book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Piero Rattalino (Libri  su Unilibro.itLibri di Piero Rattalino su Unilibro.it)

2025

Rattalino Piero Title : Sostakovic. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 29,00
2024

Rattalino Piero; Nicolosi Francesco; Torino Marielva; Carrino C. (cur.) Title : The secret of Sigismund Thalberg
Author: Rattalino Piero; Nicolosi Francesco; Torino Marielva; Carrino C. (cur.)
Publisher: Colonnese


€ 15,00
2023

Rattalino Piero; Nicolosi Francesco; Torino Marielva; Carrino C. (cur.) Title : Il segreto di Sigismund Thalberg. Il pianista che suonava con tre mani. Con Segnalibro
Author: Rattalino Piero; Nicolosi Francesco; Torino Marielva; Carrino C. (cur.)
Publisher: Colonnese

Questo è il primo libro, in assoluto, su Sigismund Thalberg (1812-1871), il pianista aristocratico che fondò la Scuola pianistica napoletana. Si disse che facesse cantare il pianoforte, mentre tutti gli altri lo suonavano soltanto. I tanti segreti della sua storia personale sono finalmente rivelati attraverso un'attenta ricerca tra Napoli e l'Austria, sulle orme di un artista la cui bravura e genialità segnarono un'epoca nello stile e nella musica. Le sue tournée in America scatenarono una vera e propria 'thalbergmania' - paragonabile a quella dei Beatles negli anni '60 del '900 - ma lui scelse di vivere a Napoli. La sua vita e la sua morte furono un caso politico e diplomatico internazionale. Il suo fascino, la sua bravura, la sua classe, il suo indiscusso e inconfondibile charme furono l'espressione di un genio irripetibile. Amò l'arte più di se stesso.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Rattalino Piero Title : La testa del serpente ossia Manualetto del pianista per passione
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 25,00     Scontato: € 23,75

Rattalino Piero Title : Guida alla musica pianistica. Oltre 2000 composizioni esaminate. Oltre 300 anni di musica. Oltre 100 monografie
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 45,00     Scontato: € 42,75
2022

Rattalino Piero Title : Chopin: i valori traditi e riconquistati. Con altri nuovi saggi di musisociologia
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini

Prefazione di Domenico De Masi.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2021

Rattalino Piero Title : Soupé con Rossini. La musica come teatro e racconto
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 25,00     Scontato: € 23,75

Rattalino Piero Title : La testa, il cuore, la pancia. E altri saggi sulla musica
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 25,00     Scontato: € 23,75
2020

Rattalino Piero Title : La tecnica di Chopin. Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 29,00     Scontato: € 27,55
2019

Rattalino Piero Title : Recitar suonando. La didattica pianistica del Duemila
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini

Nel corso dell'Ottocento piovvero sul mercato centinaia di metodi per lo studio del pianoforte. Metodi che venivano banalmente intitolati Metodo. Charles Hanon, nato nel 1819, da piccolo genio della psicopubblicistica ebbe invece l'idea di intitolare il suo metodo 'Il Pianista virtuoso'. Il messaggio subliminale era che con i metodi si diventava pianisti e che con Hanon si diventava virtuosi. E così i metodi dell'Ottocento, anche i più reputati come quelli di Clementi, di Hummel, di Czerny, di Lebert e Stark fanno oggi parte della storia, mentre il Pianista virtuoso è ancora ben radicato nell'attualità e i suoi esercizi vengono martellati da legioni di principianti e di professionisti. I metodi sono trattati di tecnica pura, cioè della morfologia e della sintassi che in passato precedevano e condizionavano lo studio delle lingue straniere. Oggi l'apprendimento delle lingue non inizia più con la morfologia e la sintassi ma con la conversazione, come avviene del resto nell'apprendimento della lingua materna, e la morfologia e la sintassi sono riservate a un momento successivo dello studio. La tecnica pura continua invece a precedere o per lo meno ad accompagnare cocciutamente l'apprendimento della musica. E questo è un segno della mancata evoluzione della didattica, un segno che non è il solo ma sicuramente uno dei motivi della progressiva rarefazione dei dilettanti che la musica dovrebbero studiarla da dilettanti. In una didattica del pianoforte che volesse scrollarsi di dosso un po' della polvere che la ricopre e che la soffoca il Pianista virtuoso di Hanon non sarebbe in r
€ 29,00
2018

