![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici Il volume contiene il testo della conferenza tenuta a Salerno per l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e per la Società Filosofica Italiana - sezione di Salerno il 17 ottobre 2005. L'autore, attraverso un'analisi storica della formazione dell'idea o di un volto di Europa, cerca di analizzare, alla luce delle trasformazioni socio-politiche del nuovo millennio, quali potranno essere i futuri volti dell'Europa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Rizzoli Secolo di straordinarie rivoluzioni politiche e sociali, di scoperte scientifiche e fondamentali conquiste tecnologiche, il Novecento è stato anche il tempo dei grandi sistemi totalitari. Emblematicamente, i gulag e i lager nazisti sono impressi nella coscienza collettiva come luoghi simbolo del "male assoluto", della più brutale sopraffazione dell'uomo sull'uomo. Ernst Nolte, uno dei più significativi studiosi del secolo scorso, divise l'opinione pubblica con un testo controverso e dirompente: bolscevismo e nazionalismo non furono solo due moti antitetici, ma il primo si rivelò per l'altro un modello da imitare e contrastare. Da semplici movimenti a regimi totalitari repressivi, entrambi fondati sul terrore e sull'oppressione, l'Unione Sovietica e il Terzo Reich non abbandonarono le proprie ideologie, originate da un clima sociale storico-politico comune, entrando in un rapporto di reciproca interazione e modificandosi vicendevolmente. La Seconda guerra mondiale fu così per Nolte una vera e propria "guerra civile", risultante dell'incontro e dello scontro tra le due dittature. "La guerra civile europea 1917-1945", uscito in Germania nel 1987 e subito al centro di furiose polemiche, intende documentare l'evolvere del complesso rapporto di odio, terrore e fascinazione tra nazionalsocialismo e bolscevismo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: La Scuola SEI Il valore del pensiero di uno storico consiste nella pertinenza nel tempo delle categorie con le quali ha strutturato le proprie ricerche, categorie che trascendono le polemiche ideologiche e si affermano come strumenti essenziali - idealtipi - per interpretare un'epoca. Nelle due lezioni qui raccolte, lo storico tedesco Ernst Nolte ; presenta due chiavi di lettura storiografica essenziali per capire quel che accadde nella prima metà del Novecento nell'Europa segnata dal conflitto tra il totalitarismo nazista e fascista da una parte e il totalitarismo comunista dall'altra: la "guerra civile", come scontro tra concezioni totalizzanti e salvifiche della politica - che per Nolte ha il suo atto d'origine nella Rivoluzione bolscevica del 1917 - e la "rivoluzione conservatrice", un complesso fenomeno di reazione ai fenomeni spaesati ti della modernità e della tecnica che accomunò diversi intellettuali tedeschi e coinvolse anche il maestro di Nolte: Martin Heidegger. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Fondazione Liberal € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst; Iannone L. (cur.) Publisher: Rubbettino In questo agile saggio, Ernst Nolte traccia un quadro delle figure rilevanti della rivoluzione conservatrice nella Germania di Weimar: da Mann a Spengler, da Klages a Schmitt fino a Moeller van den Bruck, Jiinger, Winnig, Niekisch, Woltmann, Scheler, Stadtler, Otto e Gregor Strasser. Un movimento che poggiò la sua architettura filosofica sul rifiuto della concezione lineare della storia, sulla connessione dell'idea di popolo e nazione, sulla critica alla decadenza dell'Occidente. Tutte questioni contaminate dalla presa di potere rivoluzionaria dell'ottobre del '17 in Russia. Per Nolte, i rivoluzionar-conservatori, pur se stimolati dal tentativo di far riconquistare alla Germania una dignitosa collocazione nel mondo, non furono però né anticipatori, né un'alternativa, né vittime del nazismo perché al loro interno si agitavano una serie impressionante di atteggiamenti culturali. Questi intellettuali non spianarono la strada al nazismo anche se molti di loro, su singoli aspetti, ebbero posizioni più radicali di Hitler. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst; Iannone Luigi Publisher: Le Lettere Questa intervista a Ernst Nolte, uno dei massimi storici contemporanei nonché uno dei grandi protagonisti del revisionismo storico, rappresenta il tentativo di fornire una chiave interpretativa sui temi della modernità attraverso la sua lucida capacità di osservazione. Il tema ricorrente è quello dell'identità, soprattutto quella europea. Nolte critica fortemente l'attuale processo di unificazione perché avverte una tendenza generalizzata a considerare la ricchezza culturale come un problema che si tenta di superare espellendo le proprie radici, ma paradossalmente anche accogliendo una immigrazione di vaste dimensioni. In questo volume viene proposto un dialogo serrato sul liberalismo, sulla globalizzazione, sui temi della laicità, dell'etica, della guerra e del pacifismo. Conversazioni che sono dunque un lungo viaggio in cui scorrono con franchezza e semplicità, le testimonianze di un grande pensatore del nostro tempo. € 8,50
Scontato: € 3,83
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Gerlich Siegfried; Nolte Ernst Publisher: Fondazione Liberal € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Marinotti La Repubblica di Weimar nacque sotto una cattiva stella. Su di essa gravò fin dall'inizio la pesante ipoteca conseguente alla sconfitta della Prima Guerra Mondiale e sin dal primo giorno della sua esistenza fu sottoposta alla pressione del potente movimento ideologico bolscevico che, superati i confini russi e nel tentativo di realizzare la rivoluzione mondiale, diffuse contemporaneamente in Europa entusiasmo e paura senza precedenti. Infatti il Partito Comunista Sovietico attuò in modo drammatico, anche fisico, il postulato annientamento di classe della grande e piccola borghesia nonché dei contadini benestanti. In Germania il Partito Comunista Tedesco, il più grande formatosi al di fuori della Russia, fece propria questa tesi. Considerata l'inquietudine che questa minaccia alimentava in ampi strati della popolazione tedesca, non deve sorprendere che, con il nazionalsocialismo, si formasse un contromovimento radicale ed estremista in rapida ascesa sotto la guida di Adolf Hitler. Alla fine la fragile Repubblica di Weimar rimase schiacciata fra queste due ideologie opposte, in quanto non riuscì mai a creare nella popolazione una base democratica sufficientemente ampia e consolidata. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2004 |
![]() ![]() Author: Furet Francois, Nolte Ernst, Golsan Katherine (TRN), Todorov Tzvetan (CON) Publisher: Univ of Nebraska Pr In his major work on communism, the international bestseller The Passing of an Illusion, the eminent French historian François Furet devoted a lengthy footnote to German historian Ernst Nolte's interpretation of fascism. Nolte responded, a correspondence ensued, and the result was the remarkable exchange presented in this volume. Fascism and Communism offers readers the rare opportunity to witness and learn from a confrontation between two of the world's most distinguished historians over one of the most serious subjects of our time. Each from a different perspective, Furet and Nolte offer compelling arguments for the common genealogy of these two ideologies as well as reasons for the intellectual community's rejection of this explosive thesis throughout the twentieth century. This discussion leads to a deeper understanding of the nature of totalitarianism as well as the trajectory and interpretation of modern European history. € 19,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Di Renzo Editore Partendo dall'analisi del nazionalsocialismo, Ernst Nolte esamina con estrema lucidità i fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell'ultimo secolo concentrandosi su temi quali l'immigrazione di massa, la guerra del Kosovo, la guerra come crimine, l'importanza dell'ideologia, l'islamismo e i rapporti con il nazionalsocialismo, i vantaggi, i rischi e le prospettive dell'Europa unita. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
![]() ![]() Author: Nolte Ernst; Coppellotti F. (cur.) Publisher: Le Lettere € 42,00
Scontato: € 18,90
|
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Marinotti € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2000 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Di Renzo Editore Cinquant'anni dopo il nazismo l'incubo della pulizia etnica risorge dai Balcani. Ma quale rapporto può esserci tra Hitler e Milosevic? Con estrema lucidità, Ernst Nolte ricostruisce uno spaccato della storia dell'ultimo secolo, tessendo la trama di un complicato mosaico, che dal bolscevismo giunge fino al nazionalsocialismo e da questo alla recente guerra del Kosovo. A un passo dalla realizzazione della Comunità Economica Europea, l'autore analizza i pro e i contro di un'unione inseguita da tempo e voluta a tutti i costi. Ma a quale prezzo? € 8,26
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst; Marco C. (cur.) Publisher: Marco € 18,08
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst; Amato M. (cur.) Publisher: Marinotti € 14,98
Scontato: € 14,23
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: SugarCo € 10,33
Scontato: € 9,81
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Laterza € 20,66
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst; Krali A. (cur.) Publisher: Laterza € 6,20
|
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: SugarCo € 10,33
Scontato: € 9,81
|
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: SugarCo € 28,41
Scontato: € 26,99
|
1992 |
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Sansoni € 18,59
|
![]() ![]() Author: Nolte Ernst Publisher: Sansoni € 33,57
|
|