![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Sardelli Alessandro Publisher: Aldenia Edizioni Che cos'è l'astrologia? È una domanda alla quale non è facile rispondere; molti la condannano perché, supponendo di sapere di cosa si tratti, affermano di non crederci, ma in realtà non credono a qualcosa che non conoscono ed affermano che non può funzionare sulla base di quanto conoscono. Praticare l'astrologia è già un discorso differente: quelli che la praticano abbastanza ci credono perché la conoscono e se ne servono poiché, in base alla data di nascita di una persona, può darne una descrizione caratterologica che nessuna altra tecnica può dare in base a questa indicazione minima. Capire come e perché ciò sia possibile ci condurrà ad uno sviluppo profondo della nostra consapevolezza abituale e a delle constatazioni sorprendenti quanto verificabili. La caratterologia astrologica è la teoria della personalità più organica e naturale della quale possiamo disporre, ben differentemente dalle intellettualizzazioni che ci danno tante teorie quanti sono i loro inventori. La teoria della personalità astrologica è una conoscenza stabile come i cicli della natura, riesce ad osservare e conoscere il carattere di una persona partendo da questa e non da una teoria presupposta, situandola in un contesto che sa percepire e pensare perché è un contesto naturale, e quindi organico, concreto ed aperto ad una intelligenza simbolica. Nella pratica della psicoterapia c'è una necessità assoluta di disporre di una caratterologia organica ed oggettiva come fondamento concreto per il suo svolgersi. € 14,90
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Sardelli Alessandro Publisher: Editrice Bibliografica Una guida sistematica a quell'insieme di materiali, librari e non, che vengono tradizionalmente chiamati 'minori'. Viene anche trattato il tema della 'letteratura non convenzionale' (LNC), termine con cui si designa un'area della documentazione considerata in qualche modo 'diversa'. Ma anche la diversità è un concetto che varia sensibilmente col tempo e rispetto ai canoni editoriali e culturali. Non è possibile dunque definire una vera categoria di documenti 'non convenzionali', ma semmai ricercare nelle categorie già accettate le peculiarità per cui una certa forma di documentazione viene considerata diversa. La finalità del libro è appunto aiutare chi deve gestire tale genere di pubblicazioni. € 15,49
|
|