![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Comba P. (cur.) Publisher: Lindau 'A lume spento', prima raccolta poetica di Ezra Pound, fu pubblicata a Venezia nel 1908 in tiratura limitatissima a spese dell'autore, allora ventitreenne. Per lungo tempo rimasta ai margini della sua produzione, anche e soprattutto a causa delle severe critiche che lo stesso poeta le rivolse in più occasioni, è in realtà un edificio poetico eclettico e complesso, che merita di essere riscoperto non solo per approfondire la conoscenza degli esordi di un autore tanto discusso, ma anche per gettare un nuovo sguardo sui lavori più maturi, in particolare sui Cantos. 'A lume spento' testimonia infatti già quell'abilità po(i)etica che, sviluppata a un più alto grado di consapevolezza, avrebbe reso Pound uno degli autori fondamentali della letteratura mondiale. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Gallesi L. (cur.) Publisher: Edizioni Medhelan Scritto quasi di getto tra febbraio e aprile 1937, guida alla cultura è l'ultimo e il più importante contributo in prosa di Ezra Pound. Bizzarra autobiografia intellettuale, eclettico Baedeker modernista per orientarsi tra storia, cultura e memoria, 'Guide to Kulchur' è una fulminante scorribanda lungo i temi e gli autori amati dal poeta, qui ripresi e sintetizzati in dense e folgoranti osservazioni. Musica, filosofia, arte, storia, economia e letteratura sono passate al setaccio per offrire al lettore una guida pratica a ciò che è indispensabile conoscere per vivere bene, e per apprezzare ancora di più i Cantos. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra Publisher: Casa Editrice Pagine L'eclettismo espressivo è un fascinoso e insondabile punto di passaggio, e naturalmente un complesso, intrecciato snodo d'arrivo. In questa opera sinestetica di Anna Maria Salsano, l'architettura, l'effusione cadenzata dei versi, s'accoppia, si sdoppia e poi s'omologa, ma nello stesso tempo quasi si congiunge in un duale di acquerelli semplici, immediati, e tanto più deliziosi. Il libro è una raccolta di poesie che descrive l'arte della poetessa neo-umanista Anna Maria Salsano. I suoi temi e le sue raccolte vogliono essere raffronto tra parola e immagine, per mostrare che non esistono confini tra le varie manifestazioni artistiche e che l'espressione visiva, nella sua immediatezza, può rendere a volte con maggiore efficacia delle parole i sentimenti e le emozioni. € 18,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Bacigalupo M. (cur.) Publisher: SE 'Scritto intorno al 1918 - ai tempi dei contatti più intensi nella Londra bellica di Pound con Eliot, Joyce, Wyndham Lewis, Yeats, Lawrence - 'Omaggio a Sesto Properzio' nasce come una rilettura didattica che coglie nel poeta latino «un elemento di ironia sfuggito agli specialisti» (Eliot), ma diviene ben presto un generoso e bonario autoritratto dell'artista moderno. Indossando la maschera di Properzio, Pound canta la propria passione per la poesia e le sue fonti segrete: gli autori dimenticati del passato, l'amore intensamente fisico della donna, il senso panico della natura e della morte, il gusto degli intrecci culturali della capitale (Roma o Londra). Alla stupidità criminosa della grande guerra, denunciata nello stesso tempo da autori come Kraus, Pound oppone l'edonismo visionario di Properzio, che si schermisce dall'unirsi al coro dei poeti patriottici dicendosi inferiore al compito. I miti della romanità cari ai potenti sono da lui evocati in modo straniato, favole assurde in cui cogliere qua e là qualche bel nome esotico. A lui si addice solo un pubblico di giovinette in attesa di un incontro amoroso, e la poesia sarà non tirata retorica bensì «qualcosa da leggere in circostanze normali». Una poesia di tono basso, ironico, con improvvise impennate, e una musicalità inesauribile. Con questi mezzi sofisticati Pound, nel momento forse più felice e presago della sua carriera, compone un poema assolutamente personale, attuale oggi come nel 1919, sul rapporto dell'uomo con il potere, l'eros, la morte. L'ironia, corda pressoché inedita nella poesia di lingua inglese, si u € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra Publisher: Mondadori Con la traduzione di una poetessa d'oggi, Patrizia Valduga, eccoci ricondotti alla geniale opera di un autore tra i maggiori e più influenti dell'intero Novecento letterario: i Cantos di Ezra Pound. I cinquant'anni dalla sua scomparsa sono il pretesto per tornare alla «fucina del Gran Fabbro», secondo il titolo del saggio di Giovanni Raboni, qui proposto come introduzione, che ne indica alcune delle linee essenziali. Soprattutto la formidabile inclusività della proposta del poeta americano, capace di instaurare, a differenza di ogni tendenza a un verticale linguaggio lirico assoluto, vivi rapporti con la realtà, rapporti «di integrazione, fecondazione e 'corruzione' reciproche», includendo in sé, «nelle proprie strutture formali, quanta più realtà possibile»: un progetto che si è in seguito rivelato decisivo nei percorsi della poesia di varie letterature. Nei Cantos, opera a cui lavorò dal 1917 fino agli ultimi giorni di vita, Pound realizzò una sorta di enciclopedia poetica liberamente costruita. Il testo presenta infatti un tessuto plurilinguistico che affonda le sue radici in un sostrato letterario fatto di opere di ogni tempo e luogo, a partire dai poemi omerici e dai testi dei trovatori, e appare genialmente ricco di assorbite citazioni, nelle quali si compongono in modo organico i registri più vari, dall'aulico al gergale, persino con ideogrammi e inserti da spartiti musicali. Un procedere compositivo divenuto riferimento e modello ineludibile per gran parte della poesia sperimentale (e non solo) nella seconda metà del Novecento anche in Italia. Un capolavoro ineguagl € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra Publisher: SE «Questo libro non è un'opera di filologia, e solo per cortesia si potrebbe dire che è uno studio di letteratura comparata. A me interessa la poesia: ho quindi tentato di esaminare alcune forze, alcuni elementi, o qualità, che erano operanti nelle letterature medievali delle lingue neolatine, e che sono ancora certamente operanti nelle nostre. La storia di un'arte è storia di capolavori, non di fallimenti né di mediocrità. L'onnisciente storico dovrebbe mostrare i capolavori, le loro cause e la loro interrelazione: lo studio della letteratura è 'culto degli eroi', è un raffinamento, o anche, se volete, una perversione di quella religione primordiale. [...] Questo libro tratta soltanto di quelle opere medievali le quali posseggono ancora un qualche interesse, oltre a quello archeologico, per il lettore moderno non specialista. La mia critica è consistita più nello scegliere che nel presentare opinioni. Alcune parti di questo libro sono ricerca originale nel senso più rigoroso; e comunque, tutte le affermazioni critiche di tutto il libro sono basate sullo studio diretto dei testi e non sui commenti». € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Gallesi L. (cur.) Publisher: De Piante Editore Ezra Pound (1885-1972) è uno dei massimi poeti del '900, autore di un poema immenso: I Cantos. Trascorse molta parte della sua vita in Italia, soprattutto a Rapallo. Nel 1945 fu arrestato dall'FBI con l'accusa di collaborazionismo con il fascismo. Fu internato per 13 anni all'ospedale psichiatrico criminale 'St. Elizabeths' a Washington. Fu liberato nel '58 e tornò in Italia, dove morì nel 1972. Il volume raccoglie le principali interviste rilasciate da Pound alla stampa italiana dagli anni Venti agli anni Settanta del '900. Ne esce un ritratto inedito del poeta americano, attraverso giudizi, ricordi e riflessioni fulminati sull'Italia tra le due guerre, i rapporti con il fascismo, l'instancabile lavoro ai Cantos, gli amici scrittori, il pensiero economico, la vecchiaia, la Letteratura. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1920 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra, Bush Ronald (EDT), Tonning Erik (EDT) Publisher: Bloomsbury USA Academic € 149,60
