book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Pavanello G. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Pavanello G. (cur.) su Unilibro.it)

2024

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista di storia dell'arte (2024). Vol. 21
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Giampaolo Distefano, Una proposta per l'oreficeria valdostana del XV secolo: la legatura preziosa della collezione L'Escalopier di Amiens; Marco Tanzi, Fernando Yáñez de la Almedina, non Jacopo de' Barbari; Irina Artemieva, Alessandra Zamperini, Le Storie di Ester: tracce di un inedito ciclo di Veronese per Marcantonio Barbaro; Fabio Grippaldi, Caravaggio, i Lazzari, i Ministri degli Infermi: la Resurrezione di Lazzaro; Francesco Saracino, Nella Strage di Guido Reni: il figlio innocente di Erode; Cecilia Veronese, "Il principio dei suoi avanzamenti". Corrado Giaquinto a San Nicola dei Lorenesi; Rosalba Antonelli, Olga Piccolo, Gustavo Frizzoni (1840-1919) studioso e collezionista di Leonardo e dei leonardeschi: una ricognizione nella sua raccolta fotografica. Schegge: Lorenzo Finocchi Ghersi, Un modelletto in terracotta di Girolamo Campagna per villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino; Daniele Sanguineti, Per Domenico Piola, giovanissimo: l'Apparizione di Gesù Bambino a sant'Antonio da Padova; Sergej Androsov, Valentina Nabok, Novità su Giovanni Antonio Cybei in Russia.
€ 29,00

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista di storia dell'arte (2024). Vol. 22
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Enrico De Iulis, Tra immagine e testo (VI). La Storia di Hypnos e Pasitea; Antonio Pepe, Una nuova armatura di Paolo Veronese; Lorenzo Gigante, "Luse da sto gran lume Varotar". Strategie comunicative della famiglia Varotari...; Emanuele Principi, I Capricci di Canaletto per i Giovanelli, le tele di Battaglioli-Zugno da palazzo Mocenigo a Padova e l'attività dell'antiquario Giuseppe Rizzoli; Salvatore Anselmo, In loci sacris. Intagli e intarsi nella prima metà del Settecento nella Sicilia occidentale; Jan-Christoph Rössler, Architetti e architetture (II). Case di proti veneziani... Schegge: Christian Bonaventura, Per Simon Papa. Un'aggiunta documentaria e una proposta attributiva; Antonello Ricco, Un Crocifisso di bronzo in San Salvatore a Gerusalemme: una proposta per Camillo Rusconi; Giuseppe Pavanello, Gregorio Lazzarini: "la Temperanza, che modera la Cupidigia al dettato della Ragione". Attualità: Mauro Lucco, Note a margine al Summary Catalogue of Italian Paintings, 1250-1800 / Museum of Fine Arts, Budapest; Franco Miracco, "Lo stato dell'arte" di Francesco Erbani, tra l'innominabile e il virtuoso nei beni culturali; Irina Artemieva, Ricordo di Larissa Salmina Haskell.
€ 29,00
2023

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista di storia dell'arte (2023). Vol. 19
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

M. Cobuzzi, Proposte per la retrodatazione dell'attività di Pietro da Rimini/E. De Iulis, Tra immagine e testo (IV). Il dado delle Grazie/M.T., Giulio Campi: un ritratto degli anni Trenta/C. Terribile, Un insolito triumvirato. Riconsiderando l'Adorazione dei Magi di Paolo Veronese e bottega a Lione/D. Trevisan, The 'Sala dei broccatelli' in Santa Maria Maggiore/F. Malachin, Affreschi riscoperti di Mattia Bortoloni.../A. Sponchiado, Varie espressioni della grafica di Pier Antonio Novelli/L. Brignoli, Gli anni romani di Giosuè Meli: la fama della Madre pompeiana, la Santa Francesca Romana... M.V. Peressini, "Piere, calzine, lignami et altro" per la costruzione della palladiana villa Zeno al Donegal di Cessalto/J.C. Rössler, Architetti e architetture (I). Zan Antonio Bozzetto e le chiese veneziane del tardo Cinquecento G. Greco, Novità su Nicola Maria Rossi in Santa Maria della Purità dei Notai a Napoli/P. Betti, Due tele di Tommaso Porta con scene della Gerusalemme Liberata G. Pavanello, Statue del giardino di villa Falier ai Pradazzi di Asolo/S. Salvagnini, Edmono Bacci: una mostra alla Guggenheim Collection.
€ 29,00

