta, hanno influenzato diverse generazioni di intellettuali, militanti e politici in tutto il mondo, ma che di recente sono stati riletti e rivalorizzati secondo diverse prospettive teoriche internazionali emergenti - come gli studi postcoloniali, la critica decoloniale e anche i black studies americani - che così hanno gettato nuova luce sia sul suo sistema filosofico e politico complessivo, sia sul suo rapporto con le altre tradizioni di pensiero non europee. Gli scritti anticoloniali e antirazzisti di Sartre risultano infatti ancora sorprendentemente attuali e possono offrire sia nuove chiavi di lettura della storia odierna, sia nuove risposte ai conflitti di questo drammatico presente.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2023

Sartre Jean-Paul; Fergnani F. (cur.); Lazzari M. (cur.) Title : L'essere e il nulla. Nuova ediz.
Author: Sartre Jean-Paul; Fergnani F. (cur.); Lazzari M. (cur.)
Publisher: Il Saggiatore

Considerato un caposaldo imprescindibile della filosofia contemporanea, L'essere e il nulla di Jean-Paul Sartre non è solo lo storico manifesto dell'esistenzialismo francese: fin dalla sua prima comparsa nel 1943, si è subito imposto come il testo necessario per chiunque voglia scoprire la forza e l'angoscia suscitate dalla libertà. In contrasto con la lunga tradizione speculativa della filosofia occidentale, Sartre non ha timore ad affermare che l'uomo non è definibile proprio perché al suo principio non è niente, solo col tempo sarà. L'uomo infatti non è altro da ciò che fa, non è nient'altro di quello che progetta di essere: l'esistenza precede sempre l'essenza. Con queste asserzioni il filosofo parigino ci restituisce una nuova idea di umanità, come sottolinea Massimo Recalcati nella prefazione al volume: «Affermare che l'esistenza precede l'essenza significa affermare che non esiste una natura umana, un'idea a priori di umanità alla quale l'uomo dovrebbe conformarsi per essere un uomo, che nessuna essenza universale può precedere l'esistenza singolare ». Per l'uomo di Sartre, «un Dio mancato», il valore dell'esistenza allora dipenderà esclusivamente da quello che essa saprà fare di se stessa, dunque dai suoi atti, dalla sua responsabilità. La libertà si rivelerà in ogni sua azione, in ogni suo momento.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Sartre Jean-Paul; Beauvoir Simone de Title : Libertà e potere non vanno in coppia
Author: Sartre Jean-Paul; Beauvoir Simone de
Publisher: Edizioni Interno4

Un'intervista a Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir a cura di Tano D'Amico, Gabriele Giunchi, Gad Lerner, Luigi Manconi e Guido Viale per Lotta Continua quotidiano, Settembre 1977, Roma. In un'ampia conversazione con alcuni militanti di Lotta continua. Jean Paul Sartre risponde alle polemiche in cui è stato coinvolto in Italia nel 1977 ed espone gli approdi recenti della sua riflessione teorica, culturale, politica. L'appello degli intellettuali francesi, la tendenza autoritaria degli Stati europei, l'eurocomunismo, il dissenso nell'Est, la funzione degli intellettuali, la libertà e il potere nei movimenti degli anni '70, il marxismo oggi. Un messaggio ai giovani che si ritrovarono a Bologna a settembre per il convegno contro la repressione.
€ 5,00     Scontato: € 4,75

Sartre Jean-Paul Title : Le radici dell'etica
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Marinotti