Rattalino Piero Title : Il galempio. Ovvero fauna e flora del teatro lirico
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 23,00     Scontato: € 21,85
2017

Rattalino Piero Title : Storia del pianoforte. Lo strumento, la musica, gli interpreti
Author: Rattalino Piero
Publisher: Il Saggiatore

Il pianoforte nasce dall'utopia di ottenere da una tastiera, e dunque da un congegno meccanico, «il parlar del cuore». A partire da questa richiesta, che giungeva dalla corte medicea, Bartolomeo Cristofori sviluppò per primo, nel 1698, l'idea di un clavicembalo le cui corde fossero percosse da martelletti, in grado di trasmettere la forza o la leggerezza del tocco umano. Fu una rivoluzione, ma non se ne accorse nessuno. Händel, Bach, Couperin lo ignorarono 0 ne diedero pareri negativi. Non immaginavano ciò che sarebbe accaduto in seguito: da Mozart a Liszt, da Chopin a Satie, il pianoforte divenne lo strumento musicale per eccellenza, e la sua storia, scritta con cinquantadue tasti bianchi e trentasei tasti neri, finì per coincidere con la storia stessa della musica. 'Storia del pianoforte' ripercorre i tre secoli di vita di questo strumento, attraversando epoche e luoghi lontani: la Vienna di Beethoven e Schubert, il romanticismo tedesco di Schumann e Brahms, fino al cuore del Novecento, quando, nella loro piena maturità compositiva, Debussy, Ravel, Bartók e Prokof'ev rivoluzionarono la tecnica e la scrittura pianistica. Lungo le pagine di un libro divenuto un classico della storiografia musicale, Piero Rattalino analizza la letteratura pianistica da Clementi ai giorni nostri, descrive gli stili e le tecniche compositive, ripercorre l'evoluzione del pianoforte, delinea vividamente le figure dei più grandi interpreti. E, in una nuova e postfazione, traccia un bilancio degli ultimi tre decenni, mettendo in luce la vitalità dello strumento che più di ogni altro ha saputo tras
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Rattalino Piero Title : Schumann. Robert & Clara
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 20,00     Scontato: € 19,00

Rattalino Piero Title : L'interpretazione pianistica nel postmoderno
Author: Rattalino Piero
Publisher: Rugginenti

Il cambiamento delle linee interpretative dei grandi pianisti del passato è sempre stato in linea con le trasformazioni storiche riguardanti gli equilibri sociali ed etici di un pubblico in continua evoluzione. Perché oggi non accade più? È necessario riscoprire la musica a livello antropologico, più che culturale, ma per far questo è fondamentale superare la tradizione modernista, secondo cui il pianista compie un rito sacerdotale, per un pubblico ormai totalmente disinteressato a fare da mero testimone. Analizzando le diverse modalità con cui i grandi interpreti della storia hanno gestito il rapporto tra il compositore e il pubblico, l'autore identifica e distingue per paradigmi i vari periodi dell'interpretazione pianistica, tracciando con straordinaria lucidità quelle linee guida che potranno condurre il pianista di oggi nel periodo del postmoderno, verso la rifondazione del concertismo.
€ 15,90     Scontato: € 15,11
2016

Rattalino Piero Title : Liszt pianista. Tecnica e ideologia
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini

Del pianista Liszt si è parlato e si parla molto spesso, rilevandone le straordinarie doti, lo straordinario successo, la straordinaria invenzione del recital che ha arricchito e modificato il panorama della vita musicale, la straordinaria costellazione dei suoi allievi. Ma il Liszt pianista non è in realtà monolitico, come non lo è il compositore, la sua evoluzione fu molto profonda e lo portò di volta in volta su posizioni ideologiche e culturali che, pur nella fondamentale coerenza della loro successione, sono in contrasto l'una con l'altra. Dopo un breve capitolo introduttivo l'autore fissa e analizza in quattro tappe il cammino di Liszt: la fase Biedermeier, la fase rivoluzionaria, la fase illuministica, la fase visionaria. Mancando del tutto i documenti storici dell'arte sonora di Liszt non è possibile raggiungere alcun risultato critico accertabile e accertato e verificabile dal lettore. Ma l'insieme delle testimonianze storiche indirette permette di giungere all'ipotesi che Liszt sia stato il maggiore fra gli artisti che si sono dedicati alla tastiera del pianoforte e che la sua ideologia rivoluzionaria, attenuata da lui stesso e successivamente corretta o, per meglio dire, deviata dai suoi successori, presenti germi ancora vitali che potranno essere ripresi e sviluppati. In definitiva, la tesi di fondo del volume è che il pensiero di Liszt non appartenga solo alla storia ma anche all'attualità e che, in quanto tale, possa ridiventare operativo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Rattalino Piero Title : Celeste e infernale. Beethoven e la musica del congresso di Vienna
Author: Rattalino Piero
Publisher: Laterza

