![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Ist. Storia Risorgimento It. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Treccani Di "nazione" - e "nazionalismi" - si sente parlare quotidianamente, con le più diverse declinazioni e anche derive ideologiche, ma come nasce il concetto e come si è evoluto nel corso della storia? Ce lo mostrano i saggi raccolti in questo volume: l'ampia e approfondita ricostruzione di Rosario Romeo, che illustra l'evoluzione del termine a partire dalla seconda guerra mondiale, culmine ed esito (drammatico) dei principi stabiliti dalla Rivoluzione francese, è preceduta dalle puntuali riflessioni di Felice Battaglia e Walter Maturi che, di poco precedenti proprio a quel conflitto da cui parte l'analisi di Romeo, acquisiscono oggi particolare valore storico, definendo la distinzione del concetto di "nazione" da quello di "Stato" e rintracciando l'origine del "principio" di nazionalità nella prima età moderna e più ancora nel pensiero di Rousseau e Herder. Introduce e amplia il punto di vista degli storici la prospettiva filosofica di Marcello Mustè, che guarda anche agli sviluppi degli ultimi decenni e alle articolazioni politiche nel contesto contemporaneo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario; La Carrubba I. (cur.); Di Gianfelice V. (cur.) Publisher: EscaMontage «La poesia di Rosario Romeo è genuina, volutamente semplice, legata alla spensieratezza dell'infanzia. Gioca con le rime e agile ironizza sugli episodi natalizi che usa come metafore pungenti. Divertito e divertente non trascura di narrare brevi fiabe adatte ai bambini di tutte le età». (dalla prefazione di Iolanda La Carrubba) € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario; Pescosolido G. (cur.) Publisher: Donzelli Anno accademico 1963-64. Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma. Rosario Romeo - giovanissimo professore ordinario e già uno dei più prestigiosi storici italiani - tiene le sue prime lezioni. Il corso ha per oggetto un protagonista della storia europea dell'età moderna: il cardinale Richelieu. Per quel corso Romeo scrive un fascio di dispense, oggi introvabili, ma rimaste memorabili tra gli allievi. Rilette a distanza, quelle pagine offrono un saggio di stupefacente vigore interpretativo dell'ascesa al potere del più grande uomo politico del Seicento. E questa la fase - come sottolinea nell'Introduzione Guido Pescosolido, allora allievo di Romeo - nella quale prendono forma e si consolidano le costanti della storia degli ordinamenti politici e degli equilibri di potenza in Europa, destinate a proiettarsi nei secoli successivi. Ancora in pieno Ottocento, il movimento nazionale per l'unificazione italiana e il suo maggiore artefice, Cavour, dovranno fare i conti con le onde lunghe di quelle vicende: l'assolutismo monarchico come forma di regime politico-istituzionale e gli equilibri di potenza incarnati dalla lotta tra Francia e Impero asburgico, in un quadro di frammentazione politico-militare delle altre due componenti decisive dello spazio europeo, l'Italia e la Germania. Si spiega così l'attenzione che Romeo dedica a Richelieu e alla Francia del Seicento, proprio nel momento in cui era ancora immerso nelle roventi polemiche con la storiografia marxista sull'interpretazione gramsciana del Risorgimento e sullo sviluppo capitalistico italiano postunitario, ma € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario; EscaMontage (cur.); La Carrubba I. (cur.); Di Gianfelice V. (cur.) Publisher: EscaMontage Versi scritti di getto, provenienti da ispirazioni diverse: un libro letto, un film visto, una notizia ascoltata, un aneddoto appreso, una fantasia improvvisa, un pensiero ricorrente, un'esperienza vissuta. Percorsi (di-versi), amori (di-versi) e racconti (di-versi) si intrecciano tra loro, delineati da un confine solo ideale, a volte sottile e sfumato. Estratto dalla "nota dell'autore" € 12,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario; Pescosolido G. (cur.) Publisher: Gaspari Due scritti su due passaggi di fondamentale importanza della nostra storia nazionale: il Risorgimento e la prima guerra mondiale, visti nel fuoco delle polemiche storiografiche