Il volume propone la traduzione italiana del manoscritto francese Les racines de l'éthique (edito in lingua originale dalla rivista «Études sartriennes» nel 2015), scritto da Jean-Paul Sartre in vista della conferenza svoltasi presso l'Istituto Gramsci di Roma dal 22 al 25 maggio 1964. In queste pagine l'autore si propone di descrivere «l'esperienza etica nella sua oggettività», dando continuità alle sue ricerche precedenti, nelle quali aveva analizzato dialetticamente la società a lui contemporanea. Tuttavia, Sartre non si limita a questo e arriva a formulare una teoria etica originale. La radice dell'agire sociale è da situare nel bisogno, ossia nelle ragioni pratiche, materiali e concrete che motivano gli individui a compiere le proprie azioni. Tuttavia, in questa prassi gli individui si scontrano con quegli «oggetti sociali» che per Sartre manifestano e costituiscono la struttura normativa della società, ossia le istituzioni, i costumi e i valori. Questi oggetti del campo sociale non possono essere evitati, poiché agiscono nell'interiorità dell'individuo, dirigendo le sue azioni e dando forma alle sue motivazioni. In altre parole, tali oggetti alienano le azioni individuali e impongono agli agenti delle condotte ben definite, attraverso le quali realizzarsi nel campo sociale stesso. Per Sartre, insomma, l'esperienza etica nella sua oggettività è un'esperienza di alienazione, tale per cui si manifesta ciò che egli chiama «paradosso etico»: la realizzazione di un contenuto alienante non potrà far altro che alienare l'individuo che agisce. Per tale ragione, Sartre sostiene
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2022

Beauvoir Simone de; Sartre Jean-Paul; Kail M. (cur.) Title : Quale relazione? Scritti e carteggi in dialogo e confronto
Author: Beauvoir Simone de; Sartre Jean-Paul; Kail M. (cur.)
Publisher: Marinotti

Il libro esplora la relazione unica, emblematica, durata tutta la vita, tra Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, attraverso un confronto critico tra gli scritti originali dell'uno e dell'altra. Michel Kail, ideatore di questo libro, propone un'analisi comparata nella forma di un dialogo e di una conversazione sui temi centrali del loro pensiero. Entrambi filosofi, entrambi scrittori di romanzi, sensibili a tutte le innovazioni culturali, entrambi impegnati nell'appoggio fattivo all'indipendenza dell'Algeria, e al sostegno del '68 durante il maggio francese. Uniti dalla comune adesione ai principi dell'esistenzialismo, Simone de Beauvoir li applica in particolare alla questione dell'emancipazione femminile. La sua ricerca costituisce una delle prime e più acute analisi filosofiche sul tema della differenza tra i sessi e una delle più radicali denunce del monopolio maschile della cultura, aprendo la strada al pensiero femminista. Il testo trae spunto dal continuo e mai interrotto dialogo tra due protagonisti assoluti della cultura del Novecento francese; un raccontarsi per conoscersi e riconoscersi e rappresenta ancora oggi un momento culturale di altissimo valore sul quale non si può non riflettere.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2021

Sartre Jean-Paul; Giussani S. (cur.) Title : Typhus. Una storia d'orgoglio e di redenzione. Un film
Author: Sartre Jean-Paul; Giussani S. (cur.)
Publisher: Marinotti

Nel 1943 la casa di produzione cinematografica francese Pathé, volendo promuovere la rinascita culturale della Nazione durante l'occupazione tedesca in piena guerra mondiale, propose ad alcuni scrittori di redigere testi che potessero essere adattati per il cinema, dando così voce alla speranza che la liberazione e la fine della guerra avrebbero portato ad una nuova consapevolezza sociale e civile. Sartre, accogliendo l'invito, scrisse "Typhus", il progetto purtroppo non ebbe seguito. Tuttavia nel 1953 il regista Yves Allégret si ispirò a questo testo per realizzare il film, "Les Orgueilleux" ("Gli orgogliosi"), interpretato niente meno che da Gérard Philipe e Michèle Morgan, film del quale però Sartre rifiutò la paternità. La sceneggiatura originaria di Jean-Paul Sartre ambienta la narrazione negli anni '40 in una città portuale della Malesia popolata da una nutrita colonia di europei e colpita da un'epidemia di tifo proprio nel bel mezzo della Seconda Guerra mondiale. I protagonisti, Nellie e Georges, si incontrano nel pieno dell'epidemia: la prima è una cantante di locali notturni di dubbia reputazione, con il sogno di intraprendere una vita diversa in Europa, ma con la disponibilità a prostituirsi pur di ottenere un lavoro; il secondo è un medico militare radiato dall'albo e votato con accanimento all'autodistruzione, alcolizzato, è sempre pronto a compiere piccole azioni meschine per una bottiglia di whisky. Entrambi si riconoscono nella vita perduta dell'altro, pur rivendicando con orgoglio il diritto di fare di se stessi ciò che vogliono; nello stesso tempo si accusa
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2020

