![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Mykhaylyak Tamara Publisher: Squilibri Letterati, storici ed archeologi, assieme a viaggiatori ed esploratori, tra la fine del '700 e gli inizi del '900 concorrono a rappresentare la cromatica varietà delle popolazioni dell'Ucraina in un'articolata etnografia che mette in risalto la ricchezza del patrimonio culturale tradizionale. Abiti e copricapi, monili e tessuti di molte icone identitarie delle popolazioni locali, per la vistosità dei loro tratti esteriori e per le accese coloriture, richiamano l'attenzione di quei visitatori che tendono a valorizzare i reperti etnografici soprattutto per il loro valore estetico. La vivace rappresentazione di queste genti e dei loro manufatti si affida inizialmente al pennello per poi passare alla fotografia, giustapponendo spesso fonti visive differenti in mostre e in esposizioni che consentono un'immersione tridimensionale nella realtà profonda di un'Ucraina policroma e lucente. Con uno scavo accurato tra memorie, biografie e pagine di storia e, soprattutto, una sistematica raccolta di queste rappresentazioni in 181 immagini a colori, il volume ricostruisce il progressivo affermarsi di un'immagine negli occhi meravigliati di quanti giunsero in quel paese, allora ai confini dell'Europa. € 24,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mykhaylyak Tamara Publisher: CISU In questo lavoro si è cercato di tracciare un quadro storico, epistemologico e metodologico della disciplina sullo sfondo di una cornice di riferimento politica e sociale. L'esordio dell'etnografia va messo in relazione con l'interesse per lo studio delle usanze popolari autoctone da parte di un'intellighenzia patriottica, che attraverso l'etnografia scorgeva una possibilità di riscatto sociale e culturale. La nascente disciplina si prefissò quindi il compito di far emergere peculiarità e unicità delle tradizioni locali. Charkiv, Kiev e Leopoli diventarono i centri in cui questo tipo di studi iniziò gradualmente a proliferare, favorito da poli istituzionali come università e società scientifiche. L'interesse per le fonti orali e per l'apparato festivo e religioso andò di pari passo con la raccolta di oggetti di arte popolare. Emerge quindi uno stretto connubio tra etnografia e museografia. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, il manufatto etnografico conquistò progressivamente suoi significativi spazi nelle vetrine dei musei. Un importante ruolo per la valorizzazione e la conservazione degli oggetti fu svolto dai collezionisti privati (...) € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Baldi Alberto; Mykhaylyak Tamara Publisher: Squilibri Alcuni nuclei tematici sugli esordi e gli sviluppi delle discipline antropologiche in Russia dal Diciottesimo secolo agli inizi del Ventesimo, in relazione al quadro epistemologico e metodologico ma anche politico e sociale in cui andarono articolandosi. A partire soprattutto da alcune iniziative di Pietro il Grande, si origina un interesse per i popoli russi in un approccio antropologico favorito da poli istituzionali come accademie, università e società scientifiche. Nella seconda metà dell'Ottocento emerge il ruolo centrale di complesse iniziative espositive e museali, connesse alle tematiche antropologiche, con le quali si volle fondare l'identità culturale delle popolazioni russe, esibendo le ricche tradizioni popolari e un artigianato con raffinate manifatture in quegli 'empori' internazionali che furono le esposizioni universali. In ragione anche dell'importanza assunta dalla fotografia in queste dinamiche, nel volume si sono individuati quegli autori e quei filoni che sposarono tematiche a sfondo sociale e antropologico, con una particolare attenzione alla variegata produzione degli esploratori nel Diciannovesimo secolo. € 28,00
|
|