![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Pellegrini Letizia Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura La scoperta fortuita di un manoscritto giacente nel fondo 'Caterina Vigri' dell'Archivio Arcivescovile di Bologna dà l'avvio a questa ricerca che apre uno squarcio significativo sull'universo femminile-clariano del Quattrocento. Il volume infatti presenta l'edizione di questo quadernetto anonimo che, composto nel Monastero riformato del Corpus Domini di Bologna, intendeva offrire modelli di lettere, trattati in forma tale da essere potenzialmente rivolti dalle mura della clausura al mondo esterno. Completo di formule di intestazioni e di indirizzo per i potenziali destinatari, gli elementi interni e gli indizi esterni di questo formulario - la fattura e la provenienza femminile claustrale; il periodo della sua composizione rispetto alla storia della comunità monastica bolognese; la pratica diffusa della compilazione di formulari, e la specifica funzione della scrittura epistolare in ambito monastico nel Quattrocento - hanno condotto ad esiti sorprendenti: il formulario infatti riproponeva in forma epistolare prassi di ruminazione del discorso 'vigriano', costituiva un'altra via per perpetuarlo nel momento in cui 'la madre' era appena defunta. Le dimensioni di Intus ed Extra, a cui è intitolato il volume, fanno diretto riferimento al lessico dei formulari, che l'autrice mutua con disinvoltura di esperta segretaria. Ma più profondamente intus ed extra stanno a significare soglie e confini della dimensione del silenzio e della clausura: di ferro, di legno, e anche - tramite le lettere - di carta. Presentazione di Gabriella Zarri. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Capelli Piero; Naso Paolo; Pellegrini Letizia; Salvarani B. (cur.) Publisher: EDB Non è mai comodo ammettere che le religioni si siano rivelate assai più spesso mezzi per giustificare guerre e conflitti di ogni tipo che spazi di pace e di concordia. Ed è la loro pretesa di possedere la Verità, intesa come unica, universale, assoluta, che spesso ha originato situazioni di violenza sia all'esterno sia all'interno delle Chiese e delle comunità. Del resto, le religioni non sono costruzioni sacre e infallibili ma sistemi sociali, che hanno origine da progetti umani e tutto da guadagnare da un auspicato contesto di laicità positiva, per addizione. È la politica, piuttosto, a essere chiamata a fare la sua parte, proprio mentre sembra aver smarrito tanto gli antichi slanci ideali quanto i necessari disegni generali, nel garantire l'ordine, la giustizia, la convivenza sociale, la pace. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Pellegrini Letizia Publisher: Biblioteca Francescana € 34,00
Scontato: € 32,30
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pellegrini Letizia Publisher: EDB Ancora oggi, nel linguaggio comune, tutto quanto è «medievale» è soggetto a percezioni diametralmente opposte: da un lato l'idea di un Medioevo ridente, una sorta di tenera infanzia dell'Occidente, con l'aura mitica che avvolge cavalieri e santi, trovatori e monaci copisti, e che fa il successo di grandi monumenti (da Castel del Monte al cammino di Santiago); dall'altro la perdurante idea di un Medioevo oscurantista e feroce, con la barbarie delle crociate, le fiamme dei roghi inquisitoriali, la misoginia del potere soprattutto ecclesiastico. Questi modi opposti di pensare il Medioevo si riferiscono soprattutto a fenomeni propri della storia della Chiesa, di cui si esalta la provvidenzialità della funzione salvifica e «unificatrice» o, al contrario, si biasima la prepotente violenza. Il volume attraversa e precisa i fattori che hanno generato questi luoghi comuni per raccontare il Medioevo ecclesiastico con il passo della storia. Sarà facile vedere che non esistono né leggende nere né leggende auree, interpretazioni che vanno anch'esse storicizzate, essendo imposte, rispetto al Medioevo, rispettivamente dalla cultura illuministica e da quella romantica. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Costanzo Diego; Bergomi Letizia; Floridi Lucia; Filippo Re S. (cur.); Mainardi M. (cur.); Pellegrini G. (cur.) Publisher: Atlas Il caffè letterario. Ediz. verde. Volume unico. Con Laboratorio di lingua italiana. Con Antologia attiva. Per le scuole superiori. Con ebook. Con espansione online Atlas € 33,90
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Pellegrini Letizia Publisher: Angelicum University Press Attraverso l'esame di un corpus di manoscritti di matrice domenicana si indaga su due aspetti interdipendenti della mentalità e della cultura dei secoli XIII-XIV: la cultura del libro prodotta in ambito mendicante e la realtà della predicazione bassomedievale che appare strettamente vincolata a molteplici usi della scrittura e che resta un fenomeno senza la piena comprensione del quale risulterebbe oscura tanta parte delle vicende, culturali e non solo, che caratterizzarono i secoli in esame. € 35,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Pellegrini Letizia Publisher: Studium € 11,37
|
|