![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo Publisher: Squilibri Un'opera di teatro-canzone in cui la musica è una componente fondamentale e non più soltanto un mero commento sonoro a margine di un racconto. Allestite con la complicità e la direzione musicale di Pasquale Scialò, le canzoni di Enzo Moscato delineano una fitta trama di rimandi dai quali è impossibile prescindere perché danno corpo e forma alla stessa 'educazione sentimentale' dell'autore, maturata in una sala cinematografica nei Quartieri Spagnoli, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Con la suggestione delle musiche di autori come Nino Rota e Nicola Piovani, opportunamente rivisitate, rimandano così alle grandi pellicole cui sono legate, da Federico Fellini a Luigi Magni, e i brani originali, a firma congiunta Moscato-Scialò, esplicitano questa mappa sentimentale di ricordi e visioni con omaggi ad altri grandi autori, da Charlie Chaplin a Wim Wenders, fino alla diva per eccellenza, Marilyn Monroe. Con due brani di Moscato-Scialò re-interpretati da Enzo Gragnaniello. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo Publisher: Cronopio 'I testi presenti in questa prima parte del lavoro chiamato 'Archeologia del sangue', da me, idealmente, previsto diviso in tre sezioni, dai primi anni della mia vita fino a mò (anno del Signore 2020), potrebbero costituire una sorta di bislacca e parziale 'autobiografia'. Cioè, e con ciò, spiego il perché dei due aggettivi, 'bislacca' e 'parziale', di cui sopra: invece che parlare della mia vita, partendo dalla 'a' e arrivando alla (del resto ignota!) lettera 'zeta' di un lungo, complesso e ancora perdurante (grazie a Dio!) percorso, ho preferito concentrarmi piuttosto su un determinato mio periodo di esistenza; nello specifico, quello che va dall'anno 1948 all'anno 1961, e su di esso darvi ragguagli, esemplificandoli, raffigurandoli, in simbolici quanto concisi, spero!, nuclei narrativi'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Moscato Enzo; Lezza A. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo 'Tà-kài-Tà' è dedicato a Eduardo De Filippo, alla sua figura di drammaturgo e di capocomico, alla sua personalità di artista impareggiabile. La struttura metateatrale, la forma monologo/dialogo conferisce al testo quei caratteri di originalità propri della scrittura drammaturgica di Enzo Moscato. 'Tà-kài-Tà' è un sogno, una visione, una rappresentazione fatta di parole, lette e musicate, ma è soprattutto un rituale. Il titolo significa 'questo e quello' e si riferisce al titolo del film che Pier Paolo Pasolini stava preparando sulla vita di San Paolo quando fu assassinato. Il testo, pur non basandosi su dati biografici, ripercorre le tappe della vita di Eduardo, con uno squarcio su di un episodio tragico della sua vicenda personale: la morte della figlia Luisella. € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo Publisher: Guida 'Il mare non si mangia' (dopo 'Occhi gettati', 'Gli anni piccoli' e 'Tempo che fu di Scioscia') è il quarto volume di racconti scritto da Enzo Moscato. Dimensione simmetricamente parallela e riflettente quella dell'universo del teatro per cui il nome dell'autore è noto, la scrittura del racconto (il cui nucleo ispirativo è - ancora una volta, coi suoi infiniti tentacoli - la città di Napoli) s'avventura, in questo libro, a esplorare territori e umanità di un tempo (e di uno spazio) nemmeno 'biograficamente' conosciuti dall'autore, ma solo ricevuti (siamo in pieni anni '40 del Novecento) quale singolare lascito testimoniale dall'affascinante collettiva altrui affabulazione (nonni, genitori, svariato parentame, semplice gente del vicolo e del quartiere). Un 'altrui' e un''alterità' che, però, attraverso il potente e creativo strumento della fantasia, diventa proprietà e inalienabilità di soggettivissima parola. La parola di chi ricorda e riporta, dalla nuda voce alla pagina (così facendola ritornare - da morta o passata - a viva ed attuale), l'atroce e/o esilarante Storia, a suo tempo, cioè in lontani 'anni piccoli', ascoltata. € 14,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo; Gianeselli I. (cur.) Publisher: Florestano Edizioni 'Festa al celeste e nubile santuario' e 'Compleanno' sono, apparentemente, testi molto differenti tra di loro. Il primo lo si potrebbe considerare una specie di commedia a fosche tinte o di tragedia ridicola, il secondo, come forma e contenuto, è un soliloquio folle, senza un vero e proprio soggetto narrante, chiaramente