![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: De Nigris Un killer spietato e un sensitivo mediocre, una vita clandestina e una a contatto con la gente: due diverse persone in una. Glasco vive la contraddizione, vorrebbe essere un altro e invece e costretto a rimanere quello che è. La sua specialità è spingere le persone nel vuoto, fingere incidenti per caduta, suicidi. Lo chiamano e lui esegue la condanna a morte. È perfetto. Per caso scopre di possedere, se pur in minima parte, dei poteri sensoriali. Da principio è scettico, poi ci costruisce sopra una professione e, attraverso molti stratagemmi e spesso bluffando, finisce per conquistare notorietà, successo e ricchezza. Quando nella sua vita compaiono Terence, un ex banchiere in disgrazia, folle e misterioso, e Ada, la donna della quale si innamora, la sua vita subisce un'improvvisa accelerazione. In questa sorta di thriller 'capovolto', Bruno Pezzella, seguendo un'ormai ventennale linea narrativa autoctona e sperimentale, indaga sui meccanismi che muovono l'inconscio e la premonizione, e sui temi esistenziali che si interrogano sulla dimensione del tempo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Kairòs La révolte fu solo una illusione inquieta ed elettrizzante che svanì rapidamente, o si trasformò nel terrore degli anni di piombo? Il Sessantotto fu liquido e concreto, prese e lasciò, apparve e si nascose, affascinò e deluse; mise insieme ideali e calcolo, vittorie e perdenze, eroismi e tradimenti. Fu l'ultimo Movimento popolare della modernità ecumenico e trasversale e forse l'unico nella storia condiviso da una intera generazione di studenti, operai, intellettuali, artisti che si erano messi in testa di cambiare il mondo. Anche perciò è un mirabile esempio storico e ideologico di complessità. In una sequenza a volte 'emotiva' altre riflessiva, queste pagine sono racconto, cronaca e filosofia e l'autore usa un registro innovativo che ha come riferimento prestigiosi autori: da Philip Roth a Luciano Bianciardi, a Michele Serra, a Edoardo Nesi. Ne viene fuori una immagine diversa e affascinante di quell'epoca che può essere ancora un utile riferimento per analizzare il presente. Senza dimenticare, però, che le 'ragioni' di ogni giovane generazione appartengono solo ad essa, ed è sempre complicato penetrare in quella età della vita. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Edizioni Mea A metà tra memoria e lepida invenzione, leggere e folli storie di persone improbabili, provvisorie, invisibili, tanti piccoli 'k' come Philip Roth definisce i protagonisti dei racconti di Kafka, o come i matti di Jack Kerouac 'Quelli che non sbadigliano mai'. Storie senza né tempo né spazio, 'distanti' ma possibili, come in fondo lo sono tutti i luoghi fantastici della mente. Insieme fanno un racconto più grande, un 'ritorno' al piacere delle trame, un transito senza inizio né fine. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Kairòs La catastrofe ha cambiato il nostro modo di pensare? Sicuramente ha influito su molti comportamenti. Ma è evidente come non abbia avuto la funzione catartica e purificatrice che molti si auguravano. E non ci spingerà verso un tempo migliore. La falsificazione continua del pensiero scientifico, la crisi delle ideologie politiche, il condizionamento dei mass media, il vuoto dei social, continuano a far parte della nostra dimensione esistenziale. La crescita di alcune discipline maggiormente legate allo sviluppo tecnologico, alla finanza, all'economia, ha creato un sistema di pensieri non strutturato per essere continuativo, non fondato sulla necessità, non essenziale. Tutto questo, nel giro di poco più di mezzo secolo ci ha cambiato la testa. Possiamo ancora dire che siamo ciò che pensiamo? O non succede il contrario, e cioè che ormai siamo noi ad essere pensati? Le idee di persona, di libertà, di democrazia, di etica, di felicità, di bellezza, hanno smarrito il proprio significato autentico e fanno parte di un vuoto formalismo comunicativo. Le stesse parole del quotidiano hanno un senso diverso. La pandemia è l'occasione, dunque, per una riflessione in qualche modo filosofica, totalizzante, necessariamente critica, su come siamo e come pensiamo, e come probabilmente continueremo a pensare anche quando la catastrofe sarà finita. Perciò, questo non è soltanto un libro - uno dei tanti - sulla pandemia. Piuttosto, continua il discorso critico sull' 'immediatismo' e sulla società del nowness, iniziato dall'autore con 'Adessità' (2017). € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Rogiosi Nick è un creativo di successo ma è un solitario, passa la giornata a ideare videogiochi, ha pochi amici, non ha una donna fissa e, da quando è cambiata la proprietà della società di software per la quale lavora, ha rapporti difficili con il suo capo. Ma molte altre cose nelle sua vita sono misteriose. Nick va in giro tutte le notti con il suo fuoristrada, molti dei suo videogiochi sono ispirati ad una serie di delitti che si stanno verificando da qualche tempo e che sembrano condurre proprio a lui. Ma di tutto quanto succede in principio, Nick pare non avere pieni coscienza. Nick ha conosciuto Arianna, una giovane donna da poco assunta che lo ha spinto a fare esperienze nuove, a cambiare vita. Intanto una bomba esplode in un bar nel centro di Roma. Nella confusione tra vita reale e virtuale, Nick stenta a capire d essere lo strumento di una macchinazione criminale e, lentamente da assassino diventa vittima predestinata. € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Cuzzolin € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Homo Scrivens Il 23 gennaio del 1996 un'esplosione per una fuga di gas squarciò il quadrivio di