Sartre Jean-Paul Title : Le parole
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Il Saggiatore

Cresciuto in una famiglia borghese che tra i suoi membri vantava intellettuali, professori e pastori luterani, figlio unico adorato e coccolato, molto presto Jean-Paul Sartre, nella grande biblioteca di casa, scoprì la letteratura. Ripercorrendo la sua infanzia e giocando con la memoria, Sartre ci parla delle prime letture, dei suoi quaderni di racconti, dei trionfi infantili e di quelli dell'adolescenza, facendoci ritrovare nella sua storia la storia di un'epoca. Ricorda quando nello studio del nonno materno, steso su un tappeto, intraprendeva meravigliosi viaggi attraverso i libri, alla scoperta di cieli costellati di parole incomprensibili che gli resistevano come fossero scrigni colmi di segreti. Parole ricche, da soppesare, di cui bisognava decidere il senso. Ma anche parole profetiche, salvifiche, che davano forma al mondo e che, rimbombo dopo rimbombo, scalfittura dopo scalfittura, hanno originato l'universo teorico e letterario di Sartre, il cosmo che tanta parte del nostro immaginario novecentesco ha plasmato. È stato così che Sartre ha preso a scrivere, a partire da quelle parole, perché le riteneva sublimazione della realtà: parole con cui al tempo stesso afferrare e creare le cose, catturarle vive nella trappola delle frasi e restituirle al senso che altrimenti non avrebbero avuto. Scrivere era il tentativo di nominare e realizzare l'indicibile nulla, di ancorare il mondo ai sogni, di strappare la vita al caso. "Le parole" è un capolavoro di autoanalisi, il testamento di un genio perseverante, l'interpretazione retrospettiva del proprio passato, il tempo ritrova
€ 21,00     Scontato: € 19,95

Sartre Jean-Paul Title : Che cos'è la letteratura?
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Il Saggiatore

«Siamo dentro il linguaggio come dentro il nostro corpo.» Questa massima vale per lo scrittore, ma non è certo meno vera per il lettore. Quand'è, si chiede Jean-Paul Sartre, che la parola smette di essere lettera morta per sciogliersi e vivere in un discorso? Cosa le permette finalmente di liberarsi e di agire sul mondo? In una domanda: che cos'è la letteratura? Nel saggio che apre e dà il nome a questa raccolta, il padre dell'esistenzialismo condensa in pochi tratti i punti essenziali della sua poetica: isola l'attività del prosatore e sancisce la sua superiorità su tutte le arti - compresa la poesia, che ha in comune con la prosa «solo il movimento della mano che traccia le lettere» -, in quanto unico mezzo capace di instaurare una vera relazione fra chi scrive e chi legge. Senza il lettore, ci dice Sartre, il linguaggio non può trasformarsi in azione; né trasformare la società, mancando così l'impegno fondamentale a cui ogni scrittore deve rispondere. Con "Che cos'è la letteratura?" possiamo seguire la traiettoria critica di uno dei più grandi e influenti maîtres à penser del Novecento: dall'analisi dell'universo narrativo di William Faulkner a quella della pittura di Giacometti, dalle accuse al «nuovo misticismo» di Georges Bataille alla polemica sull'assurdo, sfociata in una famosa stroncatura allo "Straniero" dell'amico e rivale Albert Camus. Vero e proprio manifesto contro ogni autoreferenzialità dell'arte, "Che cos'è la letteratura?" è al tempo stesso una introduzione all'opera romanzesca e filosofica dell'autore dell'Essere e il nulla e una chiave insostituibile pe
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Sartre Jean-Paul Title : Parigi occupata
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Il Nuovo Melangolo

