![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Edizioni Della Torre Gli studi di linguistica sarda del professor Pittau nel corso degli anni si sono incrociati più volte con quelli dell'archeologia nuragica e della linguistica etrusca. In varie occasioni le teorie elaborate dall'Autore si sono scontrate con quelle di altri studiosi provocando dibattiti a volte anche molto accesi. Massimo Pittau ripercorre in questo libro con la chiave dell'umorismo le tesi che si è trovato a confutare opponendo ad esse l'interpretazione scientificamente più corretta. € 9,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Edizioni Della Torre Nel corso di un millennio e mezzo i Sardi non hanno conosciuto e praticato una religione unica e strettamente unitaria bensì, col passare dei decenni e dei secoli, hanno finito con l'abbracciare e seguire più religioni, anche assai differenti fra loro. Ecco perché questo volume, che affronta un lungo periodo compreso tra il XIII secolo a.C. e l'epoca bizantina, non porta il titolo La religione degli antichi Sardi, ma quello più appropriato Credenze religiose degli antichi Sardi. Per lo stesso motivo il libro è fondamentalmente una raccolta di saggi, ciascuno dei quali relativo a una singola religione o a un singolo aspetto di essa. Numerosi dunque gli argomenti trattati dall'autore: dalla triade divina Sole-Luna-Terra agli dei nuragici della guerra e della salute, dal Sardus Pater al culto in Sardegna di divinità quali Bacco, Artemide, Hera-Giunone, dalle pratiche come l'incubazione, il battesimo di sangue, l'uccisione dei vecchi, l'eutanasia fino al legame mantenuto dal culto cristiano con le antiche divinità nuragiche. € 15,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Domus de Janas € 80,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Edizioni Della Torre In Sardegna è durata più di 200 anni - anche con i suoi risvolti umoristici la diatriba circa la 'funzione' o 'destinazione' dei nuraghi. Che cos'erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla 'civiltà nuragica', la quale è stata la prima 'civiltà' dell'Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici trionfali, edifici per evitare le zanzare? Nel 1977 il professor Massimo Pittau, dell'Università di Sassari, ha pubblicato 'La Sardegna nuragica', nella quale ha affrontato in maniera ampia ed approfondita la questione della 'destinazione' dei nuraghi. A trent'anni dalla prima pubblicazione ha visto la luce la seconda edizione riveduta e aggiornata, e che ha indotto numerosi nuragologi a mutare la propria tesi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Società Editrice Romana € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Carlo Delfino Editore € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Domus de Janas € 25,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: EDES € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: EDES € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Domus de Janas € 25,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Edizioni Della Torre In Sardegna è durata più di 200 anni - anche con i suoi risvolti umoristici - la diatriba circa la 'funzione' o 'destinazione' dei nuraghi. Che cos'erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla civiltà nuragica, la quale è stata la prima 'civiltà' dell'Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici trionfali, edifici per evitare le zanzare? € 14,90
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Carlo Delfino Editore Questa Grammatica del Sardo Illustre ha come suo lontano precedente storico la citata opera di Giovanni Spano, Ortografia Sarda Nazionale ossia Grammatica della lingua logudorese paragonata all'italiana. Ovviamente le differenze fra questa nuova Grammatica e quella dello Spano sono numerose, sia perché nel più di un secolo e mezzo che intercorre nella nascita delle due opere la lingua sarda ha subìto numerose variazioni, sia perché la conoscenza scientifica che adesso ne possediamo è enormemente superiore a quella che ne aveva lo Spano, sia infine perché è molto differente la prospettiva che ha mosso i due autori a comporre ed a pubblicare la loro rispettiva opera. € 25,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Edizioni Della Torre € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Carlo Delfino Editore Dopo aver studiato un'imponente mole di materiale documentario Pittau dimostra che i due popoli, originari dall'Asia Minore, erano imparentati e parlavano lingue affini, derivate entrambe dal lidio. € 31,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Bulzoni € 23,24
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Carlo Delfino Editore Dei ben cinquemila cognomi individuati dagli elenchi telefonici l'autore, noto studioso della lingua e della civiltà di Sardegna, dà notizie derivate da una ricerca linguistica e storica a un tempo. € 24,00
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Pittau Massimo Publisher: Chiarella € 12,91
|
|