![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Morisi M. (cur.); Paolini C. (cur.) Publisher: Metilene Abitare la casa, abitare la città vuol dire disporre di un luogo che ci fa sentire "a casa" e ci aiuta a trovare un senso e un valore alla nostra esistenza e ai legami di cui questa è intessuta. Il suo significato profondo è un'esperienza che plasma la nostra identità, le relazioni e il nostro posto nel mondo. Attraverso i saggi di Claudio Paolini, David Palterer, Patrizia Scarzella, Lucia Bocchi e Massimo Morisi, arricchiti da un report fotografico di Mauro Cenci e l'intervista a Silvia Viviani, il libro indaga le trasformazioni storiche e sociali dell'abitare, dal XIX secolo ai giorni nostri. Con riflessioni sul design, la politica urbana e le nuove forme di abitare, il volume offre uno spunto ricco e multidisciplinare per comprendere come la casa e la città si intrecciano nella vita quotidiana. Un viaggio affascinante e stimolante che ci invita a ripensare il nostro modo di vivere lo spazio. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Arqués R. (cur.); Bartuschat J. (cur.); Paoli M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS È stato, quello di Marcello Ciccuto, un programma di lavoro a lunga scadenza, difficilmente concepibile senza la collaborazione di discipline diverse, e senza un certo ardimento incline a mettere in dubbio gli schemi tradizionali della critica letteraria. Nella ricerca di uno studio retto dall'indole fervente per l'interpretazione, con molta ostinazione e fatica, Ciccuto si preparò a sopportare la soggezione al documento: e con tenacissima generosità, quasi senza avvedersene, cambiò la sua malinconia nella passione lungamente accesa della filologia testuale, praticata con tanta eleganza di proprietà, e nondimeno indisposta a esaltare i tediosi ma appaganti esiti di una prospettiva rigidamente determinata. Per omaggiarlo con gratitudine, questo volume raccoglie interventi di amici, allievi, colleghi, nel solco del suo non convenzionale magistero. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
2024 |
![]() ![]() Author: Paolini Merlo S. (cur.); Esposito M. C. (cur.) Publisher: Aracne (Genzano di Roma) Le celebrazioni per il bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone hanno permesso di tornare a fare luce sull'immenso patrimonio culturale lasciato in eredità al mondo dal grande poeta sulmonese. Se tuttavia l'eredità ovidiana è stata considerata quasi esclusivamente sul piano letterario, il presente volume intende privilegiare al contrario quello artistico, soffermandosi sulla ricezione e rielaborazione del mito nell'opera di drammaturghi, musicisti e uomini di spettacolo. Attraverso una serie di studi, presentati in occasione della Giornata di Studi per il bimillenario ovidiano del 2017, il tema è stato affrontato dal punto di vista di voci assai variegate, spaziante da musicologi e coreologi a figure di artisti impegnati nei diversi settori creativi della concreta realizzazione e riattualizzazione scenica del mito. Una prospettiva che apre nuovi percorsi di ricerca tanto nel campo degli studi ovidiani quanto in quello dell'evoluzione delle arti drammatiche, a cominciare dal teatro, dalla danza e dalla musica sinfonica e operistica. Numerosi i temi cruciali di discussione emersi dalle differenti prospettive. Voci che, considerate nel loro insieme, introducono alla ricchezza ma anche alla complessità della particolare interazione esistente tra opera ovidiana e immaginario poetico delle arti occidentali. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.) Publisher: OCD I due volumi già pubblicati dell'epistolario di Edith Stein (Lettere I e Lettere III) ricoprono il periodo che precede il suo ingresso in monastero; questo primo tomo del volume secondo, gli anni della sua permanenza al monastero di Colonia (1933-1938). Sono testi per la massima parte inediti in italiano. Vi ritorna come motivo di fondo l'espressione della gioia e della gratitudine a Dio per il fatto di trovarsi finalmente nel luogo a cui appartiene in spirito da tanto tempo; accanto a preziosi squarci sulla spiritualità carmelitana, vi si legge della sua gioiosa partecipazione alla liturgia e alla vita quotidiana del monastero. Non manca la testimonianza del suo partecipe interesse per gli amici fenomenologi, in maniera particolare per l'amato maestro Husserl. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Boutier J. (cur.); Forner F. (cur.); Paoli M. P. (cur.) Publisher: CLUEB Chi erano gli eruditi? Freddi accumulatori di sapere o persone animate da sentimenti, curiosità e forti passioni? Quanto di essi, del loro mondo e dei loro orizzonti intellettuali siamo davvero in grado di comprendere? La storia dell'erudizione incrocia quella della Repubblica delle lettere, da più di trent'anni oggetto di studi interdisciplinari e innovatori. Le corrispondenze epistolari dei dotti sono state al centro di censimenti, elaborazioni teoriche e studi comparativi finalizzati a delineare i profili dei protagonisti e degli ambienti sociali e culturali nei quali operarono. I quarantatré contributi pubblicati nel volume, firmati da quarantaquattro esperti italiani e stranieri, si concentrano su filoni tematici di lungo periodo per meglio circoscrivere i soggetti e gli oggetti del lavoro degli eruditi europei, gli esordi più significativi, le fasi più intense e mature e il graduale declino. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.) Publisher: Città Nuova Prima pubblicazione in Italia dell'epistolario completo della Stein. Questo epistolario si rivela prezioso sotto diversi aspetti: naturalmente in relazione alla biografia stessa della santa filosofa, ma anche per approfondire la sua concezione della vita religiosa e della spiritualità carmelitana, nonché la sua produzione nel campo non solo della spiritualità ma anche della "filosofia cristiana". Come nel volume lettere I e lettere III, vi si trovano elementi interessanti per le vicende della scuola fenomenologica, in particolare dei discepoli di Husserl durante gli anni di gottinga, e di Husserl stesso. Non da ultimo, le lettere offrono una viva e toccante immagine del modo in cui una monaca carmelitana, ebrea, viva il dramma dei suoi parenti (e del suo popolo) prossimi ad essere travolti nella tragedia dell'Olocausto. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Boutier J. (cur.); Paoli M. P. (cur.); Tarallo C. (cur.) Publisher: Pacini Editore Il Dizionario storico delle accademie toscane (secoli XVI-XVIII) è frutto di una collaborazione interdisciplinare fra storici, storici della letteratura, del teatro, dell'arte e del Centro Internazionale di Studi sul Seicento (CISS) afferenti all'Università per Stranieri di Siena, diretto da Lucinda Spera. Il piano dell'opera prevede tre volumi a cura di Jean Boutier, Maria Pia Paoli e Claudia Tarallo. Il primo volume è dedicato alle accademie fiorentine: schede dettagliate per ogni accademia documentano l'esistenza e la storia di oltre 160 sodalizi nati a Firenze tra il 1510 e la fine del Settecento, molti dei quali non sono presenti nella Storia delle Accademie d'Italia di Michele Maylender (Bologna, L. Cappelli, 1926-1930, voll. I-V). La ricerca è stata condotta su numerose fonti edite e inedite riguardanti statuti, diari, memorie, gazzette, produzioni a stampa e manoscritte ed è corredata da una bibliografia aggiornata e da un apparato iconografico. € 58,00
