![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Patriarca Silvana Publisher: Einaudi Indesiderati, abbandonati, nascosti: questa è stata l'esperienza di tanti bambini nati nella Penisola da relazioni «miste» nell'immediato dopoguerra. Nell'Italia repubblicana e democratica, il razzismo non era dunque scomparso. I «figli della guerra» sono i bambini nati da relazioni tra soldati non bianchi e donne italiane alla fine della seconda guerra mondiale. Varie istituzioni, ma anche la gente comune, esibirono fin da subito persistenti vedute e atteggiamenti razzisti nei confronti di questi bambini. I «mulattini», come venivano chiamati in quel periodo, sono l'esempio lampante di come l'Italia democratica si sia sempre percepita bianca, differenziandosi senza dichiararlo apertamente, da chi aveva la pelle di un altro colore. Silvana Patriarca, in questo libro importante, racconta la vicenda di questi bambini, sottolineando l'eredità di fascismo e colonialismo. € 27,00
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Patriarca Silvana Publisher: Cambridge Univ Pr € 44,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Patriarca Silvana Publisher: ISTAT € 25,00
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Patriarca Silvana Publisher: Cambridge Univ Pr "Why do Italians believe that they have a national character and that this character is a major reason for their political woes? Why is their self-image so frequently derogatory? In this meticulous new study of the role of national character in Italian political and social discourse, Silvana Patriarca reconstructs the genealogy of a pervasive idea in the culture of modern Italy. Using sources ranging from political pamphlets to newspapers and films, this book shows how self-representations of national character and its vices were shaped by foreign perceptions and stereotypes, internal political struggles, and changing intellectual paradigms. Investigating the politics of these representations, their ideological content, and their uses, the author recaststhe study of Italian patriotism and nationalism as discourses and sheds new light on Italian political culture and on the rhetoric of nationalism more generally"--Provided by publisher. € 90,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Patriarca Silvana Publisher: Laterza Dai primi anni Novanta del secolo scorso l'interesse degli italiani per la questione dell'identità nazionale non accenna a diminuire. Le preoccupazioni per la fragilità dell'assetto nazionale si accompagnano alla questione della modernità, o della scarsa modernità, del paese e della qualità della sua cultura civile. Come mai un concetto come "carattere nazionale", che ha perso legittimità in campo teorico, è ancora tanto radicato nella cultura popolare? Che genere di popolo siamo e perché ci comportiamo così? Nella turbolenta storia dell'Italia del XX secolo, crisi di regimi politici hanno generato ricerche di cause e responsabilità, se non esami di coscienza, e spesso il ricorso all'idea del carattere ha fornito un modo per addossare colpe e responsabilità a quel certo fattore "immutabile", l'eterno carattere degli italiani. Questo libro mette a fuoco i vizi, le virtù, le autorappresentazioni, gli stereotipi ricorrenti del nostro paese e la loro presenza nel discorso di intellettuali e politici nel corso della storia dell'Italia contemporanea, dal periodo della lotta per l'indipendenza e per l'unificazione nazionale, quando il carattere degli italiani cominciò a essere percepito come un problema politico, attraverso le varie fasi della storia politica e culturale postunitaria, fino agli anni più recenti quanto si è riproposto come una questione di riflessione pubblica. € 22,00
|
|