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Gallesi L. (cur.) Publisher: Bietti Poesia, storia, economia: ecco alcuni degli argomenti trattati fulmineamente da Ezra Pound in questo suo biglietto da visita, che offre al lettore curioso - l'unico che ai suoi occhi meriti la fatica dello scrittore - un'intensa raccolta di pensieri e aforismi che sono altrettante munizioni per quella battaglia ingaggiata dall'autore dei Cantos contro la pigrizia intellettuale. Nel cuore di una crisi economica senza precedenti, Bietti ripropone le pagine di Carta da Visita, corredate da un saggio di Luca Gallesi dedicato alla vicenda biografica del grande poeta americano; amara profezia sul collasso di un mondo. Il suo, il nostro. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Read F. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Joyce era allo stremo delle forze. Lasciata la patria Irlanda, aveva vissuto a Pola, Roma e Trieste, lavorando come insegnante di lingua e impiegato di banca. Quel che aveva pubblicato aveva ricevuto scarsa attenzione; i sacrifici per far uscire 'Gente di Dublino' avevano avuto come unico risultato contratti non rispettati, piatti rotti e un'edizione data alle fiamme. Pound, arrivato a Londra nel 1908, nel giro di cinque anni aveva conosciuto i più importanti artisti della capitale inglese e aveva pubblicato cinque libri di poesie. Quando incontrò le prose di Joyce si rese subito conto che quello era l'autore che aveva cercato, il nuovo grande scrittore urbano, il cantore della coscienza moderna. E così divenne l'uomo che cambiò la vita a James Joyce. Nel 1914 iniziò con lui una lunga corrispondenza, che divenne una duratura amicizia. Pound trasmetteva a Joyce le sue reazioni ai dattiloscritti di 'Gente di Dublino', 'Un ritratto', 'Esuli' e 'Ulisse' a mano a mano che gli arrivavano, poi li inoltrava alle riviste di cui era redattore, cristallizzando le sue intuizioni in una serie di recensioni e saggi - i primi a proporre i una critica dell'opera joyciana. Poco a poco, Pound creò un pubblico e fece conoscere Joyce. Pound incoraggiò e spronò Joyce costantemente. Le scadenze che gli dava spinsero Joyce a lavorare al massimo dell'intensità e della rapidità alla composizione di Ulisse. Lo stesso Joyce si chiese se i suoi libri sarebbero mai stati completati o finiti davanti al pubblico senza gli sforzi di Pound. Da quel sodalizio nacquero Ulisse e i Cantos, le nuove forme della € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra Publisher: Garzanti Apparso nel 1934, questo libro riassume nel modo più completo i principi letterari maturati da Pound in quasi trent'anni di attività letteraria. Si presenta come un testo abbastanza impersonale da poter essere usato come manuale; in questo senso vanno interpretati il proposito di rifuggire dalla polemica diretta e la dovizia di documenti poetici scelti e commentati. Tuttavia in questa introduzione alla letteratura, dai fini apparentemente scolastici, l'autore non ha potuto, o non ha voluto, astenersi da quella battaglia per una letteratura decente che, con le sue intimazioni e i suoi gesti, offre i connotati ormai quasi leggendari della sua figura di protagonista letterario. La critica letteraria di Pound, un unicum nella cultura contemporanea, si mostra qui 'incredibilmente vivace, intelligente e sopraffina' ('The New York Times'). Prefazione di Marzio Breda. € 10,00
|
1919 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra, Rudge Olga, Byron Mark (EDT), Barnes Sophia (EDT), Tonning Erik (EDT) Publisher: Bloomsbury USA Academic € 187,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra, Billings Timothy (EDT), Bush Christopher (INT), Saussy Haun (FRW) Publisher: Fordham Univ Pr € 111,60
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Reid Richard (EDT), Pound Ezra, Fleming Rudd Publisher: Princeton Univ Pr € 79,70