Scontato: € 55,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bellow Saul; D'Amico M. (cur.); Paolini P. F. (cur.) Publisher: Mondadori Saul Bellow è stato uno dei più grandi narratori americani moderni: grande per abbondanza, per precisione, per varietà, ricchezza e vigore. La sua prosa esuberante, fatta di frasi audaci, da un lato riecheggia gli augusti retaggi di Melville e Whitman, Lawrence e Joyce, fino a Shakespeare; dall'altro si illumina di un'intelligenza acuta, che sfocia nella comicità caustica. Se ciò è vero per i romanzi, ancor più lo è per i racconti, che si tratti di più lunghe novellas o di fulminanti storie, spesso ambientate nell'arco di una sola giornata. Ne è splendida testimonianza questa raccolta, composta da Bellow stesso, che accanto a capolavori come Il circolo Bellarosa e L'iniziazione, comprende anche Lungo il St. Lawrence, racconto qui tradotto per la prima volta in italiano. Sempre spicca la straordinaria capacità di Bellow di scolpire ritratti umani di dickensiana potenza, personaggi divisi tra la memoria di una tradizione familiare ebraica, antica e immutabile, e la ammaliante, stritolante dinamicità delle città americane lungo i diversi decenni del Novecento. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Martino A. (cur.); Mazzitelli M. P. (cur.); Paolino F. (cur.) Publisher: Leonida La sezione di Italia Nostra di Reggio Calabria propone una raccolta di saggi che si aggiunge alla vasta bibliografia su Umberto Zanotti Bianco, quale sentito tributo di riconoscenza per l'impegno profuso in Italia e in Europa a conclusione di un percorso di riappropriazione dell'eredità materiale e segnatamente morale e spirituale ricevuta. Nel corso di questo viaggio uno degli spunti di particolare interesse è stato il ritrovato "scrigno" della sua opera custodito presso la Biblioteca comunale "Pietro de Nava" di Reggio Calabria, ovvero la parte residuale di libri e di documenti conservati presso il "Cipresseto", dopo l'ultimo parziale trasferimento eseguito dallo stesso Zanotti Bianco nel 1960 verso alla sede romana dell'ANIMI per celebrare i cinquant'anni dalla fondazione. Il fondo documentario e bibliotecario di Reggio Calabria si è rivelato una fonte di notizie particolarmente interessanti e, in gran parte, inedite. Temi nuovi sono emersi e sono stati studiati dai soci e amici di Italia Nostra - R. Agostino, C. Laganà, A. Martino, G. Mazzù, F. Paolino, A. Piazza, G. Scopelliti, M. M. Sica, I. Triglia, E. Uccellini, L. Venniro. Questa raccolta di saggi è introdotta da P. Amato. € 22,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Paolillo F. R. (cur.); Roascio S. (cur.); Pontisso M. (cur.) Publisher: Società Archeologica Una profonda e puntuale rilettura dello straordinario patrimonio archeologico del territorio romano, solcato dalle vie Appia, Latina ed Ardeatina, ha dato origine alla prima mostra archeologica specificamente indirizzata a studiare ed illustrare tale ambito. La scelta dei siti e l'esposizione dei materiali, in prevalenza provenienti dai depositi e mai studiati prima, è pensata su base topografica, seguendo le antiche vie che, miglio dopo miglio, progressivamente si allontanavano dalla città. La visione è ampiamente diacronica, di lungo periodo, e ha l'obiettivo di mettere in luce i caratteri degli insediamenti e del rapporto dell'uomo con le risorse ambientali a partire dall'età pre/protostorica, fino al tardo medioevo, se non oltre. È una esposizione non tanto di capolavori artistici, che pure impreziosiscono le collezioni di molti musei europei, ma di piccoli frammenti di passato, che contribuiscono a ritessere nuove relazioni interpretative della storia e del paesaggio. € 80,00
|
![]() ![]() Author: Furioni G. (cur.); Paolinelli M. (cur.); Ciriello C. (cur.) Publisher: OCD Una voce del Carmelo Teresiano d'Italia. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.) Publisher: Città Nuova Prima pubblicazione in Italia dell'epistolario completo della Stein Della ricca corrispondenza di Edith Stein, sono tradotte in questo volume tutte le lettere (che ci sono rimaste) del periodo che va dal 1916 - la prima è scritta all'indomani della sua tesi di dottorato - fino al 14 ottobre 1933, data del suo ingresso nel Monastero delle Carmelitane Scalze di Colonia. Alle lettere scritte da lei si aggiunge un certo numero di lettere a lei indirizzate, e di documenti che la riguardano; sono invece escluse le numerose lettere indirizzate a Roman Ingarden, raccolte nel quarto volume della collana. Tutto questo materiale, per la massima parte finora inaccessibile in italiano, ci introduce con immediatezza nel suo vissuto prima di assistente di Husserl attenta a tenere in vita i rapporti tra i fenomenologi del gruppo di Gottinga, poi di formatrice delle sue allieve di Spira e di Münster, di conferenziera stimata e ricercata nel mondo universitario cattolico, fino alle lettere del 1933, piene di dolore per la persecuzione antiebraica ormai palese, ma anche di letizia perché le si spalancano finalmente le porte del Monastero. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Imbrenda M. (cur.); Pietropaoli S. (cur.); Dalia G. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume, occasionato dalla partecipazione dei curatori all'Italian Chapter 2019 di ICON-S, raccoglie la sfida che le conoscenze neuroscientifiche contemporanee pongono al sapere giuridico. Sfumata, per un verso, la rappresentazione, di tradizione kantiana, dell'uomo quale essere morale e razionale in grado di assumere decisioni libere e consapevoli, espressioni di un volere che si è formato grazie alle informazioni ricevute; per altro verso, macchine e tecnologia - a prescindere dalle ipotetiche derive nichilistiche del transumano - potenziano l'azione umana nel calcolare, decidere, controllare. Il che apre al problema della equità, trasparenza, controllo e responsabilità dei processi decisionali automatizzati e algoritmici. La riflessione investe l'intero sistema ordinamentale, complesso e unitario, che nella persona umana rinviene il proprio valore fondante: sotto esame ne sono i paradigmi - libertà, solidarietà, autodeterminazione, responsabilità, giustizia, pena - e le regole di funzionamento. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.) Publisher: Città Nuova Interamente ricomposto, l'epistolario della Stein con il filosofo Roman Ingarden. Il gran numero di lettere indirizzate da Edith Stein a Roman Ingarden e l'interesse che esse offrono hanno suggerito ai curatori della nuova collana delle Opere Complete tedesche (ESGA) di raccoglierle in un volume unico, che viene qui tradotto, come di consueto, con i ricchi apparati di note dell'edizione tedesca. Cronologicamente, queste lettere a Ingarden si situano per la massima parte nello stesso arco di tempo del volume Lettere 1 (1916-1933) - soltanto 4 lettere su 162 sono posteriori al 14 ottobre 1933, data dell'ingresso di Edith Stein al Monastero delle Carmelitane Scalze di Colonia. Il particolare legame di amicizia tra Edith Stein e Roman Ingarden dà a queste lettere un tono tutto particolare, sia che in esse si tratti di eventi personali, sia che in esse si tratti di problematiche più ampie, come quelle relative alla svolta idealistica del maestro Husserl e ai rapporti tra i suoi allievi di Gottinga e quelli di Friburgo, o al nascente interesse di Edith Stein per la metafisica. Emergono inoltre in queste lettere la partecipazione appassionata di Edith Stein agli eventi bellici e le ragioni del suo breve impegno politico, vi sono registrate le sue riflessioni sul senso della storia e sul ruolo dei popoli, nonché il suo interesse per la persona, che non verrà mai meno; non da ultimo, viene alla luce il suo intimo dibattere le "questioni religiose" e il suo confronto con Ingarden sulla sua avvenuta conversione, di fronte alla quale egli assume un atteggiamento a tratti ostile a tratt € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Caudo G. (cur.); Pietropaoli M. (cur.); Sebastianelli S. (cur.) Publisher: Quodlibet Il quaderno, dedicato al corso "Studi urbani: Spazio e Comunità", nasce dalla volontà di festeggiare il decimo anniversario dalla sua ideazione, invitando alla scrittura gli ex studenti e studentesse di architettura (oggi professionisti, ricercatori, docenti) che negli anni hanno colto l'opportunità di questo corso opzionale tenuto dal professor Giovanni Caudo. Un corso che fa della lettura ad alta voce di testi di filosofia, sociologia, antropologia - e di altri campi del pensiero che interrogano sulla condizione urbana - il suo momento centrale e della loro discussione collettiva il suo senso ultimo. I saggi raccolti ragionano sulle forme di relazione che oggi si determinano nello spazio urbano, a partire dalle letture che sostanziano il corso: muovendosi attraverso le discipline, affrontano il tema del vivere insieme nella città contemporanea. Un tema che gli autori declinano in modo diverso, chi ragionando sull'individuo e il suo spazio di prossimità e chi sull'azione collettiva costruttrice di beni comuni. In tutti, si riscontra comunque la medesima postura: la consapevolezza di essere immersi nella relazione con l'altro, con gli altri, con le cose, con il mondo. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.) Publisher: OCD Prima pubblicazione in Italia dell'epistolario completo della Stein. Della ricca corrispondenza di Edith Stein, sono tradotte in questo volume tutte le lettere (che ci sono rimaste) del periodo che va dal 1916 - la prima è scritta all'indomani della sua tesi di dottorato - fino al 14 ottobre 1933, data del suo ingresso nel Monastero delle Carmelitane Scalze di Colonia. Alle lettere scritte da lei si aggiunge un certo numero di lettere a lei indirizzate, e di documenti che la riguardano; sono invece escluse le numerose lettere indirizzate a Roman Ingarden, raccolte nel quarto volume della collana. Tutto questo materiale, per la massima parte finora inaccessibile in italiano, ci introduce con immediatezza nel suo vissuto prima di assistente di Husserl attenta a tenere in vita i rapporti tra i fenomenologi del gruppo di Gottinga, poi di formatrice delle sue allieve di Spira e di Münster, di conferenziera stimata e ricercata nel mondo universitario cattolico, fino alle lettere del 1933, piene di dolore per la persecuzione antiebraica ormai palese, ma anche di letizia perché le si spalancano finalmente le porte del Monastero. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Menato M. (cur.); Paoli F. (cur.) Publisher: Quattroventi Catalogo della Mostra allestita nel Palazzo Ducale durantino per le celebrazioni dei seicento anni dalla nascita di Federico duca di Urbino e Conte di Casteldurante. Mostra che rievoca l'amicizia culturale e politica tra il Duca Federico (1420-1482) e il Cardinal Bessarione che è stato Abate a Casteldurante (dal 1445 al 1468). Presentazione di Marco Ciccolini e Nicola Tallarini. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.) Publisher: OCD Interamente ricomposto, l'epistolario della Stein con il filosofo Roman Ingarden. Il gran numero di lettere indirizzate da Edith Stein a Roman Ingarden e l'interesse che esse offrono hanno suggerito ai curatori della nuova collana delle Opere Complete tedesche (ESGA) di raccoglierle in un volume unico, che viene qui tradotto, come di consueto, con i ricchi apparati di note dell'edizione tedesca. Cronologicamente, queste lettere a Ingarden si situano per la massima parte nello stesso arco di tempo del volume Lettere 1 (1916-1933) - soltanto 4 lettere su 162 sono posteriori al 14 ottobre 1933, data dell'ingresso di Edith Stein al Monastero delle Carmelitane Scalze di Colonia. Il particolare legame di amicizia tra Edith Stein e Roman Ingarden dà a queste lettere un tono tutto particolare, sia che in esse si tratti di eventi personali, sia che in esse si tratti di problematiche più ampie, come quelle relative alla svolta idealistica del maestro Husserl e ai rapporti tra i suoi allievi di Gottinga e quelli di Friburgo, o al nascente interesse di Edith Stein per la metafisica. Emergono inoltre in queste lettere la partecipazione appassionata di Edith Stein agli eventi bellici e le ragioni del suo breve impegno politico, vi sono registrate le sue riflessioni sul senso della storia e sul ruolo dei popoli, nonché il suo interesse per la persona, che non verrà mai meno; non da ultimo, viene alla luce il suo intimo dibattere le "questioni religiose" e il suo confronto con Ingarden sulla sua avvenuta conversione, di fronte