«Non siamo mai stati così liberi come sotto l'occupazione tedesca. Avevamo perduto ogni diritto e prima di tutto quello di parlare; ci insultavano apertamente, ogni giorno, e dovevamo tacere; ci deportavano in massa, come lavoratori, come ebrei, come prigionieri politici; ovunque - sui muri, sui giornali, sugli schermi - ritrovavamo l'immagine immonda e insulsa che i nostri oppressori volevano darci di noi stessi: ma proprio per questo eravamo liberi. Il veleno nazista si insinuava nel profondo dei nostri pensieri e quindi ogni pensiero giusto era una conquista; una polizia onnipotente cercava di costringerci al silenzio e quindi ogni parola diventava preziosa come una dichiarazione di principio; eravamo braccati e quindi in ogni nostro gesto gravava il peso dell'impegno. Le circostanze spesso atroci della nostra lotta ci rendevano finalmente in grado di vivere, senza trucchi e senza veli, questa situazione straziante, insostenibile che chiamiamo la condizione umana».
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2019

Sartre Jean-Paul; Scanzio F. (cur.) Title : Quaderni per una morale
Author: Sartre Jean-Paul; Scanzio F. (cur.)
Publisher: Mimesis

Muovendo da un'analisi del senso della storia e dell'ambivalenza di cui sono portatrici le azioni umane, Sartre ricerca le origini della violenza e dell'oppressione come momenti strutturali della storia, descrivendo - nel corso di questo studio ontologico, antropologico e fenomenologico - una serie di "figure" della libertà e dell'oppressione che richiamano l'andamento della fenomenologia dello spirito hegeliana. L'analisi, complessa e ricchissima, porta il lettore alle soglie di una "conversione morale", il cui compito sarebbe quello di superare l'inferno delle relazioni interpersonali descritto ne "L'essere e il nulla", la figura della "generosità" rappresenta un nuovo, fragile paradigma di relazione umana e azione storica.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Sartre Jean-Paul; Arcoleo S. (cur.) Title : Bariona o il gioco del dolore e della speranza. Racconto di Natale per cristiani e non credenti. Nuova ediz.
Author: Sartre Jean-Paul; Arcoleo S. (cur.)
Publisher: Marinotti

La nuova edizione del Bariona, prima opera teatrale di Sartre scritta nel 1940, è oggi arricchita di numerose pagine recentemente ritrovate negli Archivi-Sartre di Parigi, che mettono in luce aspetti diversi rispetto alla prima edizione pubblicata nel 2003 nella nostra "Collana Sartriana". Compare in questa nuova edizione il titolo originario che Sartre aveva dato al suo lavoro: Bariona o il gioco del dolore e della speranza (al posto di Bariona o il figlio del tuono) più rispondente a quella dialettica tra opposti che Sartre stava sviluppando in quegli anni. Il testo è ricco di spunti poetici, ma sembra delineare una diversa rappresentazione di Maria, colta come impenetrabile e cupa, proprio - dice Sartre - come una foresta di notte. È insolito immaginare la Madonna dell'Annunciazione presa da un momento di umana paura e persino di cupo smarrimento, Lei che è sempre stata rappresentata come generatrice di luce. Originali interpretazioni figurano in questa nuova edizione che non possono non suscitare la curiosità del lettore.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Sartre Jean-Paul; Coorebyter V. D. (cur.) Title : La leggenda della verità. Scienza, filosofia, arte di fronte alla verità
Author: Sartre Jean-Paul; Coorebyter V. D. (cur.)
Publisher: Marinotti

Di straordinaria attualità e pubblicati per la prima volta in Italia, i testi raccolti in questo volume riportano per intero le riflessioni di Sartre su un tema - la verità - sul quale è tornato a più riprese durante la sua vita di filosofo. Sartre si confronta con quelle che lui individua come le tre possibili accezioni di verità: la "verità del certo" rappresentata dalla scienza e dal suo corollario politico, la democrazia; la "verità del probabile" definita dalla filosofia ed infine la "verità dell'uomo solo", che prova ad andare al di là del certo e del probabile per scoprire quella verità che scaturisce dalla propria ricerca individuale. Sartre cerca, in chiave ironico-critica, di difendere la sua tesi, ovvero la superiorità "dell'uomo solo" sulle verità della scienza e le approssimazioni dei filosofi, procedendo di aporia in aporia moltiplicando dubbi e obiezioni. Non è affatto semplice imporre oggi un'alternativa alla scienza ed alla filosofia.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Sartre Jean-Paul Title : L'idiota della famiglia. Gustave Flaubert dal 1821 al 1857
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Il Saggiatore