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Rachewiltz M. (cur.) Publisher: Mondadori Nell'arco di circa mezzo secolo Ezra Pound ha pubblicato nove volumi di Cantos, ciascuno con un'unità strutturale e tematica. La selezione che qui si presenta - preparata dallo stesso autore nel 1966 - permette di focalizzare gli elementi essenziali di questo lungo poema, evidenziando le opposte polarità della poesia di Pound: una scrittura lirica e profetica, ora tesa verso l'esterno e la crisi di un'epoca (la decadenza della civiltà moderna analizzata nei suoi presupposti storici, politici, economici), ora attenta alla coscienza individuale e alla ricerca interiore. Una «poesia della disgregazione», la definisce Giuseppe Montesano, che si dipana in una foresta di echi, citazioni, richiami, dove passato, presente e futuro sono in costante fluire, fra scena umana e visione celeste, verità storica e intuizione poetica. Introduzione di Giuseppe Montesano. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Bacigalupo M. (cur.) Publisher: Guanda Come Byron ai primi dell'Ottocento, Ezra Pound inaugura il Modernismo novecentesco con un viaggio poetico lungo le coste del Mediterraneo: da Gibilterra alla Provenza, alla Grecia omerica, all'Italia del Rinascimento e di scabri paesaggi esotici - 'Come lo scultore vede la forma nell'aria...' Con qualche puntata a Parigi e a Londra, dove trova fra l'altro un Inferno contemporaneo in cui finiscono coloro 'che hanno messo la voglia di denaro davanti ai piaceri dei sensi'. Scritti nell'età delle avanguardie, fra scambi intensi con James Joyce e T.S. Eliot e scorribande sulle tracce di trovatori e condottieri, riuniti in volume nel 1930, i 'XXX cantos' costituiscono la prima avventurosa cantica del poema a cui Pound lavorò tutta la vita, un libro compiuto in cui il passato rivissuto appassionatamente dialoga con la strage della Prima guerra mondiale e regala modelli libertari e appaganti. Questa nuova traduzione commentata consente di riscoprire una delle opere epocali del moderno, intrico di riscritture e rivelazioni, in tutta la sua corrusca freschezza e progettualità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Cookson W. (cur.) Publisher: Neri Pozza Questa ampia antologia degli scritti in prosa di Ezra Pound è la sola che l'autore abbia fatto in tempo ad autorizzare tre mesi prima della morte. Che tratti di poesia, di religione o di economia, la sua voce parla 'dal naufragio di Europa', dalla 'terra devastata' della cultura occidentale, che forse nessuno come lui ha attraversato con assoluta lucidità e altrettanto assoluta visionarietà. Solo Pound - ha detto una volta Eliot - è capace di vedere tutte le figure del passato come contemporanee: Omero e Cavalcanti, Dante e Mussolini, Mani e Browning, Persefone e Woodrow Wilson, Confucio e Arnaut Daniel sono per lui ugualmente vivi e ugualmente significanti. Per questo l'ABC dell'economia non è meno importante dei principi dell'arte della poesia e la critica, tuttora attuale, del sistema bancario, 'che strozza i popoli attraverso la moneta', va di pari passo in queste pagine con una limpida introduzione agli assiomi della religione e della filosofia. Che il poeta che aveva percepito con più acutezza la crisi della cultura moderna abbia dedicato un numero impressionante di opuscoli alla critica della 'denarolatria' e dell'usura è, in questo senso, perfettamente coerente. 'Gli artisti sono le antenne della specie. Gli effetti del male sociale si manifestano innanzitutto nelle arti. La maggior parte dei mali sociali sono alla loro radice economici'. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra, De Rachewiltz Mary (FRW), Qian Zhaoming (TRN) Publisher: New Directions 'First published in 1915 by Elkin Matthews of London, Cathay, Ezra Pound's early monumental work, originally contained fourteen translations from the Chinese and a translation of the Anglo-Saxon poem 'The Seafarer.' Over time, these poems have been widely read and loved as both translations and original poetry. In 1916, Cathay was reprinted in the book Lustra without 'the Seafarer' and with four more Chinese poems. Cathay is greatly indebted to the notes of a Harvard-trained scholar Ernest Fenellosa, which were provided to Pound in London in 1913 by Fenellosa's widow Mary. 'In Fenellosa's Chinese poetry materials,' Pound scholar Zhaoming Qian writes, 'Pound discovered a new model that at once mirrored and challenged his developing poetics.' Edited by Qian, this centennial edition reproduces for the first time the text of the original publication plus the poems from Lustra and transcripts of all the relevant Fenollosa notes and Chinese texts. Also included is a new foreword by Ezra Pound's daughter Mary de Rachewiltz, providing an appreciation and fascinating background material on this pivotal work of Pound's oeuvre' -- € 14,80
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra, Bacigalupo Massimo (EDT) Publisher: Carcanet Pr Ezra Pound’s Posthumous Cantos collects unpublished pages of his great poem, drawn from manuscripts held in the archive at Yale’s Beinecke Library and elsewhere. They are assembled by Pound’s Italian translator, the critic and scholar Massimo Bacigalupo, into a companion book to the Cantos, running from 1917 to 1972 and including the Cantos he wrote in Italian in 1944-5. This is the first English edition of a crucial part of the Pound canon.Posthumous Cantos is arranged to reflect the eight phases of the Cantos’ composition. € 20,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Gallesi L. (cur.) Publisher: Bietti 'Questo manoscritto fu da me completato e lasciò le mie mani nel febbraio 1933. 40 editori l'hanno rifiutato. Nessun mio dattiloscritto è stato letto da tante persone, né mai mi procurò una corrispondenza tanto interessante. Viene qui stampato verbatim, inalterato. Non ho più visto il manoscritto da quando lasciò Rapallo, finché mi ritornò sotto forma di bozze di stampa. Viene edito come testimonianza di ciò che vidi nel 1933. La prefazione di settembre (1933) segnalava una eccitante attesa, che è diventata gradatamente più palpitante e meno promettente.' € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Bologna C. (cur.); Fabiani L. (cur.) Publisher: Marsilio Dante è la grande 'scoperta' del Novecento. A capirlo, ripensarlo, perfino riscriverlo, furono anzitutto i grandi poeti: Pound, Eliot, Mandel'stam, Borges. In questo libro torniamo ad ascoltare la voce autentica del primo fra tutti e di tutti maestro, Ezra Pound, che Eliot definì, con formula dantesca, 'il miglior fabbro'. Originariamente preparato da Vanni Scheiwiller per festeggiare gli ottant'anni del poeta, il libro era rimasto sempre solo un 'sogno editoriale'. Oggi, riscattato da mezzo secolo di silenzio, prende vita, offrendo intatta la meraviglia di un pensiero critico e poetico decisivo. 'Un libro di Ezra Pound su Dante - si legge nell'introduzione al volume - è uno scrigno di idee e di punti di vista sulla poesia. [...] Pound ci stupisce, perché sembra aver pensato prima di noi quel che noi ora pensiamo su Dante: e invece quel che oggi noi pensiamo nasce spesso dalle sue idee e scorre fino a noi lungo rivoli carsici, in un'attività di scrittura fitta e dispersiva, che questo libro contribuisce, infine, a rendere unitaria'. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra Publisher: Garzanti Frammentari e al tempo stesso grandiosamente unitari, ambiziosi al punto da far pensare a una modernaDivina commedia, i Cantos sono l'opera maggiore di Pound, la cui composizione ha occupato l'intera vita del poeta, dal 1925 al 1969. Di questo «flusso magmatico», di questo titanico sforzo di ricapitolare e interpretare poeticamente l'intera storia del mondo e della civiltà umana dalla guerra di Troia alla tragedia del secondo conflitto mondiale, fanno parte anche iCanti pisani, scritti durante la prigionia nel campo di concentramento di Coltano, presso Pisa, e pubblicati nel 1948. ICanti pisani conservano, scrive Giovanni Raboni nella prefazione, «non solo una propria inconfondibile identità, ma anche una propria specifica grandezza... una sorta di immediata e irrecusabile evidenza fisica». Prefazione di Giovanni Raboni. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra Publisher: Acquaviva € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Bacigalupo M. (cur.) Publisher: Guanda Scritti negli anni eroici delle avanguardie, in anticipo e poi a cavallo di 'La terra desolata' di Eliot e dell''Ulisse' di Joyce, editi fra 1917 e 1930, i 'XXX cantos' sono un testo chiave del modernismo angloamericano e un viaggio in nuovi modi di concepire la scrittura poetica giustapponendo immagini ed episodi difformi per creare costellazioni di significati. Sono anche un viaggio prodigioso nel tempo e nello spazio, dalla Grecia preclassica alla Provenza e Toscana di trovatori e stilnovisti, all'Italia dei condottieri e delle 'città poste sulle loro colline', a un eterno inferno di ruffiani e sfruttatori occhiuti, giù giù fino all'America dei pionieri e delle catene di montaggio, fino alla terra bruciata dell'Europa alla fine della Prima guerra mondiale. Come Byron cent'anni addietro, e con la sua stessa verve inesauribile e felice malinconia, Pound solca Atlantico e Mediterraneo alla ricerca di luoghi sacri ed emozioni, meditando sul sorgere e tramontare delle civiltà, muovendo verso una sua Itaca ideale di eros e pace. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra Publisher: Garzanti Apparso nel 1934, questo libro riassume nel modo più completo i principi letterari maturati da Pound in quasi trent'anni di attività letteraria. Si presenta come un testo abbastanza impersonale da poter essere usato come manuale; in questo senso vanno interpretati il proposito di rifuggire dalla polemica diretta e la dovizia di documenti poetici scelti e commentati. Tuttavia in questa introduzione alla letteratura, dai fini apparentemente scolastici, l'autore non ha potuto, o non ha voluto, astenersi da quella battaglia per una letteratura decente che, con le sue intimazioni e i suoi gesti, offre i connotati ormai quasi leggendari della sua figura di protagonista letterario. La critica letteraria di Pound, un unicum nella cultura contemporanea, si mostra qui 'incredibilmente vivace, intelligente e sopraffina' ('The New York Times'). Prefazione di Marzio Breda. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Gallesi L. (cur.) Publisher: Bietti Poesia, storia, economia: ecco alcuni degli argomenti trattati fulmineamente da Ezra Pound in questo suo biglietto da visita, che offre al lettore curioso, l'unico che ai suoi occhi meriti la fatica dello scrittore, un'intensa raccolta di pensieri e aforismi che sono altrettante munizioni per quella battaglia ingaggiata dall'autore dei 'Cantos' contro la pigrizia intellettuale. A quasi quarant'anni dall'ultima edizione (Scheiwiller, Milano 1974), Bietti ripropone le attualissime pagine di 'Carta da visita', corredate da un saggio di Luca Gallesi dedicato alla vicenda biografica del poeta americano. € 14,00
|
1911 |
![]() ![]() Author: Fenollosa Ernest, Pound Ezra, Saussy Haun (EDT), Stalling Jonathan (EDT), Klein Lucas (EDT) Publisher: Fordham Univ Pr First published in 1919 by Ezra Pound, Ernest Fenollosa's essay on the Chinese written language has become one of the most often quoted statements in the history of American poetics. As edited by Pound, it presents a powerful conception of language that continues to shape our poetic and stylistic preferences: the idea that poems consist primarily of images; the idea that the sentence form with active verb mirrors relations of natural force. But previous editions of the essay represent Pound's understanding-it is fair to say, his appropriation-of the text. Fenollosa's manuscripts, in the Beinecke Library of Yale University, allow us to see this essay in a different light, as a document of early, sustained cultural interchange between North Americaand East Asia.Pound's editing of the essay obscured two important features, here restored to view: Fenollosa's encounter with Tendai Buddhism and Buddhist ontology, and his concern with the dimension of sound in Chinese poetry.This book is the definitive critical edition of Fenollosa's important work. After a substantial Introduction, the text as edited by Pound is presented, together with his notes and plates. At the heart of the edition is the first full publication of the essay as Fenollosa wrote it, accompanied by the many diagrams, characters, and notes Fenollosa (and Pound) scrawled on the verso pages. Pound's deletions, insertions, and alterations to Fenollosa's sometimes ornate prose are meticulously captured, enabling readers to follow the quasi-dialogue between Fenollosa and his posthumous editor. Earlier drafts and related talks reveal the developmentof Fenollosa's ideas about culture, poetry, and translation. Copious multilingual annotation is an important feature of the edition.This masterfully edited book will be an essential resource for scholars and poets and a starting point for a renewed discussion of the multiple sources of American modernist poetry. € 28,70
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra, Dirda Michael (INT) Publisher: New Directions This important work, first published in 1934, is a concise statement of Pound’saesthetic theory. It is a primer for the reader who wants to maintain an active,critical mind and become increasingly sensitive to the beauty and inspiration ofthe world’s best literature. With characteristic vigor and iconoclasm, Pound illustrates his precepts with exhibits meticulously chosen from the classics, andthe concluding “Treatise on Meter” provides an illuminating essay for anyoneaspiring to read and write poetry. ABC of Reading displays Pound’s great ability to open new avenues in literature for our time. € 14,30
|
![]() ![]() Author: Pound Ezra, Sieburth Richard (EDT), Eliot T. S. (CON), Berryman John (CON) Publisher: New Directions This newly revised and greatly expanded edition of Ezra Pound's Selected Poems is intended to articulate Pound for the twenty-first century. Gone are manyof the “stale creampuffs” (as Pound called them) of the 1949 edition. Instead,new emphasis has been laid on the interpenetration of original compositionand translation within Pound's career. New features of this edition include thecomplete “Homage to Sextus Propertius” in its original lineation, early translations from Cavalcanti, Heine, and the troubadours, as well as late translationsof Sophocles, and the Confucian Odes. As a lifelong expatriate, Pound parceled out his work to a variety of journalsin England, America, France, and Italy. This new edition takes account of thiscomplex publishing history by giving the poems in the chronological order oftheir original magazine publication. We can observe Pound as he first emergesonto the literary scene in the pages of Ford Madox Ford's English Review andHarriet Monroe's Chicago-based Poetry, and then as an agent provocateur forthe avant-garde Little Review, Blast, and The Dial. Unlike all previous selections, this volume provides annotation to all theearly poems as well as a running commentary on the later Cantos — indispensable to any reader wanting to follow Pound on his epic odyssey through ancientChina, medieval Provence, the Italian Renaissance, the early American Republic, and the darkness of the twentieth century. The editor, Richard Sieburth,provides a chronology of Pound's life, a new preface, and an informative afterword, “Selecting Pound.” Also included in the appendix are T. S. Eliot's and JohnBerryman's original introductions to Pound's Selected Poems. € 15,20
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pound Ezra; Bacigalupo M. (cur.) Publisher: SE Scritto intorno al 1918 - ai tempi dei contatti più intensi nella Londra bellica di Pound con Eliot, Joyce, Wyndham Lewis, Yeats, Lawrence - 'Omaggio a Sesto Properzio' nasce come una rilettura didattica che coglie nel poeta latino 'un elemento di ironia sfuggito agli specialisti ' (Eliot), ma diviene ben presto un generoso e bonario autoritratto dell'artista moderno. Indossando la maschera di Properzio, Pound canta la propria passione per la poesia e le sue fonti segrete: gli autori dimenticati del passato, l'amore intensamente fisico della donna, il senso panico della natura e della morte, il gusto degli intrecci culturali della capitale (Roma o Londra). Alla stupidità criminosa della grande guerra, denunciata nello stesso tempo da autori come Kraus, Pound oppone l'edonismo visionario di Properzio, che si schermisce dall'unirsi al coro dei poeti patriottici dicendosi inferiore al compito. I miti della romanità cari ai potenti sono da lui evocati in modo straniato, favole assurde in cui cogliere qua e là qualche bel nome esotico. A lui si addice solo un pubblico di giovinette in attesa di un incontro amoroso, e la poesia sarà non tirata retorica bensì 'qualcosa da leggere in circostanze normali'. Una poesia di tono basso, ironico, con improvvise impennate, e una musicalità inesauribile. Con questi mezzi sofisticati Pound, nel momento forse più felice e presago della sua carriera, compone un poema assolutamente personale, attuale oggi come nel 1919, sul rapporto dell'uomo con il potere, l'eros... € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|