![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Ritscher Penny Publisher: Giunti Scuola Ci troviamo di fronte a un'emergenza culturale nuova: bambini agitati e immaturi, che parlano poco o male, intrappolati negli stereotipi dei mass media e nei desideri indotti dalla pubblicità. Bambini coccolati, colmi di cose ma poveri di autonomia, che non sanno più giocare con 'niente', non sanno organizzarsi più tra loro in progetti infiniti. Rispecchiano una società in crisi (non solo economica). La scuola può rappresentare un'oasi di buon senso e di calma, ma occorre ripensare le priorità, superare l'ansia di una presunta 'produttività', ritrovare il tempo per organizzare un ambiente quotidiano ricco di esperienze dirette, prevedere dei tempi tranquilli, coltivare il piacere del pensiero, parlare e ragionare insieme. € 10,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ritscher Penny; Staccioli Gianfranco Publisher: Carocci La scuola è una comunità che vive e si evolve continuamente. La giornata a scuola è scandita da tante diverse situazioni (l'ingresso, il gioco libero negli angoli allestiti, le attività programmate, l'uso del bagno, il pranzo, la vita in giardino, il riposo, l'uscita..). Tutte sono importanti, tutte sono - potenzialmente - ricche di vissuti e di apprendimenti, tutte vanno gestite con cura e professionalità. Programmare per situazioni significa imparare a vedere, a organizzare, ad ampliare l'esperienza dei bambini, costruendo una vita scolastica accogliente e stimolante. € 10,30
Scontato: € 9,79
|
|