![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Pittoni Anita; Saba Linuccia; Norio G. (cur.) Publisher: Biblohaus Il carteggio fra Anita Pittoni e Linuccia Saba è la testimonianza dell'incontro-scontro tra due donne di forte temperamento e con una spiccata personalità. Vi affiora anche la stima professionale e personale che avevano una per l'altra tanto che la descrizione del lavoro di entrambe rimane sempre al centro dei loro scritti. Raramente si lasciarono andare a confidenze intime; infatti, nelle lettere sono pochi i riferimenti al loro legame affettivo, ad eccezione della reciproca preoccupazione per la loro salute e della partecipazione ai numerosi lutti che le colpirono entrambe. Primo fra tutti la scomparsa di Umberto Saba, che diede avvio al loro scambio epistolare. Da quel momento, nelle loro lettere, le due donne elaborarono soprattutto idee e progetti per ricordare il grande poeta triestino, molti dei quali purtroppo non videro mai la luce. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pierri Ugo; Pittoni Anita; Cepach R. (cur.); Delben F. (cur.) Publisher: Battello Stampatore Il carteggio fra due personaggi protagonisti durante quel periodo nell'ambiente culturale triestino e italiano. In evidenza alcuni tratti della loro forte personalità fra il serio e l'ironia. € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pittoni Anita Publisher: Studio Bibliografico Volpato Trieste è una donna: Anita Pittoni (1901-1982) - amica di Bragaglia, Pica, del gruppo BBPR, di Gio Ponti, creatrice di moda e di tessuti, ideatrice delle Edizioni dello Zibaldone (pubblicò Svevo, Saba, Giotti, Stuparich) - con il suo sguardo femminile trascrive giornalmente per diversi mesi tra il 1944 e il 1945, le pulsazioni del suo cuore e registra le intermittenze degli umori. Nel suo Diario trovano spazio i sentimenti verso Giani Stuparich, gli incontri con Virgilio Giotti e la moglie Nina, Marcello Mascherini, Federico Righi, Maria Lupieri, Carlotta De Jurco, Quarantotti Gambini. Compaiono, come in una visione onirica, le figure di Lawrence e Katherine Mansfield. Il Diario, ritenuto perduto dopo la sua morte, presenta un'introduzione di Cristina Benussi e saggi di Gabriella Norio, Sergio Vatta, Pietro Spirito e Simone Volpato. Una sezione è dedicata al famoso Centro di Studi Triestini da lei creato che possedeva inediti di Giotti e Saba e di molti scrittori giuliani. € 30,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pittoni Anita; Volpato S. (cur.) Publisher: Il Ramo d'Oro Editore Se l'eleganza morale consiste nell'arte di mascherare da sconfitte le proprie vittorie non vi è dubbio alcuno che la biografia intellettuale di Anita Pittoni si possa leggere sotto l'egida di tale eleganza. Definita dai suoi più cari amici, ma anche nemici, una donna di temperamento e di forti durezze, non ha mai giocato a infingimenti. Dotata di un carattere degno della propria intelligenza ha trovato modo di lasciare uno spazio alla personale dolcezza che emerge in modo disarmante nel racconto el passeto, sorta di lessico familiare triestino dove, come fantasmi, si muovono i volti di suo padre, della madre sarta, dei fratelli e le rimembranze delle passeggiate domenicali. Un'opera contorta nella genesi che la scrittrice triestina fece circolare, sotto forma di un libretto simile alle sue edizioni de Lo Zibaldone, tra poche persone tra le quali il Bibliotecario Stelio Crise, il direttore della Biblioteca del Popolo di Trieste (ora Statale). Un testo di memoria di una donna che, nel 1964, si definiva una superstite in una città che sentiva straniera. € 10,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Giotti Virgilio; Pittoni Anita; Cergoly Carolus L.; Faggin G. (cur.) Publisher: Esedra € 15,49
Scontato: € 14,72
|
|