book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Aurelio Musi ( Libri  su Unilibro.it Libri di Aurelio Musi su Unilibro.it )

2025

Musi Aurelio Title : Una «rivoluzione» europea. Napoli, Masaniello e la repubblica del 1647-48
Author: Musi Aurelio
Publisher: Colonnese


€ 18,00     Scontato: € 17,10
2024

Musi Aurelio Title : Controrinascimento malinconico
Author: Musi Aurelio
Publisher: Colonnese

Siamo in genere abituati ad associare il Rinascimento alla valorizzazione e alla ripresa della cultura classica, all'esaltazione dello spirito razionale, al principio dell'ordine. Ma il periodo compreso fra la crisi del Medioevo e la genesi dell'età barocca ha mostrato anche un altro volto: quello del Controrinascimento, che nasce e si sviluppa dentro la rivoluzione intellettuale umanistica. Ripudio della tradizionale esaltazione della ragione, ricerca 'delle' verità non 'della' verità, coesistenza di ordine e disordine, rilievo dell'immaginazione e dei sentimenti ne sono stati i caratteri distintivi. Aurelio Musi ripercorre qui le differenti declinazioni di uno di questi sentimenti, la malinconia, attraverso il racconto della vita e del pensiero di alcuni protagonisti del Rinascimento europeo: Erasmo da Rotterdam e il suo mondo pazzo, Martin Lutero e la sua 'tristitia', Marsilio Ficino e la malinconica del genio, Michel de Montaigne e la sua anima senza fissa dimora, Giordano Bruno e Tommaso Campanella e Torquato Tasso. La musica del madrigale, con i suoi malinconici compositori, è quasi la colonna sonora di questa civiltà alle radici della nostra modernità.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2023

Musi Aurelio Title : Le avventure di Clio
Author: Musi Aurelio
Publisher: Palermo University Press


€ 10,00

Musi Aurelio Title : Malinconia barocca
Author: Musi Aurelio
Publisher: Neri Pozza

Un'epoca di decadenza, di teatralità futile e vana, di ornamento privo di sostanza: il Barocco è apparso a lungo come un'età di transizione dal Rinascimento all'Illuminismo, segnata, come ogni periodo di passaggio, da una crisi estetica e morale. Ritornando agli studi che, nel corso del tempo, ne hanno messo in rilievo la specificità, Aurelio Musi mostra invece, in queste pagine, come il Barocco sia stato un'epoca di conflittualità che si situa direttamente alle radici del Moderno. Età in cui è il disordine a cercare la via dell'ordine, in un instabile equilibrio tra inganno e verità, il Barocco vi appare come un'epoca di malinconia nella quale il sentimento della vita è inseparabile da un profondo istinto di morte, dalla percezione di un naufragio nelle cose del mondo e nella vita psichica dei suoi abitanti. L'anima malinconica del secolo si svela nelle storie di malinconici e malinconiche che sono qui raccontate: quelle di Robert Burton, Cervantes, Cartesio, Spinoza, La Rochefoucauld, di donne artiste come Artemisia Gentileschi e di monache chiuse nella solitudine dei conventi, così come si trova intatta nell'alternanza fra armonia e contrappunto tipica della musica del periodo, fatta di cromatismi, polifonie, canoni e imitazioni. Attraversando ogni campo della storia artistica e intellettuale europea, Aurelio Musi compone l'affascinante ritratto di un'epoca densa di contrasti e di modernità, marchiata dalla perenne tensione tra caducità e sogno.
€ 13,50     Scontato: € 12,83
2022

Musi Aurelio Title : Ruggiero Romano
Author: Musi Aurelio
Publisher: Viella

Ruggero Romano (Fermo 1923 - Parigi 2002) è stato uno storico italiano, docente presso l'École pratique des hautes études (1952-92) e direttore della Maison d'Italie della Cité universitaire di Parigi (1957-68). I suoi interessi si sono rivolti principalmente alla storia dell'economia. Collaboratore della casa editrice Einaudi dagli anni Sessanta, è stato curatore della Storia d'Italia Einaudi (con Corrado Vivanti, 1972-76) e direttore dell'Enciclopedia Einaudi (1977-82).
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Musi Aurelio Title : La grande illusione. Trent'anni dopo Tangentopoli
Author: Musi Aurelio
Publisher: Biblion