Jean-Paul Sartre manifestò fin da bambino la sua ossessione per Gustave Flaubert imparando a memoria le pagine finali di Madame Bovary. La sua ammirazione divenne astio quando, ormai adulto, riconobbe nel romanziere di Salammbô un esteta borghese, connivente con la classe cui apparteneva e che pure disprezzava. Volle vedere in Flaubert un avversario, il suo opposto intellettuale e politico; quell'opposto che, come è noto, tanto somiglia all'immagine restituita dallo specchio. Forse per questo Sartre accettò di inseguire l'ombra dell'altro scrittore in una magistrale biografia, di trattare il proprio contrario con l'empatia necessaria a comporre un ritratto che fosse anche un riflesso traviato di sé.Chi era dunque Gustave Flaubert? L'idiota della famiglia, un bambino preda di lunghi stati d'assenza stuporosa, lo sguardo perso a inseguire miraggi? Oppure, per chi lo conobbe adolescente, l'istrionico attore mancato, il guitto maldestro gravato dalla dannazione di suscitare il riso? O forse l'incurabile nevrotico dell'epistolario, che accarezzava con la mente la corolla di tenebre delle sue malinconie, senza mai lasciarne sfiorire i petali? E come ha potuto divenire un genio quel bambino che i genitori e il fratello avevano destinato a una vita da ebete?Libro eretico e inclassificabile, ridefinizione dell'etica sartriana della libertà, cruciale incontro tra due giganti della letteratura francese, L'idiota della famiglia - cui si aggiunge oggi la penetrante prefazione di Massimo Recalcati - è un viaggio nel dedalo della psiche flaubertiana, nell'arte come via di fuga e rieducazi
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Sartre Jean-Paul; Lévy Benny; Russo M. (cur.) Title : La speranza oggi
Author: Sartre Jean-Paul; Lévy Benny; Russo M. (cur.)
Publisher: Mimesis

In queste interviste, condotte dal segretario personale Benny Lévy, Sartre ripercorre alcuni degli snodi critici del suo pensiero. Tra questi, il rapporto tra angoscia e speranza, il ripensamento critico della sinistra, l'avventura come compagno di strada del Partito Comunista, il rapporto tra fraternità e terrore presentato nella "Critica della ragione dialettica" e la possibilità di concepire un'etica esistenzialista. Si tratta di un testo che ha suscitato un vero e proprio scandalo tra gli amici e i colleghi di Sartre, alimentato dal fatto che venne pubblicato a poche settimane dalla sua morte. Le interviste dovevano costituire una prima bozza per una nuova morale, che Sartre aveva promesso fin dalle pagine finali de "L'essere e il nulla". Siamo nel 1980: per Sartre la sinistra è morta ed è necessario riscoprire il suo principio fondante, un principio che ora non è storico o dialettico, bensì morale, per poter, ancora una volta, avere speranza nei confronti del futuro.
€ 10,00
1918

Jean-Paul Sartre Title : Wall
Author: Jean-Paul Sartre
Publisher: Alma Books Ltd


€ 10,60

Jean-Paul Sartre Title : Kind of Touching Beauty
Author: Jean-Paul Sartre
Publisher: UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS


€ 35,70

Genet Jean, Sartre Jean-Paul (FRW), Smith Patti (INT), Frechtman Bernard (TRN) Title : The Thief's Journal
Author: Genet Jean, Sartre Jean-Paul (FRW), Smith Patti (INT), Frechtman Bernard (TRN)
Publisher: Grove Pr


€ 14,30

Jean-Paul Sartre Title : Being and Nothingness
Author: Jean-Paul Sartre
Publisher: ROUTLEDGE


