![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Reyes González Carlos; Elgueta Urrutia Rodrigo Publisher: Edicola Ediciones Nel 2019, all'apice delle proteste di piazza, quando il popolo cileno manifestava contro il feroce sistema neoliberista radicato nel paese, le note che riecheggiavano per le strade della capitale Santiago erano quelle di El derecho de vivir en paz, una canzone composta quasi cinquant'anni prima da Víctor Jara e scelta da piů di un milione di persone come inno della nuova rivolta. Due anni dopo averla scritta, il cantante, regista e militante Víctor Jara, giŕ allora emblema di lotta e libertŕ, viene barbaramente ucciso durante i primi giorni del colpo di stato. Questa č la sua storia. Dall'infanzia contadina all'amore con la ballerina Joan Turner, dalla militanza politica al fianco di Salvador Allende alla tragica fine per mano dei militari di Pinochet, dal lascito culturale agli omaggi che artisti come U2, The Clash, Manu Chao o Simple Minds gli hanno tributato, queste pagine raccontano come Víctor Jara sia stato un uomo e un artista di rara sensibilitŕ e determinazione, e come non solo le sue canzoni ma anche le sue coraggiose scelte di vita lo abbiano reso un simbolo universale e immortale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Reyes Carlos; Elgueta Rodrigo Publisher: Edicola Ediciones Quando il 4 settembre 1970 Salvador Allende ottenne il 36,6% dei voti che lo portarono a diventare il Presidente della Repubblica, iniziarono i mille giorni piů intensi della storia del Cile. Il paese fu un esempio inedito di socialismo popolare e democratico e al tempo stesso una temuta enclave marxista che minacciň i privilegi, gli affari privati e i grandi capitali. Il libro racconta con passione e rigore storico gli accadimenti politici, i fattori e gli attori che caratterizzarono la via cilena al socialismo, e la sua fine. Il libro ci riporta alle speranze e alle paure dei protagonisti di allora, persone che vissero con entusiasmo e dolore il modo in cui nacque e venne distrutto un esperimento unico nel XX secolo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|