identificabile; senza una congrua storia da raccontare; senza un tempo, senza uno spazio, precisi; tranne, forse, i pochi agganci, sedicenti realistici, che la voce, dispiegantesi nel monologo, va, con tempo e spazio, fallacemente, ingannevolmente, seminando, per circa un'ora di rappresentazione. € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo; Curci A. (cur.) Publisher: Kairòs 'Non so perché, a scriverla, Lacarmèn, mi sia venuta fuori una storia così: torbida e fluttuante. Eh, sì, proprio fluttuante: tra verità e menzogna, stereotipi e guizzi di autenticità, passato remoto e passato prossimo, presente e senz'altro poco rassicurante futuro. Una vicenda, poi, piena zeppa non tanto di cose o fatti realmente concreti, a guardar bene, ma piuttosto di ricordi - veri e finti - di deliri, visioni, allucinazioni, apparizioni di fantasmi, di oniriche creature. Una storia, soprattutto, che prende a prestito un classico della letteratura e della musica: cioè il doppio capolavoro di Merimée/Bizet, Carmen. Prestito, che diventa pretesto, per buttar giù un 'sommario di decomposizione', avente per argomento il cosmo-Napoli. Dunque, ecco per me la causa, la motivazione a monte, il senso-spinta per scrivere Lacarmèn: la sua lingua, la lingua di Napoli e quella del mio testo; ma credo il 'distinguo' sia artificioso, dal momento che io-Napoli-scrittura siamo la stessa cosa, e lo dico senz'alcuna vanagloria o prurito auto-referenziale non alieno da folclore!' (Enzo Moscato). Con la prefazione di Mario Martone. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Moscato Enzo Publisher: Cronopio 'Avevo dimenticato i Piccoli Esseri che incontravo tutti i giorni per i vicoli e le rampe, le scalette e le piazzette che congiungono i Quartieri alla Collina Verde. Avevo dimenticato, sì, la Gran Vita dei Folli, degli Storpi, i Deformi, i Muti, i Vecchi ritornati Piccini, i Piccini divenuti Anime Perdute! E le Case di Allora, senza ascensore, avevo dimenticato: alte e tristi, talvolta irradiate di misteriosa gioia, sempre piene d'euforia, e di suoni, e di canti! Spesso tremavano, la notte, Quelle Case, per il vento improvviso, mentre risuonavano dei passi nelle stanze che non sarebbe stato certo normale avvertire in quelle ore tarde! Perché, vi erano Case, Qui, Un Tempo, dove 'si sentiva'... si 'sentiva', sì! E io non ho mai capito se si trattasse di Esseri Umani o di Poveri Animali. Di Bambini Malati o di Vecchi Sofferenti...' € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Chianese Angelo; Moscato Vincenzo; Picariello Antonio Publisher: Maggioli Editore Lo scopo di questo volume è di introdurre ai fondamenti dell'informatica moderna non solo gli studenti dei corsi di Ingegneria e Informatica, ma anche tutti coloro che vogliono comprendere le idee alle radici della rivoluzione tecnologica che pervade le nostre vite. Il testo presenta le tappe più significative della computer science: dalla introduzione del codice binario, al modello architetturale di Von Neumann, dal concetto di algoritmo, all'introduzione dei linguaggi di programmazione e degli ambienti per la produzione dei programmi. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2014 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo Publisher: Tullio Pironti Undici racconti, undici punti di vista sulle Quattro Giornate di Napoli. Ne emerge, attraverso una lingua arcaica e modernissima al tempo stesso, con il plurilinguismo che è cifra stilistica propria di Enzo Moscato - e che lo ha imposto all'attenzione della critica e del pubblico, non soltanto italiani una vivida e vivace descrizione dell'inquieta Partenope. Per dirla con Moscato: '[...] un piccolo affresco, senza la solita separazione dicotomica, in bianco e nero, delle cose e le persone, con i Napoletani, puri e buoni, da una parte, e i Tedeschi, bruti e bestie, da quell'altra. Con i martiri e gli eroi, da un canto, e i vigliacchi e gli assassini, simmetricamente opposti a quelli'. Il tutto nel 'Tempo che fu di Scioscia': '[...] proverbialmente riferito a una figura, un personaggio antico, di cui tutti sentono dire, sentono parlare, ma che nessuno ha mai conosciuto o visto, concretamente, nella vita. Le gesta di Scioscia sono, di fatto, temporalmente come relegate dentro una distanza siderale. Come ammantate di un fiabesco, leggendario alone. Ma sono anche - e sempre di più, al giorno d'oggi - come circonfuse dalla malinconia di un progressivo, inarrestabile cader nell'oblio'. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo Publisher: Edizioni D'If Che rapporto c'è tra scena e scrittura in Enzo Moscato, artista a tutto tondo? Figure con l'originalità come la sua latitano ormai da decenni, anche in Europa e in Italia, anche a Napoli. Nella scelta dei maestri Moscato ha eletto a ciò Antonin Artaud dall''acceso, caotico sangue', incrociando cultura francese e cultura napoletana nella città crocevia di popoli e di geniali mescolanze di civiltà. E così nasce Carnaccia che, traduce il riferimento a un testo artoriano (Position de la chair) citato da Jaques Derrida ne La scrittura e la differenza. Di Artaud, Moscato insegue le tracce come bisogno di uscire dall'inferno napoletano, che pure ama, e sfociando in qualcosa che è molto simile alla poesia. La lingua incrocia spezzoni narrativi, picchi espressivi e respiro vocale alla maniera di Moscato. Un grande sfoggio di varianti e di lingue, di parole ritmi e vocalità, che risuonano come avrebbero potuto risuonare nel gran barocco. Così Moscato paga il suo tributo alla tradizione napoletana che reinventa in un testo impegnativo. Così pure la postfazione di Gabriele Frasca che illumina il testo con una lettura ricca di suggestioni critiche. € 22,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo Publisher: Guida Sua seconda e più prolungata immersione nell'universo di scrittura non destinata alla scena (la prima fu nel 1989, col manipolo di racconti 'Occhi gettati'), 'Gli anni piccoli' stanno in bilico tra un tentativo volutamente frammentario, sinuoso ed elusivo, d'autobiografia adolescenziale (con le grottesche smorfie di un 'giovane Torless' o di un 'giovane Holden' dei sordidi e solari Quartieri Spagnoli; con tutta la carica tenera ed eversiva di un'animella curiosissima e spiosissima del Mondo Altro, posto ai margini e al di là della propria condizione, al contempo anarchica e coatta, d'infante plebeo, nutrito di stupori e di lingue maternali - parole, filastrocche, nenie, canzoni... - oltreché di icone, simboli, archetipi, santamente e paganamente partenopei) e l'esercizio critico, d'astrazione e di meditazione, strenuo e appassionato sulla stessa. € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Chianese Angelo; Picariello Antonio; Moscato Vincenzo Publisher: Liguori Vincenzo Moscato lavora in qualità di assegnista di ricerca in collaborazione col gruppo di ricerca sui Sistemi Informativi Multimediali del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca attuali riguardano: basi di dati multimediali ed integrazione di informazioni multimediali, gestione delle transazioni in ambienti mobili, sviluppo di applicazioni per la video sorveglianza, integrazione di reti di sensori ed information retrieval in ambienti di e-learning. Angelo Chianese insegna informatica all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2003 è responsabile del progetto IDEA per lo sviluppo delle tematiche dell'e-learning. È stato consulente del Ministro MUR per l'e-learning. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano i settori della computer vision, del pattern recognition, delle basi di dati multimediali, della rappresentazione e gestione della conoscenza, dell'information retrieval in ambienti di e-learning. Antonio Picariello è professore associato presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca attuali riguardano: computer vision, processing di immagine biomediche, pattern recognition, basi di dati multimediali ed integrazione di informazioni multimediali, gestione ed estrazione delle conoscenza, gestione delle transazioni in ambienti mobili e sviluppo di applicazioni per la videosorveglianza. € 20,99
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Chianese Angelo; Moscato Vincenzo; Picariello Antonio Publisher: Liguori € 42,99
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Moscato Enzo Publisher: Guida 'Il Trianon fu uno dei teatri più frequentati a Napoli all'inizio del Novecento. Inagurato nel popolare quartiere di Forcella, da Eduardo Scarpetta nel 1911, ospitò ogni genere teatrale e musicale leggero: spettacoli di prosa, di varietà, di circo, oltre alla rinomata compagnia di scenggiata Cafiero-Fumo. Ma non è di questo che tratta il lavoro di Moscato. Il riferimento a tale spazio è solo allusivo, un riverbero per situazioni accidentali che evocano il carattere dei numeri teatrali, residui alluvionali di un passato ormai lontano e definitivamente consunto che si sovrappone alla realtà dei luoghi e dei personaggi.' (Pasquale Scialò) € 6,00
|
|