![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Petrini Armando Publisher: Carocci Il volume approfondisce l'intero percorso teatrale di Carmelo Bene (1937-2002), dai folgoranti esordi degli anni Sessanta fino alla notorietà e alla maturità degli anni Ottanta e Novanta. Concentrandosi su alcuni lavori esemplari (Caligola, Amleto, Majakovskij, Nostra Signora dei Turchi, Lorenzaccio, La cena delle beffe), l'autore analizza la complessità di un'opera che, nel segno di una insistita e costante contraddizione alla 'rappresentazione', oscilla fra gli accenti più dirompenti e grotteschi, evidenti soprattutto nel primo periodo di attività, e quelli più incupiti e raggelati che emergono con maggior frequenza nella fase successiva. Conclude il libro un'incursione nei diversi Pinocchio realizzati fra il 1962 e il 1998, vero e proprio fil rouge del cimento artistico beniano. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Petrini Armando Publisher: UTET Università Il volume delinea l'evoluzione del teatro italiano nel periodo della Grande guerra, soffermandosi anche sul momento che precede lo scoppio del conflitto e sulle eredità degli anni immediatamente successivi. La prima parte della ricerca analizza le questioni più generali legate alle vicende belliche, approfondendo in particolare gli aspetti legati all'organizzazione teatrale. La seconda parte si concentra sui percorsi di alcuni fra i protagonisti della scena di quegli anni: Ermete Zacconi, Ruggero Ruggeri, Emma Gramatica, Febo Mari, Ettore Petrolini. Attraverso una riflessione sui loro stili e sulle scelte recitative emergono gli snodi principali che segnano la cultura, non solo teatrale, del primo Novecento. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Petrini Armando Publisher: Accademia University Press Armando Petrini approfondisce in questo volume la biografia artistica di due fra gli attori più significativi della seconda metà dell'Ottocento, Giovanni Emanuel (1847-1902) e Giacinta Pezzana (1841-1919). Si tratta di interpreti in bilico fra realismo e naturalismo, dalla recitazione intensa e coinvolgente, spesso spiazzante, artefici di rappresentazioni memorabili, dalla Teresa Raquin di Giacinta Pezzana all'Amleto di Emanuel. Il libro ricostruisce l'evoluzione dei rispettivi percorsi artistici, discutendone gli snodi più importanti sulla scorta di un'ampia e inedita documentazione anche alla luce del contesto culturale più complessivo di fine Ottocento. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Petrini Armando Publisher: Edizioni ETS Il volume si presenta come una biografia critica del più grande attore dell'Ottocento italiano, Gustavo Modena (1803-1861). Frutto di un lungo lavoro di ricerca in archivi e biblioteche per recuperare i molti materiali tuttora disponibili, in larghissima parte inediti, il libro ricostruisce il percorso di Modena sin dagli esordi, alla metà degli anni Venti, passando per l'esilio e i tentativi di riforma, fino alla fase della progressiva disillusione degli anni Cinquanta. La ricostruzione biografica si intreccia con la riflessione sull'attività artistica. Modena fu un attore rivoluzionario, in arte come in politica. A lui dobbiamo l'introduzione nel teatro italiano del realismo grottesco, consuonando in questo con le più avanzate esperienze europee. A lui va ricondotto il primo esperimento in Italia di proto-regia d'attore attraverso la costituzione di una compagnia-scuola, la cosiddetta 'Compagnia dei giovani'. A lui si deve infine la messa a punto di una recitazione estremamente raffinata, potente e suggestiva, con una forte impronta antiemozionalista, costruita con sapienti contrasti che gli consentivano di affascinare e soggiogare il pubblico spingendolo contemporaneamente alla riflessione critica. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2004 |
![]() ![]() Author: Petrini Armando Publisher: Edizioni ETS Il volume analizza i cinque diversi 'Amleto' teatrali realizzati da Carmelo Bene nel suo i primo periodo di attività, fra il 1962 e il 1975, nel momento cioè più ricco e fertile del percorso che lo ha visto protagonista della scena italiana nel secondo Novecento. In questi spettacoli si evidenziano i tratti principali della sua arte di contraddizione: un'arte in grado di coniugare il momento propriamente 'negativo' del rifiuto del teatro ufficiale con la manifestazione in scena di una presenza d'attore di eccezionale intensità e fascino, anche grazie a un recupero raffinatamente parodico della tradizione del 'grande attore'. € 13,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Petrini Armando Publisher: Costa & Nolan € 11,20
|
|