La periodizzazione di questo saggio coincide con gli ultimi trent'anni, letti attraverso un inestricabile intreccio fra ragione, sentimento, passione. La partenza è il triennio 1992-1994 con la conseguente sperata palingenesi del sistema politico italiano attraverso l'operazione 'Mani pulite' e l'intervento salvifico della magistratura. L'arrivo è il ritorno al nastro di partenza di oggi. Tra i due termini abbiamo vissuto la 'stagione dei sindaci', la formazione e lo sviluppo dei nuovi 'partiti personali', la fede nella capacità dello Stato di combattere e debellare l'Antistato, la fiducia nell'avvento del federalismo e delle 'magnifiche sorti e progressive' del decentramento, la moltiplicazione delle presunte Repubbliche, prima, seconda e terza. 'La grande illusione' è quella coltivata nell'arco di un trentennio, dai primi anni Novanta del secolo scorso ad oggi. Vista col senno di poi e dei fatti accumulatisi nel corso del tempo l'illusione è andata trasformandosi in delusione e disincanto.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Musi Aurelio Title : Maria Sofia. L'ultima regina del Sud
Author: Musi Aurelio
Publisher: Neri Pozza

Ultima regina di Napoli per poco più di un anno, Maria Sofia di Baviera è l'eroina che dagli spalti di Gaeta infonde coraggio a quel che rimane dell'esercito borbonico annientato dall'arrembaggio piemontese. Alta, slanciata, elegante nel portamento nobile e grazioso, con una magnifica capigliatura castana, bellissimi occhi di color azzurro-cupo, Maria Sofia trascorre l'infanzia e l'adolescenza nel castello di Possenhofen, dove le giovani Wittelsbach si esercitano in lunghe galoppate a caccia di animali selvatici. Oltre alle passeggiate a cavallo, pratica la scherma, il nuoto, la ginnastica, la danza, riceve una solida educazione musicale e una formazione al gusto estetico secondo i modelli ereditati dalle corti europee d'antico regime. È molto affascinata dalla fotografia: una passione che le rimarrà tutta la vita. Come la sorella Elisabetta, Sissi, futura imperatrice d'Austria, è solita girare da sola per la città e fumare piccoli sigari in pubblico. Non rispetta l'etichetta di corte e coltiva i rapporti umani, che intrattiene anche con persone umili. Fin da ragazza è esuberante, indipendente, anticonformista, nonostante i tentativi della madre Ludovica di frenarne gli eccessi. Divenuta in extremis regina di Napoli, esercita tutto il suo fascino e il suo carisma per riconquistare il consenso dei sudditi, assai ridotto per la debole personalità del marito. Proprio per questo è considerata un temibile nemico dai liberali unitari italiani. Contro di lei viene anche montata una violenta campagna diffamatoria attraverso la diffusione di fotomontaggi che la raffigurano nuda e in
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Musi Aurelio Title : Mezzogiorno moderno. Dai viceregni spagnoli alla fine delle Due Sicilie
Author: Musi Aurelio
Publisher: Salerno Editrice

Il saggio offre una sintetica ma rigorosa ricostruzione delle vicende del Mezzogiorno in Età moderna, dal periodo spagnolo all'unificazione politica della penisola. Per la prima volta viene qui presentata una storia del Meridione d'Italia comprensiva di Sicilia e Sardegna, che con i loro caratteri specifici ne sono parte ineliminabile. La piena integrazione nella storia italiana ed europea e, al tempo stesso, l'originalità della via mediterranea allo Stato e alla società moderna costituiscono il filo conduttore del racconto. Dall'eredità medievale all'ingresso nelle sfere d'influenza catalano- aragonese, spagnola, asburgica, napoleonica, borbonica e sabauda, dalla fine del Regno delle Due Sicilie all'unità d'Italia, le vicende del Mezzogiorno si snodano seguendo una nuova interpretazione complessiva. Isole e continente non contraddicono ma rivelano l'unità del Mezzogiorno moderno quale comunità economica, sociale, politica e culturale, distinta rispetto alle altre regioni del paese e la cui storia definisce una via mediterranea alla modernità.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2021

Musi Aurelio Title : Storia della solitudine. Da Aristotele ai social network
Author: Musi Aurelio
Publisher: Neri Pozza

