![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Gregorini G. (cur.); Onger S. (cur.) Publisher: Il Mulino Nei primi anni del Novecento, la crescita demografica e il trasferimento della popolazione agricola nei centri urbani accentuarono la pressione della domanda sui principali servizi di pubblica utilità. Si sviluppò così un intenso dibattito politico sulla necessità di trasferire la gestione di tali servizi agli enti locali, sottraendoli all'esercizio privatistico delle concessioni. Il dibattito culminò con la promulgazione della legge 103 del 1903 che introdusse il principio dell'assunzione diretta dei pubblici servizi da parte dei comuni e consentì al Comune di Brescia di concretizzare il proprio programma di intervento nel settore. Il 23 luglio 1908 il Consiglio comunale deliberava l'istituzione dell'Azienda servizi municipalizzati, a cui vennero affidati i servizi tranviario, frigorifero ed elettrico. Era l'inizio di una lunga storia che avrebbe portato la futura Asm ad acquisire anche altre competenze: dal 1924 il servizio della produzione e distribuzione del gas e dal 1933 la gestione dell'acquedotto. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Onger G. (cur.) Publisher: Vannini Gli anni Settanta hanno visto irrompere nella scuola italiana la questione dell'integrazione degli alunni handicappati. Da quel momento è iniziato un periodo che ha visto in campo, coinvolti a diverso titolo, genitori, insegnanti, dirigenti scolastici, specialisti del mondo della sanità, educatori, operatori sociali. La presenza nella scuola ordinaria degli alunni con disabilità ha costretto le diverse professioni a incontrarsi per dare risposte adeguate alle richieste delle famiglie. Si è passati da obiettivi di solidarietà per favorire la socializzazione a obiettivi di apprendimento per consentire agli alunni di raggiungere il massimo dell'autonomia possibile. La straordinaria esperienza di questi trent'anni non ha bisogno di celebrazioni, ma di momenti di riflessione. Il testo porta un contributo affinché si possa andare oltre l'integrazione, nella prospettiva della scuola inclusiva: una scuola in grado di accogliere tutte le diversità in modo tale da evitare che si trasformino in disuguaglianze. € 18,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bigatti G. (cur.); Onger S. (cur.) Publisher: Franco Angeli I saggi raccolti in questo studio vogliono essere un contributo alla conoscenza delle esposizioni di prodotti industriali nei primi sessanta anni del XIX secolo. Gli incentivi all'avanzamento delle arti produttive nella forma di premi conferiti per lo più durante esposizioni pubbliche erano in uso dalla fine del Settecento. Nel corso della prima metà dell'Ottocento, oltre ad acquisire una dimensione in molti casi statuale e comunque sovralocale, diventarono gli emblemi dei valori propri della nuova società borghese. Stimolare l'impegno individuale, sottolineare la creatività degli inventori, suscitare l'emulazione, diffondere le conquiste tecnologiche, far conoscere e apprezzare i prodotti dell'industria nazionale, accrescere la considerazione sociale per attività fino allora poco stimate in larghi settori della società erano tutti obiettivi che le premiazioni dovevano concorrere a raggiungere. Così Milano e Torino dal 1805, Napoli dal 1810, Venezia dal 1816 e Firenze dal 1834 divennero sedi di concorsi ed esposizioni, e altre città ne seguirono l'esempio. € 25,00
|
|