Un'abbondante mole di contribuiti si č accumulata in quest'ultimo periodo sulla precarietą del lavoro. Se qui riproponiamo il tema č anzitutto per provare a fare il punto, attraverso uno sguardo multidisciplinare e di genere, su alcuni nodi teorici cruciali: la questione del confronto storico con le forme passate della precarietą, il ruolo delle decisioni politiche che hanno spianato la strada alla deregolamentazione dei mercati del lavoro, la convergenza tra precarietą occupazionale nei Paesi del Nord e lavoro informale nei Paesi del Sud del mondo, la finanziarizzazione dell'economia, il passaggio dal modello fordista a quello post-fordista, le politiche di austerity, lo smantellamento del welfare e la crescita della disoccupazione, i driver economici e finanziari che hanno ampliato le disuguaglianze. Nel riflettere su questi nodi, le autrici e gli autori dei saggi contenuti nel volume insieme concorrono a definire il fenomeno della precarietą del lavoro precisandone origini, cause ed effetti sulle persone.
€ 14,00