![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Pontuale D. (cur.) Publisher: Alter Ego Pablo si divide tra l'attività famigliare, la gestione di una tabaccheria a Torino e l'amore per la chitarra. S'innamora di Linda - l'ex fidanzata di Amelio, il suo migliore amico - che lo introduce nel mondo del teatro; Pablo, però, inizia ad avvertire una sorta di insoddisfazione per un'esistenza già prestabilita fin quasi a desiderare la fine di una scomoda tranquillità. Dopo aver rotto con la ragazza, decide di cambiare radicalmente vita trasferendosi a Roma, in quel preciso momento storico che precede la seconda guerra mondiale. Qui aderisce a un movimento clandestino antifascista, che gli permetterà di convogliare la propria inquietudine nella lotta politica. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Pontuale D. (cur.) Publisher: Nutrimenti Nel 1951 Einaudi pubblicò La letteratura americana e altri saggi, un volume di scritti pavesiani, redatto da Italo Calvino e suddiviso in tre sezioni: Scoperta dell'America, Letteratura e società, Il mito. Scoperta dell'America costituisce una raccolta di articoli apparsi su varie riviste tra gli anni Trenta e Quaranta, dove si coglie tutta l'essenza di una letteratura moderna, l'energia di una scrittura vitale e fiorente: «Quella cultura ci apparve insomma un luogo ideale di lavoro e di ricerca, di sudata e combattuta ricerca, e non soltanto la Babele di clamorosa efficienza, di crudele ottimismo al neon che assordava e abbacinava gli ingenui e, condita di qualche romana ipocrisia, non sarebbe stata per dispiacere neanche ai provinciali gerarchi nostrani. Ci si accorse, durante quegli anni di studio, che l'America non era un altro paese, un nuovo inizio della storia, ma soltanto il gigantesco teatro dove con maggiore franchezza che altrove veniva recitato il dramma di tutti». Pavese contribuirà così in modo determinante alla conoscenza di romanzieri che influenzeranno stilisticamente il Novecento, di poeti diventati indiscussi modelli lirici. Questo è il suo merito e, a settanta anni dalla morte, quelle righe respirano nuova aria. Prefazione di Ernesto Ferrero. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|