book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Pieri P. F. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Pieri P. F. (cur.) su Unilibro.it )

2024

Giorgi F. (cur.); Nannipieri P. (cur.) Title : Uomo e natura. Verso la sostenibilità di una relazione complessa
Author: Giorgi F. (cur.); Nannipieri P. (cur.)
Publisher: Aracne (Genzano di Roma)

Nel libro sono affrontati alcuni aspetti scientifici e sociali del rapporto Uomo e Natura. L'intento è di riflettere sui concetti di sostenibilità e di molteplicità dei fattori che hanno plasmato il paesaggio nel corso del tempo e di valutare la compatibilità dell'agire umano nei confronti della Natura. Non potrà mai esserci una vera consapevolezza su queste tematiche se non cambiando il rapporto da Uomo e Natura in quello di Uomo nella Natura. A questo scopo tutto ciò che fino ad ora è stato percepito come separazione tra enti contrapposti dovrebbe convergere in una realtà integrata. L'auspicio espresso nel libro è quindi di approfondire la conoscenza della natura per cambiare la mente con cui pensarla.
€ 15,00

Scarpelli Furio; Eleuteri Serpieri P. (cur.); Scarpelli F. (cur.); Scarpelli G. (cur.) Title : Passioni. Romanzo disegnato di tormenti d'amore. Nuova ediz.
Author: Scarpelli Furio; Eleuteri Serpieri P. (cur.); Scarpelli F. (cur.); Scarpelli G. (cur.)
Publisher: Gallucci Balloon

Le vicende d'amore e d'arme di Lolli, Rinaldo e Mario nell'Italia del fascismo. Passioni è un romanzo per immagini maturato negli anni dal maestro del film-commedia. Una prova di virtuosismo che Furio Scarpelli, con spietata auto-ironia e coerentemente allo stile delle sue sceneggiature, definiva 'manuale di recitazione eccessiva in forma di fumetto romantico'.
€ 18,00
2022

Marozza M. I. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. Al grembo delle parole. Vol. 28-29
Author: Marozza M. I. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Contributi di Giuseppe Civitarese, Francesco Di Nuovo, Enrico Ferrari, Elena Gigante, Angiola Iapoce, Roberto Manciocchi, Maria Ilena Marozza, Giuseppe Martini, Paolo Francesco Pieri, Silvano Tagliagambe, Antonino Trizzino. Prefazione di Maria Ilena Marozza e Paolo Francesco Pieri. Argomenti: Intorno agli aspetti germinativi dell'esperienza estetica, con specifici riferimenti alla talking cure. In forma di dizionario; Cura e parola: un intreccio necessario; I tre paradossi della traduzione psicoanalitica; Parole che immaginano; 'A me piace sentire le cose cantare'. Variazioni sul tema dell'esperienza tra psicopatologia e filosofia; Resti inesprimibili. Transiti estetici nella talking cure; Musica, parola, gesto: lo 'sguardo attraverso'; L'identità di terribile e felicità: sublime, sublimazione e unisono nell'arte e nella psicoanalisi; Musica involontaria. Il simbolo delle cose nelle cose stesse; La cura della parola incurabilis; Glossario di un lettore.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2021

Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. Sui volti dell'autorità. Vol. 26-27
Author: Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Si deve ammettere che l'epidemia da covid-19, con la sua tendenza a diffondersi rapidamente e a più riprese, attraverso tutti i continenti, ha indotto a introdurre drastici cambiamenti nei nostri modi di vivere con gli altri e nello stesso rapporto con noi stessi. E nel contesto di contagio pandemico in cui ci siamo venuti a trovare, abbiamo innanzitutto subìto una ferita narcisistica percependo la nostra fragilità umana insieme alla consapevolezza sia che non siamo gli unici esseri viventi sia che non possiamo continuare a considerare il nostro stile di vita come l'unico possibile. L'inedita condizione di pericolo in cui ci siamo trovati ha per l'appunto sottoposto i modi di vita a un drastico ridimensionamento e ad ascoltare e spesso a seguire, volenti o nolenti, quanto proveniva da voci autorevoli, sia da quelle che all'autorità univano il potere sia da quelle la cui autorità proveniva dal sapere (le figure degli esperti: medici, scienziati, virologi, fisici ecc. sia in veste individuale sia in veste di comitati tecnico-scientifici). È perciò intenzione di questo fascicolo di Atque, il domandarsi quale funzione abbiano nelle nostre vite i vari tipi di autorità e quale sia il gioco ottico dove compaiano quei volti che intanto incarnano questa figura. (...) D'altronde, discutere oggi dell'autorità è sommamente difficile, dal momento che questa figura, nelle sue incarnazioni politiche, religiose, istituzionali e sociali, ci si impone nel cuore di una crisi epocale e tale da mettere sottosopra il bagaglio di certezze e abitudini sul quale ci eravamo costituiti (adagiati) neg
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Michael P. (cur.); Pieri F. (cur.) Title : Tre santi: una verità. Giornate di studio
Author: Michael P. (cur.); Pieri F. (cur.)
Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

