![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: 66thand2nd In quasi dieci anni di professionismo Marco Pantani ha vinto poco più di una trentina di corse, un bottino modesto se paragonato a quelli di Coppi o Merckx, Moser o Cipollini. Eppure il Pirata ha conquistato la storia e il popolo del ciclismo come da tempo nessuno riusciva a fare. Perché era uno scalatore che veniva dal mare. Perché è decollato sul Mortirolo e sul Galibier ma è precipitato nella cocaina e nella depressione. Perché inseguiva l'amore ma finiva a puttane. Perché era un uomo solo. Nel ventennale della scomparsa, 66thand2nd propone una nuova edizione corredata da un ultimo capitolo inedito di Pantani era un dio, in cui Marco Pastonesi ha ricostruito la carriera del Pirata raccogliendo le testimonianze di chi lo ha frequentato da vicino: i suoi gregari, i dirigenti sportivi, gli amici delle piadinerie. Una polifonia di voci inattese che restituiscono la Romagna da cui non si è mai separato, le montagne che lo hanno consacrato a mito, gli scalatori del passato di cui è stato erede, e le debolezze dell'uomo: il doping, qui raccontato da una prospettiva che scardina i luoghi comuni sul fenomeno, e la droga. «Se Pantani era un solista, e un solitario,» scrive l'autore nell'introduzione «questo libro è il coro delle tragedie greche, è la banda che accompagna un feretro nei funerali di New Orleans, è cento cantastorie che raccontano le gesta di un guerriero, di un bandito, di un pirata, ed è anche una cartina geografica. Qui non c'è giudizio, non c'è sentenza, non c'è verdetto, non c'è ordine di arrivo né classifica generale. Ognuno ha la sua versione». € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco; Pessolano Fernanda Publisher: Ediciclo A poca distanza dalla Capitale, un cammino di 110 km nel silenzio della natura incontaminata dai Monti Sabatini al Mar Tirreno, tra crateri, laghi, boschi e valli, sulle orme degli antichi etruschi, falisci e latini. L'itinerario costeggia due laghi, Bracciano e Martignano, raggiunge due patrimoni dell'umanità, la Faggeta di Oriolo e la Necropoli di Cerveteri, e un monumento naturale, la Caldara di Manziana, attraversando i crateri del Distretto vulcanico dei Monti Sabatini e le antiche vie Francigena, Amerina e Clodia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2023 |
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: 66thand2nd Non aveva gioco di gambe. Non aveva varietà di colpi. Non aveva l'arte della difesa. Non aveva stile, eleganza, classe, talento. Non aveva fantasia. Non aveva l'altezza né l'allungo. Non aveva neanche la pelle nera dei più grandi pesi massimi di quell'epoca. Ma aveva un pugno, uno solo: il destro, ribattezzato «Suzie Q», che prima o poi metteva a segno. E per l'avversario si spegneva la luce. In un angolo del ring c'è lui, Rocky Marciano, il Bombardiere di Brockton, l'imbattuto campione dei pesi massimi, con le sue origini italiane, i 49 match con 49 vittorie e 43 ko. Tra le vittime Joe Louis e Jersey Joe Walcott, Roland LaStarza e Archie Moore; e a giudizio di un'intelligenza artificiale, perfino Muhammad Ali. Nell'altro angolo ci sono loro, gli uomini e le donne del blues e del jazz, con voci e armoniche, pianoforti e trombe; con le loro origini afroamericane, le storie di razzismo, gli accordi con il diavolo, i colli di bottiglia, le notti nelle bettole e le sessioni in studio. Le corde del ring e quelle della chitarra. Ma cosa c'entra Rocky Marciano con Bessie Smith, Robert Johnson, John Lee Hooker e Miles Davis? C'entra a suon di pugni. E c'entra a ritmo di blues. Marco Pastonesi attraversa musica e boxe per raccontare nel suo stile inconfondibile la storia di uno dei più grandi campioni mai espressi dal pugilato, una storia in quindici round e dodici battute. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Ediciclo Quaranta vittorie da professionista, un'infinità di piazzamenti, i duelli con Eddy Merckx e Marino Basso, le ospitate a 'Quelli che il calcio'... Dino Zandegù, battitore libero, ciclista eclettico e carismatico, è un affabulatore nato che accende il mondo del ciclismo con la sua verve. I corridori di solito sono noti per la loro disciplina, per la loro vita da monaci... Dino Zandegù, no. Lui fa parte della schiera eletta dei matti, degli imprevedibili, degli allegri. Esagerava ed esternava, trasgrediva e peccava, e lo faceva mangiando e bevendo, cantando e recitando, sproloquiando, ricamando e improvvisando. Sarà il suo nome, Dino, l'unico diminutivo di una esistenza accrescitiva. Sarà il suo cognome, Zandegù, che fa rima con virtù e tribù, Gesù e Belzebù. Sarà la sua rivalità - il ciclismo si è sempre sublimato in duelli e dualismi - con Marino Basso. Sarà la sua pesantezza del pedalare in salita capace di trasformarsi in leggerezza del vivere in discesa, pianura e volata. Sarà la sua arte di raccontare storie vere - come precisa lui stesso - al novanta per cento. Perché molto appartiene alla storia, ma qualcosa anche al mito e alla leggenda, alla libera interpretazione e alla sincera ispirazione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: 66thand2nd Carwyn James, gallese, laureato in lettere, e Isidoro Quaglio, rodigino, laureato all'università della strada: due uomini di rugby. Carwyn, un visionario sfuggito alle miniere, giocatore del Llanelli e del Galles, poi allenatore dei British and Irish Lions. Doro, ex corazziere scampato a un'alluvione, giocatore del Rovigo e del Bourgoin, poi allenatore della Nazionale italiana. Carwyn il teorico della libertà, dell'improvvisazione, della creatività, che spingeva i suoi giocatori a pensare, mentre Doro li invitava a fraternizzare. Carwyn che attraverso il rugby insegnava Shakespeare e Milton, e Doro che grazie al rugby esorcizzava povertà ed emarginazione. Carwyn che viveva di arte e poesia, Doro che si nutriva di calore umano. Un giorno si incontrarono a Rovigo, uno in panchina, l'altro ancora in campo, e da allora non si sarebbero più lasciati, neanche quando Carwyn a sorpresa «passò il pallone ovale» - come amano dire i rugbisti -, ovvero passò a miglior vita. Questa è la loro storia, tra mischie chiuse e touche rapide, orazioni negli spogliatoi e bevute nelle osterie, gesti rituali e azioni scaramantiche: una doppia storia ovale, che è anche una dichiarazione d'amore per uno sport che è molto più di uno sport, che è un patrimonio di valori, un'eredità di avventure, una miniera di episodi, un senso di appartenenza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Colbrelli Sonny; Pastonesi Marco Publisher: Rizzoli Lizard Questo libro è stato scritto tra il novembre 2021 e il gennaio 2022, con l'intento di portare in libreria, in occasione della Parigi-Roubaix, una fra le testimonianze più forti ed emblematiche del ciclismo italiano. Oggi, dopo i recenti drammatici eventi che hanno colpito Sonny Colbrelli, in un momento in cui per l'uomo ancor prima che per l'atleta si apre un nuovo capitolo ancora tutto da scrivere, l'intento è ribadito, più forte che mai. 'Pedaliamo al centro della strada, la strada è fatta a dorso d'asino e ai lati è scavata dalle ruote dei trattori che hanno lasciato scie come binari di un treno, che però non emergono ma sprofondano. Vedo in me un Sonny mai visto prima, mai così determinato e aggressivo. Solo per un attimo. Poi scaccio il pensiero. I pensieri pesano. I pensieri frenano.' Queste sono le parole di un ragazzo che da ore pedala ricoperto di fango. Tra pochi chilometri, solleverà la bici al cielo ed esploderà di gioia: ha appena tagliato il traguardo della Parigi-Roubaix, la corsa più aspra del ciclismo internazionale. È una scena che sembra presa da un film d'altri tempi, dalla memoria di qualche attempato cronista con il gusto dell'epica. E invece è successo il 3 ottobre 2021, davanti alle telecamere di mezzo mondo. E il protagonista è un trentenne lombardo, il nuovo volto del ciclismo italiano: Sonny Colbrelli, che in queste pagine racconta il suo passato operaio e il suo cammino verso le vittorie di ieri e di oggi, ispirato a non arrendersi mai dalle parole di nonno Cesarino: 'Si perde dopo la linea, non prima'. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Gregori Claudio; Pastonesi Marco Publisher: Ediciclo € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Gregori Claudio; Pastonesi Marco Publisher: Ediciclo Parabiago: una città alle porte di Milano e due campioni del mondo di ciclismo su strada. Libero Ferrario, primo italiano a indossare la maglia iridata, Mondiali del 1923 - Zurigo (Svizzera), categoria dilettanti, e Giuseppe Saronni, iridato ai Mondiali del 1982 - Goodwood (Inghilterra), categoria professionisti. Tutti e due in volata: Ferrario su sei compagni di fuga, Saronni sul gruppo dei migliori. A cento anni dal trionfo inatteso di Ferrario e a quaranta da quello attesissimo di Saronni, qui si ricordano le due imprese. Luoghi e tempi, strade e cieli, compagni e avversari, emozioni e brividi, confidenze e retroscena. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Gregori Claudio; Pastonesi Marco; Cervi G. (cur.) Publisher: Mulatero Editore Passista, inseguitore, cronoman, Learco Guerra negli anni Trenta è stato il corridore italiano più amato dai tifosi: su di lui riversarono l'affetto e la passione popolare che non seppero destinare al suo grande rivale, Alfredo Binda, lucido, freddo e scientifico. Un Mondiale (1931, a cronometro), un Giro d'Italia (1934), una Milano-Sanremo (1933), un Giro di Lombardia (1934) e, ancora, due volte secondo al Tour de France (1930, 1933), e due volte secondo al Mondiale (1930 e 1934), più un'ottantina di corse vinte sempre come se andasse all'assalto del traguardo: d'impeto, di potenza, di prepotenza. Nasce così il mito de La Locomotiva umana: «Quello lì va come un treno». Gran complimento andare come un treno quando invece si hanno due ruote sottili a trazione umana. Rapportone, ventre a terra, e giù a mulinare, a spadellare, a pistonare. Poi, ritiratosi dalle corse, a partire dal 1945, come direttore sportivo Guerra apre la strada alle numerose vittorie di campioni stranieri come Hugo Koblet, Charly Gaul, Federico Bahamontes e Rik Van Looy. A centovent'anni dalla nascita (15 ottobre 1902), Claudio Gregori e Marco Pastonesi, due firme eccellenti del giornalismo sportivo italiano, raccontano l'appassionante vicenda biografica de Il grande Guerra. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Battaglia Marco Pastonesi ci porta nel proletario del ciclismo. Una figura messianica a metà tra il portatore di acqua e l'alleviatore di sofferenze. Tira, insegue, spinge, poi lotta per arrivare entro il tempo massimo. Qualche volta, nelle rare giornate di libertà vigilata e condizionata, riesce addirittura a vincere. È il gregario: storie di borracce, storie di stanze, storie di ruote, storie di abbandoni, storie di fughe, storie di traini, storie di premi, storie di Giri d'Italia e di Tour de France. Storie di chi, da professionista, non ne ha vinta neanche una. Storie raccontate dai loro protagonisti, da Nunzio Pellicciari a Marzio Bruseghin, da Roberto Poggiali ad Alan Marangoni. Militi ignoti sacrificati al loro capitano. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Baldini + Castoldi Il rugby sarà anche nato in Inghilterra, cresciuto in Australia, fortificato in Sud Africa, eccitato in Francia, sublimato in Nuova Zelanda, si sarà abbronzato a Figi, Samoa e Tonga, ma è e rimarrà lo sport del Galles. Qui la vera Nazionale è quella di rugby, e al confronto le altre, calcio compreso, svaniscono. Gli eroi nazionali sono quelli del rugby: Gareth Edwards - che con i Barbarians segnò «la meta più bella della Storia» nella leggendaria partita contro gli All Blacks a Cardiff nel 1973 -, come Giuseppe Garibaldi, e i suoi fratelli, JPR Williams come Tazio Nuvolari, Barry John come Fausto Coppi, Nigel Owens come Concetto Lo Bello. Ogni volta che una squadra gallese gioca, è come se uscisse da un cunicolo, venisse alla luce, risalisse sotto il cielo aperto da una miniera: un'ascesa, o meglio, un'ascensione. E ogni giorno in cui il Galles gioca al Millennium, la basilica di San Pietro del rugby, è il Giubileo. Questo libro è dedicato a tutti gli appassionati di rugby e anche a chi è attratto dalle grandi storie di dedizione, coraggio, ribellione, gioia che solo lo sport può dare. Un viaggio dentro il mito del rugby, attraverso il racconto dei club di culto e non, dei campioni, degli stadi, dei tifosi, delle mete segnate e delle azioni fallite. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: 66thand2nd Ernesto Colnago ripercorre la sua storia (l'infanzia povera, le avventure come corridore, l'inizio dell'attività da garzone a operaio, la dura strada da meccanico ad artigiano, le creazioni da eccellenza del Made in Italy), la sua geografia (dai Giri d'Italia al seguito di Fiorenzo Magni ai Tour de France al servizio di Eddy Merckx, dai Mondiali di Vittorio Adorni e Giuseppe Saronni alle Olimpiadi non solo con l'Italia ma anche con la Russia), la sua scienza (l'età dell'acciaio, l'età dell'alluminio, l'età del carbonio), tra incontri (con Fausto Coppi, Gianni Brera, re Juan Carlos...) e folgorazioni (con Tullio Campagnolo, Enzo Ferrari, papa Wojtyla...). E ancora: pensieri e certezze rotonde, filosofia e religione del lavoro, fino alla clausura per la pandemia e alla nuova esplosione delle due ruote. Al centro della sua vita, la bicicletta: «Pedalare è un bellissimo verbo di movimento: ci sono i piedi come radice, ci sono le ali come suffisso, e c'è lo stesso infinito - are - di andare e volare, ma anche di pensare e immaginare, disegnare e organizzare». € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bonansea Barbara; Pastonesi Marco Publisher: Rizzoli 'Avevo tre o quattro anni al massimo, e i miei pomeriggi trascorrevano con gli occhi incollati al prato, attratta da un desiderio fortissimo di giocare, ma ancora muto. Il primo a dargli voce fu l'allenatore di mio fratello: un giorno si avvicinò e mi chiese se non ero stufa di guardare gli altri giocare. Sono entrata in campo e, da allora, nessuno è più riuscito a farmi uscire.'. A poco più di vent'anni da quell'indimenticabile pomeriggio, Barbara è diventata una delle calciatrici italiane più riconosciute e apprezzate, ha conquistato il secondo scudetto consecutivo con la Juventus ed è stata protagonista con l'Italia, nel giugno 2019, del Mondiale francese che ha avvicinato milioni di tifosi al calcio femminile. Il mio calcio libero, scritto con Marco Pastonesi, non è solo il racconto della storia di Barbara, da Bricherasio alla Nazionale. È una dichiarazione d'amore, è un viaggio nei campi un po' sgangherati del calcio cosiddetto minore, è un libro tecnico e romantico nel quale si spiega mirabilmente il gioco - 'il rigore è un giallo, il cross è una poesia, il dribbling è acrobazia, volteggio, funambolismo'. È, in definitiva, un libro che trabocca di passione autentica, assoluta, e che Barbara ha scritto per tutte le bambine, per tutte le ragazze, per tutte le donne che, proprio come lei, si trovano a essere le prime o le uniche in un mondo quasi totalmente al maschile. Che si sono stufate di guardare gli altri giocare. Che un giorno hanno deciso di entrare in campo e di non uscirne più. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Baldini + Castoldi Scorrendo le pagine del libro si familiarizza con fatti, personaggi, passato e presente, gergo e regole della disciplina raccontata dalla A alla Z anche con spiegazioni a prova d'ignoranti (in senso letterale, non rugbistico: Pastonesi ricorda che quando si parla di «giocatore ignorante, fisico ignorante, partita ignorante» si fa «un complimento: significa duro, tosto, coraggioso»). Da nozioni ormai note ai più come «terzo tempo» (quello vero), apprezzato dal rugbista Che Guevara e definito dal pilone inglese Jason Leonard «una tranquilla pinta di birra seguita da altre 17 pinte piuttosto rumorose». Fino a definizioni per addetti ai lavori come cap, factotum e Old, quelli che per raggiunti limiti di età possono cimentarsi in un «rugby versione light». E infine alla voce calcio le differenze con il rugby. Sintetizza Vincenzo Cerami: «Il calcio somiglia all'Italia, il rugby allo sport». € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: 66thand2nd Il 2 gennaio 1960, nell'ospedale civile di Tortona, si spegne il più grande sportivo italiano del Novecento, «forse il più grande di sempre», ucciso a quarant'anni da una malaria non diagnosticata e divampata in un corpo usurato da troppe