![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 5,00
|
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 5,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 5,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.); Pitschen A. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 5,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.); Weiss R. (cur.); Weiss M. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 25,00
|
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.); Luchessa P. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 5,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.); Gianinetti R. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 50,00
|
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.); Pellegrini R. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 20,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.); Rigozzi G. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 40,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Rigozzi G. (cur.); Saltini L. (cur.) Publisher: Giorgio Pozzi Editore La marchesa Luisa Casati Stampa, detta Coré, era una donna molto affascinante. Dalle fotografie conservate al Vittoriale ci guarda con i suoi occhi intensi, le labbra strette, le mani appoggiate al volto in una posa volutamente misteriosa. È lei la protagonista di "Dans l'ivresse", il manoscritto di Gabriele d'Annunzio acquisito dalla Biblioteca cantonale di Lugano nel 1985, in cui si narra di una figura di cera con le fattezze di Coré che prende vita, dopo un viaggio tra allucinazione e mistero. Il manoscritto autografo è composto da trenta carte rilegate in similpelle dorata, reca la data del 1913 ed è legato agli anni francesi di d'Annunzio. Il testo fu pubblicato molti anni dopo nel "Libro segreto" (1935), con diverse modifiche, soprattutto nella seconda parte. Numerosi i punti di interesse del manoscritto: lo stile inconfondibile del Vate, l'utilizzo di un francese con echi arcaici, il rapporto con l'occulto, da cui d'Annunzio e la marchesa erano attratti. Nella ricorrenza dei centocinquant'anni dalla nascita del poeta, viene riprodotto in volume il manoscritto originale, di particolare pregio per la sua grafia facile da leggere, per la cura dell'impaginazione, per la limpidezza del tratto. Il documento è completato da saggi di approfondimento di Giordano Bruno Guerri, Gerardo Rigozzi, Raffaella Castagnola e Luca Saltini, che, oltre a darne trascrizione e analisi delle varianti, raccontano la storia del manoscritto e il contesto in cui nacque. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Saltini Antonio; Geymonat L. (cur.) Publisher: Nuova Terra Antica Il volume affronta l'esame dei testi agronomici delle civiltà mediterranee, del Medioevo e del Rinascimento. Nei testi superstiti greci e latini ricerca le prime espressioni di un autentico pensiero scientifico, fondato sull'osservazione sistematica dei fenomeni biologici legati alla crescita delle colture e alla vita degli animali allevati, alla ricerca di leggi sistematiche la cui conoscenza diviene il fondamento dello sfruttamento razionale delle risorse naturali. Individuato in Columella il primo autentico scienziato dell'agricoltura occidentale, l'analisi identifica nell'eredità dell'autore romano la chiave della scienza agronomica medievale e rinascimentale. Uno spazio immenso può rilevarsi, infatti, tra le opere degli autentici successori del maestro latino, l'arabo Ibn al Awwâm, l'italiano Agostino Gallo e il francese Olivier de Serres, e quelle dei contemporanei che, incapaci di esperire un originale sforzo di osservazione scientifica, non fanno che trascrivere mere cognizioni empiriche frammiste al frutto della fabulazione, spesso della superstizione. € 56,50
|
|