![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Delladio Carlo; Coser Roberta; Sabbatini Claudio Publisher: Il Sole 24 Ore Il volume costituisce una guida aggiornata e di agevole consultazione che analizza i vari adempimenti contabili e fiscali cui sono tenuti professionisti, lavoratori autonomi occasionali e collaboratori, dalla scelta del regime contabile ai regimi fiscali agevolati, dagli adempimenti Iva agli obblighi antiriciclaggio e privacy, dalla determinazione del reddito professionale al versamento di contributi previdenziali e assicurativi. E ancora si forniscono utili indicazioni operative per affrontare una serie di problematiche quotidiane quali, ad esempio, la gestione dello studio professionale e degli immobili in generale, dell'auto e delle dotazioni informatiche. Aggiornata con le ultime novità normative e di prassi. € 37,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Sabbatini Carlo Publisher: I Libri di Emil Nella cultura di fine '700 è ormai radicata la tendenza allo specialismo, forte dei progressi della ricerca sperimentale. L'astro della filosofia, per secoli intesa come sapere dei princìpi, sembra tramontare a beneficio dalla matematica e del modello meccanicistico delle scienze naturali. È un fenomeno conclamato nei paesi in cui la struttura sociale e le istituzioni favoriscono lo sviluppo economico e privilegiano una conoscenza applicativa. In Germania prevale lo studio accademico, nel quale diritto e medicina fanno la parte del leone e la filosofia mantiene la funzione fondante, perduta altrove. In questo quadro si inserisce Kant, che da un lato riconosce il ruolo della fisica newtoniana, ma dall'altro sottolinea l'impossibilità di comprendere la vita della natura organica con questo paradigma causale: una conferma e insieme una dichiarazione di insufficienza del sapere empirico. Da qui riparte la filosofia tedesca, che mentre recupera con Fichte il ruolo primario della filosofia come "dottrina della scienza", riprende con Schelling ed Hegel quell'approccio organico in cui, per Kant, "tutto è reciprocamente scopo e mezzo" e "l'idea è unità assoluta di rappresentazione, mentre la materia è una molteplicità di cose". Perché la filosofia si attui come sapere dell'idea ed esprima la vera unità organica e vivente, è necessario superare anche la contrapposizione fichtiana di lo e natura, facendone manifestazioni distinte di un assoluto, che è totalità dell'essere. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sabbatini Carlo Publisher: I Libri di Emil Il saggio sui Modi scientifici di trattare il diritto naturale (Jena 1802-3) è pubblicato nel Giornale critico della filosofia, fondato e diretto da Schelling ed Hegel allo scopo di avviare "un'autentica palingenesi di tutte le scienze". Oltre alla critica al diritto naturale prekantiano di matrice empirista ed a quello, definito formale, di Kant e Fichte, Hegel dedica una parte significativa dello scritto alla scienza positiva del diritto. L'esame di questi passi consente di approfondire il complesso tentativo del filosofo in direzione dell'unità speculativa dei saperi, lasciandone anche emergere l'interesse privilegiato per le questioni politiche ed istituzionali, alle quali si è dedicato precocemente con vivo interesse. Sullo sfondo di queste meditazioni, con particolare riguardo ai manoscritti della Costituzione della Germania, le complesse pagine del saggio non solo rivelano una singolare ricchezza di temi ed una straordinaria abilità di Hegel nell'individuare la rilevanza strategica delle questioni dibattute dai suoi contemporanei, ma ne mostrano anche lo sforzo di ripensare unitariamente il proprio percorso formativo e di elaborare un progetto coerente. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Sabbatini Carlo Publisher: I Libri di Emil Nel saggio sulle "Maniere scientifiche di trattare il diritto naturale" (Jena, 1802-3) Hegel periodizza la storia dell'eticità umana, ricorrendo ai modelli di tragedia e commedia. La prima, descritta sulla base delle Eumenidi di Eschilo, è il modo autentico di confrontarsi con il destino e trova nel sacrificio di sé l'unica via praticabile per giungere al superamento dei contrasti e ad una vera conciliazione tra le parti avverse. La sua giustizia supera quella meramente legale, fondata sull'esteriorità della regola e sul meccanicismo dell'opposizione tra crimine e pena. Nella commedia l'assenza di destino è la falsa persuasione su cui gli uomini basano la propria vita, lanciandosi nella vana e inesausta ricerca di una soluzione delle controversie che non giunge mai, perché è rimessa all'esteriorità di un legalismo che l'uomo pensa di poter invocare o rifuggire a piacimento, senza farsi veramente carico della serietà delle opposizioni e senza sacrificio. € 16,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Sabbatini Carlo Publisher: Giappichelli Alla fine del XVIII secolo, con la promulgazione del Codice generale, il Regno di Prussia affronta una complessa mediazione tra lo Stato di Polizia, i retaggi dell'ordine cetuale e la lenta affermazione della borghesia. In tale contesto Kant pubblica il saggio "Sopra il detto comune" (1793), riflettendo su libertà dell'uomo, uguaglianza del suddito e indipendenza del cittadino e collocandole nell'orizzonte concettuale del contratto originario. L'opera viene analizzata in relazione agli sviluppi del criticismo e ad alcuni momenti del dibattito su diritto e politica nell'età kantiana, suggerendo che oltre alle soluzioni - reali o presunte - offerte da Kant gli stessi nodi problematici che lascia aperti rappresentano una fondamentale occasione per ripensare la contemporaneità democratica e globale. € 22,00
|
|