€ 53,90
2018

Sartre Jean-Paul; Kail M. (cur.) Title : Tortura, diritto e libertà
Author: Sartre Jean-Paul; Kail M. (cur.)
Publisher: Marinotti

Di straordinaria attualità, le riflessioni politiche di Sartre raccolte in questo volume, a cura di Michel Kail, ripercorrono, in momenti storici differenti, le analisi e le lucide considerazioni sulla Tortura, il Diritto e la Libertà, del tutto inedite al pubblico italiano. I primi studi sul Diritto risalgono al 1927 dedicati al rapporto tra sovranità dello Stato e diritto naturale degli individui ed all'amara constatazione dei perpetui conflitti tra diritti individuali e diritti collettivi. Il diritto non è il frutto della libertà individuale, né del costume, bensì è un'esperienza dialettica che assicura alla collettività la sua coesione. Ma quando la collettività s'istituzionalizza in società, non è escluso pensare che lo Stato possa anche assumere prerogative basate sul Terrore e sulla Violenza. A partire dal 1947-48 le riflessioni di Sartre si rivolgono ai crimini di guerra ed alla funzione del Tribunale Russell e di quello di Norimberga convocati per discutere sui temi della tortura e del genocidio. È ipotizzabile la creazione di un Tribunale tanto rivoluzionario da essere capace di garantire alle esigenze etiche delle masse una dimensione giuridica? Nel 1972 Sartre tiene una Conferenza a Bruxelles sul rapporto fondamentale tra la Giustizia e lo Stato. Sartre pone due questioni di rilievo, ancora oggi al centro del dibattito politico: può esserci libertà se il potere giudiziario non è separato dal potere legislativo e dall'esecutivo? Ed altra questione: la Giustizia deriva dallo Stato o dal popolo? Le analisi di Sartre, data la complessità dei temi affrontati, sono co
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Sartre Jean-Paul Title : Il filosofo e la politica. Scritti politici 1945-1965
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Iduna

Jean Paul Sartre, il maestro dell'esistenzialismo francese, rimane uno dei pensatori più influenti del Novecento. "Il filosofo e la politica" raccoglie i suoi interventi dedicati all'agire politico, stesi tra il 1945 e il 1965. Sartre pagò personalmente le sue scelte ideologiche e l'impegno sociale. Subì l'ostracismo della destra francese e gli attacchi della sinistra comunista. Il PCF, egemone nella classe operaia, mal tollerava le critiche di Sartre e del suo gruppo che non potevano accogliere il dogmatismo e lo stalinismo dei comunisti francesi, anche alla luce della repressione sovietica della rivolta ungherese. Ancor oggi, i temi del ruolo degli intellettuali nella società e del loro impegno politico, la ricerca di una morale adatta ai tempi nuovi, la discussione sulla possibilità di una società futura liberata dalle pastoie della miseria materiale e morale, del consumismo e del denaro come sola fonte di legittimazione, trovano in Sartre un punto di riferimento ineludibile.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
1917

Sartre Jean-Paul, Gavi Philippe, Victor Pierre, Van Den Hoven Adrian (TRN), Kingstone Basil (TRN) Title : It Is Right to Rebel
Author: Sartre Jean-Paul, Gavi Philippe, Victor Pierre, Van Den Hoven Adrian (TRN), Kingstone Basil (TRN)
Publisher: Routledge


€ 116,90

Sartre Jean-Paul, Turner Chris (TRN) Title : Critical Essays
Author: Sartre Jean-Paul, Turner Chris (TRN)
Publisher: Seagull Books


€ 22,30

Sartre Jean-Paul, Turner Chris (TRN) Title : The Aftermath of War
Author: Sartre Jean-Paul, Turner Chris (TRN)
Publisher: Seagull Books


€ 19,60

Sartre Jean-Paul, Turner Chris (TRN) Title : Portraits
Author: Sartre Jean-Paul, Turner Chris (TRN)
Publisher: Seagull Books


€ 22,30
2017

Sartre Jean-Paul Title : Santo Genet, commediante e martire
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Il Saggiatore