alla quale egli assume un atteggiamento a tratti ostile a tratt € 26,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Stein Edith; Paolinelli M. (cur.); Ales Bello A. (cur.) Publisher: OCD Questo libro è una conferma della vastità degli interessi di Edith Stein. Muovendo dall'indagine fenomenologica sull'intersoggettività, l'Autrice analizza le strutture della vita associata fino a giungere al tema dello Stato, mettendo in evidenza aspetti nuovi e toccando questioni che nella nostra cultura sono terreno proprio di discipline di carattere essenzialmente giuridico, come il diritto pubblico, la dottrina dello Stato, o anche di tipo storico-politico, come le dottrine politiche. In ogni caso, è la filosofia che dà l'impronta fondamentale alla sua ricerca, i cui risultati possono essere compresi, se si tiene conto della necessità di porsi su tale piano, per procedere, poi, alla trattazione di questioni specifiche. Lo Stato, in quanto entità giuridicamente configurata, ha sue caratteristiche precise, ma non è un'entità astratta, al contrario, è una personalità di cui fanno parte singoli e ciò che accade esistenzialmente fra loro non può essere indifferente per la sua sopravvivenza; pertanto, fondamentale è il riferimento alla persona e alla sua libertà ed anche l'esigenza dell'inserimento dello Stato in una dimensione comunitaria che, pur distinta dalla sua struttura giuridica, ne garantisce la solidità e la durata. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Chiucchi M. S. (cur.); Iacoviello G. (cur.); Paolini A. (cur.) Publisher: Giappichelli € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Lagioia V. (cur.); Paoli M. P. (cur.); Rinaldi R. (cur.) Publisher: Viella Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell'elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all'ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Caudo G. (cur.); Pietropaoli M. (cur.) Publisher: Quodlibet La crisi del mondo interamente mappato e digitalizzato cambia il modo in cui ogni giorno «precipitiamo sulla Terra». L'accelerazione e la dislocazione hanno reso il tempo la misura di tutto, riducendo l'aspettativa di partecipare al farsi dei luoghi. Le consuetudini legate all'orientamento, un tempo necessarie, sembrano ora perdute. Ma se il sentimento da cui si parte è l'essere sopraffatti da ciò che abbiamo messo al mondo come esseri umani, «le cose» tuttavia continuano ostinatamente ad attivare una sapienza dimenticata e modi nuovi per leggere e interpretare la città. La città che verrà si nasconde nella città che è già stata prodotta e costruita: sta a noi scoprirla. Anche da qui passa la riappropriazione: dalle cose e dal modo in cui riescono ancora a meravigliarci. Il libro consta di due saggi introduttivi e di dieci testi di studiosi di varie discipline (filosofia, sociologia, urbanistica, arte, fisica, economia agraria), protagonisti dei seminari Alterità, mondo, crisi (marzo-giugno 2019, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre), in cui si è dialogato sulle opportunità e sulle faglie aperte dall'attuale condizione urbana. Ciò che si propone è un percorso di spaesamento e di ritrovamento: accettare un iniziale turbamento, del resto, è l'approccio di chi è capace di riabitare il mondo. Un testo dopo l'altro, trattando temi complessi in maniera sintetica e diretta, si ritessono i fili tra divenire individuale e divenire collettivo: la possibilità di partecipare alla vita pubblica, l'allenamento dello sguardo, la percezione di sé e degli altri, le rappresentaz € 16,00
|
![]() ![]() Author: Stein Edith; Paolinelli M. (cur.); Ales Bello A. (cur.) Publisher: Città Nuova Questo libro è una conferma della vastità degli interessi di Edith Stein. Muovendo dall'indagine fenomenologica sull'intersoggettività, l'Autrice analizza le strutture della vita associata fino a giungere al tema dello Stato, mettendo in evidenza aspetti nuovi e toccando questioni che nella nostra cultura sono terreno proprio di discipline di carattere essenzialmente giuridico, come il diritto pubblico, la dottrina dello Stato, o anche di tipo storico-politico, come le dottrine politiche. In ogni caso, è la filosofia che dà l'impronta fondamentale alla sua ricerca, i cui risultati possono essere compresi, se si tiene conto della necessità di porsi su tale piano, per procedere, poi, alla trattazione di questioni specifiche. Lo Stato, in quanto entità giuridicamente configurata, ha sue caratteristiche precise, ma non è un'entità astratta; al contrario, è 'una personalità di cui fanno parte singoli e ciò che accade esistenzialmente fra loro non può essere indifferente per la sua sopravvivenza; pertanto, fondamentale il riferimento alla persona e alla sua libertà ed anche l'esigenza dell'inserimento dello Stato in una dimensione comunitaria che, pur distinta dalla sua struttura giuridica, ne garantisce la solidità e la durata. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.) Publisher: OCD Nel 1941 Edith Stein dedica una proprio studio al padre della mistica occidentale, Dionigi l'Areopagita (intorno al 500). La teoria della mistica di Dionigi ha il suo posto nell'opera steiniana tra il lavoro su Teresa d'Avila (Il castello dell'anima, ESGA 12) e quello su Giovanni della Croce (Scientia Crucis, ESGA 18). Edith Stein indaga sullo sfondo delle proprie esperienze nel Carmelo, con l'aiuto della sua attrezzatura fenomenologica, su alcune problematiche di filosofia della religione, del tipo: Come può l'uomo, con l'aiuto di simboli, giungere ad una valida conoscenza di Dio? Ella tratta anche aspetti mistagogici: "Come può un uomo essere condotto dalla mancanza di fede e rispettivamente dall'ateismo attraverso osservazioni della natura e della storia sino alla fede cristiana e alla personale esperienza mistica di Dio?" «...ciò che non fa restare il Bene in sé, ciò che lo fa muovere e operare in una sovrabbondanza che tutto suscita, è l'amore. In effetti, l'amore è 'estatico' e fa che l'amante divenga possesso dell'amato, come dice Paolo: "Non sono più io che vivo, Cristo vive in me". E si può anche osar dire che l'Autore di ogni cosa, nel trasporto della sua bontà amante, sia venuto a trovarsi fuori di sé: esce da se stesso senza uscire da sé, e nella sua provvidenza abbraccia delle sue cure tutto ciò che è. Tuttavia, non è chiamato solo l''Amore', ma anche l''Amato'. Suscita infatti in ciò che è creato l'amore verso di sé. In quanto Amore Egli muove se stesso; in quanto Amato muove le creature verso di sé». € 20,00
|
![]() ![]() Author: Turgeon Mary Louise; Paolicchi A. (cur.); Pavan A. (cur.); Plebani M. (cur.) Publisher: Edra Molti testi illustrano i principi di base e le metodologie fondamentali nel laboratorio biomedico. Sono aspetti che in questo volume vengono integrati anche da considerazioni sulla qualità, sull'organizzazione e sulla sicurezza legata alla specificità della realtà italiana e dalla descrizione delle tecniche più innovative. Ma ciò che rende il volume prezioso per gli studenti che devono affrontare l'esame in medicina del laboratorio è l'innovativa connessione con la realtà clinica. Indipendentemente dal percorso di specializzazione intrapreso è di fondamentale importanza per qualunque medico conoscere le basi patologiche e fisiopatologiche della diagnostica di laboratorio. L'obiettivo di questo manuale è fornire le nozioni per la pianificazione, la valutazione e l'interpretazione critica dei principali test di laboratorio, in relazione alle condizioni patologiche dei pazienti. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.) Publisher: Città Nuova Nel 1941 Edith Stein dedica una proprio studio al padre della mistica occidentale, Dionigi l'Areopagita (intorno al 500). La teoria della mistica di Dionigi ha il suo posto nell'opera steiniana tra il lavoro su Teresa d'Avila (Il castello dell'anima, ESGA 12) e quello su Giovanni della Croce (Scientia Crucis, ESGA 18). Edith Stein indaga sullo sfondo delle proprie esperienze nel Carmelo, con l'aiuto della sua attrezzatura fenomenologica, su alcune problematiche di filosofia della religione, del tipo: Come può l'uomo, con l'aiuto di simboli, giungere ad una valida conoscenza di Dio? Ella tratta anche aspetti mistagogici: "Come può un uomo essere condotto dalla mancanza di fede e rispettivamente dall'ateismo attraverso osservazioni della natura e della storia sino alla fede cristiana e alla personale esperienza mistica di Dio?" € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Giampaoli A. (cur.); Andreani M. (cur.) Publisher: Silvana Mario Giacomelli ha elevato la fotografia a quella nobiltà appartenente al segno che, riprendendo le parole di Roland Barthes, le ha permesso di "accedere alla dignità di una lingua". Negli anni sessanta l'artista elabora, su sceneggiatura di Luigi Crocenzi, la trasposizione fotografica della lirica di Giacomo Leopardi A Silvia. Di questo primo seme, da cui nasceranno negli anni ottanta le note serie leopardiane del fotografo marchigiano - L'Infinito e A Silvia, nella sua versione definitiva - fino a oggi si erano perse le tracce. Riscoprirne lo sviluppo non solo ci riporta a uno snodo cruciale nella storia della fotografia italiana, ma ci mostra anche la straordinaria evoluzione stilistica ed espressiva di Mario Giacomelli e il suo stretto rapporto con la poesia. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Boschiero P. (cur.); Latini L. (cur.); Paolillo M. (cur.) Publisher: Antiga Edizioni Ai "giardini del tè di Dazhangshan", situati nella contea di Wuyuan, in Cina, nella provincia meridionale del Jiangxi, è dedicata la trentesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. Il Premio riconosce nelle coltivazioni del tè di Dazhangshan un insieme di contenuti e insegnamenti utili a una riflessione collettiva e propositiva sul paesaggio rurale storico e contemporaneo, oltre a una speciale ricchezza di sollecitazioni per una cultura attenta alle emergenze di carattere ambientale e sociale del nostro pianeta. Nel territorio montuoso di Dazhangshan, il vasto sistema di rilievi collinari che lo caratterizza accoglie, con i villaggi, queste coltivazioni di tè condotte secondo criteri agroecologici: campi ondulati, inconfondibili per il disegno ordinato delle piantagioni in siepi parallele, che si alternano al manto boschivo e alle distese delle risaie nei fondivalle. Il libro, curato da Patrizia Boschiero, Luigi Latini e Maurizio Paolillo, è un lavoro collettivo che raccoglie una dozzina di contributi inediti, un ricco apparato fotografico, cartografico e documentario. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Boschiero P. (cur.); Latini L. (cur.); Paolillo M. (cur.) Publisher: Antiga Edizioni € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Boutier J. (cur.); Paoli M. P. (cur.); Viola C. (cur.) Publisher: Scuola Normale Superiore Gli elogi di Antonio Magliabechi, al pari delle critiche e delle invidie che suscitò, ne hanno fatto spesso un mito fra i suoi contemporanei e, talvolta, anche fra gli studiosi che se ne sono occupati di recente. Mancava uno sforzo critico di sintesi su ciò che veramente egli fu e rappresentò. Erudito, bibliofilo e bibliotecario, Magliabechi incarna la figura dell'intelligencer, di colui che fa circolare saperi su scala internazionale stimolandone la produzione e la diffusione. Partendo dalla sua dimensione familiare nella città natale, Firenze, e dalle sue relazioni con la corte medicea, il volume copre grandi spaccati della storia intellettuale europea degli anni 1660-1710. Uno dei fili rossi è quello degli scambi con scienziati e letterati italiani, ma anche olandesi, francesi, tedeschi e inglesi, di varia formazione e di varie confessioni religiose. L'eredità di Magliabechi è sempre visibile attraverso la ricca iconografia che ha ispirato e la sua collezione di libri e manoscritti, oggi nucleo importante della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. € 45,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|