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista di storia dell'arte (2023). Vol. 20
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Donato Salvatore, Raffaello e Napoli Enrico De Iulis, Tra immagine e testo (V). Gli "Astronomi" di Veronese Michele Faustini, Per un itinerario formativo di Jacopo Ligozzi: dal Principato alla laguna attraverso l'Impero Chiara Gauna, I "Cugini Zanetti disegnarono". Gli album della Morgan Library per le Antiche statue greche e romane (1740-1743) Simone Facchinetti, Giovanni Morelli e i falsi rinascimentali: qualche traccia di lettura Matteo Lampertico, Tancredi e l'America SCHEGGE Raffaele Mannai, Un'iniziale istoriata del Maestro di Sant'Alessio in Bigiano nella collezione di Cornelius J. Hauck Francesco Ceretti, Un appunto sulla cronologia degli affreschi di Romanino in San Francesco a Brescia Marco Bombardieri, Un dipinto inedito di Palma il Giovane e la copia grafica di Girolamo Pilotti: aggiunte all'arte delle "Sette maniere" Giuseppe Fusari, Ripensare Ottavio Amigoni: la formazione Natalia Logunova, Sull'attribuzione di tre dipinti di Onorio Marinari all'Ermitage Pina De Angelis, I "Quatro Retratos de los Virtuosos" di Paolo de Matteis ATTUALITÀ Franco Miracco, Il trionfo della civiltà dell'affresco nel Settecento veneziano.
€ 29,00
2022

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2022). Ediz. illustrata. Vol. 17
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

CONTRIBUTI: Massimo Ferretti, Andrea da Murano, 1494/Maria Teresa Franco, La Flagellazione del Moderno per il 'nobilissimo studiolo' Grimani/Beatrice Tanzi, Antonio Campi: un inedito del 1584 e qualche riflessione sull'ultima attività/Francesco Ceretti, Novità sulle mostre degli orologi notturni/Antonello Ricco, Brevi passaggi su Gennaro Vassallo: nuove proposte per uno scultore napoletano del Settecento/Carmelo Bajamonte, La decorazione pittorica di palazzo Mirto a Palermo: due documenti per Giuseppe Velasco e Benedetto Cotardi/Matteo Gardonio, Dall'ideazione alla creazione: l'opera grafica di Bartolomeo Giuliano e l'avvio al suo catalogo. SCHEGGE: Chatia Cicero, Ancora su un Torsetto femminile ritrovato: la fortuna di un modello tra repliche, calchi, copie e disegni/Ruggiero Doronzo, Un'aggiunta al catalogo pugliese di Nicola Vaccaro. Il San Nicola di Bari nella collegiata di Andria. ATTUALITA': Franco Miracco, Paolo Possamai, Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell'800 tra miti e simboli/Giuseppe Pavanello, Pierre Arizzoli-Clémentel, Palais Labia Venise/Simone Ferrari, La Nuova Treccani dell'arte contemporanea
€ 29,00

Guderzo M. (cur.); Guidi B. (cur.); Pavanello G. (cur.) Title : Io, Canova. Genio europeo. Ediz. a colori
Author: Guderzo M. (cur.); Guidi B. (cur.); Pavanello G. (cur.)
Publisher: Silvana

Acclamato dai contemporanei come il nuovo Fidia, colui che aveva riportato la scultura a quelle vette sublimi che si riteneva spettassero solo alla statuaria classica, Antonio Canova ebbe l'ambizione e il genio di imporsi sulla scena internazionale quale "antico scultore vivente", segnando indelebilmente il gusto dell'epoca in cui visse e operò. Il volume ripercorre le tappe di un viaggio ideale sulle orme di Canova. Un viaggio nel tempo e nello spazio che dall'universo creativo del suo atelier attraversa le principali corti d'Europa alla scoperta degli episodi e degli incontri con i personaggi che determinarono il corso della sua vita e della storia europea.
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2022). Vol. 18
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

ContributI: Clario Di Fabio "Oportuna marmora de Urbe. Un volto classico sottilmente rilavorato e Arnolfo di Cambio"; Alessandro Volpe "Giotto a Ravenna. Una ricerca indiziaria"; Agata Gazzillo "Un Graduale trecentesco della chiesa del Carmine di Firenze e altre considerazioni su Cola di Fuccio"; Enrico De Iulis "Tra immagine e testo (III). La stanza delle Sorti. Il gioco dei vaticinii di Francesco Marcolini nel fregio del castello di Torre Alfina"; Paolo Marzano "Santa Croce a Lecce. Dall'esorcismo meridiano all'emblematico fasto antiquario di buona maniera"; Francesco Saracino "Cristo fra i peccatori pentiti. Un soggetto per Francesco Solimena e Pietro Paolo Raggi"; Roberta Cruciata "Persistenze barocche nell'oreficeria sacra della prima metà del Settecento in Sicilia occidentale"; Giuseppe Pavanello "Giandomenico Tiepolo: il fregio di palazzo Correr ritrovato a Parigi". Schegge: Chiara Lo Giudice "Il Ritratto di Paolo Rolli di Jacopo Amigoni"; Stefano L'Occaso "Felice Campi: il Ritratto di Luigi Vettori". Attualità: Marco Vaccaro "Vita e opere di Giacomo Farelli (1629-1706). Artista e gentiluomo nell'Italia barocca"; Giuseppe Pavanello "Canova 2022 e un episodio curioso del 1922".
€ 29,00     Scontato: € 27,55
2021

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2021). Vol. 15
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Francesco Saracino, Giovanni Battista Cima e il testimone nudo/Irina Artemieva, Elena Bortnikova, Lettera da Oranienbaum (III). Correggio: Giovane nudo che fugge nella scena della Cattura di Cristo/Olga Piccolo, Correggio: indagine sul Giovane nudo che fugge nella scena della Cattura di Cristo già in collezione Barberini/Enrico De Iulis, Tra immagine e testo (I). Le costellazioni a Monteoliveto/Fernando Rigon Forte, Canova e le fonti classiche (II). Il dotto scultore, l'antico Canova/Adriano Amendola, Per Vincenzo Camuccini ritrattista. Schegge: Olga Piccolo, Lorenzo Mascheretti, Un inedito di Francesco Crivelli, pittore lombardo-veneto da riscoprire/Maria Giulia Aurigemma, Carlo Saraceni: una imago perturbante/Giuseppe Pavanello, Nicolò Cassana a Kiplin Hall/Rodolfo Maffeis, Un anello d'oro per Gaspare Diziani/Ambra Sponchiado, Disegni di Pier Antonio Novelli: una Via Crucis, un Ritratto di Tommaso Temanza e La Casa del Tempo. Attualità: La Biblioteca di Leonardo (Simone Ferrari) - Dal Louvre alla Reggia di Venaria. Una visita alla mostra. "Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750" (Monica Preti) - Tatiana Kustodieva, in memoriam (Irina Artemieva).
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Canova Antonio; Pavanello G. (cur.) Title : Epistolario (1779-1794)
Author: Canova Antonio; Pavanello G. (cur.)
Publisher: Comitato Ediz.


€ 70,00

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2021). Vol. 16
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Mario Cobuzzi, Capitanata europea: un inedito Crocifisso ligneo romanico nel santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo / Michele Guida Conte, Osservazioni al catalogo di Giovanni Antonio Pilacorte / Anne Markham Schulz, Two New Works by Sante Lombardo / Catherine Phillips, Russia's 'Raphael Cartoons' / Enrico De Iulis, Tra immagine e testo (II) / Le quattro urne di Febo. I ritrovati affreschi di Andrea Sacchi nella loggia del cardinal Del Monte / Francesco Paolo Campione, 'Amate spire': Paolo Amato e il monumento funebre di Petronilla Lombardo / Giovanni Boraccesi, Arti preziose nel monastero delle Olivetane a Palo del Colle (III) / Fernando Rigon Forte, Canova e le fonti classiche (III). L'artista instancabile - SCHEGGE: Simona Anna Vespari, Un inedito Crocifisso ligneo del Trecento ad Ascoli Satriano / Paolo Ervas, Aggiunte al catalogo di Giampietro Silvio / Salvatore Anselmo, Sulla (s)fortuna critica di fra' Innocenzo da Petralia Sottana e su un suo inedito Crocifisso / Giuseppe Pavanello, Ca' Corner della Regina: Ioseph Mene Montaneanen Pinxit - Attualita': Andrea Lauria, Il nuovo allestimento degli appartamenti del duca d'Aosta al Castello di Miramare.
€ 29,00

Bloy Léon; Pavanello G. (cur.) Title : Il sangue del povero
Author: Bloy Léon; Pavanello G. (cur.)
Publisher: SE

Nato nel 1846, Léon Bloy fu ossessionato fino alla morte, avvenuta nel 1917, dalla certezza dell'imminente Fine dei Tempi. Una certezza che tradisce un'impazienza da eletto, da profeta e da testimone di grandi eventi, una visione apocalittica che gli è necessaria per sopportare le miserie da lui sofferte e ricercate nella ferrea volontà di seguire la propria vocazione spirituale. "Il sangue del povero", composto in tre mesi nel 1909, è uno dei testi più esemplari e più estremi della sua vasta produzione letteraria: scritto in un linguaggio aspro e infiammato che anticipa Bernanos e l'epopea disperata di Céline, questo pamphlet inquietante e «sgradevole» trabocca di carità e di odio, di umiltà e di orgoglio. Ne "Il sangue del povero" Bloy si fa portavoce degli «umiliati e offesi», ai quali, d'altronde, appartenne per scelta di vita. Tuttavia il pamphlet non esprime soltanto un violento sentimento di rivolta contro le ingiustizie sociali, e non si limita a una requisitoria contro la ricchezza. Al di là del rovente processo ai contemporanei, da questo testo emerge un significato ben più radicale, profondo e scandaloso: la condanna senza appello di un mondo avviato sempre più velocemente verso la catastrofe.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2020

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2020). Vol. 14
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Tatjana K. Kustodieva, Il recupero di due dipinti di Agnolo Bronzino all'Ermitage; Irina Artemieva, Elena Bortnikova, Lettera da Oranienbaum (II): Ippolito Scarsellino, Pietro Liberi, Daniel Seiter; Isabella Di Liddo, Artisti e opere da Napoli alla Spagna nel Settecento dalle Vite di Bernardo De' Dominici; Giovanni Boraccesi, Arti preziose nel monastero delle Olivetane a Palo del Colle (II); Schegge. Gabriele Crosilla, Il primo bozzetto di Giambattista Tiepolo; Giuseppe Pavanello, Palazzo Labia: la cappella di san Gaetano da Thiene; Roberto Pancheri, Un'inedita "fabula sacra" di Cristoforo Unterperger: L'ultimo incontro di san Romedio con san Vigilio; Attualità: Il restauro del gesso di Antonio Canova raffigurante Letizia Ramolino Bonaparte, "Madame Mère" (M. Anzani, A. Giuffredi, A. Rabbolini); Notes on Echoes of Antiquity in the Oeuvre of Domenikos Theotokopoulos (M. Evangelatou); Canaletto & Venezia (G. Felle); Ettore Modigliani, Memorie. La vita movimentata di un grande soprintendente di Brera (M. Ferretti); Rossana Rossanda e i suoi studi sull'ultima grande epoca del pensare (F. Miracco); Flavio Fergonzi, Una nuova superficie. Jasper Johns e gli artisti.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2020). Vol. 13
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Mario Cobuzzi, Pistoia "città coppesca"? Riflessioni sulla pittura pistoiese: 1250-1275 / Daniele D'Anza, La pittura del dissenso a Venezia: gli Stregozzi di Joseph Heintz il Giovane e l'elogio della Bruttezza / Fernando Rigon Forte, Canova e le fonti Classiche (I). Canova 'pacificatore' / SCHEGGE: Elena Necchi, L'Assedio di Aquileia di Pomponio Amalteo nel Castello di Udine: Massimino il Trace o Attila? / Davide Trevisan, Note sulla committenza artistica di Giuseppe Antonio Sala canonicus (1762-1839) / ATTUALITA: Pierluigi Leone de Castris, Sculture in legno medioevali nella penisola sorrentino-amalfitana (Simona Anna Vespari) - Anno canoviano MMXIX (Giuseppe Pavanello) - Canova e l'Antico (Andrea Mandara) - Canova. Eterna Bellezza (Francesca Romana Mazzoni) - Canova Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna (Corso Abramo Lubis) - Produzione, riproduzione, ricezione. Format Magister per Antonio Canova. (Jelena Jovanovic, Luca Mazzieri).
€ 29,00     Scontato: € 27,55
2019

Pavanello G. (cur.) Title : Canova e l'antico. Catalogo della mostra (Napoli, 28 marzo-30 giugno 2019)
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Mondadori Electa


€ 28,00

Pavanello G. (cur.) Title : Canova e l'antico. Catalogo della mostra (Napoli, 28 marzo-30 giugno 2019)
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Electa