La pubblicazione Tre Santi: una Verità raccoglie le conferenze di una serie di Giornate di studio, tenutesi presso l'Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana, all'interno della propria attività di ricerca e di insegnamento. Le conferenze sono state dedicate a tre nuovi santi recentemente canonizzati da Papa Francesco: Papa Paolo VI, Mons.Óscar Arnulfo Romero Galdámez ed il Card. John Henry Newman. Con il contributo di vari Professori della Unità Accademica in collaborazione con altre Istituzioni Accademiche romane, ci si è fermati a riflettere sui vari aspetti peculiari ed originali che hanno caratterizzato l'apporto peculiare ed originale di Papa Paolo VI, di Monsignor Romero e del Cardinale Newman all'interno di ciascun itinerario in risposta alla chiamata del Signore; i Tre Santi hanno vissuto nel desiderio di raggiungere il fine, per il quale sono stati chiamati dall'eternità nel piano d'amore del Signore, piano ad essere santi come lui è Santo (cf. Lv 20,26) e diffondere nella Chiesa e nel mondo il buon profumo di Cristo (cf. 2Cor 2,15), in relazione ed in unione con il Signore secondo la propria vocazione personale.
€ 20,00

Pieri P. F. (cur.); Desideri F. (cur.) Title : Atque. Il mito dell'empatia. Prospettive critiche
Author: Pieri P. F. (cur.); Desideri F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

I contributi raccolti da questo fascicolo di 'Atque' provengono da un vasto panorama di conoscenze: dall'estetica alla filosofia, dalla storia delle scienze cognitive alla letteratura, dalla riflessione fenomenologica alla psicoterapia analitica junghiana e sono impegnati nella riflessione critica attorno al concetto di 'empatia'. Dal senso greco di empatheia come esperienza psicoestetica sotto il segno della passività e quindi tendenzialmente psicopatologica (Plutarco, Plotino, Galeno, Aristotele) si è passati alla moderna Einfühlung come atteggiamento intenzionale estetico-psichico che dispone tout-court alla comprensione dell'altro per via intraemozionale sino ad assurgere, nella vulgata, a modello di rapporto umano. Questo passaggio di senso sviluppa una serie di domande approfondite dagli autori, tra le quali: in che misura è possibile una relazione empatica come immedesimazione nel sentire dell'altro? Non vi è forse in tale assunzione un mito da ripensare? Testi di Fabrizio Desideri, Massimiliano De Villa, Mauro La Forgia, Andrea Lanza, Massimo Marraffa, Felice Masi, Massimo Palma, Luca Pinzolo, Amedeo Ruberto, Silvano Tagliagambe, Antonino Trizzino.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2019

Fadini U. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Metamorfosi del vivente
Author: Fadini U. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

«Questo fascicolo di 'atque' si occupa della questione della metamorfosi del vivente che in vario modo attraversa differenti filoni di ricerca scientifica in zone di confine della psicologia e la psicoterapia che tanto possono giovare proprio al pensiero psicologico e psicoterapeutico e i relativi saperi. Come sappiamo, il termine 'metamorfosi' ha una lunga storia. Già nella mitologia greco romana, come attesta l'opera di Ovidio, la metamorfosi esprime la dinamica del rapporto tra il mondo degli dei e quella degli uomini: una dinamica che ha sempre come scena e spesso come protagonista il mondo della natura in ogni suo aspetto. Se pensiamo poi alla tradizione democritea ed epicurea vediamo stabilirsi una persistenza del principio della metamorfosi anche nel naturalismo settecentesco: per esempio, con le ricerche di Linneo e quelle del Goethe scienziato (...). Ma il principio della metamorfosi del vivente con i relativi esiti che qui si vogliono discutere, ha ispirato e continua a ispirare la letteratura, e più in generale, l'arte contemporanea. Basti citare qui l'eponimo racconto di Franz Kafka ma anche la parte più visionaria della cinematografia di Cronenberg, da The Fly (La mosca) a Crash. Molti sono gli ambiti di ricerca dove la visione morfologica è attualmente presente. Nell'ordine che qui ci siamo dati, tale prospettiva il lettore la troverà dispiegata in otto ambiti diversi ma variamente confinanti tra loro, e precisamente: nel versante antropologico della filosofia, nella storia della letteratura tedesca, nella filosofia della scienza dove la sua pratica si intrecc
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2018

Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. Volontà. Una sfida contemporanea
Author: Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Tra i concetti classici del pensiero filosofico e psicologico quello di 'volontà' appare oggi uno dei concetti più interrogati e messi in questione nei suoi assetti tradizionali, a partire dallo stress e alla revisione cui tali assetti sono sottoposti da parte delle nuove scienze della mente e del cervello. Anzitutto, a essere posta in questione è proprio l'autonomia della volontà, il suo essere 'causa sui' a differenza di ogni altro fenomeno naturale. Questo, sia nella concezione razionale (l'autonomia della volontà come effetto della ragione) sia nella versione per così dire decisionista e volontarista (l'autonomia della volontà come quanto riesce a sbloccare i dilemmi del puro pensare). Secondariamente, si osserva come la volontà tragga motivo e addirittura sorga da complessi e stati emozionali, talvolta in conflitto al loro interno. Come se l'autonomia della volontà non fosse altro che l'affermarsi di uno stato emozionale su altri. Un terzo aspetto di problematizzazione della volontà è quello relativo ai suoi correlati neurali e ai circuiti cerebrali che coinvolge. Qui uno dei temi più scottanti diviene quello del rapporto tra volontà e coscienza, nel presupposto che quest'ultima (come hanno mostrato i fondamentali studi di Libet) giunge sempre dopo che una decisione è stata presa. A questo punto diviene quanto mai attuale, per quanto difficile da tracciare, la distinzione tra il volontario e l'involontario: quanto siamo signori e responsabili delle nostre azioni e quanto, invece, queste sono conseguenza (mediata talvolta in maniera sofisticata) da processi ed eredità c
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Scarpelli Furio; Eleuteri Serpieri P. (cur.); Scarpelli F. (cur.); Scarpelli G. (cur.) Title : Passioni. Romanzo disegnato di tormenti d'amore
Author: Scarpelli Furio; Eleuteri Serpieri P. (cur.); Scarpelli F. (cur.); Scarpelli G. (cur.)
Publisher: Gallucci

Le vicende d'amore e d'arme di Lolli, Rinaldo e Mario nell'Italia del fascismo. 'Passioni' è un romanzo per immagini maturato negli anni dal maestro del film-commedia. Una prova di virtuosismo che Furio Scarpelli, con spietata auto-ironia e coerentemente allo stile delle sue sceneggiature, definiva 'manuale di recitazione eccessiva in forma di fumetto romantico'. Libro già apparso in forma diversa e con il titolo 'Tormenti' nel 2011.
€ 23,50     Scontato: € 10,58

Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. Soglie
Author: Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

'A partire dal fatto che «atque» rivolge la propria attenzione verso la psicoterapia ponendola in stretto rapporto con i contributi delle discipline scientifiche e la riflessione contemporanea, questo fascicolo della rivista intende focalizzarsi sulla nozione epistemica di soglia che attraversa vari ambiti della conoscenza: dalla psicologia alla biologia, dalla psicologia sperimentale alla matematica, dalla medicina e la filosofia sino alla fisica. E ciò per giungere a una comprensione sempre più scientificamente adeguata della dimensione psichica dell'uomo e, più, in generale l'umano in quanto tale. Proprio recuperando dell'umano una comprensione - lo si ripete - sempre più scientificamente adeguata e nello stesso tempo attenta alle differenti declinazioni in cui si specifica anche in rapporto alle pratiche delle varie discipline, si propongono contributi che in vario modo affrontano i seguenti temi: la soglia della coscienza, la soglia del dolore, la soglia tra psichico e fisiologico, la soglia del vivente, la soglia del trascendente (anche in relazione alle possibilità dell'esperire umano), la soglia dell'alterità (anche in rapporto all'identità personale), ecc. Chiamando in causa la polisemia e non già l'ambiguità del termine soglia, sostanzialmente i vari contributi qui raccolti pensano e ripensano il darsi pratico di tale concetto nel pensiero filosofico e nei saperi psicoanalitici allorché si embricano con i contributi delle discipline scientifiche più significative e con la riflessione più fertile.' (Paolo Francesco Pieri)
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2017

Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Logiche del risentimento
Author: Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Con questo fascicolo di «atque» intendiamo riflettere su quella più o meno segreta perturbazione emotiva, molto umana, che è il risentimento. Se lo assimiliamo a un'onda, tanto consideriamo pericoloso provare a cavalcare una qualsivoglia onda del risentimento che ci abbia pure involontariamente attraversato, quanto consideriamo necessario provare a comprendere cosa sia, come si sia generata, come possa propagarsi dentro e fuori di noi, come possiamo governarla, e come magari possa dissolversi. L'intento è quello di perimetrare questa complessa affezione: seguendo le declinazioni delle sue espressioni, ricostruendone gli itinerari e conoscendone le diverse geometrie sarà possibile evidenziarne le varie logiche. E nello svolgere questo compito, seguiremo - come al solito - le differenti prospettive che sono venute a darsi su questo tema nei vari ambiti di ricerca in epoca moderna e non solo. Si pensi soprattutto a studi e ricerche sul risentimento che vanno dalla filosofia all'antropologia politica, dalla filologia alla psicologia (ma anche alla psicologia morale), dalla letteratura alla fenomenologia, dalla sociologia alla psicoanalisi. E quindi alle riletture di vari pensatori che vanno da Nietzsche (nel suo duro confronto con Eugen Dühring) a Hegel, da Montaigne a Girard, da Dostoevskij (che passa attraverso un confronto critico con Secenov) a Scheler, da Rousseau a Freud (e non solo) sino - su piani diversi - ad Améry, Peter Strawson e Bernard Williams. Se il tema è il risentimento e in particolare le sue logiche, possiamo così enumerare gli sviluppi che maggiormente si s
€ 18,00

Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Il suono della voce
Author: Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

'Nell'intersezione tra filosofia e psicoterapia, tra estetica e psicologia, questo fascicolo di «atque» intende focalizzare l'attenzione sulla voce. E riflettendo su questa fondamentale esperienza umana, si sofferma sul fenomeno del suono delle parole declinandole nella loro fisicità e materialità elementari. Lasciando sullo sfondo la sfera verbale, il fascicolo mira a porre in primo piano il comunicarsi plurale delle voci, la vocalità dei parlanti, la pura sonorità che apre concretamente qualcuno a qualcun'altro. Non più nascosta dalla parola, la voce viene in tal modo a mostrare il suo volto fonico, comparendo come un oggetto sonoro che apre alla,percezione di un interno e un esterno e all'instaurarsi di plurali relazioni. Specificamente, una tale indagine prende a oggetto la voce articolandola sul piano ontologico e su quello qualitativo. Della voce vuole infatti indagare la sua singolarità ma - assumendo criticamente le versioni fonocentriche - vuole riflettere sulla sua unicità e insieme, sulle varie relazioni che via via intrattiene. E della voce vuole altresì indagare come essa si dia: riflettere su come la percezione dell'elemento puramente materiale della voce - le valenze sonore della parola, il suo timbro e la sua grana - entrino direttamente in contatto con il corpo, suscitandone per così dire un godimento. Rispetto a che cosa sia, potremmo invece dire, da un lato, che la voce è suono prima che parola, e da un altro, che le parole, proprio nel loro insistere nell'universo acusticamente significativo, hanno una intrinseca connessione con la comunicazione vocale.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2016

Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. L'opacità dell'oggettuale
Author: Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Questo fascicolo di 'Atque' riflette sull'intrinseca, originaria e fondamentalmente positiva, opacità del reale. Ovvero sul carattere di opacità e insieme di concretezza delle cose, delle persone, degli eventi a cui, d'altronde, varie pratiche di studio e riflessione sembrano ormai rinviare: dalla percezione all'attenzione, dal darsi del dentro e del fuori, alla relazione tra mente e corpo e tra soggetto e oggetto. Opacità degli oggetti fisici e della materia delle cose: materialità, attrito, resistenza, persistenza, 'quel che resta', 'il soggetto sottostante' non fanno altro che comporre un corollario della opacità delle cose - così come esse appaiono nel nostro campo visivo. D'altronde, nella visibilità - nel gesto della visione che accompagna il nostro situarci nel mondo - le cose, le persone, le situazioni si dispiegano nella nostra vita proprio per il loro carattere opaco e insieme concreto. In forma di domanda: a) riusciamo, e come, ad abitare le cose che ci sono (che si danno ai nostri occhi) ma che, come tali, si mostrano nei loro caratteri di opacità positiva e concretezza piena? b) come possono procedere i nostri discorsi senza mettere in scena una eterna vittoria della mediazione linguistica e, più in generale, simbolica sulla opacità delle cose, per cui - ogni volta rinviandovi - riescano a non dire di più di quel che nel loro dire tacciono? c) si può infine affermare che proprio resistendo nella loro opacità, le cose sono ciò che danno luogo al patico?
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2015

