![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Brizzi Riccardo; Sbetti Nicola Publisher: Le Monnier Come ha testimoniato, da ultimo, Russia 2018 la Coppa del mondo non è soltanto una manifestazione sportiva, ma è anche un evento con importanti condizionamenti e riflessi politici e diplomatici. Celebri sono le strumentalizzazioni propagandistiche delle vittorie mondiali della nazionale italiana negli anni Trenta e argentina nel 1978 effettuate da dittatori come Mussolini e Videla. Altri episodi, come i festeggiamenti in Iran per la qualificazione ai Mondiali del 1998, che portarono migliaia di donne a scendere in piazza violando convenzioni e divieti, o l'appello effettuato da Didier Drogba a deporre le armi e organizzare libere elezioni in una Costa d'Avorio lacerata dalla guerra civile, in occasione della qualificazione della propria nazionale a Germania 2006, sono meno conosciuti. Questo volume ripercorre la storia della Coppa del mondo di calcio, dalla prima edizione del 1930 in Uruguay sino a Qatar 2022, mostrando come questa manifestazione sportiva abbia acquisito un crescente protagonismo sul terreno mediale, economico e soprattutto politico, che l'ha trasformata in un vero e proprio mega-evento globale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Rizzi Nicola Publisher: BMG Editrice I protagonisti di queste storie, gelosi custodi delle proprie origini, concorrono a fissare nel tempo lo straordinario percorso della loro città, che racconta al mondo la vicenda millenaria dell'uomo, dall'epopea del paleolitico fino ai nostri tempi. Ognuno di loro sembra consegnarci il compito di preservare, insieme alla memoria individuale, quella collettiva, così che ognuno di noi diventi custode dell'identità storica di una città e di una comunità, tra tutela del passato e produzione di nuova cultura. € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Brizzi Riccardo; Sbetti Nicola Publisher: Mondadori Education La Coppa del mondo non è soltanto una manifestazione sportiva, ma è anche un evento dalle importanti ripercussioni politiche. Celebri sono le strumentalizzazioni propagandistiche effettuate da dittatori come Mussolini e Videla delle vittorie mondiali della nazionale italiana negli anni Trenta e argentina nel 1978. Meno conosciuti sono altri episodi, come i festeggiamenti in Iran per la qualificazione ai Mondiali del 1998, che portarono migliaia di donne a scendere in piazza violando convenzioni e divieti, o l'appello effettuato da Didier Drogba a deporre le armi e organizzare libere elezioni in una Costa d'Avorio lacerata dalla guerra civile, in occasione della qualificazione della propria nazionale a Germania 2006. Questo volume ripercorre la storia della Coppa del mondo di calcio, dalla prima edizione del 1930 in Uruguay sino a Russia 2018, mostrando come da semplice evento sportivo essa abbia acquisito un crescente protagonismo sul terreno mediatico, economico e, soprattutto politico, che l'ha trasformata in un vero e proprio mega-evento globale. € 16,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ragni Caporizzi Nicola Publisher: LB Edizioni Bari, 1892. Un anno dopo il processo alla malavita, l'avvocato Nicola Ragni Caporizzi, uomo di lettere e giornalista, compone questo dramma teatrale ambientato fra il porto e la città vecchia di Bari. Introdotto dalle parole dello storico Armando Perotti, "Picciuotto e camorrista" racconta la tragica storia d'amore di due giovani ostacolati dalla perfidia di Mastro Gennaro, il temuto capo della malavita. "Il mondo è così fatto che condannato una volta si è condannati per sempre e non c'è che un solo conforto, quello di morire pentito e ottenere il perdono del Signore". € 6,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Rizzi Nicola; Caserta G. (cur.) Publisher: BMG Editrice Nelle famiglie materane si consumava moltissimo pane. Se ne mangiava la mattina, a mezzogiorno e a sera. Era pane buonissimo. Ma i materani non se ne rendevano conto. Per loro era soltanto un alimento indispensabile e ineliminabile. Tutto questo è accaduto fino al 1950 circa. Dopo quell'anno, in coincidenza con la rivoluzione, anche alimentare, che toccò l'Italia, a Matera cominciarono ad arrivare altri cibi, o se ne prepararono di nuovi. Si cominciò ad avere il consumo della carne, del pesce, del burro, dei cibi in scatola in genere... Il benessere consentì di usare in modo più diffuso l'olio d'oliva, il vino, la frutta, anche esotica. Molti cibi arrivavano già belli e confezionati. € 8,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Rizzi Nicola Publisher: Menna € 12,00
|
|