del primo e del secondo dopo¬guerra, collocati nel grande scenario dell'ascesa ottocentesca dei valori di nazionalità e libertà e del loro declino novecentesco, congiunto al crollo della supremazia mondiale dell'Europa sancito dalla Grande Guerra. € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza Nell'opera di Cavour convergono le forze politiche economiche e culturali che, sul piano interno e su quello internazionale, cooperarono alla creazione dell'unità italiana: fatto tra i maggiori della storia dell'Occidente nel XIX secolo, destinato a influire durevolmente sul successivo sviluppo delle vicende europee. Da questa larga prospettiva muove Rosario Romeo nella ricostruzione della biografia dello statista, collocandola sullo sfondo agitato di un'epoca in cui le alternative tra reazione, libertà e rivoluzione assumono toni drammatici che vanno recuperati nella loro autenticità, al di là della visione sostanzialmente deformante che ne ha tramandato un secolo di ottimismo storiografico. L'Europa uscita dalla Rivoluzione iniziava allora la sua grande avventura sul filo di un ideale di libertà e di progresso travagliato da profonde contraddizioni culturali e sociali, e sempre al limite perciò della catastrofe interna e dell'autodistruzione. Questi problemi si riflettono con eccezionale lucidità nella visione e nell'opera politica di Cavour, che diede un contributo decisivo alla conclusione positiva di una delle fasi più importanti di quell'avventura. A questo primo volume, che porta la narrazione dalle vicende della famiglia di Cavour nell'epoca rivoluzionaria e napoleonica sino alla fondazione dell'Associazione Agraria Subalpina, nella quale si delineano le correnti più importanti della futura vita politica del Piemonte liberale. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza "Pubblicista illuminato" e uomo d'affari, negli anni che precedono il 1848 Cavour raggiunge i livelli più elevati della sua attività di scrittore liberale e ottiene, al tempo stesso, risultati di grandissimo rilievo come pioniere dell'agricoltura moderna a Leri. Nel 1848-1849 si batte contro il rischio di uno sviluppo radicale della rivoluzione democratica in Italia. Ma la direzione del "Risorgimento", l'ingresso nel nuovo Parlamento subalpino e l'occasione di sperimentare in concreto le sue estese competenze finanziarie ne accrescono sempre più l'autorità. Tra i maggiori fautori delle leggi Siccardi, entra al governo come ministro dell'Agricoltura e commercio e poi delle Finanze, realizzando riforme doganali che pongono il Piemonte all'avanguardia del liberismo economico nel continente. Con il "connubio" nasce quel nuovo partito liberale alla cui testa lo statista ascende, nel novembre 1852, alla guida del governo. L'energica politica di riforme attuata dal suo ministero provoca crescenti resistenze conservatrici, che sembrano preludere alla cessazione dell'esperimento liberale. Alla fine del 1854 lo scontro fra la corona e il movimento liberale è ormai alle porte. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza Con questo volume conclusivo la grande ricostruzione di Rosario Romeo giunge alla fase culminante della vita e dell'opera politica di Cavour. Messo in crisi dalla guerra di Crimea il sistema di alleanze uscito dal congresso di Vienna, la diplomazia cavouriana si inserì nel varco così prodottosi, dapprima sulla scia della politica revisionista di Napoleone III e poi aprendosi un proprio autonomo spazio di manovra. In tal modo fu resa possibile la nascita del nuovo Stato italiano, sostanzialmente imposta al mondo della conservazione europea e alle stesse grandi potenze occidentali. Tutto ciò sullo sfondo di un serrato confronto del liberalismo cavouriano con la democrazia mazziniana e garibaldina, rimasto di esito incerto sino all'autunno 1860. Il nuovo regno non fu solo una costruzione politico-territoriale più vasta ma anche l'avvio a un generale processo di modernizzazione di tutta la vita della società italiana, via via diventato più celere nei decenni successivi. Tuttavia, nel riesame del proprio passato e della propria identità nazionale al quale si è dedicata l'Italia del secondo dopoguerra è stata anche coinvolta l'opera e la personalità del conte di Cavour. Alle indiscriminate esaltazioni di un tempo si sono talora sostituite demolizioni facili e incontrollate. A centocinquant'anni dall'Unità italiana vi è ormai spazio per una considerazione più distaccata, come quella alla quale Rosario Romeo ha voluto giungere in quest'opera. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Rubbettino Questo volume, in cui Rosario Romeo raccolse, per sollecitazione di Giovanni Spadolini, quattro importanti saggi sulla storia d'Italia, è un documento importante non solo nella vicenda intellettuale di uno dei maggiori storici italiani del Novecento, ma anche nella storia dell'idea di nazione e della prospettiva europeistica dopo la Seconda guerra mondiale. Romeo aveva un'alta idea dei valori nazionali e di ciò che l'idea di nazione ha significato nella storia dell'Europa moderna. La sintesi della storia nazionale italiana offerta qui lo dimostra appieno con una felice e realistica rappresentazione degli elementi e delle fasi che caratterizzano la complessa realtà storica italiana dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente ai nostri giorni. La seconda parte del volume è fondata sulla problematicità dei valori nazionali e sulla crisi della posizione dell'Europa nel mondo dopo la Seconda guerra mondiale, ma è, insieme, animata dalla speranza di un vigoroso sviluppo dell'idea e delle istituzioni di una nuova Europa unita. Prefazione di Giuseppe Galasso. € 12,90
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario; Pescosolido G. (cur.) Publisher: Le Lettere Con una sintesi di eccezionale e folgorante chiarezza il maggiore studioso di Cavour illustra, in questa intervista rilasciata nel 1985, le conclusioni della sua lunga ricerca su Cavour, ribadisce le critiche all'interpretazione gramsciana del Risorgimento, contesta i tentativi demolitori del processo di unificazione nazionale operati da più parti. Inoltre riafferma la sua visione liberal-democratica e presenta la realizzazione dell'Unità nella forma liberal-cavourriana come il grande fatto positivo nella storia della modernizzazione dell'Italia contemporanea. € 8,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza Un grande classico della storiografìa italiana: la risposta neoliberale all'lnterpretazione gramsciana del Risorgimento come rivoluzione agraria mancata. Una lettura indispensabile per chiunque voglia capire a fondo le caratteristiche originarie del sistema economico italiano. € 8,50
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza "Una biografia diversa. Nessun isolamento dell"eroe', ma, anzi, una premura costante di leggerlo per intero entro la trama storica del suo tempo. È la storia dell'Europa romantica, coi suoi ideali religiosi e morali; l'Europa della progrediente rivoluzione industriale e borghese; l'Europa dei movimenti liberali e nazionali, e anche, già, della lotta di classe imminente; l'Europa che Romeo rievoca in pagine magistrali su Ginevra, Londra, Parigi di allora e che richiama a tante questioni dell'Europa di oggi. Si dissolve la visione tradizionale di un Cavour miracoloso demiurgo dell'unità italiana e altrettanto abile e spregiudicato curatore degli interessi sabaudi e di quelli della borghesia." (Giuseppe Galasso) € 14,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 24,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 17,56
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 22,72
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Mondadori € 82,63
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 10,33
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Mondadori Education € 11,80
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Bonanno € 10,00
|
1984 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 36,15
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 36,15
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 36,15
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 113,62
|
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 13,43
|
|
1978 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Laterza € 2,58
|
|
1977 |
![]() ![]() Author: Romeo Rosario Publisher: Mondadori Education € 5,89
|
|