fatiche. Dell'epopea di Fausto Coppi, della sua rivalità con Bartali, della prigionia e degli scandali si sa tutto, o quasi. Ma il Coppi meno conosciuto, meno raccontato, è proprio quello del 1959. È il suo ultimo anno di uomo e campione, di industriale e manager. Una giostra di ingaggi, passerelle, sconfitte. Un lungo, frenetico addio al mondo del ciclismo, ma anche un silenzioso addio alle mogli, ai figli, ai tifosi, alla gente e alle case di Castellania, «una muta punteggiatura del paesaggio e dell'umanità». L'ultima Roubaix, l'ultimo Baracchi, l'ultimo Tour - non disputato, ma vinto dal suo discepolo migliore -, fino a quell'ultimo viaggio, «inatteso» e fatale, nell'Alto Volta. Un Coppi stremato, esaurito, sfinito eppure ancora curioso, incapace di scendere dalla bici, dove continua a esibirsi con uno stile impeccabile - una perfetta fusione di «muscoli e telaio» -, portando a spasso la propria leggenda a due ruote. Un Coppi inedito, raccontato in mille storie minime ed esemplari - un mito, tutt'altro che ultimo. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Ediciclo L'ultimo è il più debole, fragile, vulnerabile. L'ultimo è il più generoso, solidale, umano. L'ultimo è il più colpito dalle punture delle vespe e dagli scontri con le moto, il più ostacolato dai passaggi a livello e dai greggi di pecore, il più bersagliato dai chiodi e dalle puntine. E molto spesso l'ultimo, per puro e malinconico paradosso, è anche il primo: il primo a cedere e a mollare, il primo a staccarsi e a distaccarsi, il primo a entrare in crisi, il primo a ritirarsi, il primo a rifare le valigie e tornare a casa. Spesso è anche il più simpatico, e non solo nel ciclismo. Questo libro è un inno alle maglie nere, un elogio alle lanterne rosse, un'odissea dei fanalini di coda. Da Ticozzelli a Fonzi, da Piscaglia a Lievore, da Marcaletti a Malori, da Rubagotti a Stacchiotti... Marco Pastonesi colleziona una trentina di storie di ciclisti che sono rimasti indietro, raccontando curiosi retroscena e divertenti episodi inediti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Nibali Vincenzo; Pastonesi Marco Publisher: Rizzoli Lizard La quinta tappa del Tour de France non è un pezzo di strada come tanti altri. I ciclisti la temono, i tifosi più esperti la aspettano con estremo interesse: è un banco di prova decisivo, quello che divide lo spaccone dal giocatore di squadra, lo sportivo dal campione. È una tappa che non ammette errori e facilonerie, perché riprende in parte il tragitto della Parigi-Roubaix e alcuni dei suoi rischiosissimi tratti di pavé: delle vere e proprie montagne in miniatura, pronte a sbalzarti dalla sella alla minima distrazione. È qui, nel corso di questa gara insidiosa, che il trentenne Vincenzo Nibali, già vincitore alla Vuelta e al Giro, smette di essere un semplice corridore e diventa un campione: arriverà terzo, ma con la consapevolezza di avere attorno a sé una vera e propria squadra, un gruppo di amici fidati, grazie al quale vincere la paura e concentrarsi sulla strada. Due settimane dopo, a Parigi, vincerà il Tour de France. In queste pagine Nibali e Pastonesi si inseguono nel racconto come ciclisti in volata. Mentre il giornalista ci restituisce la cronaca di quella gara epica, il corridore rivive attimo per attimo i momenti in cui - nel pieno della corsa - la sua mente volava altrove: ricordi d'infanzia, momenti decisivi della sua storia personale, riflessioni intime che ovattano il ritmo incessante delle pedalate... Arricchito dalle evocative illustrazioni di Antonio Zeoli, 'La quinta tappa' non è solo un libro di sport, ma la perfetta descrizione di un attimo: quel preciso istante in cui troviamo in noi stessi la forza di andare avanti. Prefazione di Paolo Condò. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Zaytsev Ivan; Pastonesi Marco Publisher: Rizzoli Un campione è una miscela di forza fisica, agilità, intelligenza tattica, determinazione e, soprattutto, passione. Ed è questa passione che ha permesso a Ivan Zaytsev di diventare uno dei giocatori di pallavolo più forti del mondo. Nelle pagine scritte con la penna coinvolgente di Marco Pastonesi, Ivan ci parla delle sue avventure sportive, delle vittorie e delle sconfitte, della sua famiglia d'origine, della sua bellissima storia d'amore con la moglie Ashling e tutta la tenerezza per Sasha, il loro primo figlio. Una storia di determinazione e successo, di sacrifici e colpi di testa, di battaglie dentro al campo e di grandi amicizie fuori. La storia dello Zar. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