È il 1814, siamo a Vienna, è in corso il Congresso che ridisegnerà la carta dell'Europa come la vorranno i vincitori di Napoleone - lo zar, l'imperatore d'Austria, il re d'Inghilterra, il re di Prussia. Un giovane, che è arrivato nella capitale al seguito del Segretario di Stato del Papa, scrive a suo zio del Congresso e del clima politico e artistico viennese. Attraverso le sue lettere scopriremo la musica di Beethoven, autore di sinfonie dalla dirompente carica innovatrice. È un momento di svolta: da qui in poi la musica non sarà più affare di pochi aristocratici. Il virtuosismo diventa in questo momento la chiave di volta per la conquista di un nuovo pubblico borghese. Le regolari stagioni sinfoniche e le regolari stagioni da camera che si diffonderanno ovunque nella seconda metà dell'Ottocento hanno una delle loro più importanti radici nella Vienna del Congresso. Fa da contraltare alla potenza di Beethoven, la musica di Schubert, l''escluso', il prodigioso giovane musicista incapace di farsi largo nel mondo e di cui il mondo non s'accorge.
€ 10,50     Scontato: € 9,98

Rattalino Piero Title : Specchio del tempo. La variazione per pianoforte. Con 2 CD-ROM
Author: Rattalino Piero
Publisher: Edizioni ETS

La variazione per strumenti a tastiera nasce come gioco di travestimento, di trasformazione e di travisamento, e in quanto tale può toccare tutto il ventaglio degli stati psichici, dal dilettevole e scherzoso fino al bravuristico e al tragico. Ma alcuni dei suoi capisaldi assumono anche l'aspetto di specchi e di veicoli. Specchi stilistici, quando si rifanno al passato e lo ripercorrono; veicoli ideologici, quando vedono nel passato un'età migliore dell'età presente. E raramente i due aspetti sono disgiunti. Il ciclo di sei concerti con introduzione all'ascolto - di cui si pubblicano qui i testi integrali e nei due Cd-Rom allegati una scelta delle esecuzioni musicali - svolge questo tema storiografico, mantenendo, però, un alto grado di spettacolarità, perché tutte le musiche richiedono un'esecuzione virtuosistica. Le sei serate, corrispondenti ai capitoli del volume e tutte con presentazione di Piero Rattalino, narrano lo svolgersi di una secolare vicenda che mette in opposizione-contaminazione il presente e il passato e che, rispecchiandolo, ricostruisce il passato come mito sempre attuale e fecondo. 2 Cd-Rom allegati con musiche di: Ludwig Van Beethoven, Fryderik Chopin, Max Reger, Robert Schumann, Franz Liszt, Ferruccio Busoni, Sergej Rachmaninov, Paul Dukas. Esecuzioni di: Ilia Kim, Roman Lopatinsky, Maurizio Baglini, Margaryta Golovko, Alessandro Taverna.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2015

Rattalino Piero Title : Celeste e infernale. Beethoven e la musica del congresso di Vienna
Author: Rattalino Piero
Publisher: Laterza

È il 1814, siamo a Vienna, è in corso il Congresso che ridisegnerà la carta dell'Europa come la vorranno i vincitori di Napoleone - lo zar, l'imperatore d'Austria, il re d'Inghilterra, il re di Prussia. Un giovane, che è arrivato nella capitale al seguito del Segretario di Stato del Papa, scrive a suo zio del Congresso e del clima politico e artistico viennese. Attraverso le sue lettere scopriremo la musica di Beethoven, autore di sinfonie dalla dirompente carica innovatrice. È un momento di svolta: da qui in poi la musica non sarà più affare di pochi aristocratici. Il virtuosismo diventa in questo momento la chiave di volta per la conquista di un nuovo pubblico borghese. Le regolari stagioni sinfoniche e le regolari stagioni da camera che si diffonderanno ovunque nella seconda metà dell'Ottocento hanno una delle loro più importanti radici nella Vienna del Congresso. Fa da contraltare alla potenza di Beethoven, la musica di Schubert, l''escluso', il prodigioso giovane musicista incapace di farsi largo nel mondo e di cui il mondo non s'accorge.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2014

