![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ripetti-Pacchini Daniela Publisher: Transeuropa 'Addio Roma e altre poesie' di Daniela Ripetti è una raccolta di versi in cui l'autrice esplora le fragilità umane, le memorie perdute, e l'incertezza dell'esistenza in un mondo in continua trasformazione. In questa silloge, Ripetti ci guida con una voce poetica autentica, capace di catturare l'essenza della condizione umana. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ripetti-Pacchini Daniela Publisher: Transeuropa 'Poesia-Phoenix' (la poesia che come la fenice rinasce dalle proprie ceneri) di Daniela Ripetti è una raccolta di versi scelti, 'detti' e scritti tra il 1975 e gli anni 2000. Le poesie sono tutte legate dal filo di una poetica consapevole di quanto sia 'frusta la soglia del dire', ma nello stesso tempo di quanto sia vitale cercare e ricercare le parole essenziali per dar voce, seppure sempre in bilico tra suono-senso e silenzio, alla trama contraddittoria dell'esistere nelle rovine del moderno e del postmoderno. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ripetti-Pacchini Daniela Publisher: Psychodream € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ripetti Daniela Publisher: Books & Company Attraverso ricordi, frammenti autobiografici e documentazione storica, l'autrice di questo libro apre delle fenditure e si addentra nel labirinto di specchi e nel caos illusionistico della cosiddetta 'guerra fredda'. Una guerra prevalentemente psicologica (Psywar) e non ortodossa che può essere considerata un surrogato di una terza guerra mondiale dispiegata o la forma moderna e postmoderna del guerreggiare al tempo dell'equilibrio del terrore. Di un tale ibrido guerreggiare, di cui l'Italia è stata un laboratorio, un 'test case', vengono qui descritte le tattiche e le strategie utilizzate per il controllo psicopolitico dei conflitti sociali, geopolitici, e di quella 'gioventù irrequieta' che nei punti più alti del capitalismo - anche se non senza contraddizioni - ha osato dire 'no' alle violenze e agli abusi di tale sistema. A cinquanta anni dalla strage di Piazza Fontana, un modo per non scordare gli 'orridi eventi' e i paradossi del periodo ironicamente definito post-bellico. € 18,00
|
|