![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Romeo Carlo; Magliocchetti Michela; Revelli Eletta Publisher: Nutrimenti Strutturata su settimane, offre ogni giorno i dati pertinenti per un navigatore (orario di alba e tramonto, fasi lunari, maree, fenomeni astronomici), mentre ogni settimana è accompagnata da un breve testo che spazia dalla storia alla tecnica, dalla biologia alla normativa, dalla letteratura al costume. Notizie, curiosità, informazioni tutte legate al mare. La vera e propria agenda è preceduta da un'ampia introduzione con tutte le notizie essenziali per chi naviga (come riconoscere una barca dalle sue luci di navigazione di notte o interpretare una meda segnaletica, riconoscere un cetaceo ecc.) ed è seguita da pagine dedicate al giornale di bordo in cui poter annotare le proprie navigazioni durante l'anno. In questo modo l'Agenda del mare diventa anche un vero e proprio diario da conservare con i ricordi più belli in barca. € 19,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Revelli Carlo; Cheti A. (cur.) Publisher: Le Lettere 'Un lavoro italiano sul catalogo per soggetti moderno ed equilibrato nel disegno e nella struttura, nel quale si apprezzano chiarezza di idee, vagliata informazione e un meditato equilibrio fra le seduzioni della teoria e le determinanti esigenze del servizio da offrire al lettore' (Maria Valenti). 'Un approccio sistematico alla catalogazione per soggetti, nel quale l'autore unisce, a una notevole esperienza pratica, un'ampia informazione teorica e storica' (Luigi Balsamo). Questi alcuni giudizi con cui fu accolta l'uscita, nel 1970, del libro di Carlo Revelli Il catalogo per soggetti, indicativi dell'importanza di ques'opera come strumento di lavoro in biblioteca e come testo di riferimento per la formazione di bibliotecari. Tutto ciò ne fa un classico della biblioteconomia italiana nel campo della catalogazione. Se, nel frattempo, le applicazioni tecnologiche hanno ridotto la sua efficacia pratica, ne resta intatto il valore storico e teorico e l'interesse ai fini della comprensione dei problemi dell'indicizzazione per soggetto. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Revelli Carlo Publisher: AIB € 10,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Revelli Carlo Publisher: Editrice Bibliografica Il catalogo come strumento di informazione e la sua finalità in un'epoca di transizione. Edizione aggiornata di un manuale fondamentale che considera, accanto alle normative e alle pubblicazioni tradizionali, le nuove categorie di documenti ai quali occorre rendere possibile l'accesso nella struttura unitaria del catalogo, dove gli attuali mezzi di comunicazione consentono di estenderne il contenuto e di moltiplicare le vie di accesso. Il volume comprende tutte le questioni relative alla natura e alle finalità del catalogo, all'organizzazione delle informazioni in biblioteca, alle tecniche di catalogazione, alla gestione del catalogo stesso. Da queste considerazioni si evidenzia la necessità di adeguare le norme alla nuova situazione. L'aggiornamento considera in particolare la presenza di nuovi testi normativi in campo nazionale e internazionale, quali il Nuovo soggettario e le Regole italiane di catalogazione, oltre all'ISBD unificata. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Revelli Carlo; Biblioteche civiche torinesi (cur.) Publisher: Editrice Bibliografica Il volume ripropone alcuni interventi di Carlo Revelli, offrendo una panoramica dei principali temi della biblioteconomia contemporanea. Gli articoli presentati, che spaziano dalle problematiche della normalizzazione catalografica a quelle dei servizi al pubblico e dei lettori deboli, coprono un arco di tempo che va dagli anni Cinquanta a oggi, ripercorrendo alcuni momenti significativi del dibattito biblioteconomico italiano e internazionale e disegnando un percorso individuale di lavoro e di studio. € 22,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Revelli Carlo Publisher: AIB Le citazioni all'interno di un documento fanno riferimento alle opere di altri autori, per confermare quanto è detto nel testo stesso o per presentare punti di vista differenti. Esse sono accompagnate da note bibliografiche che ne consentono il reperimento; possono essere indicate direttamente nel testo, in una nota a piè di pagina o riunite alla fine del testo nello stesso ordine con il quale le citazioni compaiono, oppure organizzate in una bibliografia. Una serie di esempi presenta varie possibilità di segnalare e di registrare le citazioni bibliografiche, alle quali comunque è sufficiente la coerenza all'interno del documento e la chiarezza al fine di facilitare il recupero in un catalogo o in una bibliografia dei documenti citati. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Revelli Carlo Publisher: Editrice Bibliografica Nel volume si vogliono comprendere tutte le questioni relative alla natura e alla finalità del catalogo, all'organizzazione delle informazioni in biblioteca, alle tecniche di catalogazione, alla gestione del catalogo stesso. Questi, in breve, gli argomenti dei capitoli: le informazioni in biblioteca; catalogazione descrittiva, la descrizione; catalogazione descrittiva, i punti di accesso; analisi concettuale, l'indicizzazione alfabetica; analisi concettuale, la classificazione; la gestione del catalogo; suggerimenti bibliografici; indice analitico. € 49,00
|
|