1917 |
![]() ![]() Author: Cancellara Fabian, Pastonesi Marco (INT), Van Den Langenbergh Guy Publisher: Bloomsbury Sport € 42,70
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Martini Alfredo; Pastonesi Marco Publisher: Tunué Tre settimane in gruppo e in fuga, a cronometro e in volata, dal primo all'ultimo. Il Giro d'Italia è festa e circo, è vita e sfida, è avventura e scoperta. Alfredo Martini racconta e commenta l'edizione del 2014, quella partita da Belfast e arrivata a Trieste, quella che ha scalato lo Stelvio, che ha ritrovato il Monte Grappa e che si è arrampicata sullo Zoncolan, quella vinta da Nairo Quintana e illuminata da Fabio Aru. Giorno per giorno, tra emozioni e ricordi, tutta la ciclofilosofia del C.T. più amato. 'Se il ciclismo è la mia vita, il Giro d'Italia ne è l'eterna primavera, ne è tutti i mesi di maggio, ne è il viaggio e la transumanza'. 'Ho fatto un sogno. Salivo in macchina e andavo a trovare i corridori feriti. In un ospedale. I corridori stavano bene, avevano chiesto il permesso di ripresentarsi alla partenza, e lo avevano ottenuto. Tutti pronti, al posto, via'. 'La cronometro è la solitudine del ciclismo, e per questo è detta anche la prova della verità'. 'La fuga è un'avventura: bisogna crederci e non solo sperarci, ci vuole complicità e non solo egoismo, ci vuole follia e non solo coraggio.' € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Ediciclo La collana 'Piccola filosofia di viaggio' invita Marco Pastonesi, scrittore e giornalista a pedali, a narrarci la leggenda delle strade bianche. Strade contadine, avventurose, corsare e corsaiole, dove si corre nel fango e nella polvere, con la luce negli occhi e la forza nelle gambe, dove ruote e terra danzano assieme, dove il passato ha lasciato solchi di eroismo e sincerità. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Ediciclo Sono in tanti, e non solo nel ciclismo, ad avere un loro Gino Bartali personale, privato, segreto: un giorno, una notte, un viaggio, una salita, un fiasco, una profezia, una pietra miliare, uno striscione, una fontana, un tubolare, una scusa per ritrovare altre storie e avventure, quelle di capitani e, soprattutto, gregari, mai conosciuti fino in fondo, ma confinati soltanto in un nome e cognome che affollavano ordini d'arrivo o classifiche generali: da Fiorenzo Magni ad Alfredo Martini, da Ferdy Kübler a Raphael Geminiani, da Giovannino Corrieri a Renzo Zanazzi, fino ai quasi anonimi faticatori del pedale, come Secondo Barisone, Lino Ciocchetta, Romano Pontisso, Ubaldo Pugnaloni e tanti altri. I diavoli di Bartali arrivano al traguardo 17 anni dopo Gli angeli di Coppi. In questi anni Marco Pastonesi, richiesto dalla urgenza delle cronache, si è perso fra vialoni e tornanti, fra maglie rosa e gialle, fra fughe e inseguimenti. Però ha accumulato confidenze, sfoghi, memorie, dettagli, sentimenti, resoconti, particolari che nel tempo, come il vino buono, si sono arricchiti di significato, importanza, valore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: 66thand2nd Se ogni sport è una rappresentazione della guerra, il rugby è una guerra di conquista, il cui obiettivo è penetrare nel cuore della terra nemica. È anche un gioco dove l'imprevedibilità è congenita, anarchico come i rimbalzi del pallone. E uno sport animalesco ma soprattutto umano, perché il centro dell'azione è il pallone e non l'uomo. Per praticarlo ci vuole la forza del pugile e la maestria dell'orologiaio. Del rugby gli Ali Blacks incarnano lo spirito, la leggenda, la perfezione delle trame d'attacco. Tra loro un giorno spunta un ragazzone di origini tongane, un gigante che corre sfiorando l'erba come una gazzella. Si chiama Jonah Lomu, un «carro armato, ma