![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Picone Mariavittoria Publisher: Edizioni Iod "Vienimi a prendere" di Mariavittoria Picone è un canzoniere omogeneo per forme e temi, che si potrebbe leggere quasi come un carmen continuum. È una poesia schietta, che non abusa della metafora e che evita ogni eccesso retorico. Unica concessione all'apparato tradizionale è il gioco difficile della rima, con cui Mariavittoria Picone riesce a fondere suoni e immagini nuove. "Torneranno le ciliegie e le rose / sulla terra delle attese / nelle mani generose / che non si sono arrese." (Dalla prefazione di Vincenza Alfano) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Picone Mariavittoria Publisher: Edizioni Iod "Novantanove fiori selvatici di Mariavittoria Picone sono poesie che vanno verso la prosa, per utilizzare il titolo di un celebre saggio di Alfonso Berardinelli. Sono poesie intime, delicate, diaristiche, discorsive: le si potrebbe definire neo-crepuscolari. Sono "fiori selvatici" di chi, conoscendo la vita e le sue menzogne, pratica il culto dell'attesa, e sa che il segreto di una donna è sempre una "perla nel guscio di ostrica", "premio per chi graffia le sue mani" per, infine, farla splendere nell'amore, unica grazia che rende superflue le parole. Oscillanti tra una dignità strappata coi denti e accolta con una sorta di atteggiamento animista, una nostalgia rimossa per maturità di sguardo e il "sogno di una cosa" di marxiana e pasoliniana memoria. Questi "fiori selvatici" ci restituiscono con limpida precisione uno stato d'animo d'impaurita attesa, tra resa e rinascita, che fotografa quel preciso momento della vita in cui avviene il passaggio dalla giovinezza alla maturità. Il miracolo più grande di queste poesie, un miracolo terrestre, "domestico", potrebbe essere proprio questo, in conclusione". (Andrea Di Consoli) € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Picone Mariavittoria Publisher: Edizioni Iod "Condominio Arenella" è un romanzo che racconta scorci, dialoghi, incontri e scene di un condominio del quartiere Arenella, che sicuramente è segnato in ogni suo aspetto dalla napoletanità. Il romanzo di Mariavittoria Picone è interessante anche per questo: perché riesce a ribaltare un luogo comune, a fotografare una condizione sociale nuova, moderna, parcellizzata, frantumata. Napoli emerge come una città sospesa, piena di non detti, di sussurri, di solitudini, di attese, di reticenze e ritrosie. Se nei vicoli si parlava molto, in questo condominio si parla poco, più spesso si allude. Di questo stare insieme sopravvivono soltanto lacerti, dialoghi interrotti, destini insondabili. Anche la lingua, che ancora si nutre del dialetto, è in questo romanzo priva di vischiosità identitarie e di grumi sonori. La Napoli che emerge in "Condominio Arenella" è inedita. Forse perché testimonia di uno sguardo che riesce a cogliere, di Napoli, la normalità, una parola che si fa fatica ad associare a questa città - o forse, infine, perché racconta storie rarefatte, tratteggiate con delicatezza, senza realismi sociologici e senza sentimentalismi retorici. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|