«O beata solitudo, o sola beatitudo!»: un poeta del XVI secolo esalta con questo verso il silenzio e l'isolamento di chi è in grado di mettere le ali e volare verso la solitudine: un ideale paradiso in terra. Ma la vita solitaria può essere anche una maledetta condizione negativa, anticamera della malinconia, della depressione, della follia: un inferno in terra. È un castigo degli dèi per il Prometeo di Eschilo, castigo ancor più doloroso per chi ha fatto dell'amichevole socievolezza umana la sua ragione di vita. Eroi granitici, ma destinati alla solitudine, sono quelli di Sofocle. Le tragedie di Euripide segnano poi il passaggio dalla solitudine dell'eroe alla solitudine della donna e dell'uomo. Anche la Roma antica parla ancora a noi contemporanei con i suoi personaggi storici e mitologici. Cicerone fugge dalla corruzione della politica, Seneca esalta la solitudine interiore, ma per Orazio e Tibullo essa significa spesso depressione, nevrosi, angoscia. Il Narciso delle Metamorfosi di Ovidio rappresenta la solitudine come smisurata passione di sè. La dialettica della solitudine fra il positivo e il negativo, tra il suo profilo fisiologico e quello patologico, beata e maledetta insieme, è alle radici dell'Occidente. Questo libro ne ripercorre la storia, dalle sue rappresentazioni nell'Antichità alla società di massa contemporanea. Incontriamo così il viandante, il pellegrino, l'eremita, il sopravvissuto, il folle, il prigioniero, l'intellettuale che sceglie la pace e la solitudine per i suoi studi, il cavaliere solitario don Chisciotte, fino all'anoressico e al bulimico, al
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Musi Aurelio Title : Filippo IV
Author: Musi Aurelio
Publisher: Salerno Editrice

Filippo IV fu l'interprete della malinconia di un impero, quello spagnolo, che, nel giro di qualche decennio, oscillò tra apogeo e declino, tra delirio imperialistico e speranza di restare il centro del mondo, tra sfarzo e decadenza. Regnò dal 1621 al 1665, un periodo sconvolto dalla guerra dei Trent'anni (1618-1648), da rivoluzioni e trasformazioni socio-economiche che colpirono tutta l'Europa. Nei primi vent'anni del suo regno fu il sovrano della prima e unica grande potenza mondiale della storia. Ma a metà secolo quella potenza era già in declino, il mondo stava cambiando: nuovi protagonisti si affacciavano sulla scena. Tuttavia Filippo si dimostrò uno statista di primo piano, capace di gestire uno dei periodi più travagliati della storia dell'impero su cui 'non tramontava mai il sole'. La sua epoca fu l'apoteosi del barocco e Madrid ne fu la capitale: nella vita e nella società di Corte, nel suo cerimoniale, esempio e modello per Versailles; nel mecenatismo del re e del suo favorito Olivares; nelle vite parallele di Filippo, Rubens, Velazquez e Calderon. Gli eccessi del tempo si riflettevano nelle stanze dei suoi palazzi: la sessualità di Filippo fu sfrenata, tanto che qualcuno lo definì 'sultano poligamo'. Fu attratto da donne nobili e popolane, prostitute, attrici, cantanti. Ebbe molti figli, legittimi e non: alcuni morirono appena nati o bambini. Ebbe una vita familiare sfortunata, colpita da lutti che lasciarono un segno indelebile su di lui, malinconico come il suo impero.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Musi Aurelio Title : Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia
Author: Musi Aurelio
Publisher: Biblion

Il punto di partenza di questo studio è stato la rilettura critica delle classiche storie d'Italia dell'Ottocento e del Novecento che uno sguardo frettoloso sarebbe indotto a considerare obsolete e anacronistiche. Proprio questa rilettura critica ci consente di riconsiderare il valore della nostra Unità nazionale. Di andare oltre le dicotomie unità/pluralismo; oltre gli stereotipi contrapposti della 'felice unione' o del 'Mezzogiorno colonia del Settentrione'; oltre la rappresentazione delle anacronistiche occasioni mancate dell'Unità; oltre l'immagine del percorso deviato, dell'eccezione rispetto ai modelli europei, dell'anomalia, tesi ricorrenti nelle letture della storia d'Italia diffuse fuori d'Italia; oltre la moda della 'storia mondiale' dell'Italia. La via da battere è invece quella di un ricostruito equilibrio fra tradizione e innovazione storiografica, di una valorizzazione del particolarismo come fattore di identità storica del Paese, una 'nazione multinazionale' - l'espressione è di Giuseppe Galasso - capace di contribuire, nelle fasi diverse di una ricchissima vicenda storica, allo sviluppo della civiltà europea.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Musi Aurelio Title : Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno
Author: Musi Aurelio
Publisher: Biblion

Vivaio è un terreno in cui vengono coltivate varie specie di piante prima di essere trapiantate e quindi cresciute in altri luoghi. La metafora rappresenta la condizione della storia europea: un ricchissimo laboratorio di esperienze storiche diverse che, nate e sviluppatesi nel Vecchio Continente, hanno fruttificato qui e altrove. L'Europa ha anticipato valori, idee, processi che hanno caratterizzato la modernità: ha costruito la sua identità attraverso le differenze e il rapporto con altri mondi, è stata protagonista di un confronto continuo con altre storie e altre civiltà. Questo libro propone un sintetico sguardo sul nostro passato di cittadini europei, alla ricerca delle radici della modernità, ma è utile anche per una migliore conoscenza e comprensione del presente, in particolare delle difficoltà che incontra una più efficace integrazione politica del Continente: non solo una storia d'Europa, ma anche una storia globale.
€ 32,00     Scontato: € 30,40
2019

Musi Aurelio Title : Masaniello. «Il masaniellismo» e la degradazione di un mito
Author: Musi Aurelio
Publisher: Rubbettino

Viene qui analizzato il processo storico attraverso il quale Masaniello si trasforma in napoletano-tipo per confluire poi in una condizione, in un complesso di comportamenti che nel linguaggio mediatico sono stati definiti 'masaniellismo'. Il personaggio storico si rappresenta allora in una generalizzazione antropologica che costituisce l'humus fertilizzante di un uso politico della storia. Così nella vulgata 'masaniellista' Masaniello diventa il prototipo del ribelle senza sbocco, privo di razionalità politica e, pertanto, diretto da altri, ispiratore di tutti coloro che vogliono solo 'fare ammuina' o 'scassare': un microcosmo che dovrebbe ricapitolare il macrocosmo dell'intera vicenda napoletana in una sorta di eterno ritorno della sua condizione quasi ineluttabile. Di straordinaria attualità è anche la ricostruzione delle analogie e differenze fra 'masaniellismo', populismo e neoborbonismo.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Musi Aurelio Title : Napoli e Sicilia. 1848
Author: Musi Aurelio
Publisher: Palermo University Press


€ 10,00
2018

Musi Aurelio Title : Memoria, cervello, storia
Author: Musi Aurelio
Publisher: NDF


€ 15,00

Musi Aurelio Title : Storie d'Italia
Author: Musi Aurelio
Publisher: Morcelliana

La costruzione storiografica dell'Italia è un problema controverso e di lunga durata: la nostra storia, su cui ci si è interrogati fin da Umanesimo e Rinascimento, è quella di una struttura plurisecolare fatta di un insieme di piccoli Stati unificati solo nel 1861. Le diverse interpretazioni della storia italiana mettono in evidenza soprattutto due elementi: la dipendenza dai contesti e dallo spirito del tempo in cui quelle interpretazioni hanno visto luce e la maggior vivacità del dibattito nelle congiunture di crisi. Non a caso il periodo fascista, con cui il libro si apre, può considerarsi l'epoca più vivace della nostra storiografia del Novecento, che vede tra i suoi protagonisti Gioacchino Volpe, Benedetto Croce, Arrigo Solmi, Luigi Salvatorelli. A seguire: la crisi del 1943, il dopoguerra, la pubblicazione degli scritti di Antonio Gramsci, le storie di Giorgio Candeloro e Giuliano Procacci, quelle degli editori Einaudi, Teti e Utet. Un'opera che, evidenziando continuità e cesure nella pluralità di visioni, ricostruisce la memoria e l'identità della nazione nell'intreccio tra biografia intellettuale degli autori e vicende di alcune delle imprese editoriali più importanti della cultura italiana.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2016

Musi Aurelio Title : Mito e realtà della nazione napoletana
Author: Musi Aurelio
Publisher: Guida

Dall'Umanesimo all'Unità d'Italia durante i secoli di sviluppo del Regno di Napoli, poi delle Due Sicilie dal 1816. Fu la rappresentazione dell'autocoscienza e del sentimento di appartenenza ad una comunità politica, la nazione-Regnum, con caratteri distintivi: la fedeltà alla sovranità monarchica, il primato della Capitale che andò sempre più identificandosi con l'intero Regno, l'accelerazione del livello della decisione politica rispetto al ruolo e al peso delle forze economiche e sociali. Nella lunga e complessa transizione dagli antichi Stati all'unificazione della penisola, il sentimento della doppia appartenenza, della doppia patria, napoletana e italiana, fu assai presente e vivo in forze e gruppi meridionali che parteciparono al Risorgimento. La storia passata e recente ci consegna una questione su cui varrebbe la pena riflettere a conclusione del percorso proposto in questo libro: la continuazione, per altre vie e con altri mezzi, dei tre caratteri storici della nazione napoletana. Napoli, l'ex capitale, continua a pesare positivamente e/o negativamente nei processi storici complessivi del Mezzogiorno.
€ 15,00

Musi Aurelio Title : Regno di Napoli
Author: Musi Aurelio
Publisher: Morcelliana

La relativa unità e la durata plurisecolare del Regno di Napoli ne fanno una formazione politica unica nella storia della penisola italiana. Prima come Regnum Siciliae nel periodo normanno-svevo, poi come Regno di Napoli a partire dalla Guerra del Vespro alla fine del secolo xiii - che comportò la separazione della parte continentale dalla Sicilia -, quindi come Regno delle Due Sicilie a partire da Carlo iii di Borbone, il Mezzogiorno conservò una sua precisa fisionomia e identità fino all'unificazione della penisola sotto il Regno d'Italia.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2015

Musi Aurelio Title : Freud e la storia
Author: Musi Aurelio
Publisher: Rubbettino

Obiettivo della riflessione che qui di seguito si propone è ricostruire l'idea della storia nel percorso freudiano. È a questo livello soprattutto che si può cogliere la specificità e l'originalità della proposta. Essa si muove dall'interno delle procedure e dei metodi psicoanalitici per verificare la presenza di una prospettiva di storicità in Freud. Il padre della psicoanalisi ha ancora molto da dire alla nostra epoca: soprattutto perché supera radicalmente la dicotomia tra le due culture, quella umanistica e quella tecnico-scientifica e si proietta verso la prospettiva unitaria delle scienze della vita. Egli può essere così visto in una luce nuova e suggerire un programma di straordinaria attualità: fare entrare la vita nella storia e la storia nella vita.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2013

Musi Aurelio Title : L'impero dei Viceré
Author: Musi Aurelio
Publisher: Il Mulino

Il libro ricostruisce ruolo, biografie politiche, modelli di governo, ideologie e pratiche del potere di viceré e governatori nell'intero sistema imperiale spagnolo moderno, tra sviluppo, apogeo e declino. Da Carlo V, al principio del Cinquecento, fino alla prima guerra di Successione, al principio del Settecento, l'istituzione vicereale fu infatti la vera cinghia di trasmissione fra il sovrano e i sudditi e assicurò la lunga durata del predominio spagnolo nel mondo europeo ed extraeuropeo. A tale catena di comando si deve il consolidamento dei tratti peculiari del sistema: l'unità religiosa e politica, l'ascesa di una regione-guida (la Castiglia), l'equilibrio difficile fra le direttrici unitarie del governo imperiale e i loro adattamenti territoriali.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2012

Aversano Francesco; Laino Aurelio; Musio Antonio Title : Il danno all'immagine delle persone giuridiche. Profili civilistici, penalistici ed erariali
Author: Aversano Francesco; Laino Aurelio; Musio Antonio
Publisher: Giappichelli

La tutela dell'immagine è da sempre all'attenzione degli operatori del diritto ed oggi ancor di più in considerazione delle sempre più sofisticate forme di aggressione che, grazie alle nuove tecnologie (internet, sms, ecc.), consentono una propagazione letteralmente 'virale' di notizie e dati potenzialmente lesivi della reputazione delle persone fisiche e giuridiche. L'opera, tenendo conto dell'evoluzione legislativa e degli approdi giurisprudenziali, vuol rendere una panoramica completa su tutti gli aspetti del danno all'immagine, che trova cittadinanza non solo nel diritto civile, ma anche in quello penale e nel cd. 'statuto della responsabilità amministrativa'. In chiave civilistica l'argomento viene approfondito e messo in stretta relazione col processo evolutivo che ha riguardato l'illecito aquiliano e che ha condotto a configurare una concezione bipolare nella quale trovano spazio due sole forme di danno: quello patrimoniale e quello non patrimoniale. Non minor rilievo è dedicato ai profili penali, sostanziali e processuali, che finiscono inevitabilmente con l'intrecciarsi tanto con i profili civilistici tanto con quelli contabili, atteso che una medesima condotta lesiva del diritto all'immagine di una persona giuridica può contemporaneamente configurare una forma di illecito sia civile sia penale sia contabile. Ai riflessi risarcitori giuscontabili che derivano dalla lesione all'immagine della p.a. è dedicata l'ultima parte del lavoro.
€ 24,00
2011

Musi Aurelio Title : La disciplina del corpo. Le arti mediche e paramediche nel Mezzogiorno moderno
Author: Musi Aurelio
Publisher: Guida

Questo agile libro, propone una visione assai ampia della medicina e della sanità nel Mezzogiorno moderno, che configura una particolare 'via napoletana'. Protagonisti ne sono i medici: la loro cultura, i profili professionali, il rapporto con le istituzioni, con gli ospedali e le strutture assistenziali. Viene messa a fuoco anche la relazione di medici e giuristi: un confronto vinto dai secondi, che hanno potuto contare sulla superiorità della scientia juris, sulla partecipazione come classe dirigente ai processi di sviluppo dello stato moderno, sulla maggiore omogeneità del gruppo sociale e professionale.
€ 10,00
2009

Musi Aurelio Title : Memoria, cervello, storia
Author: Musi Aurelio
Publisher: Guida


€ 12,00
2008

Musio Antonio; Laino Aurelio Title : Codice della persona e della famiglia
Author: Musio Antonio; Laino Aurelio
Publisher: Ipsoa


€ 72,00
2007

Musi Aurelio Title : Il feudalesimo nell'Europa moderna
Author: Musi Aurelio
Publisher: Il Mulino

Il feudalesimo è indissolubilmente legato al Medioevo che lo creò; e tuttavia questa particolare forma di 'istituzione' che determinava i rapporti di potere fra gli uomini, le forme della proprietà e dell'economia, appartenne ancora a tutta l'età moderna. Lo studio di Musi è dedicato appunto a mettere in luce le caratteristiche del feudalesimo moderno, la cui evoluzione individua tre distinte aree europee: una settentrionale dove era sostanzialmente scomparso, una mediterranea dove sopravvisse declinando fino alla Rivoluzione francese, e una centro-orientale, dalla Polonia alla Russia, in cui esso era ancora struttura costitutiva e scomparve solo oltre la metà dell'Ottocento. Il volume mette a fuoco il feudalesimo moderno nei suoi aspetti giuridici, politici, sociali ed economici, per chiudere con un'analisi delle trasformazioni subite dalla feudalità nel Settecento e infine con una panoramica dei tempi e dei modi della sua abolizione nelle diverse aree europee.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Musi Aurelio Title : I luoghi della vita. Castelli, monasteri, villaggi, città in Europa. Ediz. illustrata
Author: Musi Aurelio
Publisher: Guida

Per la prima volta un'originale affresco di mille anni di storia dell'Europa, osservata attraverso i luoghi della vita che hanno contribuito a costruirne identità e tratti distintivi. Castelli, monasteri, villaggi, città sono state le sedi più importanti della vita organizzata in comunità, le forme associative in cui donne e uomini del nostro continente hanno potuto vivere insieme, provare sentimenti comuni, realizzare stili, valori, ideali su cui ancora oggi poggia la civiltà europea. Un libro non solo di storia, ma di architettura, di arte, di vita quotidiana, di psicologia e antropologia storica. Corredato di un apparato di circa 100 immagini tra colore e bianco/nero che costituiscono esse stesse un efficace 'testo nel testo', quest'opera vuole anche suggerire percorsi e viaggi attraverso i luoghi della vita in Europa.
€ 60,00
2006

Musi Aurelio Title : Storia sociale e politica
Author: Musi Aurelio
Publisher: Guida


€ 12,00

Laino Aurelio; Musio Antonio Title : Formulario del nuovo diritto di famiglia. Con CD-ROM
Author: Laino Aurelio; Musio Antonio
Publisher: Ipsoa


€ 30,00

Musi Aurelio Title : L'Europa moderna fra imperi e stati
Author: Musi Aurelio
Publisher: Guerini e Associati

Il progetto di identità europea, così come lo intendiamo oggi, ha origine nell'età moderna. L'Europa di Carlo V, in particolare, è un grande sistema politico di Stati capace di garantire l'interazione e lo scambio culturale tra gli Stati stessi. Tra Seicento e Settecento lo scenario politico europeo corrisponde a una egemonia in grado di mantenere, imponendolo, uno straordinario equilibrio tra poteri contrapposti.
€ 19,50
2004

Musi Aurelio Title : La stagione dei sindaci
Author: Musi Aurelio
Publisher: Guida


€ 10,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle