![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele Publisher: SAGEP La centralità di Bernardo Strozzi (1582-1644) nel panorama figurativo genovese di inizio Seicento è un dato acquisito; nonostante ciò i cataloghi generali dedicati alla produzione del pittore non sono privi di criticità, riflesso della complessità dell'artista, attivo a Genova dall'avvio del secolo fino al 1633 e poi a Venezia per un ultimo e intenso decennio di lavoro. Il volume affronta solo la produzione di dipinti destinati agli altari delle chiese e ad altre destinazione sacre (oratori, refettori), nell'ambito dei due scenari di azione, Genova appunto (e le Riviere), poi Venezia (e le province). Un saggio introduttivo affronta il percorso intrapreso da Strozzi nell'esecuzione delle pale d'altare e la relativa committenza; un catalogo ragionato, composto da 35 schede, analizza questa produzione, tenendo conto anche delle opere in rapporto (quindi bozzetti, disegni), dei frammenti di opere superstiti e delle opere perdute. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele Publisher: SAGEP Negli anni trenta del Seicento, quando Carbone si formò presso la bottega di Giovanni Andrea De Ferrari, la cultura figurativa genovese era percorsa da straordinarie suggestioni derivanti da apporti esterni e da contaminazioni esaltanti. Il filone fiammingo, promosso da celebri presenze (Rubens prima, Van Dyck dopo) e alimentato da una stabile colonia di pittori, era in grado di offrire agli artisti genovesi modalità espressive radicate nel più lussuoso metodo naturalista e alla committenza adeguate forniture di immagini per sottolineare lo status di appartenenza. Il ritratto ebbe dunque una vasta fioritura e Carbone, con una fortuna maggiore rispetto a quella riscossa dagli stessi fiamminghi operanti in città, divenne tra i più apprezzati ritrattisti: non passò inosservata la capacità di adeguare la tipologia vandyckiana alla contemporaneità delle fogge sartoriali, agli spazi di rappresentanza e all'evocazione delle pose assunte dalla precedente generazione di aristocratici ritratti dal giovane anversano... € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Frascarolo Valentina; Sanguineti Daniele Publisher: SAGEP Il volume affronta il problema della progettazione grafica attraverso due approfondimenti. Daniele Sanguineti, presentando l'inedito disegno di Giovanni Battista Castello il Bergamasco per la pala della chiesa di San Sebastiano - di cui una scritta sul verso attesta un passaggio di mano a beneficio di Gaspare Forlani, intagliatore e specialista nell'esecuzione delle carpenterie -, affronta le modalità di inserimento, nel secondo Cinquecento, delle pale d'altare entro lo spazio della cappella attraverso l'impiego di cornici lignee dalla connotazione spiccatamente architettonica. Valentina Frascarolo, prendendo le mosse dalla casa-studio di Giovanni Battista Paggi, offre una nuova lettura dell'Accademia promossa dal collezionista Giovan Carlo Doria attraverso l'apporto grafico dei pittori che più intensamente la frequentarono e che furono attivi nel corso del primo Seicento (Luciano Borzone, Giulio Benso, Gioacchino Assereto, Gio. Domenico Cappellino). € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele; Silvestri Antonio; Zanelli Gianluca Publisher: SAGEP € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele Publisher: SAGEP Dopo il primo volume (Ceramiche Lenci 1928-1938. Esposizioni storiche, cataloghi e réclame), questo nuovo testo affronta le fasi di progettazione e produzione delle ceramiche stesse attraverso la presentazione del catalogo dei gessi. Un'operazione non meno interessante, pur considerando quanto sia diversa una brillante e lucidissima ceramica dal relativo gesso da cui deriva, caratterizzato da un tono bianco, opaco e poroso. Ma senza lo specifico gesso quella ceramica, grazie a un sapiente e paziente processo dovuto al formatore, non avrebbe mai visto la luce. Per la prima volta, con l'intento di salvaguardare un patrimonio di eccezionale interesse storico, si pubblica dunque l'archivio dei gessi, non privo di lacune, nelle forme in cui è stato salvaguardato, preservato, restaurato. Questo libro, corredato di approfondimenti sulla tecnica della formatura (Salvatore Liistro) e sull'interessante caso studio della scultrice Claudia Formica, vuole porsi come un nuovo strumento a disposizione degli studiosi e dei collezionisti. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele Publisher: SAGEP A fronte di una carriera di successo, svolta presso la corte farnesiana e poi a Madrid presso la corte di Filippo V, di Nicolò Maria Vaccaro (Genova 1659 circa - Madrid 1720) si erano perse le tracce in ambito genovese. Una testimonianza diretta dell'artista, deducibile da un processo cui prese parte come testimone nel 1699, e la scoperta di un ritratto femminile firmato (Santa Margherita Ligure, Villa Durazzo), hanno permesso la ricostruzione del profilo dell'artista, in relazione soprattutto alla formazione e agli anni trascorsi a Genova in qualità di ricercato ritrattista, operativo accanto ai più noti Giovanni Maria Delle Piane (il Mulinaretto) ed Enrico Vaymer. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele Publisher: SAGEP Il nome Lenci rievoca la geniale produzione - avviata a Torino all'inizio del 1919 da Elena König e dal marito Enrico Scavini - di favolose bambole, di arredi rivolti al mondo infantile e, soprattutto, di magnifiche ceramiche. Si ripercorre il primo, glorioso, decennio (1928-1938) e le strategie messe in atto per inserire, ad alti livelli, le nuove creazioni nei circuiti deputati delle arti decorative: le biennali di Monza, le prime esposizioni pubbliche in Italia e all'estero, i cataloghi commerciali, la rete delle vendite, l'utilizzo del veicolo pubblicitario. Attraverso una ricca serie di immagini d'epoca e di fonti inedite, il volume indaga, con rigore scientifico, un aspetto finora poco approfondito: dalle prime recensioni della critica alle réclame veicolate dalle riviste ('Domus' e 'La Casa bella'), dalle comparse pubbliche dei primi esemplari fino alle modalità di inserimento degli oggetti nell'arredo borghese. L'indagine dedicata ai cataloghi d'epoca dà conto, in particolare, del più antico ad oggi pervenuto (1929), di cui si presenta l'edizione integrale in rapporto all'individuazione odierna delle stesse ceramiche. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele Publisher: SAGEP Il nome di Anton Maria Maragliano, per un caso di eccezionale fortuna critica, è diventato sinonimo di scultura in legno a Genova e in Liguria. La nuova monografia dedicata a questo protagonista del Barocco genovese, attivo tra la fine del Seicento e il 1739, indaga nel dettaglio l'intero percorso artistico, soffermandosi, grazie a numerosi documenti inediti, sulla fase della formazione, sul contesto culturale di riferimento, sulla diversificata committenza (confraternite, famiglie aristocratiche, ordini religiosi) e sulla prassi gestionale di una bottega assai complessa e fitta di allievi. Il corpus delle opere raccoglie, attraverso schede articolate, l'intera produzione nota, suddivisa in quattro sezioni che danno conto delle numerose aggiunte: le opere scolpite dal maestro, i bozzetti (attraverso un nuovo nucleo recentemente scoperto), le opere della bottega e quelle disperse. Il regesto e la trascrizione dei documenti costituiscono un importante approfondimento, mentre una sezione finale è dedicata, nello specifico, agli aspetti della tecnica scultorea e della stesura della policromia. € 100,00
Scontato: € 95,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele Publisher: Galata € 35,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Leoncini Luca; Sanguineti Daniele Publisher: DG € 6,86
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Sanguineti Daniele Publisher: SAGEP € 35,00
|
|