Cavalieri P. (cur.); Marozza M. I. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. Dove comincia la malattia mentale. Il problema della diagnosi
Author: Cavalieri P. (cur.); Marozza M. I. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Il problema della diagnosi è una sorta di ombelico denso della psichiatria ma anche della psicologia, dove confluiscono tutte le discussioni, gli orientamenti, i punti di vista, spesso radicalmente differenti, che lacerano il tessuto teoretico, clinico e pragmatico di queste discipline. Esso è attraversato dalle questioni metodologiche, ontologiche e genericamente linguistiche che riguardano ogni tentativo nosografico. È attraversato dalle questioni etiche e terapeutiche che riguardano la relazione del sapere con una buona prassi clinica. È attraversato dalle questioni culturali che modulano le diverse tipologie e i diversi significati che il processo diagnostico può assumere. È attraversato dagli interrogativi sociali che riguardano le conseguenze nel mondo della vita della prassi diagnostica. È possibile che sia attraversato, infine, dalle pressioni strettamente economiche dovute alle innegabili influenze di attività produttive direttamente innestate sulle categorie diagnostiche. La suddivisione dei saggi che proponiamo nelle tre sezioni - riflessioni, clinica e cultura - è puramente operativa e non riflette in alcun modo il tentativo di semplificare la complessità dei singoli saggi perché parlare della diagnosi significa, anche nel caso dei discorsi più specificamente orientati, sfiorare tanti di quegli ambiti e toccare tante di quelle aperture da rendere disperato qualsiasi tentativo di classificazione tematica.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Manciocchi R. (cur.); Pieri P. F. (cur.); Ruberto A. (cur.) Title : Le figure della cura. Pratiche psicoterapeutiche e pratiche filosofiche
Author: Manciocchi R. (cur.); Pieri P. F. (cur.); Ruberto A. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

'A questa ricerca partecipano sedici pensatori italiani provenienti da ambiti disciplinari diversi e diversamente confinanti tra loro: dalla psicologia all'estetica, dalla filosofia teoretica alla psichiatria, dalla psicoterapia variamente orientata alla filosofia antica, alla storia della scienza e altro ancora. Gli studi che si raccolgono hanno in comune l'intento di cogliere le pratiche psicoterapeutiche e quelle filosofiche allorché nel loro intrecciarsi vengono a configurare differenti modi in cui si esercita la cura. Attraverso questa occasione - dove, nel dialogo, ciascuno ha avuto modo di chiarificare la propria prospettiva - è stato infatti possibile discutere della cura e approfondirne le varie declinazioni. Pensando in un tale spazio, nel mentre la stessa vita concretamente si svolge, è nato un vero e proprio confronto difficile ma certamente né inutile né noioso. Molte sono le domande che i vari contributi hanno finito con il veicolare. Rinviando alla loro meditata lettura, qui si può intanto anticipare che gli interrogativi vertono su cosa aver cura, attraverso cosa si cura, dove accadono le varie pratiche della cura, e quali sono le possibili immagini dei tragitti di cura.' (i curatori)
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2013

Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.) Title : Prima e terza persona. Forme dell'identità e declinazioni del conoscere
Author: Desideri F. (cur.); Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

'Danilo Cargnello, in un saggio dedicato alla 'Ambiguità della Psichiatria', riproponeva a tutti gli psichiatri che tentassero di essere consapevoli del fondamento epistemico del loro pensare e del loro fare, la realtà della posizione dilemmatica della psichiatria, che, come scriveva, 'costringe chi la esercita a oscillare tra un aver-qualcosa-di-fronte e un essere-con-qualcuno'. Confrontati con l'apparente aporia di queste due posizioni, verrebbe voglia di rispondere: né l'una, né l'altra, bensì tutte e due - anche se occorre ribadire, con Cargnello, di mai 'sorpassare il limite di quella distanza critica per cui un uomo non risulta più tale, ma solo qualcosa'. L'esercizio della psicopatologia si fonda anche su questo: su una fluida modulazione della distanza intersoggettiva, di continuo oscillando fra l'immedesimazione nei vissuti dell'altro e la distaccata riflessione sulla densità dei significati che essi veicolano. E soltanto posizioni di un estremismo radicale - o costante immedesimazione o costante oggettivazione - conducono a psichiatrie opposte e forse impossibili. Del resto Jaspers sottolineava la inadeguatezza di una osservazione senza partecipazione, in un ambito, come appunto quello psicopatologico, nel quale l'unico strumento che il ricercatore ha è se stesso (...).' (Arnaldo Ballerini). Con un saggio di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2011

Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. La coscienza e il sogno a partire da Paul Valèry
Author: Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

A partire dall'immagine classica e insieme attuale del medico-filosofo, anche questa Nuova Serie di 'Atque' intende stimolare e raccogliere ricerche e studi in quello spazio intermedio che la pratica filosofica e la psicoterapia vengono a determinare e contemporaneamente lasciano da pensare. Per questo, i filosofi, gli psicoterapeuti e tutti coloro che intendano riflettere sui loro saperi formalizzati e sulla tradizione di ricerca cui appartengono, ne sono i potenziali lettori. In particolare, gli appartenenti alle numerose e recenti scuole di psicologia e di psicoterapia oltre che alle scuole di maggiore tradizione in Italia, sono quei lettori con cui 'Atque' intende discutere. Dal 1990 'Atque' ha affrontato, attraverso fascicoli monografici, questioni centrali che attraversano la psicoterapia e molti capitoli della filosofia.
€ 18,00
2010

Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. Corpo-linguaggio
Author: Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

Il tema di questo libro è il linguaggio assunto nella sua intrinseca relazione col corpo, per cui è ciò che contrassegna e intercetta le nostre esperienze del mondo e gran parte delle nostre prestazioni cognitive e performative, e non solo. La prima parte analizza i modi del linguaggio sia, in generale, nelle nostre pratiche quotidiane sia, nello specifico, nelle pratiche psicoterapeutiche. Strettamente connessa con le riflessioni sui modi del linguaggio e del suo intreccio con la sensibilità, la seconda parte riflette sulle variazioni, potenzialmente infinite, dei problemi con i quali il pensiero è sempre più stimolato a confrontarsi quando ha da affrontare la questione della percezione. Ancora più fondamentalmente si pensa il nesso sistematico Corpo-Linguaggio. La terza parte indaga la sensibilità e il linguaggio ruotando esplicitamente intorno al pensiero di Helmuth Plessner che pone il linguaggio in una linea di confine che fondamentalmente coincide con la quota psichica, dove il soggetto - attraverso intuizioni 'precisabili' - si 'accorge' della dimensione psichica in quanto carattere interindividuale dell'esperienza degli oggetti. Ruota intorno al pensiero di Paul Valéry e in particolare al rapporto del linguaggio con la sensibilità e le emozioni. Ruota, infine, intorno alla teoria della percezione di Wilfred Sellars che rende conto di quell'incongruenza che, tra sensibilità e linguaggio, già Jung intravedeva nell'Ulisse di Joyce.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2008

Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. Il presente
Author: Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali

È di fondamentale importanza, per ogni persona, impegnarsi a vivere nel suo presente, e prendersene cura, senza cedere alla tentazione di capitolare di fronte alle forme del passato, con un'unilaterale e acritica esaltazione della tradizione e della memoria, o di lasciarsi ammaliare dalle lusinghe del futuro, con un'altrettanto pericolosa caduta in un'utopia astratta. È un'esigenza fondamentale per gli uomini (e le donne) riuscire a mantenere il passo del tempo in cui vivono, adeguando le proprie forme di vita e i propri stili di pensiero alle necessità e alle esigenze in rapida trasformazione, studiando il passato in modo da conoscerlo, rispettarlo e trarne i dovuti insegnamenti, e guardando al futuro per acquisire la capacità di 'gettarsi avanti' quel tanto che serve per progettare, ma senza servile devozione nei loro confronti.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2007

Pieri P. F. (cur.) Title : Atque. Perché si ride. Umorismo, comicità, ironia
Author: Pieri P. F. (cur.)
Publisher: Moretti & Vitali


€ 16,00     Scontato: € 15,20
2006

Pieri P. F. (cur.) Title : L'altro maestro
Author: Pieri P. F. (cur.)
Publisher: La Biblioteca di Vivarium


€ 15,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle