![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Orlandini Laura Publisher: Bologna University Press L'esperienza dei Gruppi di Difesa della Donna ha goduto per lunghi anni di ben poca attenzione nella storiografi a dedicata alla Resistenza. Realtà trasversale che ambiva a unire tutte le donne in lotta contro il nazifascismo, aveva l'obiettivo di agire nella vita civile contro la violenza dell'occupante, non solo supportando la guerra partigiana in tutte le sue esigenze primarie, ma anche dando vita a numerose azioni di protesta, dalle rivendicazioni di carattere annonario alle varie forme di resistenza collettiva contro le rappresaglie. Un capitolo significativo della Resistenza quindi, nonché un momento fondamentale nel percorso di formazione democratica e civile del Paese, che ha permesso alle donne di gettare le basi della propria cittadinanza nell'Italia del dopoguerra. Attraverso un'analisi dei documenti prodotti dall'organizzazione su scala nazionale, questo studio si propone di ricostruirne compiutamente la storia, dalla fondazione a Milano nel novembre del 1943 fi no all'estesissima partecipazione raggiunta nei territori occupati alla vigilia della Liberazione. Laura Orlandini (1981), si occupa di ricerca e di promozione didattica presso l'Istituto Storico della Resisten € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Menzani Tito; Orlandini Laura Publisher: Homeless Book Il movimento cooperativo è stato uno straordinario fattore di emancipazione sociale, che ha consentito ai ceti subalterni di uscire dalla marginalità e di approdare a una condizione di maggiore benessere. È meno noto il ruolo che le imprese mutualistiche hanno avuto in termini di promozione della donna lavoratrice, di rottura degli stereotipi sessisti e di contrasto del cosiddetto gender gap. Questa ricerca si concentra proprio su questi aspetti, in riferimento alla cooperazione in Romagna, un territorio contraddistinto a livello internazionale dalla massa critica del movimento. L'analisi storica spazia in tutti i settori - agricoltura, edilizia, manifattura, credito, grande distribuzione, servizi sociali e servizi all'impresa e alla persona - e in tutte le culture, storicamente rappresentate dalle tre centrali: Legacoop, Confcooperative, Agci. Nonostante varie difficoltà e resistenze al cambiamento, le cooperative si dimostrarono un soggetto socio-economico ricettivo rispetto alle istanze di genere, certamente molto di più delle imprese private tradizionali o delle imprese pubbliche. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Tisselli Giancarla; Tisselli Valeria; Orlandini Laura Publisher: Il Ponte Vecchio Donne e uomini erano insieme per realizzare il nuovo che avanzava: alle estese famiglie patriarcali succedevano famiglie costituite da un solo nucleo, l'acqua potabile nelle case sostituiva i pozzi, il gas metano subentrava ai camini e alle stufe economiche, i bambini in strada venivano accolti negli Asili nido e nelle Scuole dell'infanzia, le riunioni politiche per i diritti di tutti sostituivano seppur lentamente le chiacchiere di vicinato, intrise di pettegolezzi e pregiudizi che confermavano la gerarchia fra i ruoli. La guerra aveva lasciato negli animi delle persone l'esperienza degli effetti dell'odio, perciò si comprende come il bisogno di vivere in pace favorisse la mediazione, e la buona convivenza. Gli uomini che prima erano contadini divennero muratori e operai, le donne inventarono nuovi mestieri. Luigia, Alba, Lina sono donne che negli anni '50 e '60 contribuirono all'urbanizzazione di una parte della periferia di Ravenna. Siamo andate a intervistare donne che, come nostra madre, hanno contribuito a realizzare la storia di Ponte Nuovo. Dalle campagne e dalle colline vennero a vivere vicino alla città che nel dopoguerra prendeva forma grazie all'arrivo dell'industrializzazione. Abbiamo provato a recuperare il senso della vita di giovani spose che infondevano coraggio e concretezza per la costruzione di un pezzo di storia fatto di fiducia nel rinnovamento e nella costruzione di nuovi aspetti di libertà strappati alla società tradizionale. Proviamo a evocare quei tempi prima che diventino troppo lontani, immaginando che questo possa rappresentare un piccolo passo € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Orlandini Laura Publisher: Serra Tarantola Le splendeva attraverso la pelle una splendida ambizione... quella di rimescolare il maschile e il femminile in ogni essere vivente, affinché si riportasse in superficie la forza generatrice, potente tanto nell'Uomo quanto nella Donna. Ecco il sogno ambizioso che attraversa la protagonista Hani, colei che sostiene la luce del sole e proprio in Shams il suo Sole, ritrova svelato l'Amore. Un Amore potente che l'accompagnerà nei viaggi capaci di riportare alla luce ogni parte dimenticata di sé, dove sono i desideri quelli che salvano e realizzano il potenziale per un mondo pieno di nuova umanità. Un libro doppio che desidera farci soffermare sulla polarità del mondo, dove ogni sua sfumatura deve esser accettata così com'è. Ecco i presupposti che Hina, figlia della luce, ci riporta per descrivere la nascita di un nuovo essere umano inebriato di nuova comprensione e compassione per la vita. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Orlandini Laura Publisher: Serra Tarantola Scrivere è come dipingere per Laura. Così lei costruisce, piano piano, il suo dipinto dell'anima, descrivendo le linee che lo compongono e aggiungendo i colori ripresi dalle sue opere. È un susseguirsi di tele che, accompagnate da aforismi, elogiano la vita che scorre nelle nostre vene, in quelli di tutti, mostrando il desiderio di felicità che accomuna ogni essere, così come il desiderio di raccontarsi. Così il racconto si fa personale, sfiorando l'esperienze più profonde, che vengono accolte passando tra il dolore e il rinnovato 'slancio verso la gioia'. Felicità che porta in sé la parola dono, come fonte del vero perdono che siamo chiamati a riportare dal profondo dei nostri abissi, fino alla luce. Ognuno viene invitato a fare il suo dipinto, tracciando insieme alle parole del libro, un percorso verso il reale traguardo e scopo di vita. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Gambi Laura; Orlandini Laura Publisher: Edizioni Pendragon Ravenna, una famiglia molto in vista, una coppia all'apparenza perfetta, un'immagine esteriore di successo: ma il quadretto va in frantumi il 16 settembre 2016, quando Giulia Ballestri, moglie del noto dermatologo Matteo Cagnoni e madre di tre figli, viene uccisa con inaudita violenza a colpi di bastone e rinvenuta tre giorni più tardi nel sotterraneo di una villa di famiglia. Accusato del delitto è il marito che, freddamente, tenta di occultare le molte prove a suo carico disseminate tra Ravenna e Firenze, città in cui è cresciuto. Pur continuando a proclamarsi innocente, verrà condannato in primo grado all'ergastolo. Le autrici ricostruiscono i fatti, basandosi sulle carte processuali e sulle testimonianze rese da amici, parenti, amanti e ripercorrono la storia della potente famiglia ravennate, che negli ultimi cento anni ha avuto un ruolo di primo piano sulla scena pubblica. Il seguitissimo dibattimento ha scandagliato la vita intima dei coniugi, lasciando emergere il quadro di un'esistenza alto borghese invischiata in una spirale di violenza subdola, in cui l'uomo è garante di valori arcaici quali l'onore, l'indissolubilità del matrimonio, l'obbligo della donna alla fedeltà. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Orlandini Laura Publisher: Europa Edizioni 'Tentare di condensare il racconto di Laura Orlandini in tre parole ci porterebbe, probabilmente, a scegliere queste: magia, immaginazione, viaggio. Ma in fondo... chi ha detto che dobbiamo usare solo tre parole? Dopotutto, quando Lei dipinge, usa tutti i colori esistenti, aggiungendo piccoli brillanti. Cosa sono? La magia che aleggia intorno ad ogni dettaglio, visibile soltanto a chi ha gli occhi giusti. Quando il mondo di Lei prenderà nuove forme e nuove dimensioni, le immagini che si formeranno davanti ai suoi occhi saranno anche parte di voi. Da quel momento in poi, non potrete più farne a meno. Ogni pagina è intrisa di una tale meraviglia che andare avanti sarà semplice e naturale come respirare. E ricordatelo, soprattutto quando vi immergerete negli abissi: non dovete aver paura. La vostra immaginazione saprà cosa fare. Non avrete bisogno di ossigeno, ma di stupore. Ecco perché non correrete alcun pericolo, se non quello di ritrovarvi in un mondo talmente bello da non voler più tornare indietro. Buon viaggio. Lei saprà condurvi'. € 10,90
|
![]() ![]() Author: Orlandini Laura Publisher: La Mandragora Editrice Battista Emaldi (1878-1923) è stato l'ultimo sindaco di Fusignano prima dell'ascesa al potere del fascismo. Eletto con il Partito socialista nel 1920, costretto a dimettersi dalla carica due anni dopo, venne poi aggredito ed ucciso in pieno giorno, a pochi passi dal Municipio del suo paese, il 12 gennaio del 1923. La sua morte è emblematica della violenza efferata con la quale lo squadrismo fascista si impose nei territori, ennesimo episodio di una lunga serie di agguati, aggressioni ed omicidi che da da ormai due anni segnavano il passo della vita civile e politica ravennate. In base ai documenti disponibili questo libro ricostruisce la storia di Emaldi, socialista, cooperatore, sindaco, negli anni in cui ha preso parte alle vicende della comunità, fino alla sua tragica morte. Un pezzo importante della storia di Fusignano, ma anche un punto di osservazione per comprendere quegli anni drammatici e decisivi che hanno portato all'insediarsi della dittatura fascista. Completano il volume la riproduzione integrale dell'arringa dell'avvocato Genuzio Bentini al processo contro gli assassini di Emaldi. € 16,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Orlandini Laura Publisher: Europa Edizioni 'Arte tra i pensieri è una coccola, un momento speciale che il lettore può concedersi per respirare aria buona, che liberi la sua mente e il suo sentire. Un'esperienza che rimane con il lettore anche dopo aver chiuso il libro'. € 13,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Luparini Alessandro; Orlandini Laura Publisher: Giorgio Pozzi Editore Nel centenario della 'Settimana rossa', il libro ripercorre le vicende di quei moti in provincia di Ravenna, dove per pochi giorni concitati parve che lo sciopero generale di protesta per i fatti di Ancona del 7 giugno 1914 potesse davvero trasformarsi in un grande sovvertimento rivoluzionario. Fu un'illusione, coltivata da tutti i partiti 'sovversivi' (repubblicani, socialisti, anarchici, mazziniani intransigenti), destinata a svanire con lo scoppio della Grande Guerra e la frattura interventista che divise drammaticamente le forze di sinistra. La seconda parte del volume affronta il tema, fino ad ora trascurato dalla storiografia, della reazione del mondo cattolico dinanzi a quel moto popolare, che ebbe fortissimi connotati anticlericali e iconoclastici: uno sguardo sulla Settimana Rossa dalla parte di chi la subì, vivendola non già come una manifestazione di libertà e di emancipazione, ma come un movimento sacrilego e sconsiderato. Completa il tutto una ricca appendice iconografica, con la riproduzione di fotografie e di documenti dell'epoca. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|