![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Reimann Brigitte Publisher: Neri Pozza 2022: durante i lavori di ristrutturazione di un edificio in un'anonima cittadina della Sassonia, sul fondo di uno sgabuzzino per le scope che «sembra il sottoscala di Harry Potter», viene rinvenuto un plico di carte. Grazie a questa scoperta casuale, 'Fratelli', il romanzo più importante di Brigitte Reimann - scrittrice simbolo della DDR, insieme a Christa Wolf - ha potuto rivedere la luce a oltre cinquant'anni dalla morte dell'autrice, così come era stato scritto in origine, ovvero prima che la censura di Stato facesse il suo sottile e sistematico lavoro. Quando uscì la prima volta, nel 1963, suscitò comunque un gran clamore, sia all'Est che all'Ovest. La protagonista, la giovane pittrice Elisabeth, alter ego di Reimann in quella che oggi definiremmo un'opera di autofiction, apprende durante un pranzo di famiglia nell'aprile 1961 (il Muro sarà eretto, in una sola notte, quattro mesi più tardi) che il fratello Uli, amatissimo, è pronto a lasciare l'Est dove non vede alcun futuro. Elisabeth oltre a dipingere lavora anche in fabbrica, crede nello Stato socialista glorioso ed egualitario e ha poco tempo per convincere Uli a desistere dal suo proposito. Su Elisabeth e Uli incombono l'ombra del fratello maggiore Konrad, che ha già 'tradito' fuggendo in Occidente, e gli spettri gemelli della paura e dell'opportunità. Audace come una pennellata scarlatta, la prosa di Reimann dà corpo allo scontro tra idealismo e repressione, lealtà familiare e desiderio di autonomia, tra personale e politico. Le sue sono pagine tra le più vere e toccanti sui conflitti umani nella Germania divisa, € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Reimann Brigitte Publisher: Voland Germania 1960. I fratelli Elisabeth e Uli tornano, come d'abitudine, nella casa dove sono cresciuti per festeggiare la Pasqua. Ma questa volta è diversa dalle altre: Uli si sente tradito dal sistema e ormai ha deciso, vuole andare a Ovest. Per Elisabeth, giovane artista che lavora in fabbrica, e che nonostante tutto crede ancora nella Repubblica Democratica Tedesca, è un duro colpo e ha solo pochi giorni per convincere il fratello a non rinunciare al loro sogno... Un romanzo sulla divisione di un paese e di un'intera generazione, scritto nello stile impetuoso e poetico che ha reso Brigitte Reimann un classico della letteratura tedesca. € 15,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Reimann Brigitte Publisher: Voland La storia della Germania nell'immediato dopoguerra raccontata attraverso la vita e i ricordi di Franziska: prima bambina ribelle che costruisce castelli di sabbia, poi donna irrequieta costretta a scontrarsi con le complicazioni di un ambiente ostile e con il cinismo di un amore difficile. Franziska, giovane architetto, ha rinunciato a una vita e a una carriera 'tranquille' per partecipare, dopo la guerra, alla ricostruzione di Neustadt (Germania dell'Est). La città, definita da un anziano collega della giovane 'un fallimento dell'architettura', diventa per Franziska l'occasione di una sfida: imporre, a dispetto della burocrazia e delle pressioni economiche, una visione 'umanitaria' dell'architettura. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|