un quartiere della periferia nord di Napoli, e si portò via le strade, le case, e anche undici vite. Un corpo non fu mai ritrovato. Il commissario Salvatore Bronco vedrà sconvolta la sua faticosa serenità, coinvolto in una caccia all'uomo dal finale imprevedibile. Tra Napoli e Firenze, tra sottosuolo e strade asfaltate, inizia un'indagine che sarà anche un cammino a ritroso nella sua storia personale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Felici Nemmeno se l'immagina il commissario Bronco, dalla provincia di Modena, che un disastro, il crollo di una strada importante nell'hinterland napoletano, sia l'inizio di una complicata vicenda di delitti, traffici e intrighi. E mentre indaga riesce finalmente a ricomporre i tasselli di una tragica vicenda che ha segnato la sua infanzia. Pur rispettando i canoni narrativi tipici del thriller, l'autore introduce molti elementi onirici e surreali che contribuiscono ad aumentare la suspense. € 13,50
|
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Rogiosi € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Cuzzolin Nell'era dell'incertezza il sapere non ha punti di riferimento, non ha luoghi certi e persone che lo rendano sicuro, è un flusso continuo e incontrollato di informazioni che si moltiplicano e spezzano in tante frazioni, un 'dai e vai' tra memoria e brutale dimenticanza, tra realtà e virtualità, tra scientismo e falsificazione, tra mimetismo e verità relative. E spesso è piuttosto la rassomiglianza di come siamo cambiati e di come continuamente siamo indotti a cambiare. Il sapere d'elezione che garantisce denaro e potere, rimane lontano dalla diffusione globale, è controllato da pochi e non sempre è usato per fini etici e leciti, e quello non conforme o scomodo spesso manca dell'energia necessaria per arrivare alla gente. Bisogna chiedersi, dunque, quale sia il sapere che veramente ci serve. E come possa essere guidato da 'pensieri buoni' e da parole che non siano solo etichette, come creatività, lateralità, diversità, solidarietà. E soprattutto coraggio. Così è nato questo libro che mette insieme un po' di ragionamenti cercando di non essere troppo complicato. € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Cuzzolin Ad esclusione delle ultime, nessuna generazione ha mai così tanto dubitato dell'efficacia della scuola, nessuna ha cercato di eluderla, evaderla, tenersene a margine. Nessuna ne ha patito in maniera così drammatica l'incapacità di svolgere il compito di formare gli individui. Ma che valore ha l'insegnamento oggi? E lo si può ancora considerare una istituzione? Chi può stabilire cosa insegnare? E chi sa o può dire come farlo? Nell'era della flessibilità e della liquidità sembrano inutili e controproducenti i 'rimedi della nonna' proposti dagli ultimi governi, mentre è pericolosa l'invadenza dei media. E se qualcuno descrive questa fase come il passaggio dall'homo sapiens all'homo game, il nostro libro propone, invece, il recupero della 'relazione insegnante' sotto l'aspetto umanistico ed emotivo, cercando di piegare nella direzione più utile le teorie di Bandura, Gordon, Seligman, Schön, rivisitando la ricerca-azione e l'insegnamento riflessivo, per arrivare a definire una serie di protocolli 'liberi' ai quali ogni professore possa fare riferimento. Un modo ecologico di 'fare sapere' che tenga lontana da ogni aula l'ignoranza, così paradossalmente diffusa, nell'istruzione attuale. € 25,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Satura Quante bugie si dicono insegnanti e allievi solo per continuare ad ignorarsi? E come si possono far cadere le barriere create da incomprensioni generazionali? Se sono allarmanti i dati su insuccesso, disagio, emarginazione; se è sempre più diffuso l'analfabetismo di ritorno e se cresce il bullismo, che cosa si deve fare? Durante il tirocinio i giovani aspiranti professori chiedono come si può risolvere un problema, come si affronta una situazione. A tutti questi interrogativi è sempre complicato rispondere. Il settore di cui si occupa il libro è quello del secondo ciclo, ma il discorso coinvolge anche il percorso precedente e quello successivo. Fino ad oggi l'attenzione dei riformatori del sistema-scuola si è soffermata sul contenitore, sugli indirizzi, sui ruoli. Un processo che da un lato è andato avanti per erosione e dall'altro per addizione, eludendo il problema reale: la qualità dell'azione educativa. È invece urgente ripensare a come 'riempire' l'insegnamento, a come renderlo efficace, insomma, a come farlo ritornare ad essere indispensabile alla formazione del cittadino. Il libro non descrive soltanto, propone piuttosto un protocollo da seguire, valido per qualsiasi insegnante che oggi si renda conto della necessità di cambiare. Su questa base si può discutere e costruire il dibattito che spesso manca e che invece deve dare sostanza alla specializzazione di chi intende fare questo lavoro e/o accompagnare l'attività di quelli che già lo svolgono. € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Pezzella Bruno Publisher: Satura Un tentativo di sintesi sulla complessa attività del formatore nella società contemporanea, tra dubbi e difficoltà, tra nostalgie e pentimenti, alla ricerca di una identità nuova che venga accettata e riconosciuta come utile. Il ruolo, le funzioni, le nuove tecniche, tutto quello che può interessare a chi già è o farà l'insegnante, proposti in forma divulgativa attraverso un viaggio rapido e suggestivo all'interno di un mondo spesso sconosciuto anche a coloro che vi operano. Con uno scopo preciso: sgombrare il campo da preconcetti e illusioni, e ricondurre tutta la materia all'interno di un percorso che possa essere di aiuto soprattutto ai giovani. € 16,00
|
|