Pubblicato in occasione della mostra "Canova e l'Antico" (MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 28 marzo - 30 giugno 2019), il volume, a cura di Giuseppe Pavanello, tra i massimi studiosi dell'artista, mette in luce il rapporto continuo, intenso e fecondo che legò Canova al mondo classico e che lo rese, agli occhi dei suoi contemporanei, un "novello Fidia", ma anche un artista capace di scardinare e rinnovare l'Antico guardando alla natura. Proprio il dialogo - quasi un contrappunto - per analogia e opposizione fra opere di Canova e opere classiche, trattato in maniera approfondita nel catalogo grazie alla presenza di schede e raffronti tra i diversi capolavori, costituisce il nucleo e la novità della mostra, che evidenzia un rapporto unico tra un artista moderno e l'arte antica. Canova si rifiutò sempre di realizzare copie di sculture antiche, reputandolo lavoro indegno di un artista creatore. Il suo colloquio con il mondo classico era invece profondo, generato dalla volontà di far rinascere l'Antico nel Moderno e di plasmare il Moderno attraverso il filtro dell'Antico: per Canova, una profonda istanza creativa, nel senso pieno del termine.
€ 40,00

Pavanello G. (cur.) Title : Canova eterna bellezza. Catalogo della mostra (Roma, 9 ottobre 2019-15 marzo 2020). Ediz. a colori
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Silvana

Antonio Canova giunse a Roma nel 1779 e qui rimase, con brevi interruzioni, per tutta la vita. Nonostante i frequenti viaggi - all'estero o nei luoghi delle sue origini - la città, con i suoi monumenti e la sua storia, fu la fonte inesauribile della sua ispirazione. Nel raccontare l'eterna bellezza della produzione dello scultore, il volume approfondisce il suo legame con l'Urbe, che emerge in molteplici aspetti. Vengono analizzati il contesto che lo scultore trovò giungendo nella città eterna, il confronto con il mondo antico, le personalità con cui entrò in contatto; quindi il legame con l'Accademia di San Luca e gli incarichi cui attese in qualità di ispettore delle Belle Arti in un periodo di profondi rivolgimenti politici, le ultime commissioni per la città e le celebrazioni che seguirono la sua morte. Un capitolo specifico è riservato infine alle opere di Mimmo Jodice dedicate ai capolavori del maestro veneto, straordinaria documentazione della volumetrica complessità delle statue, della gravità o leggiadria delle loro espressioni. Con circa centosettanta opere di Canova e di artisti a lui coevi, questa pubblicazione costituisce un imprescindibile riferimento per la conoscenza del più importante artista dell'età neoclassica.
€ 34,00

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2019). Vol. 11
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Serena Romano, Giotto e il paesaggio romano. La torre delle Milizie e la data dei dipinti Peruzzi - Claudia Terribile, Non Contarini ma Calergi: i ritratti di Paolo Veronese di Filadelfia e Dresda - Vincenzo Mancini, Palma il Giovane & compagni in villa - Enrico De Iulis, La via dell'ambrosia: lettura iconologica dell'affresco di Guido Reni nel Casino Rospigliosi Pallavicini -Jan-Christoph Rössler, Dai Gradenigo ai Morosini: la dimora del Peloponnesiaco - Delia Volpe, La nascita del Museo di Ca' Rezzonico: un'idea di Settecento veneziano - Daniele Galleni, Fortuna figurativa e politica del Medioevo: Galileo Chini in palazzo Vincenti a Pisa - Schegge: Pierre Rosenberg, À propos de David et de Cagnacci - Giorgio Agamben, Divagazione sulle Collegiali di Arturo Martini - Nico Stringa, Fonti visive per Arturo Martini. Attualità: Valentine Toutain-Quittelier, Le Carnaval, la Fortune et la Folie. La rencontre de Paris et de Venise à l'aube des Lumières (Stéphane Loire) - Roma e la campagna romana nella raccolta Lanciani (Simonetta Prosperi Valenti Rodinò).
€ 29,00

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2019). Vol. 12
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Mauro Minardi, Zanino di Pietro e un insolito canone iconografico dell'Imago pietatis nella Venezia di primo Quattrocento - Allegra Iafrate, In margine a una cornice di Lorenzo Lotto: corsi e ricorsi storici di un motivo epigrafico arabo (secoli XV-XX) - Giovanni Boraccesi, Arti preziose nel monastero delle Olivetane a Palo del Colle (I) Giuseppe Dardanello, Filippo e Francesco Juvarra: disegni per argenti e oreficerie romane (II) - Paola Betti, Antonio Balestra, Giuseppe Maria Crespi e suo figlio Luigi per Lucca - Schegge: Giuseppe Pavanello, Venezia, dicembre 1695: il primo dipinto documentato di Antonio Balestra: il Ritratto di Boschetto Boschetti - Attualità: Chiara Lo Giudice, Joseph Wagner Maestro dell'incisione nella Venezia del Settecento (Peter Fuhring) - Opere d'arte prese in Italia nel corso della Campagna napoleonica 1796-1814 e riprese da Antonio Canova nel 1815. Curatori Andrea Emiliani, Michel Laclotte (Giuseppe Pavanello) - Mostre al Palladio Museum: Giandomenico Tiepolo e Alessandro Papafava (Giuseppe Pavanello).
€ 29,00
2018

Genet Jean; Pavanello G. (cur.) Title : Poesie. Testo francese a fronte. Ediz. bilingue
Author: Genet Jean; Pavanello G. (cur.)
Publisher: Guanda

Eroe delle inquietudini della civiltà di massa, Genet sembra riallacciarsi, nei suoi versi, alla poesia epica e tragica del passato. Ma definirlo neobarocco o neoromantico sarebbe superfluo e improprio. Incline a un'atemporalità antinovecentesca, il suo classicismo è tuttavia ancorato nel presente, radicato nella modernità. Sempre seguendo una propria linea, egli fa sua la critica metafisica e sociale propria del surrealismo; ne possiede il gusto della fantasia, della libertà, dell'anarchismo, della rivolta assoluta; la tendenza al «meraviglioso» e all'elemento onirico; la fede nell'alchimia del verbo e nel «dérèglement» dei sensi. Una sotterranea volontà pervertitrice è oggettivata da innesti gergali più o meno numerosi, tratti dalla lingua della più cruda realtà, in particolare l'argot della mala. Inserti che, per altro (così come gli stessi «eccessi» osceni), hanno la funzione di rendere consistente la continuità del canto segreto e di dimostrare la paradossale possibilità, in un'epoca così tragicamente banale, della pienezza della voce e della poesia d'amore.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2018). Vol. 9
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta


€ 29,00

Zava Boccazzi Franca; Pavanello G. (cur.) Title : Giuseppe Zais. I «paesaggi» nella «stanza dell'alcova» del marchese Galeazzo Mussatto
Author: Zava Boccazzi Franca; Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

È qui ripresentato il testo di Franca Zava Boccazzi (1920-2009), dedicato al ciclo di sei tele di Giusepe Zais, apparso nel catalogo Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e del Settecento (1997). All'apparenza, una scheda come tante. Ma quanta capacità di andare a fondo dei problemi, con precisazioni importanti: dalla provenienza delle opere, all'individuazione del committente, alla cronologia, al corretto inserimento delle tele nel corpus dell'artista e alla loro lettura stilistica e tipologica. Siamo in presenza di un insieme di dipinti di assoluta qualità, che decoravano la stanza dell'alcova del marchese Galeazzo Mussato nel suo palazzo di Padova: un ambiente spettacolare, davvero unico nel contesto degli interni di palazzi.
€ 10,00

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2018). Vol. 10
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Contributi: Mario Cobuzzi, Una Madonna giuntesca nella Galleria dell'Accademia di Firenze - Ilenia Pittui, L'Empio d'Oriente: un derviscio nell'Arrivo dei Magi di Nicolò di Pietro? - Manlio Leo Mezzacasa, New light on two late-medieval reliquaries from Venice and the Veneto - Giovanni Boraccesi, Oreficerie lombarde in Terra di Bari fra Quattro e Cinquecento - Gianpasquale Greco, "Mi raccomando l'onore della bella chiesa del Giovanni Pontano": il re, il popolo e gli intellettuali in difesa del patrimonio storico-artistico nella Napoli di metà Settecento - Darius A. Spieth, From Saint to Hermaphrodite: Guido Cagnacci's Young Martyr and Jacques-Louis David's, Death of Bara Attualità/ Il nuovo allestimento del Museo di Roma in Palazzo Braschi (Federica Pirani). Elisabetta G. Rizzioli, L'officina di Leopoldo Cicognara. La creazione delle immagini per la Storia della Scultura (Giuseppe Pavanello). Giuseppina Dal Canton, Dipingere e colpire l'idea. Percorsi iconografici nel Simbolismo (Renato Barilli).
€ 29,00
2016