Chi è Jean Genet? Lungo, ma tutt'altro che monotono, il rosario che lo descrive: bambino innocente ma bastardo, ladro e scassinatore, soldato, frocio, battona, guitto, vagabondo e accattone, mendicante e spacciatore di monete false, omicida, carcerato. Jean Genet, il pansessuale e panmorale, l'indecente peccatore, il blasfemo, il sacrilego, il traditore, Caino. Santo Genet, commediante e martire. L'enigma che esige una soluzione. Genet esce di scena, entra Jean-Paul Sartre, che spiega: la radicale rinuncia a sé per giungere all'intuizione dell'universale è da chiamare Santità. Chi si odia fino all'autodistruzione, chi annienta la propria umanità assurge al sacro, raggiunge l'eternità. Genet ha desiderio non di vivere, ma di morire la propria vita: la vuole perduta, vuole essere la canaglia più furba per meritare il nome di Santo. Ottenere l'ascesi attraverso la discesa, questo il suo metodo per acquistare la libertà dell'essere dal nulla. Ma un simile lavoro di distillazione deve sfociare nella parola: dall'etica del Male Genet approda all'estetismo nero e, fattosi artista, si disegna, si crea leggenda. Tutto, nel suo canto, è furto, perversione, mistificazione. Falsi romanzi scritti in falsa prosa, con un verbo rubato, truccato, estorto: un'infedele autobiografia più vera della biografia. Sartre si appropria dell'automitologia generata da Genet e fonda la critica letteraria esistenzialista - nella più piena accezione del termine. Perché il caso limite Genet è per Sartre paradigma della condizione di ogni uomo. Con una nuova prefazione di Francesco M. Cataluccio, il Saggiat
€ 44,00     Scontato: € 41,80

Sartre Jean-Paul Title : L'età della ragione
Author: Sartre Jean-Paul
Publisher: Bompiani

Iniziato nel 1939 e interrotto per tutta la durata dell'internamento di Sartre in Germania, questo libro, il primo della serie romanzesca "Le vie della libertà" comprendente anche "Il rinvio" (1945) e "La morte nell'anima" (1948), vedrà la luce solo al termine della guerra poiché giudicato, sotto il regime del maresciallo Pétain, troppo scandaloso. Il romanzo racconta due giorni cruciali nella vita di un gruppo di trentenni costretti a constatare il crollo delle proprie illusioni di libertà e soprattutto la sconcertante e fatale scoperta che è proprio questo crollo a renderli davvero liberi. Attorno al protagonista, il professore di filosofia Mathieu, evidente alter ego dell'autore, alle prese con la gravidanza indesiderata della propria amante, ruota un nucleo di personaggi che, lucidi e disperati o ancora capaci di difensivi autoinganni, si dibattono in una vacuità di significato che né la militanza politica né i sogni di gioventù possono redimere. È però Mathieu il solo a giungere con piena consapevolezza all'età della ragione, quella in cui si entra dopo essersi resi conto della gratuità fondamentale di ogni esistenza o, come scrive lo stesso Sartre nell'Essere e il nulla, della "fatticità" della coscienza.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
1916

Sartre Jean-Paul, Broder David (TRN), Selous Trista (TRN), Kail Michel (ILT), Kirchmayr Raoul (INT) Title : What Is Subjectivity?
Author: Sartre Jean-Paul, Broder David (TRN), Selous Trista (TRN), Kail Michel (ILT), Kirchmayr Raoul (INT)
Publisher: Verso Books


€ 95,60

Jean-Paul Sartre Title : Age of Reason
Author: Jean-Paul Sartre
Publisher: PENGUIN POPULAR CLASSICS


€ 10,50

Sartre Jean-Paul, Jameson Fredric (AFT), Broder David (TRN), Selous Trista (TRN), Kail Michel (TRN) Title : What Is Subjectivity?
Author: Sartre Jean-Paul, Jameson Fredric (AFT), Broder David (TRN), Selous Trista (TRN), Kail Michel (TRN)
Publisher: Verso Books


€ 20,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle