![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rattazzi Renato Publisher: Ripostes Con questo volume si è cercato principalmente di colmare una lacuna nel campo dell'editoria a fumetti italiana, riguardante la casa editrice Torelli, diretta dapprima da Aldo Torelli e rilevata in seguito dal figlio Tristano, che ne consacrò il successo portandola alla ribalta nazionale dalla fine degli anni Quaranta fino alla metà degli anni Settanta. Si può affermare con certezza che fu una casa editrice all'avanguardia, principalmente a partire dai primi anni Cinquanta, rivaleggiando alla pari con altre case editrici molto in voga e già allora molto quotate. Pubblicazioni come "Il piccolo sceriffo", "Sciuscià", "Nat del Santa Cruz", "El bravo", "Bambù", "Albo bis", "Cine West" etc., fanno parte della cultura fumettistica italiana del secolo scorso e sono ancora indelebili nella mente dei lettori che in quegli anni ne decretarono un grande successo. € 23,90
Scontato: € 22,71
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Rattazzi Renato Publisher: Ripostes Nell'Italia degli anni Cinquanta uscì nelle edicole italiane un personaggio western destinato a diventare un'icona per un'intera generazione di lettori: Pecos Bill. Creato dalla penna geniale di Guido Martina e realizzato graficamente da artisti di eccezionale talento quali Raffaele Paparella, Pier Lorenzo De Vita e Francesco Gamba, il pistolero che non faceva uso di armi e non uccideva i propri nemici, si fece benvolere da un vasto pubblico e la sua fama perdura ancora oggi. In questo volume l'autore ripercorre tutta la sua vicenda editoriale con la documentazione delle varie testate corredate da numerosissime immagini. € 22,90
Scontato: € 21,76
|
![]() ![]() Author: Rattazzi Renato; Tesauro Alessandro Publisher: Ripostes Alla fine degli anni Cinquanta, si moltiplicano le contaminazioni tra fumetto e divi del cinema e della neonata televisione, grazie al crogiolo comune del fotoromanzo, un'invenzione tutta italiana. Il 26 giugno 1946, esce in edicola il primo numero di Grand Hotel della Casa Editrice Universo e il fenomeno "fotoromanzo" esplode grazie a storie d'amore indirizzate a un pubblico di adulti, realizzate a mezzatinta con disegno realistico e con i volti dei protagonisti ricalcati su quelli dei divi del momento, da Silvana Mangano ad Amedeo Nazzari. Escono 3830 numeri in 74 anni. Molti gli illustratori che vi collaborano, tra questi Rino Albertarelli, Rino Ferrari, Walter Molino, Mario Tempesti, Carlo Jacono, Pino Dangelico, Giovanni Gaeta e Giorgio Tabet. Le copertine illustrate che quasi sempre raffigurano una coppia di innamorati, sono affidate ai pennelli di Walter Molino, di Giulio Bertoletti e Aldo Torchio. Nel 1950 incominciano a essere pubblicati i primi fotoromanzi, mentre i racconti a fumetti realizzati a mezzatinta appaiono fino al n. 1228 del 1 gennaio 1970. Un settimanale che ha fatto sognare tre generazioni di ragazze e donne di ogni età. Questo saggio è il primo in assoluto ad essere dedicato a questa leggendaria rivista. € 22,90
|
|