![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Rasponi Francesco; Piga Michele; Mazzoni Elvis Publisher: in.edit 'Mio figlio è stato rapito da Internet' è la frase che disse una madre irritata e preoccupata nel vedere il proprio figlio tredicenne assorto davanti al tablet, con una dedizione tale da sembrarne rapito. La sua vita sembrava essere organizzata dal tablet e dallo smartphone: entrambi apparivano come protesi del sé dalle quali era impossibile separarlo. Prima dell'avvento delle tecnologie digitali, agli occhi di questa mamma la famiglia viveva serenamente: il figlio studiava e parlava con i genitori. Poi, l'attenzione si era spostata tutta su quel dispositivo elettronico. La madre si era sentita tagliata fuori, sentiva che suo figlio si era allontanato, che era stato 'portato via'. Inutili le iniziali lamentele riguardo al troppo tempo speso davanti a quello schermo, la risposta laconica del figlio era: sto studiando! In questo libro una parte teorica offre una serie di chiavi di lettura del mondo delle tecnologie digitali, sia le Linee Guida APP (Accompagnare, Proteggere, Proporre) che il Centro Psichedigitale che si propone come strumento utile per aiutare l'adulto all'educazione alla vita davanti allo schermo del bambino, dalla nascita alla maggior età. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Piga Francesco Publisher: Cofine Il libro esplora la poesia in dialetto umbro: dal primo Novecento, in gran parte ancorata ai canoni ottocenteschi, al quale (fino agli anni '50) segue un periodo in cui la lirica in dialetto scompare quasi del tutto per riprendere negli anni '60 e '70; numerose sono le voci che testimoniano le nuove sperimentazioni negli anni '80 e le ulteriori riflessioni; nell'ultimo decennio del '900 il dialetto diventa un linguaggio personale, di invenzione, usato in un contesto di alta cultura. Nel Duemila, l'accentuato disagio per un'attualità in continuo degrado rende ancor più intenso l'amore per le città e i paesaggi umbri dalle antiche vestigia, dagli aspetti indefiniti e di mistero. € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Spiga Massimo; Acquaviva Francesco; Cerboni A. (cur.) Publisher: Free Books € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Antoni Roberto; Acquaviva Francesco; Spiga Massimo Publisher: Mimesis € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Spiga Eliseo; Masala Francesco; Cherchi Placido; Spano R. (cur.) Publisher: Condaghes «L'essenza del libro di Spiga, Masala e Cherchi sta nella proposta concreta di costruire un nuovo paradigma culturale che liberi gli esseri umani dal ruolo di meri strumenti della crescita economica, riportando il fine delle loro attività economiche e produttive al miglioramento della qualità della vita. [...] Occorre ricostruire legami comunitari basati sulla collaborazione e la solidarietà e sul dono reciproco del tempo. [...] Rompere il tabù che si fa tutto per i soldi in un sistema in cui tutti fanno tutto per i soldi, è la più grande, coraggiosa e profetica eresia! [...] Il loro riferimento alla civiltà del popolo sardo scaturisce semplicemente dal fatto che quella è la civiltà originaria in cui si sono formati i loro antenati e in cui loro stessi sono cresciuti quando non era stata ancora stravolta dalla volontà e dalla potenza omologatrice del modo di produzione industriale? [...] Insomma si tratta solo di un rimpianto del passato? [...] Nulla di tutto questo ho letto nelle loro parole! Bensì la lucida consapevolezza che quella civiltà era culturalmente incompatibile con la presente e proprio per questo è in grado oggi di rappresentare una prospettiva futura radicalmente alternativa. Un paradigma nuovo, proprio perché si nutre del passato.» (dalla prefazione di Maurizio Pallante). € 14,00
|
|