![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: Il Saggiatore 'L'universo che sussurra' ci spinge a confrontarci attraverso la scienza con la domanda che ha da sempre attanagliato scrittori e artisti, astronomi e persone comuni: siamo soli nel cosmo? Un viaggio nei meandri dell'astrobiologia fino al limite del possibile, guidati dalle voci e dalle storie di chi ogni giorno scruta il cielo in cerca di qualcosa in più di un silenzioso buio. Quando ci si addentra nella struttura dell'universo e ci si perde tra le sue meraviglie, gridare al prodigio è inevitabile. Pensiamo all'infinità di stelle e satelliti, alla diversità degli esseri che popolano il nostro pianeta, al perfetto meccanismo del DNA che regola miliardi di cellule. Non è un caso che di fronte a tutto ciò alcuni studiosi abbiano deciso di concentrare la loro attenzione proprio sullo spazio profondo e sulle potenziali tracce di entità extraterrestri. In queste pagine Sabrina Mugnos ci racconta dei suoi incontri con questi scienziati e ricercatori che indagano l'esistenza di «altre» forme di vita: dalle pionieristiche osservazioni dell'astronomo Frank Drake allo stupefacente segnale «Wow!» captato da Jerry R. Ehman; da chi studia i misteriosi Riftia pachyptila negli abissi oceanici a chi analizza gli esopianeti di Proxima Centauri; dalla Stazione radioastronomica di Medicina all'imponente Sardinia Radio Telescope di San Basilio, in provincia di Cagliari. Un'avventura nel regno del possibile che è anche un invito allo stupore: a tornare ad alzare lo sguardo al cielo e oltre; a sfidare i limiti che ci circondano, in questa porzione di galassia che abitiamo. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: Il Saggiatore Pensate al luogo più a nord che conoscete. Fissatelo nella mente, poi proseguite ancora e ancora, attraversate centinaia di chilometri di ghiaccio e neve, oltrepassate vulcani chiazzati di bianco e cascate di cristallo, scivolate tra branchi di renne e orsi polari, smarritevi nel buio gelido della notte artica inseguendo i bagliori verde-porpora delle aurore boreali. Ecco, a quel punto - e solo a quel punto - vi accorgerete di essere entrati in una zona al di là di ogni confine: un regno in cui la natura assume i contorni del mito e in cui gli uomini si confrontano ogni giorno con il proprio limite. Eccovi, infine, al cospetto del Grande Nord. Sabrina Mugnos ci conduce in un viaggio scientifico e sentimentale in Lapponia e Groenlandia, nelle isole Svalbard e in Islanda, alla scoperta dei loro incredibili paesaggi e delle popolazioni che li abitano: da Ilulissat, la capitale mondiale degli iceberg, all'area termale di Geysir, sede dei geyser che da questo luogo prendono il nome; dalle spettacolari luci aurorali che rischiarano i fiordi attorno a Tromsø alla piccola isola di Magerøya, dove si trova il leggendario Capo Nord, uno dei punti da cui ammirare il «sole di mezzanotte»; dal cimitero senza corpi - a causa del permafrost che rende impossibili le inumazioni - di Longyearbyen ai fenomeni ottici noti come «spettri di Brocken», visibili nella calotta vicino a Kangerlussuaq. Quello di Mugnos è un racconto in prima persona tra flora e fauna, scienza e folklore, che attraversa la spiaggia dei puffin di Reynisfjara e le piste percorse da slitte e mute di husky tra Svezia e Finl € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: Il Saggiatore Questa è una storia che inizia molto lontano e nasce nelle viscere perennemente inquiete del nostro pianeta. È una storia fatta di orrende devastazioni e lunghissimi silenzi, di terremoti ed eruzioni, di fertilità e morte, di luoghi abitati dagli dèi e pendii sui quali hanno trovato casa intere popolazioni. È una storia scritta nel fuoco. È una storia scritta nella terra. È, soprattutto, una storia che parla di noi. Sabrina Mugnos ci guida alla scoperta dei vulcani del territorio italiano, i più importanti d'Europa e tra i più studiati al mondo: dalla Muntagna etnea allo sterminator Vesuvio; dagli inquietanti Campi Flegrei, che da soli potrebbero generare un cataclisma che sconvolgerebbe i cinque continenti, ai giganteschi vulcani sepolti sotto il mare, come il Marsili, dalle dimensioni ancora più grandi dell'Etna; dai quieti Colli Albani alle porte di Roma al mai domo Stromboli. Quello di Sabrina Mugnos è un curioso viaggio in prima persona tra storia e scienza, geologia e mito, lungo le strade percorse nei millenni da uomini e bestie attorno ai crateri del nostro paese in un pericoloso, ma irresistibile, corteggiamento. Un viaggio che ci porta a contatto con paesaggi senza tempo e città dalle sette vite, solfatare e camere magmatiche, colate piroclastiche e dicchi, attraverso l'osservazione diretta degli scienziati, i racconti di chi vive ogni giorno a pochi passi dalla lava e gli episodi ormai entrati nella memoria comune - l'eruzione che distrusse Pompei ed Ercolano, in cui perse la vita anche Plinio il Vecchio, ma anche la rivalità sentimental-cinematografica tra Ingri € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: Altravista Cos'è la realtà? Di cosa è fatto ciò che ci circonda? È tutto, davvero, come sembra? Quando Einstein salì sul palcoscenico della fisica movimentò l'intera trama del cosmo, riducendo lo spazio e il tempo a mere prospettive dell'osservatore, cornici di uno scenario labile e ingannevole. La scienza quantistica che ne seguì si spinse addirittura oltre, svelando nelle dimensioni invisibili dell'infinitamente piccolo un regno tanto surreale quanto ambiguo, dove non esiste nulla di preconfezionato ma solo un profluvio di possibilità da trasformare nei tangibili mattoni del nostro 'macromondo' attraverso la misurazione, cioè una manifestazione di coscienza. E così, l'uomo si è ritrovato al centro dell'universo o, almeno, del proprio, cucito sulle percezioni dei propri sensi, codificate e assemblate diligentemente dal cervello. Dunque, non solo non sappiamo cosa ci sia là fuori ma, addirittura, se esista, un là fuori, se non nella forma di un flusso continuo d'informazione che s'incarna in quel caleidoscopio di forme e immagini che abbiamo imparato a riconoscere e censire. Ma tali stimoli, nel suscitare nell'organismo miriadi di stati emotivi, generano anche valanghe di molecole, padrone del suo stato di salute o malattia. Eccola, dunque, la filiera che ci conduce al cosmo: il sottile intreccio tra scienza e coscienza, il canale d'accesso per una nuova e rivoluzionaria visione del nostro ruolo nel creato. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina; Temporelli M. (cur.) Publisher: Hoepli Un libro che spiega i meccanismi e le ragioni delle attività eruttive, un fenomeno naturale che rinnova di continuo la superficie del pianeta. L'autrice mostra la doppia natura dei vulcani, distruttiva e benefica al tempo stesso: da un lato cancellano terre nel giro di poche ore, dall'altro irrorano il pianeta di minerali e gas essenziali alla sopravvivenza delle forme viventi, compreso l'uomo. I vulcani sono classificati in funzione della collocazione geografica, dello stato di attività e dalla frequenza con cui si manifesta la capacità eruttiva. Ciò consente inoltre di spiegare come si muovano reciprocamente le zolle in cui è spezzettata la superficie del pianeta, con effetti spettacolari ed esplosivi. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina; Guallini Luca Publisher: Youcanprint Poi, lentamente, il buio si rischiara fino a diventar gravido di luce colorata, che può rimanere tenue e gentile o assumere un'infinità di forme che si dimenano e contorcono, oppure s'intrecciano e accarezzano scivolandosi accanto, incendiando il candore del paesaggio. Non si odono rumori. Tutto tace e osserva in silenzio, immobile, prigioniero del gelo e della bellezza. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: youcanprint Sotto le accoglienti acque del nostro mar Tirreno, nella cornice di uno dei paesaggi più suggestivi del mondo, si nascondono grandi tumulti geologici, che hanno originato colossali strutture sommerse di cui ci siamo accorti solo in tempi recenti. Il primato di vulcano attivo più grande d'Europa, per esempio, non appartiene all'Etna, bensì al misconosciuto Marsili che se ne sta appollaiato sulle piane abissali del Sud, a poche decine di chilometri dalle coste. La buona notizia è che nessuno di essi è in eruzione. Nondimeno, si stanno accumulando prove a favore di una consistente attività idrotermale, da cui il timore che possa innescare crolli di ampie porzioni degli edifici e, di conseguenza, tsunami. Tale scenario è preoccupante per il nostro piccolo mare, dove le onde raggiungerebbero le coste in brevissimo tempo senza alcun preavviso, poiché non esiste ancora un sistema di preallarme. Nel frattempo, il vorace fabbisogno energetico, unito alla necessità di attingere da fonti pulite, vede questi enormi vulcani come potenziali caldaie da sfruttare. Ma occorre valutare con attenzione il rischio nell'andar a stuzzicare 'il can che dorme', seppur con le dovute precauzioni. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: Macrovideo Nel caos mediatico esploso attorno ai Maya e alla data del 21 dicembre 2012, Sabrina Mugnos col DVD '2012 Mito, Scienza o Finzione?' offre un coinvolgente seminario con tutte le informazioni necessarie per comprendere cosa si nasconda veramente dietro all'ennesima e presunta Profezia della Fine del Mondo. Con un'analisi rigorosa e approfondita sulla cultura delle civiltà della Mesoamerica, e un excursus dettagliato tra gli affascinanti ma anche pericolosi fenomeni della natura, l'autrice risponde alle interessanti questioni legate al futuro dell'umanità e del pianeta. € 9,80
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: Gruppo Editoriale Macro La nuova edizione contiene importanti integrazioni e aggiornamenti, con un focus particolare sul rapporto tra il calendario Maya e quello gregoriano e sul campo magnetico terrestre. I Maya e il 2012, di Sabrina Mugnos, rappresenta una risposta scientifica al caos mediatico che si è creato attorno a questa data. L'autrice, geochimica, astrobiologa e studiosa di civiltà antiche, parte dalle domande più semplici: cosa c'è di vero in tutto questo? Quali sono i fatti concreti intorno ai quali è stata costruita la scadenza del 2012? L'umanità e il nostro pianeta sono realmente esposti a fenomeni naturali che potrebbero scatenare dei cataclismi? Se sì, quali? E questi drammatici eventi possono davvero essere stati predetti dai Maya? € 18,60
Scontato: € 17,67
|
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina; Arduin M. (cur.) Publisher: Macrovideo € 22,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: Gruppo Editoriale Macro Un popolo ricco di fascino e mistero e una data molto vicina ai giorni nostri. Cosa li accomuna? Una non ben definita 'profezia' che annuncerebbe niente meno che la fine del mondo. Secondo alcuni il conto alla rovescia è agli sgoccioli e la nostra arrogante umanità è prossima all'apocalisse. Una fine continuamente annunciata da sedicenti predicatori che affollano i mezzi di comunicazione. Non c'è dubbio che si tratti di una forma di terrorismo di massa. In questo caos mediatico Sabrina Mugnos, geochimica, astrobiologa e studiosa di civiltà antiche, si pone l'obiettivo di fare un po' di chiarezza partendo dal quesito più semplice: cosa c'è di vero dietro tutto questo? Quali sono i fatti concreti intorno ai quali è stata costruita la scadenza del 2012? L'umanità e il nostro pianeta sono realmente esposti a fenomeni naturali che potrebbero scatenare dei cataclismi? Se sì, quali? E questi drammatici eventi possono davvero essere stati predetti dai maya o da altre popolazioni antiche? Con un impeccabile rigore scientifico e un avvincente stile divulgativo, Sabrina Mugnos conduce il lettore attraverso un'appassionante indagine. € 18,60
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mugnos Sabrina Publisher: Gruppo Editoriale Macro € 13,50
|
|