![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Piroci Branciaroli Alberta Publisher: Mazzafirra Il mistero della morte di Bonconte è narrato da Dante nel V canto del Purgatorio. Il poeta immagina gli ultimi istanti di vita del condottiero ghibellino alla confluenza dell'Archiano con l'Arno, in solitudine, nel pentimento, nella invocazione alla Vergine. Il luogo reale diventa simbolo dell'imperscrutabile misericordia e giustizia divine e la disputa tra l'angelo e il diavolo per l'anima di Bonconte, la messa in scena di uno dei più grandi drammi dell'umanità: la lotta tra il Bene e il Male. L'episodio, uno dei più affascinanti della Commedia, valorizza la grandezza del messaggio di un annunzio universale dal profondo significato etico-morale: l'infinita misericordia divina vittoriosa sulla diabolica discordia anch'essa senza tempo. L'excursus storico-artistico evidenzia, a partire dalle xilografie quattro-cinquecentesche fino alla contemporaneità, l'interesse che la vicenda del montefeltrano ha suscitato sugli artisti di ogni tempo che hanno tradotto nel linguaggio figurativo la poesia dantesca: un viaggio nel tempo e nello spazio, sulle ali della poesia, della storia e dell'arte. € 18,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Piroci Branciaroli Alberta Publisher: Helicon Tra le tante interpretazioni che dell'incontro di Francesco con il Sultano, sono state date da studiosi e ricercatori di ogni epoca, ce n'è una che sicuramente meglio risponde al sentire comune contemporaneo: messaggero di pace, Francesco, così come ad Arezzo, anche a Damietta, tenta di ristabilire la pace civile tra i popoli in guerra tra loro. E se l'episodio rimane ancor oggi indecifrabile per alcuni aspetti e se storici, teologi e studiosi a vario titolo, non hanno mai smesso di chiedersi se quell'incontro sia stato una cosciente ricerca di martirio, un atto di audacia o un modello esemplare di dialogo interreligioso, la scoperta di un'interessante incisione settecentesca di Johann Baptist Klauber tratta dal libro Vita Seraphici Patriarchae S. Francisci conservato presso la Biblioteca del Museo dei Cappuccini a Roma, è una sintesi figurativa efficace a sostegno dell'ipotesi che quell'incontro era già stato recepito e interpretato come un tentativo di pacificazione attraverso la predicazione. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Piroci Branciaroli Alberta Publisher: AGC Età di lettura: da 10 anni. € 8,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Piroci Branciaroli Alberta Publisher: Aska Edizioni € 9,00
|
![]() ![]() Author: Piroci Branciaroli Alberta Publisher: Aska Edizioni € 9,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Piroci Branciaroli Alberta Publisher: Aska Edizioni € 9,00
|
![]() ![]() Author: Piroci Branciaroli Alberta Publisher: Aska Edizioni € 9,00
|
|