veloce come una Ferrari». Al mondo si rivela nella Coppa in Sudafrica nel 1995. In semifinale, contro l'Inghilterra. La casa madre contro gli dèi di Ovalia. L'attesa e spezzata da un fax spedito all'albergo dei neozelandesi: «Ricordatevi che il rugby è un gioco di squadra. Perciò, tutti e quattordici passate la palla a lonah Lomu». Sembra uno scherzo, ma è una profezia. Lomu dominerà la sfida, seminando un senso d'impotenza nel campo avversario. La sua apparizione però è come la scia di una cometa: il suo fisico portentoso sarà tradito da una sindrome nefrosica, che finirà per prendersi anche la sua vita. Lomu, cresciuto tra i delinquenti di Auckland, salvato dal rugby, resterà nella storia dello sport come Senna o Jim Thorpe, atleti maledetti. O come Coppi, di cui era l'antitesi. «Coppi era un cirro bianco nel cielo azzurro. Lomu un nembo scuro che annuncia l'uragano». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Gregori Claudio; Pastonesi Marco; Scarpellini Attilio Publisher: Ediciclo Settant'anni di storia di un'eccellenza italiana: la Manifattura Valcismon e i suoi tre marchi, Sportful, Castelli e Karpos, leader nell'abbigliamento del ciclismo, dello sci di fondo e della montagna. Un piccolo e valoroso miracolo, nato dalle pecore di Lamon in provincia di Belluno, studiato attraverso generazioni di campioni, esportato in tutto il mondo. È anche la storia di una famiglia, di corse e corridori, di gare e atleti, di tecnologia e moda, di filosofia e ricerca; insomma, di sport e umanità. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2015 |
![]() ![]() Author: Gregori Claudio; Pastonesi Marco; Cervi G. (cur.) Publisher: Ediciclo La storia Legnano, una storia lunga oltre un secolo, ha due anime. Quella sportiva e quella industriale. Questo libro le racconta entrambe, intrecciate da un'unica e irresistibile passione: le biciclette. Claudio Gregori e Marco Pastonesi, e centinaia di foto e documenti in gran parte inediti, raccontano lo storia del marchio più vincente della storia del ciclismo italiano: Binda e Bartoli, Coppi e Baldini, il commendator Emilio Bozzi e il mitico meccanico Ugo Bianchi, campioni e gregari, sfide e trionfi. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Baldini + Castoldi Scorrendo le pagine del libro si familiarizza con fatti, personaggi, passato e presente (citate partite dal 1800 agli ultimi mondiali), gergo e regole della disciplina raccontata dalla A alla Z anche con spiegazioni a prova d'ignoranti (in senso letterale, non rugbistico: Pastonesi ricorda che quando si parla di 'giocatore ignorante, fisico ignorante, partita ignorante' si fa 'un complimento: significa duro, tosto, coraggioso'). Da nozioni ormai note ai più come 'terzo tempo' (quello vero), apprezzato dal rugbista Che Guevara e definito dal pilone inglese Jason Léonard 'una tranquilla pinta di birra seguita da altre 17 pinte piuttosto rumorose'. Fino a definizioni per addetti ai lavori come cap, factotum e Old, quelli che per raggiunti limiti di età possono cimentarsi in un 'rugby versione light'. E infine alla voce calcio le differenze con il rugby. Sintetizza Vincenzo Cerami: 'Il calcio somiglia all'Italia, il rugby allo sport'. Prefazione di Fulvio Scaparro. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco; Terruzzi Giorgio Publisher: Baldini + Castoldi Due fratelli: il Gino e l'Arturo. Dire normali è dire una bugia, perché davanti a una moto, i due si trasformano. Quella per la moto è una passione tutta speciale, un amore che non ha confini, un desiderio quasi sessuale, una follia che li porta a inventare le sfide più strane. Prima soltanto sulle moto: dall'officina a casa, dall'officina al bar, da casello a casello. Poi con tutto quello che abbia un motore: bici contro macchina (in retromarcia), moto contro macchina, macchina, go-kart, pullman... Il Gino e l'Arturo cadono, si rialzano, ricominciano, si conciano, truccano, elaborano. Sono spietati, cinici, imprevedibili, crudeli, fortissimi: diventano due campioni. Finché un giorno... € 14,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: 66th and 2nd In quasi dieci anni di professionismo Marco Pantani ha vinto poco più di una trentina di corse, un bottino modesto se paragonato a quelli di Coppi o Merckx, Moser o Cipollini. Eppure il Pirata ha conquistato la storia e il popolo del ciclismo come da tempo nessuno riusciva a fare. Perché era uno scalatore che veniva dal mare. Perché è decollato sul Mortirolo e sul Galibier ma è precipitato nella cocaina e nella depressione. Perché inseguiva l'amore ma finiva a puttane. Perché era un uomo solo. Nel decennale della scomparsa, Marco Pastonesi ricostruisce la carriera di Pantani raccogliendo le testimonianze inedite di chi lo ha frequentato da vicino: i suoi gregari, i dirigenti sportivi, gli amici delle piadinerie. Una polifonia di voci inattese che restituiscono la Romagna da cui non si è mai separato, le montagne che lo hanno consacrato a mito, gli scalatori del passato di cui è stato erede, e le debolezze dell'uomo: il doping, qui raccontato da una prospettiva che scardina i luoghi comuni sul fenomeno, e la droga. 'Se Pantani era un solista, e un solitario,' scrive l'autore nell'introduzione 'questo libro è il coro delle tragedie greche, è la banda che accompagna un feretro nei funerali di New Orleans, è cento cantastorie che raccontano le gesta di un guerriero, di un bandito, di un pirata, ed è anche una cartina geografica. Qui non c'è giudizio, non c'è sentenza, non c'è verdetto, non c'è ordine di arrivo né classifica generale. Ognuno ha la sua versione'. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Martini Alfredo; Pastonesi Marco Publisher: Ediciclo Alfredo Martini, una vita passata in bicicletta, per la bicicletta. Ma che alla bicicletta non si è mai fermata e che ha sempre guardato al mondo, ben aldilà del manubrio, con sensibilità e intelligenza. Se Martini ha la grazia del raccontare, Marco Pastonesi possiede l'arte del far raccontare. 'La vita è una ruota' prende forma da questo fortunato incontro: il ciclismo come insegnamento alla fatica, al sacrificio che rifiuta le scorciatoie per arrivare ai risultati; gli affetti familiari; il ricordo della guerra e della Resistenza; la consuetudine alle buone letture, da Dante a Garcia Lorca, a Hemingway, e alle riflessioni filosofiche ('Il ciclismo è conoscere se stessi'). E poi ritratti di corridori, campioni e gregari, e soprattutto di amici, come Fiorenzo Magni, Franco Ballerini, Margherita Hack... Una lettura che, in anni di sconcerto e crisi di credibilità, ricorda come il ciclismo, lo sport delle biciclette che va incontro alla gente, debba essere prima di tutto lavoro, esercizio alla fatica e alla sofferenza, coraggio, e non scorciatoia verso facili ma disonesti successi. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Pastonesi Marco Publisher: Libreria dello Sport Un libro per chi ama il rugby e per chi ama lo sport in generale, ma anche per tutti gli altri, perché questo libro non parla solo di rugby e non parla solo di sport. È la storia di un uomo formidabile, delle sue imprese e dei suoi compagni, ma è anche la storia del suo tempo, il secondo dopoguerra, e della sua terra, il Polesine. È la fotografia di un'epoca e di un mondo che, a guardarli dopo tanti anni, sorridi e ti commuovi. È il racconto di un modo di affrontare la vita e di vivere lo sport che, anche se non li hai conosciuti, li rimpiangi e vorresti tornare indietro. Questo libro è una fiaba, è un'allegoria, raccontata con il garbo, l'ironia scanzonata e la poesia di una delle più belle penne del giornalismo sportivo italiano. Maci Battaglini, all'anagrafe Mario, nasceva il 20 ottobre 1919 a San Bortolo, Rovigo, quarto di sei fratelli. Era grande e grosso, di ossa e muscoli, ma anche di anima e cuore. Era terza centro, seconda linea, anche pilone o apertura, all'occorrenza. Era il calciatore, era il capitano, era l'allenatore in campo, fuori campo, dietro la rete, al bar, perfino a scuola dove faceva il bidello. Era un visionario e un missionario. Era marito e padre, era leggenda e mito. E tutti già sapevano che uno così grande e grosso, di ossa e muscoli, ma anche di anima e cuore, non ci sarebbe mai più stato. € 11,90
Scontato: € 11,31
|
![]() |
![]() |
![]() |
|