![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cha Victor D.; Pacheco Pardo Ramon Publisher: Salani Corea: la storia di due nazioni nate da un unico paese il passato, il presente e il futuro di due stati al centro dell'attenzione mondiale. Dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. È una delle civiltà più antiche, cuore di una cultura dalla forte appartenenza, eppure dal 1953 la Corea è un Paese diviso. La Corea del Sud è una democrazia vivace: patria della tecnologia, ospita una società che, dal K-pop al cinema all'industria della moda, è diventata di interesse globale. La Corea del Nord, invece, è governata da uno dei regimi più autoritari del pianeta: è uno Stato povero in una regione ricca, noto soprattutto per il culto della personalità che circonda la famiglia Kim. Eppure, entrambe le Coree condividono la stessa storia, un filo che si snoda dalla fine del XIX secolo passando dall'occupazione giapponese alla divisione della guerra fredda, e tiene legati i due Paesi fino ai giorni nostri. Gli autori si muovono fra passato e presente e ricostruiscono le circostanze che hanno portato un'unica nazione ad avere due destini completamente diversi. Come è riuscita una piccola penisola, stretta fra le più grandi potenze internazionali, a diventare simbolo di avanguardia, resilienza e dinamismo? Un saggio per scoprire i legami e le ostilità di due Paesi in lotta da decenni, ma anche il racconto di un popolo orgoglioso e resistente, prima in lotta e poi diviso, che non ha mai smesso di interrogarsi sui delicati equilibri da cui dipende l'unificazione. E soprattutto, un viaggio attraverso il mosaico di tradizioni e complessità che rendono la Corea del Nord e la Corea del Sud di € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Pacheco Pardo Ramon Publisher: ADD Editore Ha una democrazia solida e vivace, dati economici strabilianti e uno sviluppo tecnologico senza rivali. Miete successi in campo musicale con BTS e Blackpink, e fa man bassa di premi Oscar con i suoi registi e attori migliori. Presenta i problemi tipici delle società tardo capitaliste - la popolazione che invecchia, il conflitto strisciante tra generazioni e classi sociali - ma conserva con orgoglio le sue radici e la sua unicità. È la Corea del Sud, l'ex gambero schiacciato tra la balena cinese e quella giapponese, pedina della Guerra fredda tra due grandi superpotenze, finalmente libera dal giogo coloniale e sopravvissuta anche al conflitto con il Nord. Da gambero a balena offre una panoramica dell'inarrestabile ascesa di una nazione che ora siede al tavolo con le grandi potenze, con un tasso di imprenditorialità fra i più alti a livello globale e un assetto democratico che è andato maturando dopo periodi di repressione e dittatura. Oggi Seoul è senza dubbio la città più in fermento dell'Asia (e forse del mondo), un luogo dove il futuro si scrive attraverso l'innovazione: la hallyu, l'onda coreana, sta conquistando sempre più seguito e ci riserverà grandi sorprese. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
1917 |
![]() ![]() Author: Ramon Pacheco Pardo Publisher: ROUTLEDGE € 7,60
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Pardo Ramon Pacheco Publisher: Taylor & Francis € 49,60
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Pardo Ramon Pacheco (EDT), Reeves Jeffrey (EDT) Publisher: World Scientific Pub Co Inc € 84,60
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Pardo Ramon Pacheco Publisher: Routledge This book analyses North Korea’s foreign policy towards the United States during the Kim Jong Il era. Throughout these years, North Korea sought but failed to normalise diplomatic relations with the United States. Making use of theories of bargaining and learning in International Relations, the book explains how the inability of the Kim Jong Il government to correctly understand domestic politics in Washington and developments in East Asian international relations contributed to this failure. As a result, Pyongyang accelerated development of nuclear weapons programme with the aim of strengthening its negotiating position with the US. However, towards the end of the Kim Jong Il government it became unclear whether North Korea is willing to reverse its nuclear programme in exchange for normal diplomatic relations with the United States. The book includes material from over 60 interviews with American, Chinese, Japanese, Korean and Russian policy-makers and experts who have dealt with North Korea. It also analyses in detail Pyongyang’s official media articles published during the Kim Jong Il era. This work will be of great interest to students and scholars of US Foreign Policy, Korean Politics and International Relations alike. € 150,00
|
|