Rattalino Piero Title : Artur Schnabel. L'inventore
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Rattalino Piero Title : Walter Gieseking. L'entomologo
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 19,00     Scontato: € 18,05
2013

Rattalino Piero Title : Sostakovic. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 25,00     Scontato: € 23,75
2012

Rattalino Piero Title : Guida alla musica pianistica. Oltre 2000 composizioni esaminate. Oltre 300 anni di musica. Oltre 100 monografie
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini

La guida alla letteratura del pianoforte è impostata più come enciclopedia storica che come catalogo. I dati di catalogazione sono stati ridotti al minimo perché la pubblicazione intende rivolgersi soprattutto al pubblico degli appassionati, non degli esperti, e gli elementi di analisi tratti dalle circostanze storiche, dalle biografie, dalle descrizioni, dal linguaggio, dalle strutture, dalle strumentazioni, dalle drammaturgie riscontrabili nei diversi autori e nelle diverse composizioni vengono perciò utilizzati per una valutazione critica che riguarda sia l'aspetto artistico che l'aspetto sociologico delle musiche prese in esame. I compositori di cui si parla sono 107.
€ 45,00
2011

Rattalino Piero Title : Chopin racconta Chopin
Author: Rattalino Piero
Publisher: Laterza

Una vita breve quella di Fryderyk Chopin, nato nel 1810 e deceduto a Parigi nel 1849. Educato a Varsavia, considerato ben presto una gloria nazionale, Chopin si sposta prima a Vienna dove tenta inutilmente di farsi largo nella vita musicale internazionale, poi a Parigi. Saranno la borghesia e l'aristocrazia parigina a decretargli un clamoroso successo come compositore e insegnante privato. Mentre le sue musiche sono pubblicate in Francia, Germania, Inghilterra, tiene pochissimi concerti e solo un anno prima della morte, nel 1848, va in Inghilterra per esibirsi in pubblico. Tutta la sua vita amorosa si svolge tra un fidanzamento con una ragazza polacca e la convivenza 'scandalosa', finita in modo drammatico, con George Sand. Un'esistenza priva di grandi eventi quindi, ma segnata da un'evoluzione psicologica e artistica profonda e dalla creazione di musiche la cui portata storica verrà riconosciuta solo molti anni dopo la morte: Chopin, considerato dai contemporanei come un esponente eccellente di un settore minore della musica, quello del pianoforte, diventerà per i posteri uno tra i maggiori creatori in assoluto. A raccontarne la storia, nella forma della finzione letteraria, sono Chopin stesso e coloro che lo incontrarono.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2010

Rattalino Piero Title : Alfred Brendel. La tartaruga
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini

La plurisecolare storia del concertismo ha visto molto raramente apparire gli, diciamo così, anziani-prodigio, i pianisti che dopo essere stati ottimi professionisti del concertismo sono diventati in età non più verde interpreti di portata storica. Alfred Brendel, nato nel 1931, si impose fin dal 1955 come un professionista solidissimo a cui una casa discografica poteva affidare grosse e gravose imprese, e che poteva apparire onorevolmente nelle sale da concerto di tutto il mondo. Ma solo dopo aver compiuto i quarant'anni egli cominciò a farsi veramente notare e solo quand'era oltre la cinquantina acquistò lo status di protagonista, di star. Nel 2008, al culmine della carriera, Brendel annunciò improvvisamente il ritiro dal concertismo e diede l'addio al suo pubblico con una tournée nei principali paesi da lui più frequentemente toccati. L'imponente massa del lascito discografico permette di seguire Brendel in tutta la sua evoluzione di artista, e la documentazione sonora è supportata anche da una tutt'altro che secondaria attività di saggista. Figura singolare, dunque, ma figura di assoluto rilievo che già fin d'ora può essere vista in una prospettiva storica, come ultimo episodio nella serie Grandi Pianisti che, essendo stata aperta da Ignaz Jan Paderewski, copre più di cent'anni di storia dell'interpretazione.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Rattalino Piero Title : Alfred Cortot. Il sosia
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini

Alfred Cortot, nato a Nyon nel 1877, non dimostra fin da bambino, al contrario di quasi tutti gli altri grandi pianisti, alcuna particolare predisposizione per la musica, ma siccome i suoi genitori desiderano che diventi un compositore e un virtuoso, ci si mette d'impegno per accontentarli. Si trasferisce a Parigi quando ha nove anni, si iscrive al conservatorio, percorre un cursus studiorum che solo alla fine si impenna verso posizioni di rilievo e si diploma a diciannove anni. Si reca subito a Bayreuth e non pensa ad una carriera di pianista ma di direttore, di direttore wagneriano, e nel 1902 corona questo suo sogno presentando per la prima volta a Parigi il Crepuscolo degli dei. L'impresa, artisticamente coronata dal successo, è però economicamente disastrosa, e Cortot, che se ne era assunta la responsabilità, si trova carico di debiti. Per saldarli ritorna a fare il pianista e sviluppa fino al 1914 una buona carriera internazionale, sia da solo che in trio con Jacques Thibaud e Pablo Casals. L'esplosione della sua fama avviene però nel dopoguerra con una serie di tournée negli Stati Uniti che lo rilanciano in Europa. Ha fondato nel 1919 una sua scuola e vi insegna, riprende a dirigere, tiene conferenze, pubblica saggi ed edizioni commentate delle opere degli autori che predilige. Durante la seconda guerra mondiale lavora intensamente per il governo di Vichy, procurandosi così l'accusa di collaborazionismo. Muore a Losanna il 15 giugno 1962.
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2009

Rattalino Piero Title : Chopin racconta Chopin
Author: Rattalino Piero
Publisher: Laterza

Una vita breve quella di Fryderyk Chopin, nato nel 1810 e deceduto a Parigi nel 1849. Educato a Varsavia, considerato ben presto una gloria nazionale, Chopin si sposta prima a Vienna dove tenta inutilmente di farsi largo nella vita musicale internazionale, poi a Parigi. Saranno la borghesia e l'aristocrazia parigina a decretargli un clamoroso successo come compositore e insegnante privato. Mentre le sue musiche sono pubblicate in Francia, Germania, Inghilterra, tiene pochissimi concerti e solo un anno prima della morte, nel 1848, va in Inghilterra per esibirsi in pubblico. Tutta la sua vita amorosa si svolge tra un fidanzamento con una ragazza polacca e la convivenza 'scandalosa', finita in modo drammatico, con George Sand. Un'esistenza priva di grandi eventi quindi, ma segnata da un'evoluzione psicologica e artistica profonda e dalla creazione di musiche la cui portata storica verrà riconosciuta solo molti anni dopo la morte: Chopin, considerato dai contemporanei come un esponente eccellente di un settore minore della musica, quello del pianoforte, diventerà per i posteri uno tra i maggiori creatori in assoluto. A raccontarne la storia, nella forma della finzione letteraria, sono Chopin stesso e coloro che lo incontrarono.
€ 16,00
2008

Rattalino Piero Title : L'interpretazione pianistica. Teoria, storia, preistoria
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini


€ 19,00     Scontato: € 18,05
2007

Rattalino Piero Title : Manuale tecnico del pianista concertista
Author: Rattalino Piero
Publisher: Zecchini

Il manuale intende esaminare in modo non dottrinario ma pragmatico ciò che sta accadendo nella vita musicale e inserire nel gioco, accanto ai temi tradizionali del rapporto con il testo e con lo strumento, il tema basilare del rapporto con il pubblico, della comunicazione. Le prospettive che si aprono per i giovani, siano essi concertisti nel senso tradizionale e limitativo del termine o nel senso di operatori culturali che si avvalgono di forme miste e irrituali di rapporto con il pubblico, stanno rapidamente mutando: è dunque il caso di cominciare a rifletterci sopra senza basarsi né su vecchi né su nuovi dogmatismi.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Rattalino Piero; Iannelli M. T. (cur.) Title : Friedrich Gulda. Lo scandalistico
Author: Rattalino Piero; Iannelli M. T. (cur.)
Publisher: Zecchini


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Rattalino Piero; Iannelli M. T. (cur.) Title : Josef Hofmann. La sfinge
Author: Rattalino Piero; Iannelli M. T. (cur.)
Publisher: Zecchini


€ 15,00     Scontato: € 14,25


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle