![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Nalli Noria Publisher: Golem Edizioni Un viaggio tra il serio e lo scanzonato nelle esperienze fisiche, sensoriali ed emotive dell'autrice, soprattutto in riferimento a un aspetto particolare del suo corpo... le gambe. Simbolo della femminilità, dell'eleganza e dell'amore per il movimento, gli arti inferiori permettono di riflettere su aspetti importanti del carattere e delle esperienze di una persona. Se chi dà libero sfogo ai pensieri è una donna, tutte le considerazioni acquistano una valenza particolare. Quando poi la donna in questione è autoironica e affetta da sclerosi multipla, si possono raggiungere picchi di umorismo e di profondità inimmaginabili. Partendo da uno spunto banale, come la misurazione delle gambe, Noria Nalli si rende conto di non averle mai amate. Inizia così un viaggio 'sgambettante' nei ricordi, con la speranza di smettere di odiare le proprie colonne portanti: da una bimba cicciottella e aspirante ballerina, passando per un'adolescente con pelosi problemi ormonali, a una studentessa universitaria che sogna 'Fame', a una donna adulta sposata, con due figlie, e che non ama lo sport, fino alla Noria di oggi, giornalista, scrittrice e blogger ironica e trasgressiva su Sclerotica. Come finirà? Queste gambe verranno finalmente amate o almeno accettate? La sorpresa è nel finale, frizzante e godibile anche nei momenti più aspri... come tutto il libro, del resto. € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Nalli Noria Publisher: Omega 'Guardai il mio deambulatore e pensai, che in fondo ero vicina al dehor del bar e che potevo sedermi e prestare il mio carrellino alla signora. Mi avvicinai per proporglielo, ma lei si voltò verso di me con un sorriso compassionevole e disse. 'Figurati cara - mentre mi accarezzava la testa faccio in un attimo!'. Probabilmente le sembrava impossibile, che una persona con i miei problemi potesse aiutarla'. Come in questo frammento, 'La stampella di Cenerentola' offre spunti, riflessioni, racconti poetici e sognanti su come le persone con disabilità riescano a vivere lo spazio urbano. Il volume raccoglie le storie personali di Noria Nalli e dei suoi compagni di viaggio, lungo le strade della città. L'autrice 'commenta' il suo testo con i suoi disegni, che lei paragona agli sforzi grafici di una 'bambina che vuole abbellire il suo quaderno preferito'. In mezzo a questi spunti, spicca la teoria dei 'percorsi di sopravvivenza', che l'autrice spera servano ad alimentare il dibattito sull'accessibilità e l'inclusione, cioè l'accesso con eguali diritti agli spazi e ai servizi della città, di chi vive una situazione di disagio, a partire da anziani e disabili. 'I miei percorsi hanno avuto, su di me, quasi un potere magico. Sono loro la misteriosa stampella di Cenerentola di cui parla il titolo. Sono sincera, mi piacerebbe molto che questo libro avesse un influsso fatato anche su chi lo legge!'(Nora Nalli) € 18,00
|
|