Pavanello G. (cur.) Title : Guida toponomastica di Torino con numeri civici e sensi unici 1:5.000
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Ist. Geografico Centrale


€ 9,90     Scontato: € 9,41
2015

Pavanello G. (cur.) Title : L'Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Antiga Edizioni

Una monumentale opera, che abbraccia tre secoli - Settecento, Ottocento e Novecento - indaga, attraverso documenti, incisioni, libri, dipinti, disegni e gessi, la storia completa dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 1750 ai giorni nostri. L'Istituto nacque alla metà del Settecento, con primo direttore Piazzetta, e poi Tiepolo, nel "fonteghetto della Farina" affacciato sul bacino di San Marco, attuale Capitaneria di Porto, per iniziativa del Governo della Serenissima, con l'intenzione di dotare la capitale dello Stato di una struttura considerata all'avanguardia nell'Europa dell'Illuminismo. Ne fecero parte i massimi artisti attivi nella seconda metà del Settecento: oltre a Giambattista Piazzetta e Giambattista Tiepolo, Canaletto, Francesco Guardi, Giandomenico Tiepolo, i grandi frescanti di palazzi e chiese da Jacopo Guarana a Girolamo Mengozzi Colonna... e ancora gli scultori Antonio Gai o Gianmaria Morlaiter. Il massimo artista formatosi all'Accademia fu Antonio Canova.
€ 150,00     Scontato: € 142,50
2014

Pavanello G. (cur.) Title : Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte (2014). Vol. 2
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

"Ricche Minere" ricalca il celebre volume di Marco Boschini; nella volontà di rendere omaggio al grande critico e conoscitore veneziano seicentesco e di riproporre, al contempo, l'attenzione sulla qualità dell'opera d'arte, che nei suoi versi ha toccato vertici ineguagliati. In questo numero contributi di: Lorenzo Finocchi Ghersi, Tatiana Kustodieva, Franco Paliaga, Giuseppe Pavanello, Alberto Craievich, Paolo Mariuz.
€ 29,00
2013

Pavanello G. (cur.) Title : La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima. Ediz. illustrata
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Marcianum Press

Anche Venezia ha il suo pantheon, il luogo in cui sono sepolti e celebrati in maestosi monumenti i grandi protagonisti della sua storia: dogi, condottieri, eroi e sapienti, dal XIV secolo sino al XX. Questo luogo è la basilica gotica dei Santi Giovanni e Paolo, luogo sommo per la forza simbolica, ma anche per la quantità di superbe opere d'arte dei più grandi maestri della scultura e della pittura veneziane: Pietro e Tullio Lombardo, Alessandro Vittoria, Pietro Liberi, Danese Cattaneo, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Paolo Veronese, Giambattista Piazzetta e molti altri. Il volume descrive ogni singola opera d'arte - oltre 200 - contenuta nel complesso sacro, il tutto corredato da una campagna fotografica, che esalta nell'insieme e nel dettaglio la bellezza dei capolavori.
€ 110,00
2012

Artemieva I. (cur.); Pavanello G. (cur.) Title : Tiziano. La fuga in Egitto e la pittura di paesaggio. Catalogo della mostra (Venezia, 29 agosto-dicembre 2012). Ediz. illustrata
Author: Artemieva I. (cur.); Pavanello G. (cur.)
Publisher: Marsilio

"Il Museo Statale Ermitage è lieto di presentare la 'nuova versione' del quadro di Tiziano la Fuga in Egitto. Il lunghissimo lavoro dedicato al quadro e la sua storia, nonché l'attenta e lunga opera di restauro, ci consentono di comprendere oggi sia la biografia di questo splendido dipinto, sia la posizione che esso occupa nel panorama artistico di Tiziano e a livello internazionale. Lo spettatore ne potrà apprezzare la naturalezza delle tinte e il disegno, entrambi caratteristici del grande artista; potrà riflettere su come la composizione abbia attraversato diverse fasi - aspetto, questo, illustrato nella ricerca svolta - vedrà con i suoi occhi come, nell'opera del giovane Tiziano, i colori veneziani degli abiti si sposino con il carattere settentrionale del paesaggio. Da questo primo e già meraviglioso paesaggio del grande artista, emergono chiaramente le complesse influenze artistiche dei maestri europei nell'Italia settentrionale. L'Ermitage è onorato di condividere con il resto del mondo le proprie idee e le proprie gioie. A restauro ultimato e dopo la presentazione dei risultati dello stesso a San Pietroburgo, la Fuga in Egitto fu esibita a una speciale mostra a Londra, mentre oggi il quadro si trova a Venezia. Questa mostra è anche il risultato del nostro accordo con la città di Venezia, in virtù del quale hanno già avuto luogo scambi d'importanti opere d'arte. E all'orizzonte si prospettano altri progetti comuni." (Michail Piotrovskij, direttore Museo Statale Ermitage)
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Pavanello G. (cur.) Title : Sebastiano Ricci 1659-1734
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Scripta

Sono qui pubblicate le comunicazioni presentate al Convegno su Sebastiano Ricci tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia il 14-15 dicembre 2009.
€ 39,00     Scontato: € 37,05
2011

Pavanello G. (cur.) Title : Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. Vol. 2
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Marsilio

Nel Settecento viene a prevalere, nella civiltà veneta di villa, l'aspetto di svago e di autoreferenza sociale piuttosto che l'utilizzo degli edifici per finalità economiche, com'è rispecchiato, in modo inarrivabile, nelle goldoniane Smanie per la villeggiatura. È una corsa continua all'abbellimento degli interni che coinvolge famiglie d'antica nobiltà e nuovi ricchi, senza eccezioni, con il risultato di una fioritura tale di capolavori che fa del Settecento il "secolo d'oro" della decorazione nelle ville venete. Più di dieci i complessi affrescati da Giambattista Tiepolo: da Massanzago a Stra è un percorso trionfale senza riscontri nella civiltà figurativa europea. Come satelliti intorno a quel pianeta, altri pittori di valore - Antonio Pellegrini, Sebastiano Ricci, Louis Dorigny, Giambattista Pittoni, Antonio Balestra, Giambattista Crosato, Giandomenico Tiepolo, e ancora Andrea Celesti, Girolamo Brusaferro, Mattia Bortoloni, Gaspare Diziani, Giambettino Cignaroli, Jacopo Guarana, Costantino Cedini, Andrea Urbani, Marco Marcola, Giuseppe Bernardino Bison, Fabio e Giambattista Canal, i quadraturisti Girolamo Mengozzi Colonna, Filippo Maccari e Pietro Visconti - hanno lasciato in villa esempi mirabili della creatività del secolo. Dall'ultimo barocco al rococò, al neoclassico, gli interventi pittorici scandiscono, decennio dopo decennio, tutto il secolo, con un finale imprevisto...
€ 150,00     Scontato: € 142,50
2010

Pavanello G. (cur.) Title : Le arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer. Catalogo della mostra (Venezia, 28 agosto-21 novembre 2010). Ediz. illustrata
Author: Pavanello G. (cur.)
Publisher: Marsilio

Chi sarebbe Giovanni Battista Piranesi oggi? Questa geniale idea lanciata da De Lucchi è stata raccolta e sviluppata in questo volume dagli intensi e suggestivi saggi di Pasquale Gagliardi, Giuseppe Pavanello, Marcello Fagiolo, Elisa Debenedetti, Luigi Ficacci, Norman Rosenthal, Adam Lowe attraverso la lettura dell'intero corpus delle incisioni, conservate alla Fondazione Giorgio Cini. "Lo abbiamo preso come un uomo del nostro tempo e abbiamo letto la sua opera interpretandola con la tecnologia e scoprendo la ricchezza del suo eclettismo e della sua eccentrica vena ispiratrice: abbiamo preso i suoi disegni, le sue incisioni (che già di per sé sono ordinate secondo un criterio disciplinare molto aggiornato) e li abbiamo utilizzati come progetti mettendoli idealmente sui tavoli degli uffici tecnici di qualche azienda di produzione come fossero stati disegnati per il mercato di oggi. Ne sono usciti modelli, prototipi, oggetti, fotografie di straordinaria intensità, bellissimi". Si è aggiunto inoltre il confronto tra le fotografie appositamente realizzate da Gabriele Basilico nei luoghi autentici e le vedute più piranesiane esaltando così ancora di più l'originalità e l'autonomia del pensiero artistico vivo della materia piranesiana. Mostre dell'incisore veneziano Piranesi ce ne sono state tante, e alcune di grande successo. Il catalogo della mostra al Convitto alla Fondazione Cini presenta finalmente un Piranesi davvero inedito.
€ 34,00     Scontato: € 32,30


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle