book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Sabbatini I. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Sabbatini I. (cur.) su Unilibro.it)

2020

Sabbatini I. (cur.) Title : Brancoli e Diecimo in Lucchesia. Due casi per uno studio parallelo
Author: Sabbatini I. (cur.)
Publisher: La Villa


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Sabbatini Ilaria; Gagliardi I. (cur.); Rossi T. M. (cur.) Title : Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena
Author: Sabbatini Ilaria; Gagliardi I. (cur.); Rossi T. M. (cur.)
Publisher: Maria Pacini Fazzi Editore

«È difficile esagerare l'importanza che Lucca ha avuto per il pellegrinaggio, posta com'è al centro del tratto italiano della Via Francigena, con la presenza dell'insigne reliquia del Volto Santo ad attirare devoti da tutta Europa...» con queste parole l'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti apre la sua introduzione al libro di Ilaria Sabbatini, "Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena", cogliendo i tre temi di cui si occupa questo volume, agile e ricco di notizie. Al Volto Santo rendevano omaggio non solo i Lucchesi, ma anche i numerosi fedeli in pellegrinaggio lungo la via Francigena di cui Lucca costituiva uno snodo di grande rilevanza. Ugualmente il Volto Santo diveniva simbolo e protezione delle ricche comunità lucchesi sparse in Italia e in Europa, anche presente in numerosi esemplari di monete lucchesi dal "Grosso" di Ottone, allo Scudo d'oro, allo Zecchino al Doppio Scudo. Tanti quindi gli argomenti collegati a questa immagine certo identitaria per la città di Lucca, ma ricca di spunti di analisi per approfondire varie tematiche connesse al suo culto e quindi ai temi legati al pellegrinaggio, alla viabilità medievale, alla analisi storica e materiale dell'opera in sé anche in rapporto con la coeva scultura lignea, al culto delle reliquie... alle storie e leggende miracolose ad esse collegate.
€ 12,00
2018

Fosi I. (cur.); Sabbatini R. (cur.); Firpo G. (cur.) Title : Arezzo nell'età moderna (1501-1861)
Author: Fosi I. (cur.); Sabbatini R. (cur.); Firpo G. (cur.)
Publisher: Bretschneider Giorgio


€ 65,00
2016

Tozzi Maurizio Marco; Sabbatini I. (cur.) Title : Marcantonio Lunardi. Industrial (Pietrasanta, Sala delle Grasce, Centro culturale Luigi Russo, 2-17 aprile 2016). Ediz. illustrata
Author: Tozzi Maurizio Marco; Sabbatini I. (cur.)
Publisher: Kappabit

«La percezione della solitudine è sempre più intrinseca nella nostra quotidianità, fa ormai parte integrante del nostro tempo e la si assimila in ogni momento ed in ogni spazio in cui ci muoviamo. Una sensazione disarmante sulla quale Marcantonio Lunardi ha indagato fuori dallo spazio reale andando a sviluppare la sua ultima ricerca in un altro mondo dove la solitudine rischia di prendere il sopravvento e divenire monopolio del nostro vivere: la rete. Rinnovando le sue precedenti esperienze di documentarista, Lunardi ha questa volta "imbracciato" la net camera del colosso Google e ha svolto la sua indagine in diversi spazi industriali del globo su ciò che oggi è l'ossimoro prevalente: la realtà all'interno della non realtà» (dal testo critico di Maurizio Marco Tozzi)
€ 10,00
2009

Sabbatini I. (cur.) Title : La «jerosolomitana peregrinatione» del mercante milanese Bernardino Dinali (1492)
Author: Sabbatini I. (cur.)
Publisher: Maria Pacini Fazzi Editore

Il manoscritto membranaceo 1301 della Biblioteca Statale di Lucca tramanda la relazione del pellegrinaggio compiuto nel 1492 dal mercante milanese Bernardino Dinali nominata dall'autore "jerosolomitana peregrinatione". A differenza della maggior parte dei diari conservati da codici compositi o miscellanei, il testo di Bernardino Dinali occupa da solo il piccolo manoscritto che a tutt'oggi risulta l'unico testimone del memoriale cui è interamente dedicato. Conosciamo il nome e l'attività di Bernardino Dinali solo perché si autonomina al principio del racconto. Dal breve discorso dell'incipit appare chiaro che il mercante milanese svolgeva la sua attività in Venezia, città da cui partiva nel 1492 per compiere il pellegrinaggio a Gerusalemme. La presenza di uno stemma araldico a c. 1r ha reso possibile formulare un'ipotesi relativa all'appartenenza del codice e all'ambiente nel quale è stato realizzato. In base alla caratteristiche dell'arma lo stemma sembra attribuibile, pur con le dovute cautele, alla famiglia Tibaldeschi di Ferentino, originaria di Roma.
€ 22,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle