![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Sala Antonino; Giorgio di Pod?brad Publisher: Sala Antonino (Aut) Giorgio di Pod?brad, Re di Boemia, tentò di creare i presupposti per porre fine alle continue guerre nel continente che erano fonte di instabilità e di tensioni politiche che si riverberavano anche nel suo regno con Il Tractatus pacis toti Christianitati fiendae, elaborato tra il 1462 e il 1464, che si distinse nel panorama politico del tempo, grazie ad un'audace anticipazione di concetti moderni di cooperazione e confederazione tra nazioni europee. Il lettore adesso può apprezzare il testo del "Tractatus" per la prima volta pubblicato in lingua italiana oltre che in quella latina. L'importanza del tentativo elaborato dal Re di Boemia non sta nel successo pratico che non ebbe, ma nell'aver piantato un seme: l'idea che la pace e la prosperità potessero derivare dalla cooperazione volontaria tra pari, un principio che, sebbene irrealizzabile nel 1464, avrebbe trovato terreno fertile nei secoli successivi, fino a influenzare i moderni progetti di unità europea. In definitiva l'idea del sovrano, ora edito in italiano, è un manifesto di possibilità, un'eco del futuro nel cuore dell'Europa del 1400. € 10,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Sala Antonino Publisher: Sala Antonino (Aut) In questo volume è raccolta l'attività del Baliato di Santa Maria dal 2019 al 2024 oltre che la storia dell'antico Ordine Teutonico. I cavalieri Teutonici divennero ben presto protagonisti della vita politica, economica e sociale della Sicilia, del mediterraneo e dell'Europa orientale e la loro vicenda seguì l'evoluzione del Sacro Romano Impero, che da Monarchia elettiva ed universale di carattere mistico sacrale divenne una vera e propria entità statuale fino al suo tramonto con la nascita degli stati nazionali. Le loro stesse organizzazioni territoriali erano molto similari. Quella teutonica si articolò, in analogia a quella del S.R.I., in Baliati (unità territoriali di dimensioni regionali e più) guidati da un cavaliere con l'incarico di Balivo e Commende, (mandamenti più piccoli) sotto l'autorità di un Commendatore che a sua volta sottostava al Balivo che rispondeva al Gran Maestro o all'Imperatore. I Teutonici di Sicilia nel tempo hanno dimostrato di saper essere protagonisti con iniziative di vario genere, sia religiose che culturali, documentate in questo volume. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Sala Antonino Publisher: Sala Antonino (Aut) Nel titolo è riassunta una prospettiva che ha come orizzonte la persona come individuo libero e responsabile di sé stesso. Inserito nel contesto spazio temporale in cui vive concretamente, ma capace di rendersene autonomo nel senso di quel distacco intellettuale che permette di vedere oltre le nebbie del pensiero unico e del politicamente corretto. Un modo per riappropriarsi dell'Egemonikòn della classicità, il sovrano interiore, quello che Marco Aurelio auspicava per il dominio di sé. Questo volume è pertanto il percorso di chiarificazione che si è snodato attraverso questi articoli sia quelli di carattere più economici, che storici che metapolitici. Utili forse a ricostruire un approccio appunto "critico" alla realtà nel foro delle opinioni, in cui ai miti incapacitanti che spesso abbacinano i lettori, si contrappone una forse dura e al contempo necessaria analisi del concreto, si spera, scevra da condizionamenti ideologici per perseguire quella battaglia delle idee di cui c'è sempre bisogno nel nome del libero pensiero per l'affermazione difficile ma possibile di una società aperta. Prefazione di Andrea Mancia. € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sala Antonino Publisher: Thule € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Sala Antonino Publisher: Thule € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lentini Raimondo; Sala Antonino Publisher: Thule Prefazione di Antonino Marrone. Postfazione di Per Felice degli Uberti. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Salamone Antonino Publisher: Franco Angeli La nascita e il primo sviluppo dell'economia mondiale segnati dalla scoperta del Nuovo Mondo, la Riforma protestante partita da Wittemberg con le 95 tesi di Martin Lutero, la rivoluzione scientifica innestata da Galileo Galilei. Sono i tre momenti che, coscienti o meno ne fossero i protagonisti, aprono definitivamente le porte, fra i secoli XVI e XVII alla modernità occidentale. Da qui si dipana la strada che, malgrado i numerosi ostacoli posti prima dalla tradizione e poi dalla sfida roussoviana, marxiana e marxista, sfocia nel nostro secolo, quando la sinergia fra globalizzazione e individualismo dispiegato crea un oceano profondo entro il quale rischiano di annegare se non lo hanno già fatto, tanto lo stato-nazione quanto i legami sociali (famiglia, reti di vicinato, comunità civiche, appartenenze nazionali) quanto le identità, compresa quella sessuale, ereditate dal passato. Naturalmente tutto ciò può essere salutato come una liberazione dagli antichi vincoli che per millenni hanno impedito la genuina espressione del sé, o come la definitiva sottomissione di miliardi di individui all'impersonalità del capitale e delle grandi organizzazioni for profit, ma ciò che interessa qui è soprattutto l'analisi degli snodi che hanno condotto la modernità occidentale ai suoi controversi esiti attuali, e delle sfide che hanno cercato di deviarne gli sviluppi nel nome della sottomissione dell'individuo alla "volontà generale". € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|