![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Miletto Roberto; Pompa Alessandro; Fucci Maria Rosa Publisher: Armando Editore Giocare con gli scacchi, a scuola e in gruppo, anche quando gli alunni sono bambini piccoli. È il fondamento di un progetto che viene qui descritto in modo da consentire anche al lettore una propria costruzione di proposta. Un progetto che, nella pratica vissuta dagli Autori da tempo nella scuola, smentisce dei luoghi comuni, a cominciare da quello che il Re dei giochi ami esibirsi solo in ambiti un po' esclusivi, ossia un pubblico prevalentemente adulto, o che richieda degli ambienti speciali, quieti e solitari, adatti a delle attività ritenute 'massimamente cerebrali'. Qui, invece, si gioca insieme e a scuola, e si trasforma l'esperienza in un'occasione educativa condivisa, di crescita dei progetti di sviluppo e di socializzazione del bambino. Con un'impostazione legata alla teoria della mente, questo contributo è pensato innanzitutto per chi con i gruppi lavora, insegnanti dunque, nonché educatori e tecnici dell'età evolutiva, ma può anche rivolgersi, per spunti differenti, ai genitori e agli appassionati del gioco degli scacchi. Considerato dunque come un percorso di crescita, cognitivo e relazionale, questo itinerario è stato progettato pensando anche ai bambini disabili i cui bisogni hanno ricevuto, nella sperimentazione, buone risposte sia educative che riabilitative. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Pompa Alessandro Publisher: Fondazione Pescarabruzzo € 20,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pompa Alessandro; Fucci Maria Rosa; Miletto Roberto Publisher: Alpes Italia Questo volume nasce dalle esperienze di oltre vent'anni vissuti nelle scuole dell'infanzia di Roma (Ostia) e Provincia (Ardea, Pomezia, Anzio, Ariccia) da un maestro insegnante di 'scuola paterna' ed esperto scacchista, con la collaborazione di due tecnici dell'età evolutiva che da anni propongono il gioco degli scacchi nella formazione didattica e nella ricerca clinica, con particolare riferimento alle diverse patologie dell'apprendimento. Le attività educative ed anche rieducative, con la scacchiera gigante da pavimento, sono qui proposte eccezionalmente anche a bambini piccolissimi (29-42 mesi): dal caos all'ordine, dall'individualità alla gruppalità, dall'angoscia di separazione al gusto del divertimento, è questo il percorso di crescita, in quelli che sono i primi prerequisiti per un sano sviluppo della personalità. Sono conquiste che anticipano quei prerequisiti più specifici degli apprendimenti, che peraltro vengono assai sollecitati in questo curricolo; si tratta di una vera e propria spinta evolutiva per la crescita, perfino dirompente, nei risultati osservati, nella sollecitazione linguistica, sempre presentata in chiave ludica: i bambini hanno imparato, infatti, un uso del linguaggio ben integrato con l'azione, una comunicazione più consapevole, più creativa e pragmatica, 'esportando' la crescita oltre la scacchiera e la scuola. Con un approccio mutuato da principi di Reuven Feuerstein sulla mediazione adulta e la modificabilità cognitiva, i piccoli, giocando, sperimentano un percorso di riconoscimento di sé stessi, come menti che sanno agire e, mediante l'azione € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Miletto Roberto; Pompa Alessandro; Fucci Maria Rosa Publisher: Armando Editore Giocare con gli scacchi, a scuola e in gruppo, anche quando gli alunni sono bambini piccoli. È il fondamento di un progetto che viene qui descritto in modo da consentire anche al lettore una propria costruzione di proposta. Un progetto che, nella pratica vissuta dagli Autori da tempo nella scuola, smentisce dei luoghi comuni, a cominciare da quello che il Re dei giochi ami esibirsi solo in ambiti un po' esclusivi, ossia un pubblico prevalentemente adulto, o che richieda degli ambienti quieti e solitari, adatti a delle attività ritenute 'massimamente cerebrali'. Qui, invece, si gioca insieme e a scuola, e si trasforma l'esperienza in un'occasione educativa condivisa, di crescita dei progetti di sviluppo e di socializzazione del bambini. € 14,00
|
|